Skip to main content

E se Luigi Di Maio avesse ragione? Se cioè il tracollo non ci fosse stato e la morte del Movimento fosse ancora molto di là da venire? Volendo le percentuali raggiunte dai Cinque Stelle alle ultime tornate elettorali sono più realistiche di quelle raggiunte alle politiche dell’anno precedente. Possono essere considerate un normale assestamento dopo un voto ove gli italiani avevano voluto trasmetteresoprattuttoun messaggio di cambiamento, voltare decisamente pagina.

Un quinto dei voti validi, e la conferma ad esempio del primato in Basilicata, sono comunque un bel pacchetto da tenersi stretto e su cui costruire il futuro prendendo spunto dall’esperienza del primo anno di governo. Ma allora la confusa prova di governo non ha causato nessuno smottamento? Certo che sì, ma probabilmente si trattava di consensi aleatori destinati presto a fuggire comunque. E che comunque non si sarebbero ripetuti in una consultazione locale. Perché i consensi per una forza basata su idee di cambiamento è fisiologicamente destinata a crescere man mano che il confronto si allarga su scala geografica. Ma con quali idee nuove il Movimento si presenterà alle europee, visto che il fronte dell’europeismo critico è saldamente controllato, almeno in parte, da Matteo Salvini?

È sulla risposta a questa domanda che si giocherà, per i pentastellati, non solo la battaglia politica delle prossime settimane, ma anche il loro futuro. “Ci stiamo preparando a un salto in avanti, cresceremo ancora di più e lo faremo già in occasione delle Europee”. Parole impegnative che presuppongono novità in arrivo: elementi che non possono limitarsi ad un semplice cambio di strategia comunicativa, che sembra di capire sarà decisamente più aggressiva, né alla annunciata riorganizzazione della struttura interna,pure importante e sicuramente più vicina a quella di un partito classico. Cosa bolle in pentola? Come affronterà la campagna elettorale il Movimento? Su quale strada procederà dopo che la battaglia sul “reddito di cittadinanza” ha dato tutto quello che poteva dare e il giustizialismo delle origini è stato contraddetto dalla complessità del reale?

A mio avviso, qualcosa si è già cominciato a vedere con la visita di Xi Jinping in Italia. La controversa operazione della firma del memorandum e degli accordi commerciali con la Cina ha isolato infatti la Lega, fra l’altro critica sull’intera operazione, e si è intestata alla fine completamente alla perseveranza del ministro dello Sviluppo Economico e del presidente del Consiglio. Il quale ultimo sempre più sembra abbandonare il ruolo di bilanciere fra i due alleati di governo e, pur non rinunciando al suo ruolo di mediatore, mostra di propendere più verso il partito che lo ha espresso e che comunque, sondaggi a parte, resta quello di maggioranza relativa. Probabilmente, il viaggio negli Stati Uniti che Di Maio intraprenderà nei prossimi giorni servirà a riequilibrare la barra e a sopire le polemiche degli “atlantisti”, relegando l’entente cordiale con la Cina ad accordo commerciale senza connotati strategici.

Oltre al protagonismo su scala internazionale, credo poi che il Movimento si giocherà anche la carta dell’innovazione, soprattutto quella legata al digitale. Su questo punto, le altre forze politiche sono in ritardo e Di Maio, anche con quello che sta mettendo in piedi al ministero, qualche cartuccia da vendere ce l’ha. A quel punto, l’immagine di partito antimoderno, trasmesso ad esempio dalla battaglia sulla Tav, si smorzerebbe alquanto: anzi le infrastrutture classiche sembreranno agli occhi dei più, e soprattutto dei giovani che votano già oggi il Movimento, come qualcosa di infinitamente arcaico rispetto a chi vuole per l’Italia un ruolo all’avanguardia nelle frontiere dell’Intelligenza artificiale.

Andrà tutto dritto? Dipenderà molto anche dagli uomini e dalle donne su cui cammineranno queste idee, su come sapranno reagire alle sfide che la realtà porrà loro di fronte. Avere ancora quattro anni per operare dal governo per Di Maio è indispensabile. E anche Salvini, allo stato attuale, alternative realistiche all’alleanza coi pentastellati non ne ha.

Di Maio, liberalismo

E se Luigi Di Maio sul Movimento 5 Stelle non avesse tutti i torti?

