Skip to main content

Oggi si è chiuso un nuovo round di colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina partito il 7 gennaio. Le discussioni sono durate un giorno in più del previsto, e sebbene ancora non ci siano troppi dettagli, gli esperti considerano questo allungamento come un segnale positivo per evitare che lo scontro commerciale, valvola di sfogo di un confronto globale tra le due potenze, possa degenerare in una vera e propria guerra al rialzo.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese ha commentato che il prolungarsi dei tempi dimostra che le parti sono “serie”; sulla stessa linea il commento del sottosegretario all’agricoltura americano, Tedd McKinney, che ha detto che il ritorno negli Stati Uniti della delegazione negoziale un giorno dopo del previsto è dovuto a “buone sensazioni”: “Posso solo dire che estendere le consultazioni dimostra che le due parti erano davvero molto serie nel condurle”, ha detto l’americano sottolineando l’aggettivo usato dal collega cinese.

Washington ha dettato l’iter: dopo l’incontro presidenziale faccia a faccia al G20 di Buenos Aires, i delegati dei due Paesi si sono visti in questi giorni a Pechino, e se le cose sono andate bene come sembra, si replicherà nel giro di poche settimane a Washington con un altro meeting, ma di livello superiore (ministeriale). Tutto con una data di scadenza: il 2 marzo, giorno in cui – secondo un ultimatum imposto dagli Usa – i dazi su 200 miliardi di prodotti si alzeranno dal 10 al 25 per cento (lo scatto era previsto per l’inizio del 2019), ma l’incontro argentino tra Donald Trump e Xi Jinping ha congelato la situazione.

I mercati asiatici hanno già segnato un aumento, con Europa e Stati Uniti che seguono a ruota (ci si aspetta chiusure positive). Lo scontro commerciale è visto dalla finanza globale come un elemento di destabilizzazione, e ogni segnale positivo verso tregue, trattative, rappacificazioni, congelamenti, dà risposta immediata sulle borse; di contro, qualsiasi input negativo, le fa crollare istericamente.

Il giorno in più dei colloqui è arrivato tra i segnali di progresso su questioni quali gli acquisti di prodotti agricoli e energetici statunitensi e un maggiore accesso ai mercati cinesi. Tuttavia, le persone che hanno familiarità con i negoziati hanno detto alla Reuters che le due parti sono più distanti sul piano delle riforme strutturali cinesi che l’amministrazione Trump sta chiedendo per fermare il presunto furto di proprietà intellettuale e il trasferimento forzato della tecnologia statunitense, e su come Pechino sarà in grado mantenere le sue promesse.

La Cina vorrebbe porre fine alla sua disputa commerciale con gli Stati Uniti – della quale soffre il peso sulla propria spinta economica – ma non farà alcuna “irragionevole concessione” e ogni accordo deve comportare un compromesso da entrambe le parti, ha detto oggi il Giornale del Popolo, organo stampa del Partito comunista di governo. In un editoriale viene spiegata la posizione di Pechino, che resta ferma sul fatto che la disputa danneggia entrambi i Paesi e sconvolge l’ordine commerciale internazionale e le catene di approvvigionamento globale.

In quello che è ampiamente visto come un gesto di buona volontà, come ha sottolineato la Reuters, la Cina ha rilasciato le tanto attese approvazioni per l’importazione di cinque colture geneticamente modificate, che potrebbero aumentare i suoi acquisti di cereali statunitensi quando gli agricoltori decidono quali colture piantare in primavera.

Lunedì, gli importatori cinesi hanno effettuato un altro grande acquisto di soia americana, la terza nel mese scorso. Il presidente americano Trump ha commentato su Twitter: “I colloqui con la Cina stanno andando molto bene!”.

 

cinesi, cina

Nuovo round tra Usa e Cina. Colloqui commerciali nel segno della speranza

Oggi si è chiuso un nuovo round di colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina partito il 7 gennaio. Le discussioni sono durate un giorno in più del previsto, e sebbene ancora non ci siano troppi dettagli, gli esperti considerano questo allungamento come un segnale positivo per evitare che lo scontro commerciale, valvola di sfogo di un confronto globale tra le due potenze, possa…

