Skip to main content

“Tenetevi gli usurai”, ha tuonato Giorgia Meloni, alla notizia apparsa in rete del finanziamento di 200.000 euro ricevuto da +Europa da parte del finanziere George Soros e di sua moglie. La scelta del magnate ungherese naturalizzato americano – anticipata da Wall Street Italia in questo articolo – è stato direttamente il movimento fondato da Emma Bonino, con un post su Facebook del segretario nazionale Benedetto Della Vedova e dell’amministratrice Silvja Manzi, che hanno ringraziato Soros e sua moglie.

Formiche.net ha raggiunto telefonicamente Piercamillo Falasca, componente della segreteria di +Europa, per un commento sulle polemiche suscitate dall’annuncio. “Siamo finanziati da Soros? Sì, lo comunichiamo in modo trasparente e lo rivendichiamo politicamente, perché siamo fieri che un sostenitore della democrazia, dei diritti umani e della società aperta abbia scelto di contribuire alla causa di +Europa. Speriamo che altri vogliano seguire l’esempio di Soros”.

Da anni Soros – imprenditore con un patrimonio personale stimato in 25 miliardi di dollari – è considerato in Italia l’emblema dello speculatore, con l’accusa di essersi arricchito nel 1992 ai danni della lira e della sterlina britannica in caduta libera. Senza le contare le critiche anche molto aspre che gli piovono quotidianamente addosso sulla questione immigrazione. “Ma non fu certo Soros a rendere debole l’economia italiana, gli speculatori anticipano fenomeni che si stanno già realizzando e che accadrebbero comunque”, ha affermato Falasca, secondo cui in quella fase “l’Italia era vittima delle mancate riforme strutturali, delle svalutazioni competitive usate come droga temporanea, dell’uso politico e partitocratico del debito pubblico, una zavorra che ci portiamo ancora dietro. Gridare alla speculazione e al complotto è la classica auto-assoluzione di una certa politica rispetto alle proprie mancanze”. Sul web e sulla stampa, comunque, fioccano gli attacchi. Secondo Maurizio Gasparri, il magnate ungherese è “il peggior nemico dei popoli e dell’Europa”. Come il senatore di Forza Italia così Maurizio Belpietro, che dalle pagine de La Verità ha definito Soros “finanziere favorevole all’invasione di migranti”.

Chiediamo a Falasca quali siano, a suo avviso, le motivazioni che hanno portato Soros e sua moglie a donare 200.000 euro a un movimento politico italiano: “Credo che lo faccia per sostenere le nostre idee e il nostro impegno per un’Unione europea sempre più democratica e unita. E poi la nostra severità di opinione nei confronti dei governi a guida nazionalista come quello di Orban o la Russia di Putin. Conta molto la stima personale di Soros per Emma Bonino, sono amici da tempo. Rispetto alle posizioni di Soros sui migranti, non dimentichiamo che è stato un profugo anche lui, figlio di una famiglia ebrea fuggita dall’occupazione nazista dell’Ungheria”.

La vicenda del contribuito del finanziere a +Europa ha rimesso comunque al centro il tema del finanziamento privato dei partiti politici, oggetto di una ulteriore stretta di legge. “Più rendono difficile ricevere finanziamenti, più c’è il rischio che le fonti di finanziamento diventino opache”, ha aggiunto Falasca. Che poi ha concluso: “Abbiamo invece bisogno di trasparenza, per garanzia degli elettori. A proposito, spero che verremo presto a conoscenza dei finanziatori dei partiti attualmente al governo. Le macchine organizzative e comunicative della Lega e del M5S non si nutrono d’aria”.

Il finanziamento di Soros? Ne siamo fieri. La versione di Falasca (+Europa)

"Tenetevi gli usurai”, ha tuonato Giorgia Meloni, alla notizia apparsa in rete del finanziamento di 200.000 euro ricevuto da +Europa da parte del finanziere George Soros e di sua moglie. La scelta del magnate ungherese naturalizzato americano - anticipata da Wall Street Italia in questo articolo - è stato direttamente il movimento fondato da Emma Bonino, con un post su Facebook del segretario nazionale Benedetto…

5G, Huawei

Più controlli ma nessun bando per Huawei e Zte. La via di Bruxelles per la sicurezza del 5G

