Skip to main content

Il quotidiano dei vescovi, Avvenire, non ha lasciato passare sotto silenzio la polemica del ministro dell’interno Matteo Salvini con la Caritas. Oggi ha colpito non poco la prima pagina del quotidiano, con un titolo per nulla ambiguo: “Salvini sprezzante con le reti di carità”.

Scrive Francesco Riccardi: “La sua personale macchina della propaganda, elegantemente battezzata “la bestia”, se n’è accorta con una settimana di ritardo. Ma non ha voluto perdere l’occasione, ieri, per far gettare al ministro dell’Interno una palata di fango sulla Chiesa e sui tanti cristiani volontari che si occupano di poveri e, dunque, anche di migranti. E così – rilanciando un articolo di “OggiTreviso.it” del 17 aprile, nel quale si dava conto dell’annuncio delle Caritas di Treviso e Vittorio Veneto di non voler partecipare ai nuovi bandi ridotti per l’accoglienza – Matteo Salvini ha commentato su Facebook e Twitter: «La MANGIATOIA è finita, chi speculava con margini altissimi per fare “integrazione”, spesso con risultati scarsissimi, dovrà cambiare mestiere”.

La Caritas sostiene una tesi molto diversa: ridurre i contributi per i centri di assistenza, togliere i corsi di italiano, penalizzare la rete diffusa che consente l’integrazione migliore di singoli o piccoli gruppi o in strutture molto piccole, ridurre drasticamente l’assistenza psicologica soprattutto per le donne violate e molto altro, tutto questo riduce l’impegno richiesto a dare un posto letto o un pasto caldo. E questo, sebbene importante, non è sufficiente. In una logica di sussidiarietà, nota sempre Riccardi, “l’amministrazione pubblica – non la Caritas – aveva stabilito un rimborso dei costi complessivi di alloggio, vitto, sorveglianza, corsi di lingua, assistenza psicologica e altri servizi per l’inclusione pari a 35 euro per persona, stabilendo parametri e richieste precise per il loro impiego. Servivano, oltre che a coprire i costi di struttura e di mantenimento, anche a pagare regolarmente personale (soprattutto italiano) specializzato, come psicologi, medici, insegnanti e mediatori culturali”. Ora si scende, e di molto, con tagli che arrivano a sfiorare il 40%.

Dunque i posti di lavoro che garantiva la rete di aiuto all’integrazione sono a rischio? Forse sì, visto che tutto si potrà fare con volontari, ma la costanza, qualità e certezza del servizio reso da volontari garantirà chi riceve il servizio, non chi lavorava per prestarlo. L’idea che tutto questo fosse una pacchia è discutibile, ma nei corridoi di Via Aurelia, dove hanno sede gli uffici della Conferenza Episcopale Italiana pochi hanno voglia di replicare dopo l’eloquente prima pagina di Avvenire. “È tutto chiaro, tutto già detto mille volte, il tweet non aggiunge nulla di nuovo”, commentano a Formiche.net.

In molti colgono un collegamento tra la riduzione di questo impegno per favorire l’integrazione e l’abolizione del permesso umanitario. Il prodotto di tutto questo lo vedono già delinearsi nella crisi delle badanti. In un Paese sempre più avanti con gli anni, la crisi delle badanti è già all’angolo, non dietro, e quando si vedrà potrà colpire non tanto le badanti, per le quali è disponibile l’universo mondo, ma le famiglie italiane. Anche gli industriali del nord avvertiranno presto il peso di scelte che già oggi producono richieste di lavoro che non trovano risposte sul mercato. Si tratta di centinaia di migliaia di richieste inevase, affermano i tanti non proprio determinati a non commentare, e difficilmente questo potrà far bene alle nostre imprese.

Così un religioso in clergyman che passa senza dare il proprio nome, dopo aver affermato che il no comment è l’unica risposta rivolge a tutti un invito: rileggere Carlo Maria Cipolla e il suo libro più famoso, “le leggi fondamentali della stupidità umana”. Questo famoso Visiting professor alla californiana università di Berkeley ci divide in quattro categorie: gli intelligenti, gli stupidi, gli ingenui e i malavitosi. Gli stupidi sanno fare sistema senza saperlo, per questo sono pericolosi. Gli ingenui invece si differenziano dai malavitosi per il fatto che fanno male agli altri ma anche a se stessi. Ascoltando si potrebbe pensare che la bomba-badanti potrebbe favorire un processo di ritorno in sé. Ma anche che sarebbe preferibile riscoprire l’importanza del mutuo soccorso per tutti, per chi soccorre oggi e magari potrà essere soccorso domani, prima che sia troppo tardi. Comunque la si pensi sull’integrazione i suoi costi.