Tria detta la linea su Carige. Ma non è quella di Lega e M5S

Si torna a parlare del triangolo Tria-Lega-Movimento Cinque Stelle. Il tema è Carige, la banca genovese appena messa in sicurezza dal governo con apposito decreto (qui l'intervista odierna a Corrado Sforza Fogliani). Premesso che lo Stato garantirà per i prossimi due mesi emissioni obbligazionarie fino a 3 miliardi, resta da capire se alla fine scatterà quella tanto discussa ricapitalizzazione precauzionale, vale…

Ecco perché in Italia servono investimenti mirati. Parla Di Mario. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=aUSgCCzN_zI[/embedyt] "Il Paese rallenta come sta rallentando tutta l'economia europea, ma l'Italia rallenta più degli altri paesi. E l'unico modo per risalire la china è puntare  sull'industria con investimenti mirati". Lo dice  Antonello Di Mario, autore del libro "L'industria  che salva in Paese", uscito in questi giorni per Tullio Pironti  editore in un'intervista al Tgr Lazio. "Gli investimenti privati,…

difesa

Vi spiego le preoccupazioni dell'industria per il bilancio della Difesa

Gli annunciati tagli alla Difesa confluiti nella Legge di bilancio preoccupano l'industria e rischiano di porre l'Italia in condizioni di svantaggio nella partita, già aperta, per la Difesa europea. Tutti i timori del comparto sono stati illustrati alla commissione Difesa di Montecitorio da Carlo Festucci, segretario generale dell'Aiad, la federazione che riunisce le aziende italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza e…

Obiettivi e strategie per vincere la sfida del governo Conte. La versione di Scotti

In un tempo come quello che stiamo vivendo, l’esercizio della previsione ha dinanzi a sé grandi difficoltà. Dire cosa sarà del governo italiano, dunque, è parecchio azzardato; vale, piuttosto, provare a leggere i segni dei tempi e con questa lettura cercare di sviluppare qualche utile riflessione. Le prossime elezioni europee rappresenteranno, inevitabilmente, uno spartiacque per tutti i governi nazionali dei…

fattoide notizie fake news disinformazione

Tecniche vecchie e nuove di disinformazione. Promemoria per l'Italia

La Disinformazione, quella che i Servizi sovietici chiamavano appunto Dezinformatsjia, è all’origine di quel fenomeno che oggi chiamiamo, con eccessiva semplificazione, fake news, ovvero le false notizie, propalate per sostenere o meno determinate scelte degli elettori o dei consumatori. Sia all’interno che all’estero, naturalmente. Oggi il “mercato politico” è globalizzato esattamente come quello delle merci e dei servizi; e quindi…

Spionaggio cinese nei trasporti pubblici? Il nuovo timore Usa

Software che controllano la metropolitana, chip che registrano segretamente le conversazioni dei funzionari, backdoor inserite nel processo di fabbricazione delle carrozze. I timori americani circa le presunte attività di spionaggio della Cina non si placano, anzi arrivano a toccare anche l’industria dei trasporti e, in particolare, quelli della capitale federale Washington DC. LA METRO DI WASHINGTON La metropolitana di Washington…

Maduro venezuela

Maduro va per il governo bis, ma l'opposizione dell'Assemblea Nazionale continua

C’è molta aspettativa intorno alla cerimonia di insediamento del presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, il 10 gennaio. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno annunciato che non riconosceranno il secondo mandato del socialista, date le irregolarità del processo elettorale del 20 maggio. Il portavoce del ministero di Affari esteri della Germania, Christofer Burger, ha annunciato che “il ridotto calendario elettorale,…

Carige, il ritorno dei pasionari e la sfida delle europee. Parla Giovanni Orsina

Lega e Cinque Stelle scaldano i motori in vista delle europee. Matteo Salvini e Luigi Di Maio stanno muovendo i primi passi sulla scacchiera delle alleanze in Europa, abbandonando per un attimo i guai di casa: il braccio di ferro sui 49 migranti della Sea-Watch, il salvataggio di Carige, i postumi della manovra. Il Carroccio sembra più attrezzato. Si è…

mogavero

I 49 migranti un problema? Per la coscienza. Parla il vescovo Mogavero

L’Assemblea diocesana di Mazara del Vallo, al termine del Convegno diocesano che si è svolto a Marsala insieme al Vescovo monsignor Domenico Mogavero, si è interrogata anche su quello che sta accadendo nel nostro Paese riguardo ai diritti umani. «La violazione di questi viene favorita da recenti provvedimenti legislativi che, mentre proclamano di provvedere alla sicurezza degli italiani, la mettono…

×

Iscriviti alla newsletter