L'India esulta: con un nuovo sistema missilistico, sarebbe riuscita ad abbattere un satellite in orbita bassa, attestandosi di diritto tra i pochi Paesi (per ora Stati Uniti, Cina e Russia) che hanno raggiunto questa capacità. Il test dimostra come lo Spazio non possa più essere escluso dalla competizione globale, ma anche che quest'ultima sarà sempre di più giocata sul terreno…
Archivi
Sicurezza, esplorazione e ruolo dei privati. Ecco gli indirizzi del governo per lo Spazio italiano
L'Italia è determinata a restare nel novero delle potenze spaziali. Lo farà con “una politica industriale di sostegno a nuove filiere tecnologiche”, con “una programmazione pluriennale, finanziaria e programmatica”, e con il rilancio del Piano strategico nazionale per la Space economy, mantenendo e potenziando “l'approccio partenariale pubblico-privato”. E se per il lanciatore made in Italy Vega “dovrà essere tutelata anche l'utilizzabilità commerciale”,…
Ancora missili sulla Striscia di Gaza. Il racconto dal vivo della tregua armata
Domenica notte un missile cade su una casa in una cittadina nel centro di Israele, Kfar Saba. Israele risponde con una serie di attacchi aerei contro obiettivi militari di Hamas e Jihad Islamico. La comunicazione delle due organizzazioni terroristiche è un accordo su cessato il fuoco dalle 22:00. Ma già mezz’ora dopo inizia una serie di lanci di missili sui…
È scontro Ue-Usa sul Golan. Gli americani temono la presenza di Iran e Siria
Aumentano le tensioni geopolitiche sulle Alture del Golan. In attesa della riunione d’emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che discuterà oggi pomeriggio il caso su richiesta della Siria, si è pronunciata in maniera ufficiale l'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri, Federica Mogherini. “La posizione dell’Unione europea sullo status delle Alture del Golan non è cambiata –…
Algeria, tutte le strade per l'uscita di scena di Bouteflika
La cesura è ormai insanabile. Il regime Bouteflika prende le distanze dallo stesso Bouteflika. Tentando di espellerlo attraverso l’arma costituzionale. E la questione non ruota più attorno al “come” ma al “quando”. Con quali tempi l’Algeria potrà entrare ufficialmente nel periodo di transizione, proposto dallo stesso ottuagenario presidente, in un estremo appello alla nazione. È di queste ore la notizia…
Cina e diritti umani. Il caso Michael Kovrig e il doppiogiochismo europeo
C’è la Cina che stringe accordi, scambia abbracci e sorrisi, promuove investimenti e cooperazione. E c’è la Cina degli arresti arbitrari, della censura e dell’onnipotenza dello Stato-partito. C’è una sola Cina, ed è bene raccontarne entrambe le facce. Torna attuale, dopo una settimana di salamelecchi italiani per la visita della maxi-delegazione cinese conclusasi con l’entusiastica adesione alla Via della Seta…
Arrestato Abyzov, un (altro) ministro russo finito nella rete di Putin
I servizi segreti interni russi, l'Fsb, hanno arrestato l'ex ministro Mikhail Abyzov con l'accusa di frode, secondo quando dichiarato dal Comitato Investigativo russo in un comunicato stampa. Lo Sledkom, il Sledstvennyi komitet, che ha accusato Abyzov di aver sottratto allo stato 62 milioni di dollari, è stato creato nel 2011 e da quel momento è diventata la principale autorità investigativa federale e lavora principalmente come agenzia anti-corruzione:…
La cybersecurity russa al servizio di Maduro. Ancora scontri con gli Usa
I venezuelani, ancora una volta, sono rimasti al buio. Dalle 21:50 di lunedì, Caracas e altri 20 stati del Paese soffrono l’interruzione del sistema elettrico e del servizio di acqua. Il governo ha deciso di chiudere le scuole e gli uffici amministrativi. Il vicepresidente Delcy Rodriguez ha scritto via Twitter che si sta valutando l’entità del danno. Perché anche questa…
Entro il 2024 il ritorno sulla Luna. Ecco il programma della Nasa
Entro il 2024 l'uomo tornerà sulla Luna. È questo l'obiettivo targato Donald Trump per ribadire l'America first anche oltre l'atmosfera. Non si tratta di una sparata, ma di una tabella di marcia ambiziosa su cui l'amministrazione ha chiamato a raccolta i protagonisti dello Spazio americano. Per la Nasa si profila una grande sfida, soprattutto nello sviluppo del lanciatore pesante Space…
I piani della Casa Bianca per evitare un'apocalisse elettromagnetica
Nei nuovi conflitti, condotti con armi che sfruttano la sempre maggiore digitalizzazione di ogni ganglio della vita di una nazione, sono entrati a pieno titolo gli impulsi elettromagnetici, potenzialmente in grado - secondo gli esperti del settore - di avere un impatto apocalittico. L'ORDINE ESECUTIVO USA Con un ordine esecutivo, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di…