La polemica che vede su fronti contrapposti il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e alcuni sindaci di grandi città è di facile lettura e si inserisce in un contesto politico più ampio. La sortita di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, che non intende applicare una norma del decreto sicurezza e immigrazione è un’arma inefficace: tutti sanno, a cominciare da Orlando e…
Archivi
Bolsonaro non è Belzebù. E le affinità con Salvini lo rendono un partner strategico
Jair Bolsonaro si è ufficialmente insediato come presidente del Brasile. "Mi presento davanti alla nazione in questo giorno che possiamo considerare quello nel quale il popolo ha iniziato a liberarsi del socialismo – ha dichiarato nel suo discorso - dell'inversione dei valori, del gigantismo della macchina statale e del politicamente corretto". Il nuovo presidente ha indicato le linee guida del…
Moavero verso Washington per "intensificare le relazioni" tra Italia e Stati Uniti
Arriva oggi, 3 gennaio, il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi a Washington, dove, in una due giorni di visita, prenderà parte a svariate riunioni, a cominciare da quella al Dipartimento di Stato, con il segretario Mike Pompeo. Il capo della diplomazia italiana, dopo aver visto il suo omologo americano, si sposterà alla Casa Bianca, per un meeting con il consigliere per la Sicurezza Nazionale, John Bolton, e successivamente…
Decreto Salvini: i risvolti saranno giuridici, ma la questione è politica. Parla Villa (Ispi)
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha affermato che non applicheranno il "decreto sicurezza" per gli immigrati, e la stessa Anci chiede modifiche, oltre che un tavolo di confronto. Sulla sua scia, hanno cominciato a rispondere lo stesso altri sindaci, tra cui De Magistris. Formiche.net ne ha parlato con Matteo Villa, ricercatore dell’Ispi. “Diciamo che era nell’aria, il Decreto sicurezza…
Perché i sindaci disobbedienti sbagliano sul decreto sicurezza
La disobbedienza civile ha una lunga tradizione. È utilizzata per contestare leggi o comportamenti dei poteri pubblici, per un ritenuto contrasto con i diritti civili o con principi fondamentali dello Stato. Si basa sulla rottura della convenzione che sorregge ogni comunità: il rispetto collettivo e personale delle regole. Esprime una delegittimazione dell’autorità statale, con un gesto altamente simbolico. Acquista credibilità…
Torniamo ad essere popolari. La ricetta di padre Spadaro per reagire alle paure
"Viviamo in una realtà mobile alla quale cerchiamo di adattarci come le alghe si piegano sotto la spinta del mare". Comincia con questa citazione del "Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa l’articolo che padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, pubblica sul nuovo numero della sua rivista, anticipato da Avvenire, insieme ad un saggio sul Global Compact di Michael…
Il mantra dei porti chiusi e il fallimento europeo sulla migrazione. L'analisi di Naso
Ormai da quasi due settimane vagano nelle acque del Mediterraneo, tra le temperature che rasentano gli zero gradi e le onde che raggiungono i tre metri, due navi gestite da due diverse ong tedesche, la Sea Watch 3 che batte bandiera olandese e la Sea Eye, speranzose di ricevere un’autorizzazione da parte di una qualche governo per attraccare in un…
Ecco due piccole certezze nel caos Carige
Qualcosa si è messo in moto a Genova, qualcosa di non ancora ben definito di cui ben presto si conoscerà la natura. Ci sono però almeno due certezze nella lunga crisi di Carige (qui un focus di Formiche.net), la cassa di risparmio genovese, finita nell'imbuto del commissariamento dopo l'intervento della Bce. La vicenda è nota ma vale la pena riassumerla…
Corea del Nord, perché l'ambasciatore in Italia ha chiesto l'asilo politico in Occidente
È il quotidiano sudocreano JoongAng Ilbo a dare eco alla notizia, confermata dall'intelligence di Seul nel corso di un'audizione parlamentare, che Jo Song-gil, ambasciatore della Corea del Nord a Roma dall'ottobre 2017, quando l'Italia aveva espulso l'allora ambasciatore Mun Jong-nam per protestare contro un test nucleare del Nord un mese prima, ha fatto perdere le proprie tracce da novembre, chiedendo asilo ad…
Romney non si candiderà alla Casa Bianca, ma mai dire mai
La recente polemica tra il presidente americano, Donald Trump, e il senatore dello Utah, Mitt Romney, mette nuovamente al centro del dibattito politico americano la questione dei delicati rapporti che intercorrono tra il Partito Repubblicano e l’inquilino della Casa Bianca. In un duro editoriale sul Washington Post, Romney ha attaccato Trump, suscitando le reazioni piccate di quest’ultimo che – non…