Bruxelles segue la 'linea' franco-tedesca (e, per certi versi, italiana) sul 5G e in una raccomandazione sulla cyber security pubblicata oggi indica l'approccio europeo da adottare nei confronti dei colossi cinesi Huawei e Zte: sì a maggiori controlli ma nessun bando, come invece chiedeva Washington, preoccupata dell'eventualità che informazioni sensibili possano finire nelle mani di Pechino. IL DOCUMENTO Il documento della…

governo

L'Italia non cresce. I dati Istat e il trionfo dell’incoscienza

Il dato, fonte Istat, dice tutto: dal 2000 al 2016 la produttività oraria del lavoro è cresciuta, in Italia, dello 0.4%; nello stesso periodo è aumentata del 15% in Francia, Uk e Spagna; del 18.3% in Germania. Inutile chiedersi perché cresciamo meno degli altri. E, per la precisione, siamo fermi. Dentro quel dato c’è la scarsa formazione della forza lavoro,…

usa

Macron dimostra che per chiudere accordi con la Cina non serve aderire alla Via della Seta

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ieri ha dimostrato un teorema che viene ripetuto da diversi analisti e da molto tempo: non è necessario aderire alla Nuova Via della Seta per poter chiudere affari interessanti con la Cina. L'adesione è un simbolo politico di cui economia e commercio non hanno bisogno (anzi). Per esempio: Parigi in un solo deal ha superato di oltre il…

Airbus e non solo. Tutti gli accordi tra Macron e Xi

Non solo aerei, ma anche un parco eolico, lo stop all’embargo al pollo francese per effetto dell’aviaria e un nuovo centro Beauburg a Shangai. Sono tanti e sostanziosi gli assegni che la Francia sarebbe riuscita a staccare a poche ore dal vertice a Parigi tra il presidente cinese Xi Jinping, il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera tedesca Angela Merkel…

voto, avvenire

Lasciamo stare i sondaggi. Il futuro della Lega visto da Cantalamessa

Testa bassa e pedalare. Questo il mantra che i leghisti ripetono per convincere gli alleati grillini (e sé stessi) che l’exploit elettorale del Carroccio non manderà in fumo l’alleanza gialloverde. Con la Basilicata Matteo Salvini ha strappato alla sinistra la sesta regione di seguito. Lo ha fatto anche grazie ai voti degli alleati nel centrodestra, che ora entreranno in pressing…

Sei smart? Bene, fai attenzione agli smartphone!

Appassionato di shopping? Se vuoi lanciarti alla ricerca dell’affare devi essere deciso e veloce. Hai circa 23 minuti per fare l’acquisto giusto, poi il tuo cervello non sarà più in grado di scegliere l’offerta più conveniente. Secondo quanto afferma uno studio realizzato dagli esperti di SBXL e dagli psicologi dell’Università di Bangor, in Galles, la corteccia pre-frontale del cervello (ove è…

sovranista

Perché Salvini ha deciso di dare la cittadinanza a Ramy

Si sblocca nel modo migliore la vicenda della cittadinanza italiana per i ragazzi stranieri protagonisti della drammatica vicenda dell’autobus con 51 studenti presi in ostaggio dall’autista senegalese Ousseynou Sy in provincia di Milano. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha annunciato la concessione della cittadinanza a Ramy, il primo ad aver telefonato al 112 fornendo preziose indicazioni ai Carabinieri, “perché è…

basilicata, ballottaggi

Phisikk du role - I Basilischi

Nel '63 Lina Wertmüller a soli 35 anni diresse un film che fu molto amato dalla critica e che racconta di due ragazzi svogliati, uno studente e un ragioniere, presi dall’impegno meridiano di passare le giornate, in una cittadina del sud, ubriacandosi di parole. Insomma due vitelloni meridionali, nati in un posto che potrebbe somigliare alla Basilicata (i Basilischi, appunto),…

Pd, ecco la strada verso le Europee. Il percorso tracciato da Baretta

Chi pensava che bastasse il successo delle primarie e il cambio di segretario per risolvere di colpo le difficoltà del Partito democratico si sbagliava. Il dato della Basilicata, deludente per il Pd, dimostra quanto lungo è ancora il cammino. Ma chi, al contrario, ancora sostiene che da quando se n’è andato Renzi si perde - dimenticando il referendum e la…

×

Iscriviti alla newsletter