Skip to main content

Il messaggio è forte, i destinatari pure. Nel discorso di fine anno il presidente della Repubblica non ha usato giri di parole indirizzando al governo parole chiare su come la pensa riguardo a comportamenti, a scelte e a responsabilità per i prossimi mesi. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è il primo destinatario, uno dei tanti che “vivono connessi in rete e comunicano di continuo ciò che pensano e anche quel che fanno nella vita quotidiana”, contrapposto al messaggio presidenziale che fin da Luigi Einaudi “non è un rito formale”. Sergio Mattarella, come in altre occasioni, si è fatto portavoce degli italiani incontrati nei suoi viaggi le cui parole ha interpretato come “bisogno di unità”: un appello a non dividersi, dunque, a pensarsi in un futuro comune, a sentirsi responsabili.

I toni aspri degli ultimi mesi in tanti campi, compresa la politica, hanno fatto dire al presidente di dover “rifiutare l’astio, l’insulto, l’intolleranza, che creano ostilità e timore” anticipando le obiezioni di chi vuole solo la sicurezza, concetto che Mattarella interpreta come un ambiente “in cui tutti si sentano rispettati e rispettino le regole del vivere comune”. Sicurezza come lotta alle mafie e come aiuto alle periferie urbane dove “il degrado favorisce il diffondersi della criminalità”, dove qualche volta le istituzioni sono assenti e si creano inammissibili zone franche che fanno sentire i cittadini deboli e indifesi. Mattarella non li ha citati, ma sono stati parecchi i casi di cronaca che hanno colpito l’opinione pubblica, da Macerata al quartiere San Lorenzo di Roma con la morte di due giovanissime ragazze. Ma sicurezza è anche lavoro, istruzione, opportunità per i giovani e attenzione per gli anziani.

Netto l’attacco alla tassa sul volontariato (che il governo ha promesso di correggere nelle prossime settimane): vanno evitate “tasse sulla bontà”, uno slogan che avrà successo, un omaggio ai volontari che danno conforto negli ospedali e intervengono nelle calamità e al Terzo settore, al No profit che rappresentano “una rete preziosa di solidarietà”: quella che il presidente chiama “l’Italia che ricuce” merita maggiore sostegno perché spesso sostituisce le istituzioni, altro che tasse.

Le difficoltà non vanno nascoste, anzi, e un altro messaggio al governo sta nell’assenza di “ricette miracolistiche” di fronte alla mancanza di lavoro, all’alto debito pubblico che “penalizza lo Stato e i cittadini” ponendo una “pesante ipoteca sul futuro dei giovani”. Citare poi “le carenze e il deterioramento delle infrastrutture, le ferite del nostro territorio” è un evidente richiamo al Movimento 5 stelle ideologicamente contrario a opere indispensabili in una nazione moderna. Nessuna ricetta miracolistica, dunque, bensì solo “un lavoro approfondito, che richiede competenza e che costa fatica e impegno”.

Le modalità di approvazione della legge di Bilancio non potevano non essere criticate: in poche ore, senza dibattito parlamentare, va considerata un’eccezione negativa. È stata evitata la procedura di infrazione, ma “la grande compressione dell’esame parlamentare e la mancanza di un opportuno confronto con i corpi sociali richiedono adesso un’attenta verifica dei contenuti del provvedimento. Mi auguro – vivamente – che il Parlamento, il governo, i gruppi politici trovino il modo di discutere costruttivamente su quanto avvenuto e assicurino per il futuro condizioni adeguate di esame e di confronto”.

Se da un lato la commissione europea terrà d’occhio le misure adottate, dall’altro l’appuntamento delle elezioni europee del prossimo maggio è l’occasione per ricordare il giovane giornalista Antonio Megalizzi morto nell’attentato di Strasburgo e, quindi, per sottolineare l’importanza di un’Europa “con meno confini e più giustizia”, augurandosi proprio per questo che “la campagna elettorale si svolga con serenità e sia l’occasione di un serio confronto sul futuro dell’Europa”.

Non è mancato il consueto apprezzamento per le forze dell’ordine e le forze armate. Dai Carabinieri chiamati la notte di Natale da una novantenne che si sentiva sola a tutte le altre “divise” che rappresentano un “patrimonio da salvaguardare perché appartiene a tutti i cittadini” e ai militari che “in Patria e all’estero svolgono un impegno che rende onore all’Italia”. Importante il passaggio nel quale Mattarella sottolinea cheLa loro funzione non può essere snaturata, destinandoli a compiti non compatibili con la loro elevata specializzazione”: chiaro riferimento alla linea politica del Movimento 5 stelle che intende utilizzare le Forze armate quasi esclusivamente in funzione “duale”, cioè  molto più civile che militare.

Un pensiero ai terremotati del Centro Italia, agli sfollati di Genova e della zona dell’Etna, ai cinque milioni di immigrati che “vivono, lavorano, vanno a scuola, praticano sport nel nostro Paese” (unico rifermento all’immigrazione), a Papa Francesco. E ancora l’obbligo di tutelare lo Stato sociale, la salute, la previdenza così come, su tutt’altro versante, l’obbligo di stroncare la violenza nello sport e quegli “estremisti travestiti da tifosi” in azione l’ultima volta prima della recente partita Inter-Napoli.

