Skip to main content

Sulla Brexit è nebbia fitta. A cominciare dal probabile rischio di un no deal, l’uscita senza accordo con l’Unione (qui l’articolo di ieri con le valutazioni di Confindustria). Anche la Germania sembra preoccupata dalle vicende inglesi, tanto che Allianz, primo gruppo assicurativo in Europa, ha redatto un report in cui prospetta l’evolversi della situazione nelle prossime settimane.

“Si prospettano ora un paio di settimane incerte. In risposta al voto, il leader dell’opposizione, Jeremy Corbyn ha presentato una mozione di sfiducia, aprendo potenzialmente l’ipotesi di elezioni anticipate. A nostro avviso è improbabile che questa mozione abbia successo”, spiegano gli esperti di Allianz.

Secondo l’emendamento presentato dal deputato conservatore Dominic Grieve, Theresa May ha tempo fino al 21 gennaio per tornare in parlamento con un piano B in grado di scongiurare il no deal. “La gravità della sconfitta della May sottolinea ancora una volta il profondo divario tra i parlamentari e suggerisce che raggiungere una maggioranza per un accordo in una possibile seconda votazione sarà molto difficile, a meno che non ci siano concessioni concrete da parte dell’Ue o cambiamenti nella posizione del governo”. L’ipotesi di una frattura non ricomponibile tra Londra e Bruxelles è dunque concreta. Con tutti i rischi, commerciali e finanziari, del caso, visto che senza una base comune su tariffe e prezzo dei beni, il Regno Unito diventerà a tutti gli effetti uno Stato straniero.

Secondo Allianz l’Europa avrebbe esaurito lo spazio di manovra per un accordo. “Realisticamente, c’è poco margine per concessioni sostanziali da parte dell’Ue, ad eccezione di superficiali ritocchi alla dichiarazione non giuridicamente vincolante sulla futura partnership. Ad esempio, l’Europa potrebbe presentare ulteriori chiarimenti non vincolanti su come gestire il sistema doganale con l’Irlanda entro un determinato periodo di tempo”.

Nel frattempo, le lancette dell’orologio Brexit si muovono veloci. Mancano poco più di 70 giorni alla data prevista per l’uscita del Regno Unito dall’Ue ma è chiaro come la palla sia ormai solo ed esclusivamente nelle mani del governo inglese. La sconfitta alla Camera dei Comuni subita da May “potrebbe darle l’opportunità di cambiare marcia, aprendo le porte a un confronto tra i partiti in vista di un secondo voto parlamentare. Allo stesso modo, la probabile sconfitta della mozione di sfiducia dell’onorevole Corbyn potrebbe indurla a prendere una nuova posizione. Se spingerà o meno per un secondo referendum, rimane un’incognita”.

I tedeschi non hanno dubbi: “In questo contesto, riteniamo che un’estensione della scadenza del 29 marzo sia lo scenario più probabile. La questione principale è su quali basi l’Ue accetti questa dilazione. Guardando al futuro l’incertezza persiste. Anche se venisse evitato uno scenario catastrofico, l’incertezza persisterebbe, dato che qualsiasi accordo di ritiro si limiterebbe a definire il contesto per i futuri rapporti commerciali. Pertanto, gli investitori e le aziende devono prepararsi a una vasta gamma di scenari”.

Una cosa è certa, deal o no deal l’impatto della Brexit “sarà disomogeneo. Qualunque sarà l’esito finale sembra inevitabile un aumento delle frizioni nei rapporti commerciali con l’Europa. Ciò influenzerà in modo diverso gli Stati membri dell’Ue, il Regno Unito e i suoi vari settori”. Per la Gran Bretagna, il tempo e una politica commerciale attiva saranno necessari per attenuare alcune perdite legate alle maggiori restrizioni negli scambi dell’Ue, anche se potrebbero non riuscire a compensarle completamente.

brexit

Brexit, perché la May deve prendere tempo per evitare il no deal. Report Allianz

Sulla Brexit è nebbia fitta. A cominciare dal probabile rischio di un no deal, l'uscita senza accordo con l'Unione (qui l'articolo di ieri con le valutazioni di Confindustria). Anche la Germania sembra preoccupata dalle vicende inglesi, tanto che Allianz, primo gruppo assicurativo in Europa, ha redatto un report in cui prospetta l'evolversi della situazione nelle prossime settimane. "Si prospettano ora…

sanzioni stati uniti, trump

Siria, cosa suggerisce a Trump l'attentato a Manbij

Il columnist del Washington Post Max Boot probabilmente centra il punto: "[...] nel processo di ritiro, (Donald Trump) lascia i soldati statunitensi, che sono incaricati di portare a termine la sua politica incoerente, fatalmente esposti". L'articolo è un commento duro dopo l'attentato in cui ieri, in una piccola città del nord siriano (Manbij), sono morti due soldati delle forze speciali americane, un civile del…

23 gennaio, deadline per il regime di Nicolas Maduro in Venezuela?

