"Tenetevi gli usurai”, ha tuonato Giorgia Meloni, alla notizia apparsa in rete del finanziamento di 200.000 euro ricevuto da +Europa da parte del finanziere George Soros e di sua moglie. La scelta del magnate ungherese naturalizzato americano - anticipata da Wall Street Italia in questo articolo - è stato direttamente il movimento fondato da Emma Bonino, con un post su Facebook del segretario nazionale Benedetto…
Archivi
Più controlli ma nessun bando per Huawei e Zte. La via di Bruxelles per la sicurezza del 5G
Bruxelles segue la 'linea' franco-tedesca (e, per certi versi, italiana) sul 5G e in una raccomandazione sulla cyber security pubblicata oggi indica l'approccio europeo da adottare nei confronti dei colossi cinesi Huawei e Zte: sì a maggiori controlli ma nessun bando, come invece chiedeva Washington, preoccupata dell'eventualità che informazioni sensibili possano finire nelle mani di Pechino. IL DOCUMENTO Il documento della…
L'Italia non cresce. I dati Istat e il trionfo dell’incoscienza
Il dato, fonte Istat, dice tutto: dal 2000 al 2016 la produttività oraria del lavoro è cresciuta, in Italia, dello 0.4%; nello stesso periodo è aumentata del 15% in Francia, Uk e Spagna; del 18.3% in Germania. Inutile chiedersi perché cresciamo meno degli altri. E, per la precisione, siamo fermi. Dentro quel dato c’è la scarsa formazione della forza lavoro,…
Macron dimostra che per chiudere accordi con la Cina non serve aderire alla Via della Seta
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ieri ha dimostrato un teorema che viene ripetuto da diversi analisti e da molto tempo: non è necessario aderire alla Nuova Via della Seta per poter chiudere affari interessanti con la Cina. L'adesione è un simbolo politico di cui economia e commercio non hanno bisogno (anzi). Per esempio: Parigi in un solo deal ha superato di oltre il…
Airbus e non solo. Tutti gli accordi tra Macron e Xi
Non solo aerei, ma anche un parco eolico, lo stop all’embargo al pollo francese per effetto dell’aviaria e un nuovo centro Beauburg a Shangai. Sono tanti e sostanziosi gli assegni che la Francia sarebbe riuscita a staccare a poche ore dal vertice a Parigi tra il presidente cinese Xi Jinping, il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera tedesca Angela Merkel…
Lasciamo stare i sondaggi. Il futuro della Lega visto da Cantalamessa
Testa bassa e pedalare. Questo il mantra che i leghisti ripetono per convincere gli alleati grillini (e sé stessi) che l’exploit elettorale del Carroccio non manderà in fumo l’alleanza gialloverde. Con la Basilicata Matteo Salvini ha strappato alla sinistra la sesta regione di seguito. Lo ha fatto anche grazie ai voti degli alleati nel centrodestra, che ora entreranno in pressing…
Sei smart? Bene, fai attenzione agli smartphone!
Appassionato di shopping? Se vuoi lanciarti alla ricerca dell’affare devi essere deciso e veloce. Hai circa 23 minuti per fare l’acquisto giusto, poi il tuo cervello non sarà più in grado di scegliere l’offerta più conveniente. Secondo quanto afferma uno studio realizzato dagli esperti di SBXL e dagli psicologi dell’Università di Bangor, in Galles, la corteccia pre-frontale del cervello (ove è…
Perché Salvini ha deciso di dare la cittadinanza a Ramy
Si sblocca nel modo migliore la vicenda della cittadinanza italiana per i ragazzi stranieri protagonisti della drammatica vicenda dell’autobus con 51 studenti presi in ostaggio dall’autista senegalese Ousseynou Sy in provincia di Milano. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha annunciato la concessione della cittadinanza a Ramy, il primo ad aver telefonato al 112 fornendo preziose indicazioni ai Carabinieri, “perché è…
Phisikk du role - I Basilischi
Nel '63 Lina Wertmüller a soli 35 anni diresse un film che fu molto amato dalla critica e che racconta di due ragazzi svogliati, uno studente e un ragioniere, presi dall’impegno meridiano di passare le giornate, in una cittadina del sud, ubriacandosi di parole. Insomma due vitelloni meridionali, nati in un posto che potrebbe somigliare alla Basilicata (i Basilischi, appunto),…
Pd, ecco la strada verso le Europee. Il percorso tracciato da Baretta
Chi pensava che bastasse il successo delle primarie e il cambio di segretario per risolvere di colpo le difficoltà del Partito democratico si sbagliava. Il dato della Basilicata, deludente per il Pd, dimostra quanto lungo è ancora il cammino. Ma chi, al contrario, ancora sostiene che da quando se n’è andato Renzi si perde - dimenticando il referendum e la…