Un discorso più ampio e dettagliato dello scorso anno, con appelli ad abbassare i toni, a essere realisti, a esaltare le risorse dell’Italia, a non nascondere le difficoltà. Un discorso che forse non piacerà al governo e che “lancia” una stagione elettorale oggi imprevedibile. Forse, un’altra “pagina bianca” come quella che Mattarella citò un anno fa.

fitch manovra francia

Così Mattarella parla al Paese e manda un messaggio (forte) al governo

Il messaggio è forte, i destinatari pure. Nel discorso di fine anno il presidente della Repubblica non ha usato giri di parole indirizzando al governo parole chiare su come la pensa riguardo a comportamenti, a scelte e a responsabilità per i prossimi mesi. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è il primo destinatario, uno dei tanti che “vivono connessi in rete…

La battaglia delle Europee. Così Salvini apre l'anno replicando a Mattarella

Da Luigi Einaudi a Walt Disney in poco più di un’ora. Il “messaggio” di Capodanno di Matteo Salvini, in onda sul suo profilo Facebook dopo quello del Presidente della Repubblica, ha confermato l’esistenza di due modi opposti di intendere questo momento storico, due mondi diversi costretti a condividere gli stessi spazi. Se Sergio Mattarella aveva ricordato che il messaggio presidenziale…

minniti strasburgo

Guerra fredda, terrorismo e narcotraffico. Tutte le sfide per il 2019 spiegate da Margelletti

Supremazia economica e strategica. Due ambiti che rappresentano l’intero sviluppo globale previsto nel 2019. Una prospettiva che comprende l’evoluzione degli assetti strategici e le tensioni, palesi e sommerse, della crescente sfida a tutto campo fra Stati Uniti, Europa e i Paesi occidentali da una parte e Russia e Cina dall’altra. Scenari con molte incognite e persistenti minacce. Le incognite degli…

Welfare lavoro giovani occupazione

La disoccupazione che cresce è un duro monito per il governo

Brutte notizie sul fronte della disoccupazione. Gli ultimi dati Istat ne mostrano un brusco risveglio, dopo anni di relativo calo. Si tratta di 78mila lavoratori, in un solo mese, costretti a veder nero nel loro futuro più immediato. Ed il fatto che il fenomeno abbia interessato soprattutto le donne (4mila in meno, contro i 24mila degli uomini, tra i soli…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Pensioni, vi spiego perché il 2019 sarà l'anno delle pantere grigie

Il 2019 sarà l’anno delle “pantere grigie”. Delle numerose categorie che protestano contro le misure adottate con le legge di Bilancio quella che fa più paura all’esecutivo in carica è rappresentata da 22 milioni di pensionati che questa volta hanno alzato le barricate e che faranno sentire la loro voce dalle urne delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo.…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Un nuovo anno decisivo per Turchia, Grecia e Balcani

Quello che è appena iniziato, sarà un anno cruciale per i destini dell’Europa sud-orientale. Il consolidamento definitivo di alcune realtà, nuove sfide per Bruxelles, che dovrà fare i conti con una regione carica di contrasti, destinata a influire sugli equilibri del Vecchio continente. E partiamo con un Paese, la Turchia, che in Unione Europea è sempre più difficile che entri,…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Perché Trump darà altri quattro mesi ai suoi militari in Siria

Secondo le informazioni confermate al New York Times da "alcuni funzionari dell'amministrazione", il Presidente americano Donald Trump intende concedere altri quattro mesi di completa operatività alle sue truppe dispiegate in Siria, prima del ritiro annunciato qualche giorno fa. E forse questi 120 giorni non saranno gli ultimi, perché è possibile anche un impegno di lungo termine. Era noto che era in corso…

Da Sanders a Warren. Ambizioni e rischi della sinistra Dem

La senatrice democratica del Massachusetts, Elizabeth Warren, ha annunciato la creazione di un comitato esplorativo in vista di una candidatura per la nomination democratica del 2020. "La classe media americana è sotto attacco", ha affermato in un video. E ha assicurato una linea durissima verso miliardari e colossi industriali. La battaglia politica in casa dem si preannuncia affollata e rissosa.…

antisemitismo radici

Arthur Schneier, la notte dei cristalli e l’antisemitismo oggi

Qualche giorno fa, il rabbino Arthur Schneier, di origine viennese, sopravvissuto all’Olocausto, o meglio, alla Shoah, ma operante, da molti anni, a New York, ha tenuto un discorso al parlamento viennese per ricordare gli ottanta anni della Kristallnacht, la triste “notte dei cristalli”. Fu detta anche Reichspogrom e Novemberprogrom, due termini che utilizzano sempre la parola “pogrom” (in russo, “devastazione”)…

Perché anche la piazza di Belgrado si scaglia contro il potere

Che succede a Belgrado? Dopo le piazze di Istanbul, Atene, Bucarest e Tirana anche la capitale serba diventa teatro della protesta popolare indirizzata contro il governo. 25mila serbi manifestano e nel mirino mettono il presidente Vucic e le sue politiche. Prosegue la difficile stabilizzazione del costone balcanico, con fughe in avanti e un certo scollamento tra palazzo e cittadini. PROTESTE…

×

Iscriviti alla newsletter