Dalla difesa dell'esteso fronte cyber alla sicurezza economica minacciata da spionaggio e investimenti esteri, passando per il terrorismo di matrice jihadista e le tensioni nel Mediterraneo. Sono molte le tematiche - riassunte nell'ultima relazione del Dis al Parlamento - che vedono impegnata l'intelligence nazionale, che oggi si è riunita a Forte Boccea in occasione dell'inaugurazione dell’Anno Accademico della Scuola del…
Archivi
Olanda, spara su passeggeri di un tram a Utrecht. Il video
Un uomo armato ha aperto il fuoco all'interno di un tram a Utrecht, in Olanda, questa mattina alle 10.45 locali, uccidendo una persona e ferendone diverse altre. L'area dell'incidente, nella parte occidentale della città, è stata cordonata e isolata dalle autorità, che consentono il passaggio solo ai mezzi e al personale di soccorso. Secondo i media locali, il presunto autore…
Intelligence, il video dell'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola
Dalla difesa dell’esteso fronte cyber alla sicurezza economica minacciata da spionaggio e investimenti esteri, passando per il terrorismo di matrice jihadista e le tensioni nel Mediterraneo. Sono molte le tematiche – riassunte nell’ultima relazione del Dis al Parlamento – che vedono impegnata l’intelligence nazionale, che oggi si è riunita a Forte Boccea in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico della Scuola di…
“ Un segno nel margine a sinistra e doppio segno a destra” : Le annotazioni di Guido Gozzano
Un'indagine molto bene approfondita condotta da Luciano Bossina in “ Lo scrittoio di Guido Gozzano da Omero a Nietzsche” per Leo S. Olschki ci apre lo “studio” del poeta torinese Guido Gozzano. Chi entra nello studio -“officina” di un poeta muove i suoi passi felpati con rispetto, “non giudica, semplicemente ammira” parafrasando un'affermazione dello stesso Gozzano, il quale si pone…
Le ragioni dei populisti sull'immigrazione. Il libro di Daniele Scalea
I partiti e l'opinione pubblica “anti-immigrazione” non sarebbero mossi da razzismo, xenofobia, false percezioni, fake news o altri impulsi irrazionali, bensì da un calcolo razionale e corretto delle conseguenze dell'immigrazione di massa e del passaggio dallo Stato-nazione alla società multiculturale. Ecco in estrema sintesi la tesi di "Immigrazione. Le ragioni dei populisti", libro di Daniele Scalea da poco pubblicato da Historica Edizioni…
Il governo, la Cina e il deficit di diplomazia. L’analisi di Enzo Scotti
Come avviene spesso, nei tempi della seconda Repubblica, il confronto su scelte strategiche di politica estera danno vita a contrapposizioni che rispondono più a logiche di politica interna che non certamente al merito delle scelte che il Paese è chiamato ad affrontare. In queste settimane il nostro Paese, e non solo i decisori politici ma maggioranza e opposizione compresa e…
Il viaggio del nuovo ministro degli esteri algerino a Mosca per incontrare Lavrov
È con una certa discrezione che, dalle proteste che hanno preso avvio il 22 febbraio scorso a furor di popolo, la Russia si prepara a ricevere domani, martedì 19, il nuovo vice premier e ministro degli affari esteri d’Algeria, Ramtane Lamamra. Diversi siti algerini aggiungono che la visita sarà seguita da altre tappe, in Italia (forse in occasione dei colloqui…
La flat tax, la recessione in atto e la Babele della politica
Alle prossime elezioni europee (26 maggio) non manca molto: poco più di due mesi. Ma gli effetti di quella scadenza già si avvertono, nel dibattito politico. Specie se riferito ai settori più sensibili, che sono quelli collegati con l’economia. In una fase in cui la congiuntura non offre appigli di speranza, ma si presenta con il volto incattivito della recessione.…
La Cina, i gialloverdi e quell'escamotage chiamato golden power che non servirà
Corsa contro il tempo. Mancano pochi giorni all’attesissima visita del presidente cinese Xi Jinping a Roma, che, parola del premier Giuseppe Conte, si concluderà con la firma italiana sul memorandum of understanding di adesione alla Belt and Road Initiative (Bri). L’Italia dunque terrà la barra dritta, con buona pace dell’ininterrotto pressing dell’amministrazione Usa che da mesi avvisa Palazzo Chigi delle…
Papa Francesco e la “sua” Via della Seta
Provate a immaginare lo stupore dell’opinione pubblica internazionale se un giorno lontano un Papa dovesse aprire la Porta Santa di un Giubileo in Cina, così come Francesco ha fatto nel 2015 a Bangui nel cuore dell’Africa. Quel giorno forse si ricorderà Papa Francesco che la sua personalissima “Via della Seta” l’ha prima sognata, poi preparata e infine avviata. Che l’apertura…