Skip to main content

Il percorso avviato per dare attuazione al principio costituzionale dell’autonomia regionale differenziata rappresenta per l’Emilia-Romagna il tentativo di affrontare in modo più adeguato le sfide del governo regionale della società, per come è cambiata e sta cambiando. L’obiettivo che ci siamo posti non è quello di essere “padroni a casa nostra”, per usare un motto di questo tempo, o “prima gli emiliano-romagnoli”, per parafrasarne un altro altrettanto infelice. Né, più banalmente, stiamo conducendo una lotta per ottenere maggiori risorse in quanto tali – da qui tutto il dibattito, direi improduttivo e divisivo, dei cosiddetti residui fiscali – o per avere più autonomia come bene in sé e per sé.

Ne sia prova il non aver fatto un referendum chiedendo ai cittadini emiliano-romagnoli “volete più autonomia?”, sul cui esito peraltro non avrei avuto particolari dubbi; in Emilia-Romagna, invece – prima peculiarità – abbiamo scelto di percorrere da subito il tracciato delineato dalla Costituzione all’articolo 116, terzo comma, elaborando un progetto di autonomia come strumento per realizzare politiche, condiviso in ogni suo passaggio con gli enti locali, le parti sociali, le università e le associazioni del terzo settore riunite nel Patto per il lavoro, affinché fosse il progetto dell’Emilia-Romagna e non della sola istituzione regionale.

La nostra proposta – seconda peculiarità – è quindi legata a obiettivi di governo: dalla rigenerazione urbana alla messa in sicurezza del territorio, dalla realizzazione delle infrastrutture all’incrocio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, dalla riforma della governance del sistema territoriale al sostegno all’innovazione e all’internazionalizzazione delle imprese. Per ciascuno di questi obiettivi qualificanti ci siamo chiesti non di quanta autonomia, ma di quali strumenti avessimo bisogno come sistema regionale per fare meglio.

Ecco anche perché – ed è la terza peculiarità – non abbiamo chiesto tutta l’autonomia possibile, bensì la gestione diretta di 15 competenze, cesellando per ognuna proposte analitiche. L’autonomia non va a peso e non si misura col righello, nella nostra idea. Al contrario, indicato l’obiettivo, vanno individuate le funzioni specifiche e gli strumenti per realizzarlo.

Non è un caso – quarta peculiarità – che noi non chiediamo il trasferimento alla Regione di pezzi della macchina pubblica statale, di uffici e personale. Un esempio, in tema di scuola: non siamo interessati al trasferimento del personale e degli insegnanti alla Regione; non vogliamo neppure acquisire l’ufficio scolastico regionale del ministero, né intendiamo occuparci del reclutamento.

Posto che un grande Paese, oggi quanto ieri, per le trasformazioni in corso nella società, ha bisogno di un grande sistema di istruzione nazionale pubblico, Regione e Stato possono e debbono invece programmare i fabbisogni degli organici per la necessità della nostra comunità; ad armi pari, attraverso strumenti e prerogative adeguate, avendo certezza di risorse nel tempo. Vale per gli insegnanti come per gli interventi per l’edilizia scolastica, la messa in sicurezza degli edifici, le dotazioni tecnologiche necessarie per le scuole; vogliamo poter programmare e organizzare l’offerta di alloggi per studenti universitari, costruire con gli atenei della nostra Regione l’offerta formativa e la dotazione strumentale necessaria per le imprese e la società che cambia.

In questa chiave – quinta peculiarità – la questione dirimente non è neppure la battaglia per un euro in più. Nel nostro progetto è invece necessario avere risorse certe e programmabili nel tempo con cui realizzare queste politiche. Anche a partire dalla spesa storica (per arrivare auspicabilmente alla definizione di fabbisogni reali attraverso parametri di costo condivisi), vogliamo poter indirizzare le politiche e l’offerta di servizi verso i migliori standard europei, posto che l’Emilia-Romagna, nei fatti, compete coi territori più avanzati d’Europa e del mondo.

Un punto di forza di questo approccio che abbiamo scelto – sesta e ultima peculiarità – è la sua riproducibilità anche per le altre Regioni. Se costruisco forme più virtuose di programmazione dei servizi, di organizzazione della risposta ai cittadini e alle imprese, se realizzo una collaborazione più efficace tra Stato e Regione, e tra Regione ed enti locali, sto facendo un servizio al sistema, non una battaglia di potere o di smarcamento.

