Di questo passo, del primo maggio non rimarrà che lo stantio rito del concerto di piazza San Giovanni. Dove ci si va per far casino, baldoria, e, se proprio si è un po’ politicizzati, per dire e sentirsi dire dai conduttori che i potenti della terra stanno portando alla rovina il pianeta e che in Italia c’è il “nuovo fascismo”…
Archivi
Fra Maduro e Guaidò l’ombra dello scontro fra Putin e Trump. Ecco perché
Il riesplodere della crisi venezuelana rischia di produrre nuove e preoccupanti ripercussioni nel già complicato rapporto tra Stati Uniti e Russia. Come è noto, se Washington appoggia l’ascesa di Juan Guaidò, Mosca spalleggia al contrario Nicolas Maduro. Negli ultimissimi mesi, del resto, le relazioni tra le due potenze si sono rivelate non poco turbolente sulla questione. Il Cremlino ha non…
Il Russiagate non assolve Trump. Mueller riscrive il sommario e la storia
Nessuno cali il sipario. Si apre una nuova breccia nel caso Russiagate che promette di riscaldare le opposte tifoserie. Per il procuratore speciale Robert Mueller il riassunto di quattro pagine diffuso dal procuratore generale William Barr a indagini chiuse avrebbe creato troppa confusione e darebbe una versione distorta delle conclusioni. A rivelare il clamoroso retroscena è il Washington Post, che…
È ben spesa la spesa pubblica in cultura?
Si fa un bel parlare della spesa pubblica in cultura, della riduzione dei fondi che ha caratterizzato il nostro Paese e delle necessità in termini di risorse umane e investimenti strutturali per poter valorizzare realmente una delle più grandi risorse del nostro Paese. Ma a cosa porta questo dibattito? La verità è che nonostante tutte le polemiche che vengono sollevate…
Perché il caso Huawei-Vodafone non può essere sottovalutato. Parla Zanero (Polimi)
La vulnerabilità scoperta da Vodafone in uno dei dispositivi forniti da Huawei, oggetto di un'inchiesta di Bloomberg, "non sarebbe sufficiente a creare particolari preoccupazioni, è stata scoperta e risolta. Ma il contesto raccontato nel documento", ovvero "che era già stata identificata e rimossa in precedenza, ma è poi stata aggiunta di nuovo dà da pensare". A crederlo è Stefano Zanero,…
L'Europa dorme sulla Libia. Guida ai soldi e al petrolio per capire la guerra
Il generale Khalifa Haftar è riuscito, nell’ultimo mese, a condurre una manovra che va verso Tripoli, ma passando anche per il sud e il Fezzan, dove egli ha stretto importanti rapporti con le tribù locali. È una manovra costosa, che è stata finanziata dagli alleati storici dell’esercito dell’Est e di Bengasi. Ovvero dall’Arabia Saudita, dagli Emirati Arabi Uniti, dall’Egitto, dalla…
Ora è il momento di distruggere l'Isis: Europa e Usa devono capirlo
Molti commentatori pensavano di aver ascoltato l'ultimo discorso del califfo. La pretesa russa del 2017 di aver "incenerito" Abu Bakr Al-Baghdadi e le voci di un colpo di stato tra le fila dei combattenti Isis sfollati, hanno dovuto fare i conti con il non così trionfante ritorno televisivo del leader-eremita. Invece di salire sul pulpito della Moschea di Al-Nuri a Mosul,…
Venezuela, gli errori di Guaidó rischiano di favorire Maduro
La liberazione del leader dell’opposizione, Leopoldo López (nella foto con Juan Guaidó), all’alba del 30 aprile, ha segnato l’inizio della fase definitiva dell’Operazione Libertà. Il giovane politico, in carcere dal 2014 (e dal 2017 agli arresti domiciliari) per tradimento alla patria e incitazione all’odio, è il prigioniero politico più famoso in Venezuela, simbolo della piega totalitaria del regime di Nicolás…
F-35, ecco il debutto operativo (contro l’Isis) per l’Air Force americana
L’Aeronautica militare degli Stati Uniti ha impiegato per la prima volta gli F-35 in combattimento, seguendo Israele e il Corpo dei Marines che avevano già fatto debuttare in modalità combat i rispettivi velivoli di quinta generazione. Lo ha fatto contro alcune postazioni dell’Isis nel nord-est dell’Iraq, in supporto alle operazioni delle forze irachene e a poche ore dal rilascio del…
Vi spiego perché il prezzo del gas non è solo una variabile economica
Il ricorso al gas naturale e alla cogenerazione ad alto rendimento, ha consentito alle cartiere italiane (e più in generale al sistema industriale italiano) di raggiungere livelli di assoluta eccellenza mondiale in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Il settore della carta, in particolare, consuma circa 2,5 miliardi di mc di gas ogni anno. Il gas serve per produrre…