Skip to main content

Cosa sta accadendo in un angolo oscuro, a noi sconosciuto, del deserto siriano, nei pressi di Deir ez Zoor? Secondo il quotidiano The Times di Londra una colonna di miliziani dell’Isis assediata dai curdi del Ypg, sostenuti dagli americani, avrebbe chiesto un salvacondotto in cambio del rilascio di tre ostaggi internazionali tra i quali il gesuita italiano, padre Paolo Dall’Oglio. Con lui un giornalista britannico e un’infermiera australiana. Plausibile? Sì, plausibile. Molte battaglie di questa orrenda guerra siriana, quella di Arsal e quella di Raqqa ad esempio, si sono concluse così, con la cessazione delle ostilità in cambio di un salvacondotto per i terroristi che sono tornati nelle loro zone con autobus convenuti e garantiti. La novità in questo caso è questa: come mai non si offre la semplice cessazione delle ostilità ma il rilascio di tre ostaggi così importanti? È noto che da tempo è presente proprio in quella zona una squadra speciale americana incaricata di catturare il sedicente califfo al-Baghdadi.

Se fosse questo l’ospite eccellente della colonna sotto assedio, l’offerta dello scambio con i tre ostaggi si spiegherebbe bene, come anche le smentita curda di una simile offerta da parte dell’Isis. L’importanza della cattura di al-Baghdadi è evidente. E allora? Allora l’Isis userebbe i tre ostaggi come scudi umani e chi deve completare la missione di catturare il sedicente potrebbe non aver piacere che si sappia a quale rischio per vite occidentali lo starebbe facendo. Tutto questo è plausibile, verosimile, come è plausibile che gli ostaggi non siano tre, magari due, aumentati per la circostanza da chi sa bene come bluffare. Tutto questo è verosimile, ed è anche verosimile che gli ostaggi siano tre.

Tutti e tre sono stati sequestrati più di cinque anni fa dallo Stato Islamico. Anche questo, che siano ancora vivi dopo così tanto tempo, è verosimile? Certamente. Tutti dovrebbero ricordare che Saddam Hussein usò gli scudi umani per proteggere i luoghi sensibili di Baghdad e dell’Iraq ai tempi della guerra del Golfo. E tutti sanno che leader dei servizi segreti di Saddam Hussein, una volta disciolti, sono divenuti una delle due braccia che hanno dato vita all’Isis insieme ai terroristi lì giunti con la complicità di Assad per impantanare i Marines americani dopo l’invasione del 2003. Tutto tutto rende plausibile ciò che ci viene detto, e spiega anche goffe smentite, prospettando l’ipotesi che padre Dall’Oglio e gli altri due sequestrati vengano adesso usati come scudi umani di al-Baghdadi; il sedicente califfo non terrà alla vita degli altri, ma tiene alla sua. Questa elementare considerazione rende plausibile anche la trattativa, che riguarderebbe in primo luogo un’ottantina di miliziani curdi, YPG, catturati dall’Isis. Tutti pensano a sé, interessa sapere se qualcuno ricorda che Dall’Oglio è cittadino italiano. In queste condizioni la domanda che si pone non è l’attendibilità della notizia, ma un’altra: è più importante riportare a casa lo scalpo del sedicente califfo o tre ostaggi?

Nelle ore in cui l’islam illuminato, spirituale, ha trovato in Ahmad Tayyeb non il suo Giovanni XXIII, ma il suo Angelo Roncalli, nelle ore cioè in cui l’islam spirituale ha trovato l’uomo che sa chiedere il disarmo dei cuori e il riconoscimento dei propri errori anche ai suoi, ma non è Papa, perché nell’islam questa figura apicale non c’è, sarebbe importante che anche l’Occidente sapesse capire che salvare tre vite equivale a salvare il mondo intero, tre volte.

raqqa dall'oglio, Siria francesco papa

Dall'Oglio scudo umano in Siria nell'ultima sfida dell'Isis

Cosa sta accadendo in un angolo oscuro, a noi sconosciuto, del deserto siriano, nei pressi di Deir ez Zoor? Secondo il quotidiano The Times di Londra una colonna di miliziani dell’Isis assediata dai curdi del Ypg, sostenuti dagli americani, avrebbe chiesto un salvacondotto in cambio del rilascio di tre ostaggi internazionali tra i quali il gesuita italiano, padre Paolo Dall’Oglio.…

