Skip to main content

I dipendenti degli uffici federali americani coinvolti nello shutdown non riceveranno il secondo stipendio dell’anno. Lo stallo nelle trattative tra Congresso e Casa Bianca, o meglio tra democratici che controllano la Camera e repubblicani che sono il partito di governo, non s’è ancora sbloccato. Lo shutdown è ormai oltre ogni record, il più lungo della storia (dura da un mese), sebbene non sia quello che coinvolge più lavoratori.

Il clima è piuttosto teso, per la maggior parte degli americani la colpa ricade sulle spalle del presidente Donald Trump, che ormai ha fatto della questione un duello rusticano su cui si gioca il suo onore. Ieri ha ringraziato pubblicamente i patriottici dipendenti statali che lavorano senza paga.

In realtà il Congresso ha già approvato una normativa per ripagare, appena riavviati i lavori regolarmente, le due mensilità mancanti, ma il fondo è bloccato per via dello shutdown. Situazione più complessa per tutti quegli appaltatori che dal blocco parziale delle attività federali vedono saltare contratti e pagamenti. Ancora peggio, invece, per chi ha bisogno di servizi assistenziali, congelati. E il Midwest è sotto un’ondata di freddo extra, con i tecnici del servizio climatico nazionale che forniscono bollettini, ma vanno avanti senza fondi. La scorsa settimana, il Consiglio degli advisor economici della Casa Bianca ha ammesso, in rottura col presidente, che lo shutdown ha prodotto una mini-crisi economica peggioro del previsto – percezione chiara tra i cittadini, che secondo un sondaggio di Survey Monkey stanno aumentando le loro preoccupazioni per la situazione economica.

Trump vuole il Muro, chiede i soldi per finanziare l’opera che dovrebbe sigillare il confine col Messico e mettere fine a quella che chiama una “crisi umanitaria” e tenere fuori criminali e droga. Ma i democratici non intendono accettare compromessi su questo terreno. Due giorni fa, i Dem guidati dalla Speaker della Camera, Nancy Pelosi, e dal leader della minoranza al Senato, Chuck Schumer, hanno rifiutato l’ultima delle offerte fatte dal presidente. Trump prometteva permessi di soggiorno temporanei a 300mila persone (tutte provenienti da paesi colpiti da disastri naturali o guerre) e ulteriori tre anni di permessi di lavoro per altri 700mila immigrati irregolari entrati negli Stati Uniti quando erano bambini, i Dreamers (a cui era stato lo stesso Trump a togliere diritti concessi dal DACA).

Pelosi e Schumer hanno rifiutato l’offerta: “Non [è] un compromesso, ma piuttosto una presa di ostaggi”, l’ha definita il senatore. Po il rilancio: mettere un miliardo extra sui fondi per i Border Patrol. Nessuno dei due lati accetta negoziati, ma si propongono offerte e controfferte che l’altro dovrebbe accettare e basta. I due Dem battono forte sul peso che la maggioranza ricevuta alla Camera dopo le Midterms ha nel sistema bicamerale americano. Sanno che possono bloccare la legge di bilancio e mantenere il governo in parziale chiusura, rallentarne le azioni, e farne sentire il peso sulla cittadinanza, incolpando Trump, che, cocciuto (dicono loro), non vuol rinunciare ai 5,7 miliardi di dollari extra per il Muro. Finché dura, va: per il momento i sondaggi danno ragione ai democratici, la percentuale di americani che ritengono Trump colpevole dello stallo è alta, ed è tutta acqua che arriva al mulino dei Dem in lancio verso il 2020, anno presidenziale.

Il livello dello scontro politico negli Stati Uniti è ormai sceso al punto ripicche & rappresaglie, con entrate e gamba tesa e scivoloni di basso livello. Nei giorni scorsi il presidente Trump ha cancellato – e rimandato a data da decidere – un viaggio che avrebbe portato la speaker della Camera, Nancy Pelosi, a Bruxelles e poi in Afghanistan ed Egitto. Lo stop al tour internazionale della democratica è arrivato un’ora prima dell’imbarco. La Casa Bianca ha spiegato, attraverso la portavoce Sarah Sanders, che quello che ha portato il presidente alla decisione è stato lo shutdown.

Trump ha detto: “Sono certo che [Pelosi] sarà d’accordo nel ritenere totalmente appropriato rimandare queste relazioni pubbliche”, e ha invitato la leader del Partito Democratico a restare a Washington per lavorare su come risolvere la questione della chiusura degli uffici del governo federale che si protrae da oltre un mese.

Il tutto tramite lettera pubblica, arrivata come una dimostrazione di forza appena il giorno dopo di quando Pelosi aveva consigliato a Trump un altro rinvio, quello del Discorso sullo Stato dell’Unione. La democratica aveva invitato il presidente a far slittare l’appuntamento col Sotu previsto per il 29 gennaio.

Il discorso è un momento annuale solenne delle politica americana in cui il presidente fa il punto sulla situazione e programma il futuro, a maggior ragione adesso con la corsa per le presidenziali del prossimo anno praticamente già avviata. La lettera con cui Trump ha negato il viaggio a Pelosi è programmatica: anticipa come sarà questa prossima campagna elettorale. Così come lo è il muro democratico sulle trattative.