Spero che il governo colga questo aspetto cruciale perché, avendo ormai avviato molte Regioni il percorso preliminare per l’autonomia differenziata, bisogna anche ragionare su come si intenda assestare il sistema Paese. E visto che noi abbiamo bisogno di una Regione forte in uno Stato forte (perché la collaborazione sia efficace sono indispensabili entrambe le cose), ragionare sull’impatto che ogni scelta ha sul resto del sistema nazionale è molto importante. A partire naturalmente dalla determinazione dei livelli essenziali della prestazione a cui hanno diritto tutti i cittadini. A fondamento di questo nostro progetto sono i principi contenuti nell’articolo 5 della nostra Costituzione. Principi e valori iscritti nel patrimonio genetico dell’Emilia-Romagna, nella sua cultura civile e nella sua storia politica. In cui unità e autonomia, solidarietà e buon governo si tengono per mano.

autonomia, romagna

Regione forte in uno Stato forte. L'autonomia dell'Emilia Romagna spiegata da Bonaccini

Di Stefano Bonaccini

Il percorso avviato per dare attuazione al principio costituzionale dell’autonomia regionale differenziata rappresenta per l’Emilia-Romagna il tentativo di affrontare in modo più adeguato le sfide del governo regionale della società, per come è cambiata e sta cambiando. L’obiettivo che ci siamo posti non è quello di essere “padroni a casa nostra”, per usare un motto di questo tempo, o “prima…

Trump

Trump tende una mano ai democratici, ma guarda alle presidenziali 2020

Il discorso sullo stato dell’Unione, tenuto da Donald Trump questa notte a Washington, ha messo in evidenza alcuni dati di notevole interesse. Il presidente americano ha scelto di mescolare una caratura presidenziale con elementi maggiormente in linea rispetto alla propria consueta retorica antipolitica. Un discorso ibrido, insomma, che si spiega del resto con la situazione complicata, venutasi a creare in…

Basta guerre senza fine. Cos'ha detto Trump su Siria e Afghanistan

"Le grandi nazioni non combattono guerre senza fine", ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante il discorso sullo stato dell'Unione (Sotu), riferendosi a Siria e Afghanistan, due conflitti che impegnano i militari americani e da cui lui stesso ha promesso di tirar fuori le truppe. Sono queste guerre, insieme alle "ridicole indagini partigiane" (il Russiagate, ndr) che…

Brookings

I piani degli Stati Uniti per frenare la Russia sui missili. Il punto del sottosegretario Thompson

Avanzati sistemi di difesa, consolidamento dei rapporti con i partner europei e una porta aperta al dialogo con Mosca. È la strategia con cui gli Stati Uniti sperano di riportare la Russia al rispetto del trattato Inf sui missili nucleari, ribadita oggi alla stampa europea da Andrea L. Thompson, sottosegretario del dipartimento di Stato americano per il controllo della armi…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Incontri regionali, conflitti continentali. Perché l'Ue dovrà trattare con la Turchia

Le divergenze fra Turchia e Grecia possono essere risolte pacificamente, sostiene il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan. Ma le sue dichiarazioni danno adito a più di una perplessità e questo per tre motivi. Il primo è che la visita di Erdogan ad Atene, quella che avrebbe dovuto porre le premesse per una soluzione pacifica nelle dispute sulle acque…

airbus

L'intesa franco-tedesca tra Airbus e Dassault. Il segnale per l'Italia

“Creare l'industria europea del futuro”. È l'obiettivo, scritto a chiare lettere e senza giri di parole, del nuovo accordo tra il gruppo franco-tedesco Airbus e la francese Dassault Systèmes, un segnale abbastanza chiaro per il nostro Paese dopo la firma del trattato di Aquisgrana tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Ancora più chiaro se arriva con le anticipazioni di Reuters…

Acqua pubblica, ilva

La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia

Se il 2018 è stato l’anno dell’approvazione del Pacchetto europeo sull’economia circolare, il 2019 sarà l’anno della sua attuazione anche ai fini del raggiungimento dei nuovi obiettivi di riciclo previsti dalle nuove direttive sui rifiuti: 50% al 2020; 60% al 2030; 65% al 2035. E su questi l’Italia è ancora indietro (44%). Solo i rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta,…

Trump bipartisan al suo secondo discorso sullo stato dell'Unione

Almeno nella fase iniziale, il secondo discorso sullo stato dell’Unione (Sotu) di Donald Trump è volato alto, zeppo di bipartisanship e largo su concetti di “unità nazionale”. È sembrato distante dalla polarizzazione della politica interna americana e dalle divisioni che lui ha sfruttato, esacerbato, per vincere la corsa alla Casa Bianca contro i Democratici. Divisioni che mai dallo Studio Ovale ha…

Così Bat ha fatto il record di investimenti nel 2018

Nel 2018 gli investimenti di British American Tobacco (Bat) in Italia sono ammontati circa 229 milioni di euro, superando il target annuale previsto (pari a circa 200 milioni) grazie all’introduzione nel mercato della sua linea completa di prodotti di nuova generazione che includono sia quelli da vaping (le e-cig della linea Vype) sia quelli a tabacco riscaldato come glo, arrivato a…

trenta

Sull'Afghanistan l'Italia sarà un alleato responsabile. Parola del ministro Trenta

Sull'Afghanistan, anche in questa fase delicata, l'Italia sarà “responsabile” di fronte agli alleati e agli impegni presi. Seppur incentrata sul tema dei sindacati militari, l'audizione del ministro Elisabetta Trenta in commissione Difesa alla Camera ha visto inevitabilmente molte domande orientarsi sul tema caldo di questi giorni: l'impegno dei soldati italiani nel territorio afgano e le prospettive di ritiro. LA SITUAZIONE…

×

Iscriviti alla newsletter