Skip to main content

“È incredibile, siamo qui a parlare di futuro e dobbiamo ancora discutere di privacy”. Davide Casaleggio perde la calma quando gli chiediamo se la multa del garante Soro alla Casaleggio Associati è un bel colpo d’immagine per chi della democrazia digitale ha sempre fatto un vessillo. Domanda retorica, forse. D’altronde Casaleggio Jr non le ha mandate a dire in apertura del Sum di Ivrea, la kermesse che ricorda suo padre Gianroberto, definendo la sanzione un “attacco politico”. Per questa giornata vuole mettere da parte il presente, e pensare al futuro. Quale?

Casaleggio, cosa ha di speciale questa terza edizione del Sum?

Finalmente anche in Italia si sta iniziando a discutere dei nuovi trend. Quest’anno in particolare il Sum ha una vocazione internazionale, abbiamo invitato ospiti dalla Finlandia, dagli Stati Uniti, dalla Spagna, a parlare di futuro di città, informazione, formazione, fede. Aspetti apparentemente umanistici che però abbracciano sempre più la tecnologia.

In Italia questo futuro è a portata di mano?

Deve essere fatto ancora tanto. Abbiamo ancora un grande gap negli investimenti in ricerca e sviluppo. In Italia in questo settore si investe l’1,35 del Pil, la Germania il doppio, la Svezia il triplo. Fino a quando non iniziamo a investire sul futuro lo subiremo e basta. Uno dei problemi principali di queste tecnologie esponenziali è la loro natura disruptive, cambiano le regole del gioco. Chi le capisce e costruisce per primo ne beneficia, gli altri ne rimangono fuori.

Privacy e democrazia digitale. Due realtà in conflitto?

Il tema della privacy deve essere ripensato dal punto di vista della self-sovereign identity, quella è la direzione in cui ogni sistema di democrazia digitale deve andare per gestire in modo sicuro i dati delle persone che vi partecipano.

Come pensa di proteggere la privacy in futuro il sistema Rousseau?

Abbiamo appena sperimentato la tecnologia blockchain per il voto, abbiamo presentato un progetto e lo abbiamo reso open source, tutti possono verificarne il codice. Su questo continueremo a lavorare. Tutti i dati sono anonimizzati dal sistema stesso e le persone possono esprimere il loro voto senza temere nulla.

Questo Sum lo avete intitolato “capire il futuro”. Qual è l’Europa del futuro secondo Davide Casaleggio?

Un tema su cui abbiamo lavorato a lungo è quello della cittadinanza digitale. Dobbiamo pensare a quali sono i nuovi diritti che stanno emergendo e come si sono trasformati quelli vecchi grazie a internet. I cittadini devono avere la possibilità di accedere a questi diritti. L’accesso gratuito a internet è il primo passo. Il secondo è la creazione di un’identità digitale utilizzabile online, possibilmente europea. L’Unione Europea non ha fatto ancora grandi passi avanti ma spero ne farà in futuro.

Privacy e democrazia digitale, perché il binomio funziona. La ricetta di Davide Casaleggio

“È incredibile, siamo qui a parlare di futuro e dobbiamo ancora discutere di privacy”. Davide Casaleggio perde la calma quando gli chiediamo se la multa del garante Soro alla Casaleggio Associati è un bel colpo d’immagine per chi della democrazia digitale ha sempre fatto un vessillo. Domanda retorica, forse. D’altronde Casaleggio Jr non le ha mandate a dire in apertura…

Innovazione, alta formazione e investimenti tecnologici. Il futuro de L'Aquila è nella ricerca

“Per la ricostruzione privata, che potrà avvenire in modo completo tra 4 o 5 anni, c'è un fabbisogno di oltre un miliardo e 800mila euro. Sulla pubblica, che potrebbe richiedere anche altri dieci anni, il discorso invece è complesso e bisogna lavorare sulle normative”. Le affermazioni dell'assessore per la Ricostruzione del Comune de L'Aquila Vittorio Fabrizi (ospite insieme a chi…

