Tra Europa e Stati Uniti torna lo spettro dei dazi. Dalla tregua commerciale siglata nel luglio 2018, le due sponde dell'Atlantico hanno fatto pochi passi avanti nei loro negoziati. Adesso l’amministrazione di Donald Trump sembra essere tornata alla carica, intenzionata a imporre dazi su una serie di prodotti importati dall’Europa per un valore di 11 miliardi di dollari. Nell’elenco, lungo…
Archivi
Cosa c'è dietro la mossa dei Pasdaran iraniani nella black-list Usa. Parla Scita
"La scelta dell’amministrazione Trump di designare l’Irgc come gruppo terroristico (Fto, Foreign Terrorist Organisation) è una mossa molto importante che alza esponenzialmente il livello e la qualità del confronto tra Stati Uniti e Iran. Giova comunque precisare che i Pasdaran iraniani rientravano già nella categoria di Specially Designed Global Terrotist, sotto la giurisdizione speciale stabilita da un ordine esecutivo esecutivo (il…
Salvini attacca la Turchia mentre Moavero cerca la sponda di Erdogan sul caos in Libia
L’Italia cerca di coinvolgere la Turchia nella partita libica, ma i rapporti con la Mezzaluna rimangono complessi, anche per le recenti esternazioni del ministro dell’Interno, Matteo Salvini e la questione migranti. Quel che è certo è che ieri il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, ha parlato al telefono con la sua controparte turca, Mevlut Cavusoglu. Non sono stati…
L'Islam, il papa e il Cristianesimo, alle radici di un dialogo indispensabile
L’affollato incontro svoltosi alla Gregoriana sulla dichiarazione di fraternità firmata ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grand’Imam di al Azhar Ahmad Tayyeb ha dimostrato il crescente interesse per questo documento che richiede la lettura sia di cristiani sia di musulmani per riuscire a cogliere tutte le sue valenze anche lessicali, formali, che un solo sguardo difficilmente può cogliere. È…
Oltre il vecchio, il nuovo, l'azione di classe!
Fiuuuuu! L'Aula del Senato ha approvato a larghissima maggioranza la riforma dell'istituto della class action. Il disegno di legge, composto di sette articoli, riforma l'attuale disciplina trasferendola dal Codice del consumo al Codice di procedura civile. In questo modo lo strumento avrà un'applicazione e una portata più ampia. In particolare, con il provvedimento si introduce nel Codice di procedura civile…
Gli occhi del Dragone sulla Libia, l'attacco all'Occidente per il caos a Tripoli
Il caos in Libia è di ampio interesse anche per Pechino. Non un caso, a dimostrazione dell'ormai evidente espansione della Cina sia in Africa che in Europa. L'attacco ai Paesi occidentali (e agli Usa in particolar modo) arriva dal Global Times, uno dei più influenti giornali cinesi, pubblicato dal Quotidiano del Popolo, organo di stampa ufficiale del Partito Comunista. "La…
Altro che sovranismo, serve un'Europa più forte. Parola di Romano Prodi
“Ancora una volta, anche queste elezioni europee saranno intermedie, prevarranno problemi nazionali rispetto al disegno politico di un’Europa unita e coesa e questo non è un bene soprattutto per i cittadini dell’Unione”. Romano Prodi prova a difendere il Vecchio continente dagli attacchi quotidiani che arrivano dai nazionalismi e dai sovranisti, lo fa durante una lectio magistralis al Cnel e punta…
Perché il risultato delle elezioni in Israele non è indifferente (anche per noi)
Oggi in Israele si vota. Il risultato che uscirà dalle urne è pieno di implicazioni per le popolazioni dell’area (non solo per quelle dello "Stato Ebraico", quale è la più recente definizione della Repubblica) ma anche per noi. I sondaggi affermano che si preannuncia un testa a testa tra il premier uscente Benjamin Netanyahu, che chiede un quinto mandato (anche…
Israele al voto, il peso (positivo) dei social media
Gli israeliani sono stati chiamati alle urne e per la nuova politica il ruolo dei social network è decisivo. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha lanciato un ultimo appello agli israeliani in un video diffuso dai suoi profili ufficiali. Aggirando le leggi sul silenzio elettorale, il premier ha invitato gli elettori ad una sessione di domande e risposte dal vivo…
Locked Shields 2019, così la Nato si prepara alla cyber guerra
L'attenzione è prevalentemente rivolta alla Russia, ma il pensiero, quello "lungo e strategico", non dimentica i pericoli che, secondo Washington e a detta di molti analisti, proverranno in misura sempre maggiore dalla Cina, anche nel cyber spazio e in relazione al ruolo di Pechino nell'implementazione di tecnologie sensibili come il 5G. C'è questo e altro in Locked Shields 2019, nuova…