C’era tanta fibrillazione attorno alla data del 10 gennaio, giorno dell’insediamento di Nicolás Maduro per il secondo mandato come presidente del Venezuela. Dagli Stati Uniti all’Unione europea, gran parte della comunità internazionale ha confermato l’illegittimità delle elezioni del 20 maggio. Si pensava che molti Paesi avrebbero tagliato i rapporti con il governo venezuelano, ma non è successo. Così ora l’attenzione…

inf

Perché Trump vuole gli Usa fuori dal Trattato Inf

La sottosegretaria di Stato americano per il controllo degli armamenti e la sicurezza internazionale, Andrea Thompson, ha confermato l'intenzione degli Stati Uniti di ritirarsi dal trattato Inf (quello sulle armi nucleare a medio raggio) dopo un incontro con una delegazione russa a Ginevra. Meeting che entrambe le parti hanno descritto come un fallimento. "Non è un quadro nuovo, anche se più…

Caso Huawei, arriva l'indagine federale. Lo scontro Usa-Cina prosegue

Di Emanuele Rossi e Francesco Bechis

I procuratori federali statunitensi stanno conducendo un'inchiesta contro la cinese Huawei seguendo un'accusa di furto di proprietà intellettuale. Segreti commerciali che la ditta di Shenzen avrebbe rubato a partner e concorrenti americani, tra cui T-Mobile, la multinazionale della telefonia mobile tedesca che per lo stesso reato aveva già denunciato Huawei nel 2014. A parlarne è in anteprima il Wall Street Journal, che sfrutta i…

La mossa di Microsoft contro la crisi immobiliare di Seattle

Non sempre la ricchezza porta ricchezza. Siamo a Seattle, la più grande città dello Stato di Washington dall'anima hi-tech. La “città smeraldo” nota per aver dato i natali a Jimi Hendrix, da tempo nella sua area metropolitana ospita le sedi di Microsoft, Amazon, Alphabet e Facebook. Un vero tempio per gli appassionati del settore che inevitabilmente ha popolato di nuovi…

Fincantieri-Stx, il quadrato italiano contro le mire francesi

Il governo italiano si compatta sul dossier Fincantieri-Stx, accogliendo tra l'altro le sollecitazioni provenienti dalle opposizioni. È il “sistema-Paese” a lungo invocato, mossosi per rispondere alle ambizioni di Francia e Germania nel campo dell'industria continentale. Ieri, il ministro per i rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro è intervenuto al question time alla Camera in risposta a un'interrogazione rivolta al Mise,…

Carige, prima il mercato poi lo Stato. La versione di Tria

Nazionalizzare o non nazionalizzare, questo è il problema. La differenza è sostanziale ma il sentiero lungo il quale si muove il governo è stretto. La banca genovese è stata messa in sicurezza, è vero: il governo ha garantito le prossime obbligazioni della banca per un importo fino a 3 miliardi. Ma non basta a salvare l'istituto. C'è un problema di…

Tutti i missili di Trump. Ecco la strategia della difesa del Pentagono

Ieri, l’annuncio del ritiro dal trattato sui missili e le ultime accuse a Mosca. Oggi, il rilascio della nuova Missile defense review, il documento strategico con cui il Pentagono ridefinisce la postura missilistica del Paese. Insieme ai vertici militari e al neo segretario alla Difesa pro tempore Patrick Shanahan, a presentare la review sarà il presidente Donald Trump. Il potenziamento…

Dialoghi, lettere, pensieri. Un inedito Andreotti e i suoi santi in paradiso

"Desidero dichiarare dinnanzi a Dio che nulla ho mai avuto a che fare con la mafia e con l'omicidio Pecorelli. Ora che sto per partire per Palermo desidero ripetere con la serietà di un giuramento dinnanzi a Dio, cui nulla può essere nascosto. E io nulla ho avuto mai a che fare con la mafia, se non per combatterla con leggi…

×

Iscriviti alla newsletter