Skip to main content

Le continue divergenze fra Lega e 5 Stelle risolte sempre più faticosamente a colpi di incontri-scontri fra Salvini, Di Maio e Conte, inducono spesso i commentatori a evocare ricorrenti crisi di governo che invece non si verificano. Il modo di rapportarsi della maggioranza ha infatti profondamente modificato il dibattito parlamentare e l’ha sostituito con delle vere e proprie sfide politiche all’interno del governo. Una sorta di match pugilistico figurato.

Maggioranza gialloverde sul ring. Sublimate dalla forza taumaturgica del potere, le latenti crisi di governo hanno assunto le sembianze dei pronostici sui match in corso a Palazzo Chigi. Dalle convergenze parallele alla boxing politics, la politica si è trasformata in una serie di incontri di pugilato figurato fra Lega e 5 Stelle.

Match mediatici e ministeriali a colpi di decisioni unilaterali, vice premier sputtanati, immigrati trasformati in comparse contundenti, decreti variabili, banche e studi legali intoccabili, nomine senza sbocco e così via alternando uppercut, ganci e provvisori knock-out. L’approvazione della manovra e l’orizzonte delle europee hanno impresso un’accelerazione alla metamorfosi del patto di governo fra Matteo Salvini e Luigi Di Maio.

Un’evoluzione che ha materializzato l’allegoria dei round infiniti di pugilato politico, vinti alternativamente dall’uno o dall’altro dei leader che riscuotono così il plauso dei rispettivi elettorati e scaricano sull’avversario gli effetti negativi.

In attesa di incassare il 10 febbraio il successo preannunciato dai sondaggi dell’elezione del candidato unico del centrodestra, Marco Marsilio, di Fratelli d’Italia, alla presidenza della Regione Abruzzo, successo che metterà le ali alla campagna elettorale della Lega per le Europee, Salvini fa rimbalzare al mittente tutte le iniziative palesemente antileghiste, predisposte dagli esponenti dei 5 Stelle. Immigrati e Carige soprattutto, ma anche il blocco della Tav enormemente oneroso per i conti pubblici e che verrà sottilmente derubricato con un referendum.

Rispetto a Di Maio e al Movimento 5 Stelle, nonostante le apparenti messe all’angolo, il segretario della Lega è in netto vantaggio, tanto nei sondaggi quanto nelle prospettive elettorali.

La saldatura abruzzese del centrodestra a trazione leghista e il vento populista che soffia in Europa gli fa intravedere una netta affermazione dei candidati della Lega e del centro destra, sui quali avrà l’ultima parola. Il disco verde su Marsilo per l’Aquila assicura inoltre a Salvini l’appoggio dei decisivi 18 senatori di Fratelli d’Italia con i quali condizionare per interposto partito il governo al Senato. Dopo le Europee in vista delle politiche verrà poi completata l’annessione di quel che resta di Forza Italia e l’alleanza programmatica con il partito di Giorgia Meloni.

Diametralmente opposti invece gli scenari per Luigi Di Maio. Anche sul piano della boxe politica il vice premier grillino, che è un peso piuma, appare nettamente spiazzato.

Difficile immaginare sulla base di quali bilanci dei primi sei mesi di governo sarà incentrata la campagna elettorale di 5 Stelle per il nuovo Parlamento Europeo. Dalle trivellazioni petrolifere, alla Tap, al Muoss, alla Tav, che come già detto sta scivolando verso il referendum, per non parlare del reddito di cittadinanza già molto ridimensionato, al muro contro muro con Bruxelles sgretolato dalla manovra, i grillini al governo non hanno mantenuto una sola delle promesse elettorali. Con l’aggravante che per Di Maio il campanello d’allarme potrebbe suonare già dall’indomani delle regionali d’Abruzzo e sulla base anche dell’entità della eventuale sconfitta della candidata grillina, Sara Marcozzi.

Il piano B elaborato dalla cabina di regia dei 5 Stelle prevederebbe una sorta di applicazione della teoria della riduzione del danno per le europee, cioè una linea di difesa ad oltranza per contenere la perdita dei voti.

