Skip to main content

Bruxelles ha dichiarato guerra alle fake news. Perché la campagna elettorale è in rete e l’Unione europea è consapevole della grande quantità di informazione falsa diffusa su Internet.

Secondo un sondaggio di Eurobarometro pubblicato dal quotidiano Abc, tra febbraio e marzo del 2018, il 37% dei cittadini europei ha confermato avere letto notizie false quasi tutti i giorni, mentre otto su 10 credono che questo tipo di contenuto rappresenti un pericolo per il sistema democratico.

Per questo motivo l’Unione europea ha chiesto a Facebook, Google e Twitter di offrire “informazione in maniera più sistematica”, per dare la possibilità di verificare il sistema di annunci e “comprendere meglio l’efficacia delle azioni contro robot e falsi account”, da quanto si legge in un un comunicato congiunto dei commissari europei Julian King, Vera Jourova, Mariya Gabriel e Andrus Ansip,

Il consigliere europeo per la Sicurezza, King, ha scritto su Twitter: “È stato inaugurato il nuovo Sistema di Allerta Veloce dell’Ue per combattere la disinformazione; è positivo vedere coinvolti  rappresentanti di tutti gli Stati membri. È fondamentale lavorare insieme per frenare chi vuole manipolare le prossime elezioni”.

Per frenare le interferenze durante la campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo a maggio del 2019, la Commissione europea ha stanziato milioni di euro e ha chiesto alle grandi piattaforme digitali, partiti politici e autorità di aumentare gli sforzi congiunti contro le fake news. Twitter, Facebook e Google hanno firmato un codice di condotta a settembre con il quale si impegnano a combattere la disinformazione.

“La lotta contro la disinformazione è molto dura – ha spiegato all’Abc Alexandre Alaphilippe, co-fondatore di Eu DisinfoLab, un’ong con sede a Bruxelles contro le fake news -. È molto importante tenere conto dei cinque punti basilari della democrazia: settore pubblico, privato, ong, accademia e stampa. Con questi cinque elementi manteniamo il controllo e il bilancio […] I politici non possono guidare la battaglia contro la disinformazione, non sarebbe credibile”.

La battaglia dell’Europa contro le fake news

Bruxelles ha dichiarato guerra alle fake news. Perché la campagna elettorale è in rete e l’Unione europea è consapevole della grande quantità di informazione falsa diffusa su Internet. Secondo un sondaggio di Eurobarometro pubblicato dal quotidiano Abc, tra febbraio e marzo del 2018, il 37% dei cittadini europei ha confermato avere letto notizie false quasi tutti i giorni, mentre otto…

Libertà di scelta educativa e autonomia nel modello Lombardo

L'Autonomia si (se) in un cammino di unità tra Associazioni del mondo della scuola e con le Istituzioni. Importanza di un lavoro congiunto e condiviso che assicuri l’unità necessaria a raggiungere, in campo educativo, gli obiettivi ritenuti fondamentali per l’uomo: questa la consapevolezza che ha animato i circa 200 partecipanti al convegno “La libertà di scelta educativa nel Modello Lombardo: come…

Il nuovo tour americano di Di Maio

Il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, è diretto ancora una volta in America. Il leader del Movimento 5 Stelle è partito oggi per gli Stati Uniti, dove resterà tre giorni. L’agenda è piena di appuntamenti, nel settore privato ma anche istituzionale. La prima tappa del tour americano di Di Maio sarà nella città…

Così la Consulta conferma la tutela dei parlamentari da intercettazioni indirette

Con decisione n. 38 del 2019, la Consulta ha dichiarato che non è incostituzionale la norma che impone al giudice di chiedere alla Camera di appartenenza del parlamentare l’autorizzazione a utilizzare in giudizio, come mezzi di prova, i tabulati telefonici di utenze intestate a terzi, venute in contatto con quella del parlamentare. La questione è stata sollevata dal Giudice delle…

La missione di Trenta in Qatar per una partnership strategica con Doha

“Contribuire al dialogo per la stabilizzazione nell'area Mediorientale e rafforzare la partnership strategica dell'Italia con il Qatar”. Sono questi gli obiettivi della missione a Doha del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che segue la visita dello scorso novembre di Matteo Salvini e ricambia quella di ottobre dell'omologo qatariano a Roma. L'Emirato rappresenta un partner importante per l'Italia, sia per il…

Difesa e grandi opere: le analisi costi-benefici non bastano. Il punto del sottosegretario Volpi

Per i programmi della Difesa, così come per le grandi opere, le analisi costi-benefici non bastano. Serve un “bilancio strategico”, un approfondimento che tenga conto degli impegni internazionali, della postura all'estero e degli impatti su tutto il sistema-Paese. È il punto del sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi, che segue le invocazioni dei vertici militari alla certezza programmatica e il forte…

Brexit

Brexit, per uscire dallo stallo la decisione passa al Parlamento

Da Chequers a Chequers. Il governo britannico è tornato a riunirsi nella residenza di campagna della premier May, a nove mesi dalla precedente riunione in cui fu trovato l'accordo sul cosiddetto White Paper su Brexit, poi divenuto la base del Withdrawal Agreement con l'Ue, che causò le dimissioni dal governo di David Davis e Boris Johnson. In quel momento la soluzione,…

cina

Così l'Italia ha fatto da mosca cocchiera con la Cina

Quando Xi Jinping finirà il suo viaggio trionfale in Europa, l’Italia scoprirà di aver lavorato per il Re di Prussia. Di aver agito come quella mosca cocchiera, posata sulla criniera di un cavallo al galoppo, che insultava il mulo, rinfacciandogli il suo lento andare. Già i primi risultati si sono visti nell’incontro del Presidente cinese, con il principe Alberto e…

Intelligence e minacce alla sicurezza, un seminario per approfondire la Relazione del Dis

Un seminario di studi per approfondire la Relazione al Parlamento sulla politica dell’informazione per la Sicurezza 2018, presentata il 28 febbraio a Palazzo Chigi dai vertici del Comparto Intelligence – il capo del Dis Gennaro Vecchione e i direttori di Aisi e Aise, Mario Parente e Luciano Carta – e dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte (che ha mantenuto la…

Pregi e contraddizioni del nuovo Golden power per il 5G. Parla Soi

Il provvedimento col quale il governo ha esteso al 5G i poteri di controllo, veto e condizionamento previsti dalla vigente disciplina di Golden power rappresenta "un allargamento condivisibile, perché va a incidere su un ambito particolarmente delicato di un settore strategico come le telecomunicazioni". Tuttavia, "non è scevro da contraddizioni e elementi migliorabili". A crederlo è Adriano Soi - già…

×

Iscriviti alla newsletter