Quando si parla del congresso sulla famiglia, in programma questo fine settimana a Verona, mi meraviglio della meraviglia. Quella ostentata da chi urla che si vorrebbe impedire agli organizzatori di parlare di temi come l’amore, la procreazione e il matrimonio, basato sull’unione di un uomo ed una donna. Mi meraviglio dei finti ingenui, categoria che non ho mai molto apprezzato.…
Archivi
Tutti i passi (anche culturali) della PA italiana verso l’e-government
Negli ultimi decenni, per la pubblica amministrazione, l’esigenza di dotarsi di una lingua di comunicazione chiara ed efficiente, sia nella comunicazione interna sia in quella rivolta ai cittadini è diventata sempre più sentita e diffusa. Nonostante i ritardi, alcune tappe importanti sono state segnate. A partire dagli anni '90, con una ulteriore accelerata in tempi recentissimi, lo Stato ha finalmente…
La verità su Pontelandolfo raccontata da Giancristiano Desiderio
Il mito e la storia. Non è infrequente che il primo si sovrapponga alla seconda determinando distorsioni ed incomprensioni sul passato che favoriscono polemiche finanche perniciose sul presente. È il caso di taluni atteggiamenti appunto “mitologici” che hanno condizionato la conoscenza delle dinamiche, tutt’altro che chiare e condivisibili sia chiaro, del processo di unificazione nazionale. Insomma, se è vero che…
Legge 194, chi è a favore e chi contro l’adozione del concepito
Nel mezzo delle polemiche intorno al Forum della famiglia in corso a Verona, nel quale si discute anche di aborto e tutela della vita, torna all’attenzione una proposta di legge di un gruppo di deputati della Lega (primo firmatario Stefani), con la quale si prevede che la donna possa fare ricorso alla procedura di adozione del concepito. Tale adozione sarebbe…
I professori avvertono, ridurre i parlamentari potrebbe non essere un bene
La riduzione del numero dei parlamentari è un po’ come il mito di Persefone. Per sei mesi non se ne parla e poi ritorna prepotentemente sulle prime pagine dei giornali sino a diventare un’esigenza improcrastinabile. La ragione principale è legata ai conti dello Stato con un’equazione semplice: meno parlamentari, più risparmio pubblico. Se la logica è quella della lotta agli…
Congresso mondiale delle famiglie? No, dell'oscurantismo!
Non spenderò molte parole su questo "congresso delle famiglie" che si tiene a Verona con ospiti da tutto il mondo, portatori di visioni oscurantiste, violente, anti-moderne, anzi, anti-storiche. Basta ascoltare le interviste pubblicate su Repubblica.tv per capire quale è il mondo di riferimento dei partecipanti a questa iniziativa che non celebra la famiglia, ma l'odio, la rabbia e la violenza.…
Biosimilari, il Tar boccia la delibera della Toscana. Negata libertà prescrittiva del medico
Non è consentita la sostituibilità automatica tra farmaco biologico di riferimento e un suo biosimilare né tra biosimilari. Questa la conclusione a cui è arrivato il Tar della Regione Toscana lo scorso 23 marzo, segnando un punto di svolta nello spinoso dibattito in merito all'equivalenza terapeutica fra farmaci biosimilari e originator e riconoscendo la libertà prescrittiva del medico, già sancita…
Vivendi si arrende, dentro Tim ritorna la pace. Per ora
Il colpo di scena, per una volta, c'è stato. A un anno dallo storico ribaltone che ha messo a soqquadro il board, mettendo all'angolo il primo azionista Vivendi (qui un recente focus), dentro Tim torna la calma. L'assemblea degli azionisti di questa mattina doveva sancire la definitiva sconfitta dei francesi, che in un punto dell'ordine del giorno chiedevano la revoca di…
Malattie rare. Nasce la partnership fra Iss e centri clinici del sud
Il numero di malattie rare ad oggi conosciute e diagnosticate oscilla tra le 7mila e le 8mila, ma si tratta di una cifra destinata a crescere con l’avanzare della scienza e, in particolare, della ricerca genetica. In Italia si stimano 20 casi di malattie rare ogni 10mila abitanti e ogni anno sono circa 19mila i nuovi casi segnalati. Il 20%…
Perché la stabilità dell'Algeria interessa anche all'Italia. L'analisi di Indelicato
Dalle dune del Sahara all’Università di Algeri si attende un segnale dalla Svizzera per far cessare la tempesta di sabbia che da mesi imperversa sulle istituzioni algerine. Questione di ore o di giorni, ma dalla clinica di Ginevra, nella qual sotto falso nome è da mesi ricoverato l’82enne Capo dello Stato, sembra ormai ineluttabile l’arrivo della notizia delle dimissioni dalla…