Il governo compie il primo passo formale verso la riforma dell'Inps e dell'Inail, ovvero della previdenza sociale dell'anti-infortunistica. E l'atto propedeutico a tutto questo è il commissariamento dei due enti. Il governo starebbe infatti valutando di introdurre all’interno del decreto unico in cui confluiranno le due misure cardine della manovra (quota 100 e reddito di cittadinanza) una norma per riformare…
Archivi
Crollo degli sbarchi in Italia e in Europa, mentre infuria la polemica sul Decreto sicurezza
Com’era facile prevedere, l’intenzione del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, di non applicare una norma del decreto sicurezza sui richiedenti asilo ha scatenato una polemica politica che ha motivazioni quasi esclusivamente elettoralistiche: “cartelli” di sindaci che si schierano su barricate opposte così come il Pd o Forza Italia dall’opposizione fanno valutazioni diverse. Matteo Renzi, infatti, nel confermare le critiche al…
Dico sì alla partita in Arabia Saudita. E l'Italia nomini una donna ambasciatore
Anche il festival dell’ipocrisia dovrebbe avere un limite e le democrazie servono proprio per testimoniarlo nella quotidiana vita delle loro istituzioni (diversamente dai regimi non liberali). Per questo ritengo surreale e sostanzialmente miserabile la polemica sulla finale di Supercoppa che Juve e Milan giocheranno il 16 gennaio in Arabia Saudita. E ritengo anche sbagliata la posizione del ministro Salvini, cha…
Moavero a Washington. La forza del legame transatlantico "è il fondamento delle nostre democrazie"
L'incontro con la neo(ri)eletta speaker Dem della Camera, Nancy Pelosi, era quasi un obbligo per il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, in visita a Washington. Non c'è solo una qualche attenzione da riservare anche all'ala democratica, che ha preso il controllo dell'assise dei deputati dopo le Midterms e sfiderà la presidenza Trump il prossimo anno, ma sopratutto c'è il contatto continuativo…
Nancy Pelosi, speaker alla Camera. Lo scontro con Trump, tra impeachment e shutdown
Ieri i nuovi Rappresentanti degli Stati Uniti si sono insediati alla Camera, che per effetto delle elezioni di metà mandato ha cambiato colore: la maggioranza è diventata democratica dopo che dal 5 gennaio del 2011 era in mano ai repubblicani. I Dem hanno fatto subito due mosse per marcare il nuovo corso dell'assise dei deputati. Primo, hanno eletto la speaker,…
La sonda cinese Chang'e-4 è atterrata sul lato nascosto della luna. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jNURZZoV8t0[/embedyt] Queste sono le immagini del lato nascosto della Luna, un'area inesplorata del satellite terrestre ora raggiunta e fotografata dalla sonda cinese Chang'e-4. Un lander da 1.200 chili e un piccolo rover da 140 sono sbarcati sulla superficie lunare, nel cratere di Von Kàrmàn, e hanno cominciato ad inviare immagini, primo assaggio dei dati che invieranno alla Terra d'ora…
Dalla Padania a Copacabana alla ricerca del fil rouge tra Salvini e Bolsonaro
Un patto nazionale che permetta di tracciare nuovi sentieri per un nuovo Brasile: ovvero meno restrizioni ideologiche, rispetto per la tradizione giudeo-cristiana, no all'ideologia di genere. Questo in sintesi il pensiero del 38esimo Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, insediatosi con una cerimonia in pompa magna. Trova le differenze: cosa ha in comune con la nuova Lega salviniana? C'è un fil…
Carige, bail in o Stato azionista (purché funzioni). La versione di La Malfa
La ciambella di salvtaggio è pronta ad essere lanciata. Evitare il naufragio di Carige sembra essere ormai un obiettivo piuttosto condiviso dalla politica, dal sistema produttivo e anche dall'Europa. Ora la domanda, anzi, le domande sono: come e a che prezzo salvare la banca genovese finita nelle secche dopo il mancato aumento di capitale da 400 milioni messo in stand by…
Bene "Resto al Sud". Ma a che punto sono gli investimenti?
Nella legge di Bilancio approvata definitivamente dalla Camera fra le altre misure ve ne è una in particolare destinata al sud che è già stata sperimentata positivamente, essendo stata a suo tempo voluta dal governo Gentiloni e in particolare dall’allora ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti. Ci si riferisce all’incentivo riservato ai giovani residenti nel sud a costituire nuove…
Debiti e tassi, ecco che cosa spinge alla fuga i grandi investitori. Report Citigroup
Chi investe si fida del prodotto, chi non lo fa ha qualche dubbio di troppo. E i grandi investitori globali sembrano avercene. Altrimenti non si spiegherebbe la grande fuga di capitali che ha coinvolto Wall Street nel mese di dicembre. Non è qualcosa di ben definito, forse più una paura incolore che sta permeando i centri nevralgici della finanza mondiale.…