Meridione, Regionalismo

Cade il tabù dell'autonomia (che piace agli italiani). L'analisi di Ghisleri

Di Alessandra Ghisleri

L’autonomia delle Regioni non è più in tabù. Sono passati molti anni da quando la Lega Nord del senatùr Bossi indicava, nella secessione del nord dal resto d’Italia, la nuova via della politica italiana. Oggi la parola secessione è stata messa in soffitta e al suo posto sono comparsi termini più soft come autonomia o gestione diretta delle competenze da…

Europa

Osservatorio Europa, le strategie prima delle elezioni alla Link di Scotti

La prima tappa del nuovo “Osservatorio Europa” , parte da un interrogativo generale  “Quo vadis Europa”: un seminario a porte chiuse organizzato presso l'Ateneo  Link Campus University con Sabino Cassese, Giulio Tremonti,  Vincenzo Scotti e con il Rettore Claudio Roveda  Davanti quale bilancio e quali prospettive si troveranno forze politiche ed elettori nel corso di una campagna elettorale, segnata anche da temi tutti interni ma legati…

turchia

Nessun accordo tra Turchia e Usa sul Nord della Siria. Il nodo curdo resta

La Turchia preme e torna a parlare di operazione nella Siria del Nord per liberare Manbij dalle milizie dei curdi siriani. Il ministro degli Esteri della Mezzaluna, Mevlut Cavusolu, in questi giorni si trova a Washington, dove ha incontrato il segretario di Stato, Mike Pompeo, in occasione di una riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi imegnati nella coalizione anti…

is

Pompeo chiede disponibilità agli alleati anti-Is. La linea dietro il ritiro dalla Siria

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è intervenuto ieri alla conferenza ministeriale dei paesi che sostengono la Coalizione internazionale contro lo Stato islamico (sono 79 in tutto) e ha detto che "probabilmente" la prossima settimana si potrà dire che l'Is avrà perso "il 100 per cento del territorio". È un annuncio importante, fatto davanti ai diplomatici alleati ospitati a…

europa dazi, trump mueller

Trump e democratici, fine della tregua. Arriva l'indagine della Camera sul Russiagate

La tregua è durata poco. Mercoledì, trascorse sole 24 ore dal discorso sullo Stato dell'Unione di Donald Trump al Congresso, i democratici sono tornati in prima linea nel caso Russiagate. Il deputato a capo dell'House Intelligence Committee Adam Schiff ha annunciato il lancio di una nuova indagine della commissione che vaglierà "ricostruzioni credibili di riciclaggio di denaro e compromessi finanziari…

Libia

Tra Serraj e Haftar lo scontro si concentra nel sud della Libia

Dall'escalation militare guidata da Khalifa Haftar all'alta tensione intorno al giacimento petrolifero di Sharara. Il sud della Libia preoccupa non poco il governo di accordo nazionale guidato da Fayez al Serraj che, insieme con il Consiglio di presidenza, ha criticato ufficialmente la crisi in corso nel Fezzan, condannando l'offensiva militare condotta dalle forze dell'esercito nazionale libico guidate dal generale Haftar…

huawey

5G made in Cina, l'allarme Usa raggiunge Bruxelles

Dopo aver incontrato la Commissione europea e il governo belga a Bruxelles, funzionari Usa avrebbero in programma di rivolgersi anche agli altri governi europei per spiegare che Huawei e le sue reti 5G rappresentano un rischio per la sicurezza. A riferirlo è l'agenzia Reuters che riporta le dichiarazioni di un funzionario del Dipartimento di Stato americano che ha preferito restare…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

La riduzione del numero dei parlamentari è uno schiaffo alla politica. L'opinione di Cangini

Di Andrea Cangini

Partiamo dai numeri, cioè dalla realtà. In una classifica europea che mettesse in relazione il numero dei parlamentari con la popolazione di ogni Stato membro, l’Italia si collocherebbe al 22º posto. Ventiduesima su 28. Almeno in questo, dunque, non rappresentiamo un’anomalia assoluta. Non siamo, come spesso accade, il fanalino di coda: dopo di noi troviamo altri 6 stati. Naturalmente, ciò…

siria usa assad idlib medio oriente

Cosa accade in Siria, tra equalizzazione strategica e influenze esterne

Uno dei risultati più evidenti della attuale stabilizzazione delle operazioni in Siria è la prossima e prevedibile eguaglianza dei potenziali offensivi sul terreno. Gli Usa pensano però di non doversi occupare più di Damasco, ritenendo che il fine ultimo della War on Terror sia quello di evitare attacchi jihadisti sul loro territorio o verso le loro basi. Come spesso accade,…

×

Iscriviti alla newsletter