Tre i livelli previsti rispetto al quasi 33% di consensi ottenuti alle politiche del 2018: il 28% per cento verrebbe considerato un calo fisiologico e uno scampato pericolo. Il 25% verrebbe classificato come una sconfitta. Il 20% una Waterloo. Un disastro politico che esigerebbe una nuova leardeship.

pensioni governo

Dal governo niente crisi, solo boxe politica fra Lega e 5Stelle

Le continue divergenze fra Lega e 5 Stelle risolte sempre più faticosamente a colpi di incontri-scontri fra Salvini, Di Maio e Conte, inducono spesso i commentatori a evocare ricorrenti crisi di governo che invece non si verificano. Il modo di rapportarsi della maggioranza ha infatti profondamente modificato il dibattito parlamentare e l’ha sostituito con delle vere e proprie sfide politiche…

Usa e Brasile sostengono il Parlamento venezuelano contro Maduro

“Gli Stati Uniti condannano l'illegittima usurpazione del potere di #Maduro e sollecitano coloro che sostengono il regime venezuelano, incluse le forze di sicurezza che hanno giurato di appoggiare la costituzione, di fermare la repressione e la corruzione. Il momento è ORA per un ritorno alla democrazia a #Venezuela”. Con queste parole pubblicate su Twitter il segretario di Stato americano, Mike…

Russia

Cosa c'è dietro la riduzione dei depositi russi nelle banche di Cipro?

Da 21,5 miliardi euro del 2012 a poco più di sette di oggi. I depositi russi nelle banche di Cipro sono calati, e non solo a causa della crisi finanziaria dell'isola, con il prelievo forzoso del 2013. Ma anche per il mutarsi di condizioni legate alla geopolitica e alle nuove partnership: così la strategia di Mosca si orienta su altri mercati…

trump pompeo

Pompeo al Cairo punta il dito contro l'Iran e rafforza la sinergia con il Golfo

“La buona notizia è questa. L’era della vergogna americana autoinflitta è finita, così come le politiche che hanno prodotto tanta inutile sofferenza. Ora arriva il vero nuovo inizio”. È il cuore del  contro-discorso dall’American University del Cairo con cui il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha delineato i confini della strategia trumpiana in Medio Oriente. Il luogo è simbolico: la capitale del…

Non trasformiamo la Supercoppa in Arabia Saudita in un clamoroso autogol

Di Antonino Occhiuto

Il prossimo 16 Gennaio la Juventus F.C. e l’ A.C. Milan si affronteranno nella finale della Supercoppa Italiana allo stadio King Abdullah Sports City di Gedda, Arabia Saudita. Si tratta della prima di tre finali di Supercoppa che verranno disputate in Arabia nei prossimi cinque anni. La decisione degli organizzatori di dividere gli spalti tra una parte riservata alle famiglie,…

In Italia le previsioni meteo di tutta l’Europa

Il prossimo fine settimana ci sarà il sole e potremo andare a farci un giro in montagna o al mare? Pioverà sui campi o dovrò accendere le pompe di irrigazione? Lo spettacolo all’aperto o la partita saranno un disastro per colpa della pioggia? Quanti turisti andranno al ristorante e in albergo? Settimana bianca? Allerta meteo? Prendo l’ombrello? Ogni giorno decine…

Pontida

Disegni di secessione? I cattolici si mobilitino per la salvaguardia dell'unità nazionale

Vecchia storia, che continua a stressare e a dividere la maggior parte degli italiani per le vocianti, prorompenti, quanto inutili battaglie del leghista Salvini sul fenomeno migratorio che coinvolge il nostro Paese. Sono finalmente scesi a terra a Malta i richiedenti asilo della Sea Watch, grazie all’intervento del presidente Conte, ma l’esponente leghista contrario all’operazione chiede conto e ragione al…

F-35, anche il Regno Unito dichiara la capacità operativa iniziale

Dopo l'Italia, è il Regno Unito il secondo Paese europeo a dichiarare la capacità operativa iniziale dell'F-35. Quinta al mondo a raggiungere l'importante traguardo, Londra è pronta a un rinnovamento complessivo del proprio potere aereo che ha già visto, a luglio, l'avvio del programma sul caccia del futuro (il Tempest), quello che sostituirà gli Eurofighter dal 2040 e volerà a…

In vendita il Chrysler Building. Un altro simbolo Usa cambia bandiera

Pezzi di storia americana che cambiano pelle. In principio fu il Waldorf Astoria, l'hotel amato dai Kennedy. Pochi anni fa il celebre albergo fu acquisito dal gigante assicurativo cinese Anbang, per poi essere rimesso in vendita nei mesi scorsi (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli) dopo il commissariamento del gruppo da parte del governo di Pechino, a seguito…

trump, usa, Hamas iran

Un cittadino americano arrestato in Iran. Tensioni ulteriori tra Washington e Teheran

A luglio dello scorso anno, Michael R. White, californiano di 46 anni e veterano dello Us Navy, avrebbe dovuto prendere un aereo per tornare negli Stati Uniti, dopo aver passato dei giorni in Iran dalla sua compagna. Era già stato almeno altre cinque volte nel Paese, ma questa non è mai rientrato. Il 7 gennaio la sua famiglia aveva raccontato la storia…

×

Iscriviti alla newsletter