salvini

"Sprezzante con le reti di carità". La Cei risponde per le rime a Salvini

Il quotidiano dei vescovi, Avvenire, non ha lasciato passare sotto silenzio la polemica del ministro dell’interno Matteo Salvini con la Caritas. Oggi ha colpito non poco la prima pagina del quotidiano, con un titolo per nulla ambiguo: "Salvini sprezzante con le reti di carità". Scrive Francesco Riccardi: “La sua personale macchina della propaganda, elegantemente battezzata "la bestia", se n’è accorta…

Difesa, Salvini

Su sicurezza e libertà il riferimento è Hobbes, non Salvini

La frase è forte e sicuramente sarà usata come clava nel dibattito politico. Già “Repubblica” ci ha imbastito il titolo di prima pagina stamattina. E, con ogni probabilità, anche la risposta non si farà attendere. Perché non è troppo difficile scorgere Matteo Salvini come destinatario dell’ammonimento rivolto dal capo dello Stato durante le celebrazioni della Resistenza: “la storia insegna -…

Legittima difesa. Ecco gli spunti di riflessione di Mattarella alle Camere

Il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge sulla nuova legittima difesa e, contestualmente, ha inviato una lettera ai presidenti delle Camere e al premier Conte. Si tratta di un passaggio importante della controversa riforma, che segna un punto a favore del governo: Mattarella, nonostante le critiche di incostituzionalità sollevate in sede politica e giuridica, non ha ritenuto di rinviare…

Il grande gioco del risiko dopo il fallimento dell’accordo Deutsche Bank-Commerzbank

Nei mesi passati ci si poteva consolare guardando alla Grande Germania. In Italia erano fallite un pugno di piccole banche locali (Banca Marche, Carichieti, Cariferrara, Banca Etruria) mentre la crisi di Mps sembrava non vedere luce. Nel Paese di Angela Merkel e nel regno del rigore finanziario erano invece i due colossi Deutsche Bank e Commerzbank a navigare in cattive…

Pregi e limiti dell'Abenomics, ma l'Italia non è il Giappone

Il primo ministro giapponese Shinzō Abe è stato in Europa per incontri con l’Unione europea sul trattato di libero scambio in vigore da alcuni mesi e per iniziative atte a difendere il multilateralismo in un momento in cui Usa e Cina sembrano puntare su una rinascita del bilateralismo commerciale. In questo contesto ha fatto tappa a Roma e si è…

Trump a Londra. Visita di Stato e d’obbligo, ma l’ospite è mal tollerato

Donald Trump va di nuovo a impicciarsi della Brexit, come fece il giorno del referendum, quando era ancora solo un candidato alla presidenza degli Stati Uniti: trascorse il 23 giugno 2016 in Scozia per inaugurare un campo da golf, dopo avere fatto tifo – e propaganda - per il Leave. Adesso, torna in Gran Bretagna per una visita di Stato…

rajoy spagna

Elezioni in Spagna, l'ombra della GroKo tedesca a Madrid?

Un puzzle ad incastro la cui soluzione potrebbe essere quella di oggi (e di domani?) applicata in Germania, ma con il rebus di alleanze e programmi che dovrebbero a quel punto convergere in nome di una ritrovata unità nazionale. Domenica la Spagna sarà chiamata al voto: sarà un giorno decisivo con le elezioni parlamentari a decidere se il quarto potere…

Chi è Ihor Kolomoisky, l'oligarca vicino a Zelensky. L'analisi di Nona Mikhelidze (Iai)

Non sono pochi i sospetti che dietro il nuovo presidente dell'Ucraina, Vladimir Zelensky, ci sia un oligarca che risiede al momento in Israele, Ihor Kolomoisky, acerrimo nemico di Petro Poroshenko e proprietario del canale televisivo che ha mandato in onda la serie con protagonista proprio Zelenski. "Si tratta solo di rumors" ha spiegato Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe…

La Francia manda una nave sullo stretto di Taiwan (e innervosisce la Cina)

Due funzionari statunitensi hanno raccontato alla Reuters che una fregata francese, la “Vendemiaire”, ha attraversato lo stretto di Taiwan, acque su cui la Cina rivendica una complicata sovranità e considera al limite dell’inviolabile all’interno della storica politica di riannessione dell’isola. Pochi mesi fa, il presidente Xi Jinping ha dichiarato che prima o poi Taipei, “la provincia ribelle”, tornerà sotto il…

Chi è il reale proprietario di Huawei?

Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni al centro dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, è un'impresa privata come sostiene la stessa telco di Shenzhen, o è legata, finanziata o addirittura controllata dal governo di Pechino? Una ricerca realizzata da Donald Clarke della George Washington University e Christopher Balding della Fulbright University Vietnam cerca di andare a fondo alla…

×

Iscriviti alla newsletter