Skip to main content

L’inizio d’anno è sempre un momento di attesa, in qualche modo una ripartenza. Per questo è interessante mettere a fuoco come gli italiani ci sono arrivati, con quale stato d’animo, con quali speranze, dubbi, inquietudini.

Lo facciamo grazie ad alcuni dati molto interessanti dell’osservatorio permanente di Swg, che ci permette di guardare i fenomeni dell’oggi avendone subito una robusta proiezione temporale, capace di farci capire davvero come stanno cambiando le cose. Il 2019 vedrà protagonisti i temi economici, anche perché saranno in grado di influenzare massicciamente anche quelli politici.

Ecco perché abbiamo deciso di proporre qui alcuni dati molto interessanti che incrociano esattamente queste variabili, in modo da fornirci strumenti per interpretare al meglio i prossimi sviluppi. Cominciamo allora da un elemento di “percezione” sulla situazione in generale.

Immagine 1 Arditti

Qui vediamo convivere due aspetti apparentemente in contraddizione, ma in realtà per molti versi complementari: sono ancora più numerosi i pessimisti degli ottimisti, ma non sono più la maggioranza della popolazione come accadeva soltanto pochi anni fa. Certo rimane, ad esempio, una fortissima preoccupazione sul tema del lavoro, pur con qualche segno di minore inquietudine.

immagine 2 arditti

Il tutto finisce per condensarsi in un dato molto interessante, che ci ricorda come metà della popolazione nazionale viva realmente sul filo del rasoio:

immagine 3 arditti

È ben evidente la fatica con cui siamo usciti dalla grande crisi di pochi anni fa. E lo si vede ancor meglio osservando il punto di svolta nell’incrocio delle tendenze tra inclusione ed esclusione: la linea di quelli che si sentono esclusi diventa maggioranza nel 2011 e continua ad esserlo.

immagine 4 arditti

Purtroppo però c’è in circolazione molta sfiducia sul fatto che le cose possano cambiare davvero, come mostra questo dato piuttosto impressionante:

immagine 5 arditti

Ed infatti c’è in giro un fortissimo sentimento di rivalsa, una radicata convinzione di avere subito un torto:

immagine 6 arditti

Con questo stato d’animo, un po’ sospeso e non poco pessimista, gli italiani entrano nel nuovo anno. Vedremo nelle prossime settimane come stanno reagendo ai più importanti temi d’attualità.

Gli italiani e l’anno nuovo: paure, incertezze e qualche speranza

L’inizio d’anno è sempre un momento di attesa, in qualche modo una ripartenza. Per questo è interessante mettere a fuoco come gli italiani ci sono arrivati, con quale stato d’animo, con quali speranze, dubbi, inquietudini. Lo facciamo grazie ad alcuni dati molto interessanti dell’osservatorio permanente di Swg, che ci permette di guardare i fenomeni dell’oggi avendone subito una robusta proiezione…

Phisikk du role - Il Grillo adulto e vaccinato

L’amplificatore mediatico ha soffiato forte nelle ultime ore sul tremulo vetrino dei virus e degli antivirus. Il merito è di quel gran guru di Beppe Grillo che, dopo un certo tempo di affidamento delle salmodie ai ragazzi di governo, torna a prendersi la luce dei riflettori con questa uscita ad effetto sui vaccini. Com’è noto sia la base del M5S…

tasse

Il Pd stile "game of thrones" rischia di perdere. Perché ripartire da Demos

Prosegue la polemica dentro il Pd mentre il Congresso di marzo si avvicina. Chi aveva sperato che l’assise potesse essere un momento di chiarezza su contenuti e futuro della più grande forza della sinistra italiana, è oggi disilluso. Permane la spada di Damocle della scissione di Renzi: ormai se ne parla diffusamente non come una eventualità ma come una certezza.…

I migranti, la Chiesa valdese e Bergoglio. L'ecumenismo del fare secondo Bernardini

Il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola Valdese, l'organo che rappresenta ufficialmente le chiese metodiste e valdesi nei rapporti con lo Stato e con le organizzazioni ecumeniche, è molto prudente quando si tratta di commentare “l’accordo raggiunto” sul caso dei 49 migranti che sono finalmente scesi a Malta dopo settimane trascorse a bordo delle navi delle Ong Sea Watch e Sea…

Chiesa e politica, la soluzione è nel dialogo. I temi sul tavolo dei vescovi italiani

Alla fine i migranti delle due navi Sea Watch e Sea Eye, in Italia, saranno accolti dalle strutture della Chiesa valdese e delle chiese evangeliche, una decina in totale e senza dividere le famiglie. La Chiesa italiana, da parte sua, su questo argomento aveva ampiamente offerto la sua disponibilità, già risultata decisiva nel precedente caso della nave Diciotti. Nelle ultime settimane, infatti, sono…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Osservatore Romano, ecco la divisione del lavoro tra Monda e Tornielli

Forse sbaglia chi afferma che all’Osservatore Romano, organo della Santa Sede, non è cambiato nulla dopo le ultime nomine nel sistema dei media vaticani. Infatti basta dare un’occhiata alle prime pagine delle edizioni del 10 e dell’11 gennaio, per iniziare a capire qualcosa di più e per avvertire il segno del cambiamento che sicuramente nei giorni e nei mesi a…

Fincantieri-Stx, come reagire alle manovre franco-tedesche. Parla Raffaele Volpi

Le mire francesi e tedesche sui dossier industriali sono chiare. Per rispondervi, dobbiamo offrire alle migliori aziende dei settori ad alta tecnologia (a partire dall'aerospazio e difesa) un sistema istituzionale attento, coordinato e attivo 24 ore su 24. Parola del sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi, intervenuto sul nuovo capitolo della vicenda Fincantieri-Stx. Accogliendo le richieste di Parigi e Berlino, la…

Il governo si giocherà tutto sulla Tav. Parola di Jannotti Pecci

La Tav, certo, ma anche Carige e perché no le trivelle. Se il 2018 appena salutato si è concluso con una manovra approvata sul filo di lana e condita di stop&go dall'inizio alla fine, il 2019 non è da meno. I dossier su cui la temperatura a Palazzo Chigi sta salendo sono tanti, a cominciare proprio dalla Torino-Lione. In Confindustria…

tav

Il balletto di Lega e M5S sulla Tav manda in fuorigioco la crescita del Paese

Con buona pace di Claudio Baglioni, la vera farsa sta diventando la vicenda Tav. Ormai, non passa giorno senza un’anticipazione dell’ormai fantomatica analisi costi-benefici. Senza una polemica, fra Lega e Movimento 5 Stelle. Senza qualcuno che si alzi e dica la sua, come se la linea ad Alta Velocità ferroviaria, nel tratto italo-francese, fosse ancora allo stadio di proposta o…

esplorazioni

Gas, trivelle ed esplorazioni. Superiamo le polemiche e parliamo di energia

L’emendamento al Decreto semplificazione con il quale si vorrebbero sospendere per tre anni le autorizzazioni a prospezioni sottomarine per la ricerca di idrocarburi – in attesa che si individuino le aree ritenute più idonee per tali esplorazioni e quelle invece da interdire - merita una approfondita riflessione che vorrebbe tenersi lontana dalle pur comprensibili polemiche dei contrapposti schieramenti a favore…

×

Iscriviti alla newsletter