Skip to main content

I guai di Carige? Colpa dell’Europa che non investe. L’intervento dello Stato (garanzie sulle emissioni di capitale e ricapitalizzazione pubblica come piano B)? Anche quello, necessario per mettere una pezza a responsabilità altrui, cioè di Bruxelles. Il dossier bancario del momento, il salvataggio della banca ligure finita nelle sabbie mobili dopo il mancato aumento di capitale a dicembre (qui un recente articolo di Formiche.net), è finito per la prima volta al centro delle riflessioni del ministro per gli Affari europei, Paolo Savona, ascoltato in mattinata in commissione Politiche Ue alla Camera. L’economista che Salvini e Di Maio volevano ministro dell’Economia, salvo poi fare retromarcia dopo il veto del Quirinale, non ha lesinato critiche all’Europa, rea di non aver portato a termine l’unione bancaria, l’unica vera rete di protezione contro le crisi bancarie.

“La necessità di intervenire per fronteggiare la situazione di liquidità di Carige è il risultato della incompletezza dell’architettura istituzionale dell’Unione bancaria, che discende anche dalle lacune dell’Unione monetaria”, ha attaccato Savona in commissione. Il responsabile degli Affari Ue ha in particolar modo criticato il fatto di aver spostato il baricentro della vigilanza bancaria, troppo verso l’Ue e senza che la stessa provvedesse a trasformare la Bce in un prestatore di ultima istanza, con robusti poteri di intervento. “L’aver accentrato l’organo di vigilanza in sede europea senza una corrispondente attivazione della funzione di lender of last resort (prestatore di ultima istanza, ndr) e senza creare un fondo di tutela dei depositi, secondo una linea maturata nel tempo sul piano teorico e affermatasi sul piano pratico, crea danni alla stabilità monetaria e finanziaria, alla crescita reale e all’occupazione e alla tenuta sociopolitica dell’Unione”. Se insomma Francoforte fosse stata nelle condizioni di intervenire direttamente in veste di ultimo prestatore di denaro, forse il decreto Carige non sarebbe stato necessario.

Secondo Savona “i poteri di intervento disgiunti dalle relative responsabilità hanno sempre causato danni e comportano necessariamente l’intervento da parte degli Stati membri. Parte del problema è stato messo all’ordine del giorno con la creazione di un gruppo ad alto livello decisa dal Consiglio europeo nel dicembre scorso e finalizzata nella riunione dell’Eurogruppo del 21 gennaio. Il gruppo ad alto livello era stato richiesto dal governo, mio tramite e l’Eurogruppo del 21 ha accettato la posizione italiana di ampliarne il mandato rispetto al semplice esame del fondo europeo di tutela dei depositi”.

Savona però sa bene che qualora non saltasse fuori un partner industriale forte in grado di aggregare Carige, l’unica strada sarebbe la nazionalizzazione dell’istituto. Ma il ministro, incalzato dai deputati, non ha abboccato, lasciando tutte le porte aperte. “L’unica posizione che posso dire è che non sarà il governo solo a decidere, ma sarà anche il Parlamento. L’esecutivo ha una volontà, poi si va in Parlamento e il parlamento esprime il suo punto di vista”. Non è finita qui. Perché lo spettro dell’intervento di Savona si è allargato anche alla possibile, nuova, crisi economica globale, già paventata dall’Fmi nelle previsioni diffuse a Davos. E anche qui l’Ue rischia di macchiarsi di serie responsabilità.

“Trovo inaccettabile subire una nuova recessione soprattutto se indotta dall’esterno, poiché esistono gli strumenti per farvi fronte, cominciando dagli investimenti. Il saggio di crescita sarà quello che ciascun Paese e la collaborazione tra loro in sede europea saprà darsi. Il resto sono solo previsioni, come quella di una crescita dell’Italia dello 0,6%, basate su strumenti palesatisi obsoleti. Un atteggiamento passivo nei confronti di un andamento recessivo dell’economia reale a livello europeo si trasmette inevitabilmente ai rischi bancari, accrescendo la problematicità del recupero dei crediti”. Insomma, agire e reagire.