E se Luigi Di Maio avesse ragione? Se cioè il tracollo non ci fosse stato e la morte del Movimento fosse ancora molto di là da venire? Volendo le percentuali raggiunte dai Cinque Stelle alle ultime tornate elettorali sono più realistiche di quelle raggiunte alle politiche dell’anno precedente. Possono essere considerate un normale assestamento dopo un voto ove gli italiani…

Calenda vs Bannon, il match (fiacco) sull'Europa finisce ai punti

Destra e sinistra c’entrano poco, per entrambi sono categorie superate. Steve Bannon e Carlo Calenda non sono “di destra” e “di sinistra”. Sono, a modo loro, due outsider. Per questo il match di boxe organizzato da Comin & Partners nella sede di piazza Santi Apostoli questo lunedì ha promesso agli spettatori uno spettacolo non da poco. Europa delle Nazioni vs…

Per un'azienda su due il welfare aziendale è già realtà. Governo al lavoro su dl crescita

“Oggi il Consiglio dei ministri si occuperà della crescita, stiamo definendo i termini del decreto”. Ha scelto la platea del Welfare index Pmi di Generali il ministro per il Rapporto con il Parlamento, Riccardo Fraccaro per annunciare che il governo gialloverde è al lavoro sul tanto atteso piano per la crescita che dovrebbe essere approvato prima della presentazione del Documento…

coronavirus, Li Wenliang

Il ponte tra Cina e Vaticano. Il racconto di un’impresa durata quasi mezzo secolo

L’annuncio finale ha dato il quadro del rilievo della serata e del momento: nelle prossime settimane proprio a Civiltà Cattolica esperti cinesi e americani si confronteranno sul tema importantissimo dell’intelligenza artificiale. Ma come si è arrivati sin qui? Con ogni probabilità l’unico esponente della Curia romana che poteva ricostruire la storia del lungo, difficilissimo ma ora fruttuoso dialogo tra Santa…

panella

Non solo Hamas, la minaccia per Israele è l'Iran. Parla Panella

Dalla presa di posizione di Donald Trump per il riconoscimento della sovranità israeliana sulle alture del Golan alle ripercussioni geopolitiche di tale decisione, la miccia incandescente del conflitto prevale sulle tregue tra Hamas e Israele. Da ieri sera circa cento razzi provenienti da Gaza si sono abbattuti in territorio israeliano. “Non si può affrontare la questione su basi astratte o…

ponte

Perché serve potenziare l'alternanza scuola-lavoro. Parla Pirani (Uiltec)

Di Manuela Bergamonti

Contrasto del dumping e della concorrenza sleale, investimenti nello sviluppo e nella formazione e mobilitazione per chiedere con forza questi interventi. È la ricetta di Paolo Pirani, segretario nazionale della Uiltec (tessile, energia e chimica), in visita a Bergamo in occasione del Consiglio Territoriale della categoria che si sta svolgendo alla Casa del Giovane. I dati relativi all’import export tra…

maduro

Maduro nel pallone. Il Paese nel caos pensa a Maradona per la Nazionale

Non erano passate 24 ore dalla storica vittoria del Venezuela contro l’Argentina di Leo Messi (3-1) quando la gloria della “vinotinto”, la squadra nazionale di calcio venezuelana, è stata oscurata dalle tensioni politiche. Ingenuo pensare che lo sport possa uscirne indenne in un Paese con due presidenti, due Parlamenti e una profonda crisi sociale e umanitaria. Rafael Dudamel, l’allenatore che…

huawey

5G e sicurezza nazionale, ecco come cambia la Golden power

Per ridurre i rischi per la sicurezza nazionale derivanti da tecnologia straniera nelle telco, argomento tornato di grande attualità dopo il 'warning' americano nei confronti degli apparati prodotti da colossi cinesi come Huawei e Zte, il governo punta su nuovi "poteri speciali inerenti ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G", la quinta generazione di rete…

Insularità e coesione… Da un’Europa degli Stati ad un’Europa delle regioni

Oltre 500 politici europei, nazionali e locali, si sono riuniti la scorsa settimana a Bucarest in occasione dell’ottavo Summit biennale degli enti locali e regionali, organizzato dal Comitato Ue delle Regioni (CdR), con l’obiettivo di "rifondare l'Unione europea". Nei due giorni di confronto, che hanno coinvolto esponenti di primo piano della politica europea, le Città e le regioni hanno presentato…

Intelligenza artificiale, che cosa lega filosofia e ingegneria secondo Luciano Floridi (Oxford)

La filosofia? Ha più tratti in comune con l'ingegneria di quanto si possa immaginare. E ciò è ancora più vero se si analizzano gli sviluppi e le sfide di una tecnologia come l'intelligenza artificiale. Lo ha spiegato Luciano Floridi, professore di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, ospitato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre in un convegno organizzato, nell'ambito di…

×

Iscriviti alla newsletter