Continua lo shutdown. Trump ringrazia gli statali senza paga e trova il muro dei Democratici

I dipendenti degli uffici federali americani coinvolti nello shutdown non riceveranno il secondo stipendio dell'anno. Lo stallo nelle trattative tra Congresso e Casa Bianca, o meglio tra democratici che controllano la Camera e repubblicani che sono il partito di governo, non s'è ancora sbloccato. Lo shutdown è ormai oltre ogni record, il più lungo della storia (dura da un mese), sebbene…

Huawei, perché gli Usa chiederanno l'estradizione di Meng Wanzhou

Non si placano le tensioni internazionali che coinvolgono Huawei, la compagnia di telecomunicazioni cinese al centro del braccio di ferro globale tra Usa e Cina. A far discutere sono soprattutto le ripercussioni che fanno seguito all'arresto in Canada della direttrice finanziaria del colosso di Shenzhen (e figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei), Meng Wanzhou. LA SCELTA DI WASHINGTON Gli…

I democratici hanno il vento in poppa. La gara per battere Trump

I Dem sono lanciati, hanno preso il controllo della Camera da poche settimane (dopo averne conquistato la maggioranza alle elezioni di metà mandato del novembre scorso) e hanno tutta l'intenzione di capitalizzare l'investimento politico che gli elettori hanno fatto su di loro – i dati dicono che mentre nel 2016, alle presidenziali, il candidato repubblicano Donald Trump aveva chiuso dietro…

Merkel

Cosa lega la crisi tra Roma e Parigi e il trattato franco-tedesco. Parla Nelli Feroci

I rapporti tra Roma e Parigi sono al loro minimo storico. Dopo le ultime accuse del vice premier Luigi Di Maio sul franco Fca e sul neocolonialismo in Africa, l'ambasciatore d'Italia a Parigi Teresa Castaldo è stata convocata dal ministero degli Esteri d'oltralpe. Intanto, Angela Merkel ed Emmanuel Macron si apprestano a firmare un nuovo partenariato strategico, puntando a rafforzare…

difesa

Difesa e industria. La missione dell'Aiad negli Stati Uniti

Se nel Vecchio continente Francia e Germania approfondiscono la cooperazione a due, l'Italia punta a rafforzare la sponda statunitense, forte dell'intesa tra l'amministrazione Trump e il governo giallo-verde. A fine mese, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo sarà negli States per approfondire i vari temi di cooperazione a livello politico e istituzionale. Intanto, sul fronte tecnico-industriale, partirà nei prossimi giorni…

Recessione

L'economia mondiale ha il fiatone. E per l'Fmi è colpa dell'Italia

Dopo Bankitalia (qui l'articolo) anche il Fondo monetario internazionale dice la sua sul Pil italiano. Inchiodato mai come ora allo zerovirgola. E così, proprio mentre a Davos si sta aprendo il World Economic Forum, l'Fmi taglia le stime di crescita dell'Italia allo 0,6% per l'anno in corso. Una revisione di quattro decimali rispetto a tre mesi fa e un numero che…

lavoro, cantieri decreto

Non arrendiamoci ai cantieri infiniti. Tre esempi (da non seguire) a Roma

Quasi contemporaneamente partono a Roma tre progetti importanti, con obiettivi strategici per l’intera città: Tor Vergata-impianti sportivi (2005); Mercati Generali-Città dei Giovani (2005); Piazza Augusto Imperatore (2006). A Tor Vergata, su progetto di Calatrava, prende l’avvio l’operazione “Olimpiadi a Roma 2024” con un grande impianto sportivo, collegato al prolungamento della Linea “A” della metropolitana. L’impostazione è maestosa, con assi da…

salute

Più meritocrazia, meno raccomandazioni. Ecco la ricetta della produttività

Di Gennaro Nelson Esposito

“Mi raccomando… Ti raccomando…” Quante volte abbiamo detto o sentito questo tipo di esortazioni, dal sapore più propriamente di augurio, di invito a prestare attenzione o a far bene qualcosa. A prestare attenzione, però, dovremmo essere tutti noi, perché “a botta di raccomandazioni e spintarelle” l’intero sistema lavorativo rischia di essere compromesso, così come il patrimonio culturale ed intellettuale italiano.…

L’Africa e l’illusione della sovranità (monetaria) nazionale

Ancora una volta, il M5S punta il dito contro il CFA, la valuta che rappresenta la Comunità Finanziaria Africana, inneggiando allo scandalo neo-colonialista francese, denunciando come l’immigrazione massiccia dall’Africa in Europa abbia motivazioni economico-monetarie, e chiedendo con forza la sovranità monetaria nazionale per i paesi africani come principale fattore di riscatto del continente. Mettiamo un po’ d’ordine. Il CFA nasce…

M5S contro la Francia. Ma la Libia senza mezzi mette nei guai il governo

È ormai lampante che la campagna elettorale del Movimento 5 stelle per le elezioni europee sarà basata su un quotidiano attacco alla Francia di Emmanuel Macron. Il fuoco di fila di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, con gli stessi temi e le stesse parole, indica nel governo di Parigi il nemico europeo unendo i temi del deficit, dello…

×

Iscriviti alla newsletter