Ecco come Roma diventerà la caput mundi della cooperazione profit. Parla Piccinetti (Fiera di Roma)

“Siamo convinti che Roma - terza città al mondo per numero di sedi Onu, città che deve rivendicare con forza il suo ruolo di Capitale importante e di punto di riferimento assoluto per il Mediterraneo - sia il luogo ideale per un appuntamento dedicato alla cooperazione internazionale”. A parlare è Pietro Piccinetti, amministratore unico della Fiera di Roma che sta…

Il Venezuela è un narco-Stato. Il partito repubblicano chiede a Trump di dichiararlo

Il Venezuela potrebbe diventare il primo narco-Stato della nostra epoca? L’arresto in flagrante dei nipoti di Maduro, ad Haiti, in una operazione coperta della Dea fece esplodere la questione. Per qualche momento il regime chavista denunciò l’aggressione dell’impero, poi dovette restare in silenzio. Vennero fuori video, registrazioni e 800 chili di cocaina, fornite dalla narco-guerriglia marxista delle Farc. I due,…

La nuova linea economica del Vaticano secondo Zamagni

“Papa Francesco non si limita a enunciare i princìpi, o a denunciarli, ma suggerisce linee d’azione con le quali cambiare il corso della storia”. Soltanto da pochi giorni Stefano Zamagni è stato chiamato da Bergoglio alla guida della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, andando a rinfoltire così la sempre più ampia e variegata schiera di figure laiche nelle strutture vaticane di maggiore importanza. Luoghi dove…

robot killer, Mise

Come cresce il legame tra intelligenza artificiale e difesa. La conferenza in Libano

Di Claudio Bertolotti

Intelligenza artificiale e robotica sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore anche in campo bellico. Il tema è stato al centro dell'Aisd 2019, conferenza internazionale tenutasi a Beirut e organizzata dal ministero della Difesa libanese, con la collaborazione di importanti aziende del settore. LA CONFERENZA Prima conferenza di questo tipo in Libano, l'Aisd - acronimo di Artificial Intelligence in…

Fincantieri approva il bilancio 2018 e guarda al futuro con ordini record

L'assemblea degli azionisti di Fincantieri ha approvato oggi il bilancio 2018. L'assise degli azionisti ha nominato il nuovo consiglio d'amministrazione, confermando come amministratore delegato Giuseppe Bono mentre al presidente Giampiero Massolo sono state conferite deleghe in materia di rappresentanza istituzionale, concorso con l'amministratore delegato alle strategie internazionali e di comunicazione, controllo interno e security aziendale. Allo stesso Bono sono state conferite inoltre…

cairo

Perché la politica si schiera con Cairo sulla polemica del derby di Torino

Di Luca Tacci

"Noi siamo da secoli Calpesti, derisi Perché non siam Popolo, Perché siam divisi Raccolgaci un’Unica Bandiera, una Speme Di fonderci insieme Già l’ora suonò". Goffredo Mameli nel suo Canto degli Italiani, di ormai due secoli fa, evidentemente si sbagliava. Noi italiani siamo invece capaci di dividerci su tutto, persino – polemica degli ultimi giorni – sulla data per disputare una…

resistenza antimicrobica farmaco

Export, produzione e occupazione. Tutti i numeri dell'industria del farmaco

9,1 miliardi di euro di export, 60 aziende, 16mila dipendenti (22mila con l'indotto), 1.125 ricercatori e 300 milioni di euro di investimenti in ricerca e sviluppo. Sono i dati sull'industria del farmaco nel Lazio, presentati oggi a Rieti nel corso del roadshow di Farmindustria "Innovazione e Produzione di Valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere". CRESCITA…

Pisapia all'europee col PD di Zingaretti

Ho letto che Giuliano Pisapia si candida nel Nord-Ovest col Partito Democratico su richiesta di Zingaretti. Una bella notizia perché è un segnale di apertura per quel campo largo di cui tutti sentivamo il bisogno e che la recente stagione politica aveva invece reso impossibile. Tuttavia, nel suo post dice che lo fa perché sente che la sua generazione deve…

×

Iscriviti alla newsletter