Le colpe dell'Europa su Carige secondo Savona

I guai di Carige? Colpa dell'Europa che non investe. L'intervento dello Stato (garanzie sulle emissioni di capitale e ricapitalizzazione pubblica come piano B)? Anche quello, necessario per mettere una pezza a responsabilità altrui, cioè di Bruxelles. Il dossier bancario del momento, il salvataggio della banca ligure finita nelle sabbie mobili dopo il mancato aumento di capitale a dicembre (qui un…

papa francesco, sinodo

Dal like all’amen. Il Papa chiede di umanizzare la rete

Dal like all’amen il passo non è breve. Ma Papa Francesco è abituato alle sfide difficili, anche quando si tratta di mettere in crisi le certezze dei comunicatori di professione. È in questa prospettiva che va letto il messaggio per la 53ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali a cui il Papa ha voluto dare questo titolo: “Siamo membra gli uni…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Bergoglio e l'assurdità di un cattolicesimo senza compassione

Ha saputo sentire il monito che è arrivato da Panama la Chiesa universale? Forse si, o forse a qualcuno è sfuggito tra i fusi, gli abbagli, le traduzioni, complice il fatto che quel monito potentissimo è stato inserito da Papa Francesco in un inciso, aggiunto a braccio, mentre pronunciava il primo discorso, quello rivolto ai vescovi. “Purtroppo anche nella Chiesa…

ucraina

Ucraina, interferenze e social network. L'intelligence russa nel mirino

Social network nel mirino in Ucraina. Il Servizio di sicurezza del Paese (Sbu) ha evitato un tentativo di interferenza che sarebbe stato compiuto dall'intelligence russa, volto a influenzare l'esito dei processi elettorali. L'agenzia stampa Ukrinform ha reso nota la notizia riportata dalla stessa Sbu secondo cui alcune indagini interne avrebbero individuato un uomo residente a Kiev che, supervisionato dall'intelligence di…

putin venezuela russia

Chi è Roger Stone, l'ex consigliere di Trump arrestato dall'Fbi

L'Fbi ha arrestaro Roger Stone, 66 anni, ex consigliere e amico di Trump. Alle sei di mattina ora locale, gli agenti del Bureau hanno fatto irruzione nella sua villa di Fort Lauderdale, in Florida su ordine di un Grand giurí del District of Columbia. Stone è oggetto di sette capi di accusa, fra cui ostruzione alla giustizia. Secondo quanto riporta la…

Altaroma

Parte oggi in sordina, ma sarà fino a domenica, la nuova edizione della settimana della moda di Roma

Torna Altaroma, e la nuova edizione della settimana della moda di Roma, (dal 24 al 27 Gennaio 2019), si propone in un connubio di novità e grandi ritorni. Mancano ancora i grandi nomi dei couturier che, accolti dal prestigioso palcoscenico parigino hanno abbandonato quello della capitale, da Gian Battista Valli, Maurizio Galante, Elie Saab, Antonio Marras fino a Antonio Grimaldi quest'anno ha deciso di…

Trattato di Aquisgrana e crisi diplomatica: una nuova Europa senza Italia?

L’asse franco-tedesco ha rinnovato il suo legame, gettando le basi di un nuovo corso per il continente. Cosa rischia l’Italia? Sono giornate molto intense per le cancellerie europee. Dopo le accuse rivolte dal Movimento 5 Stelle alla Francia di sfruttare le ex colonie africane, é arrivata la firma del nuovo trattato tra la Germania e il Paese d’oltralpe. A corredo…

cina capodanno

Come si festeggerà il capodanno cinese in Italia. Le iniziative e gli appuntamenti

Secondo il calendario cinese, se il 2018 è stato l'anno del cane, quest'anno toccherà al maiale. Lo scorso anno, inoltre, è stato dedicato al turismo Europa – Cina e, anche in questa occasione, i partner certificati Welcome Chinese stanno preparando una seria di iniziative di accoglienza per i turisti, considerando anche la medaglia di bronzo italiana come meta più gettonata…

tofalo

Tra Brasile e Stati Uniti. Ecco il lavoro della Difesa per il sostegno all'export

Se il budget per il settore cala, deve aumentare il supporto istituzionale, soprattutto per le campagne all'estero, dove impazza un'accesa competizione. L'aerospazio, difesa e sicurezza rappresenta d'altronde un comparto strategico per l'Italia, sia per il ruolo essenziale nell'operatività delle Forze armate, sia per lo sviluppo complessivo del Paese, occupazionale e tecnologico. È la consapevolezza alla base delle due missioni di…

Perché il riequilibrio americano è interessante per l'Italia. L'analisi del Gmf

Il sito del German Marshall Fund ha pubblicato un'analisi interessante che una fonte del diplomatic-business system italiano, commentatore discreto, dice essere "interessante e non banale, anche per il dibattito italiano". Vediamo di che si tratta. Il presupposto da cui partono i due autori del think tank americano (la direttrice dell'ufficio di Parigi e l'analista senior del programma difesa e sicurezza) è…

×

Iscriviti alla newsletter