Skip to main content

Da Washington, dove ha partecipato all’evento cyber tra Italia ed Usa, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo fa il punto sui rapporti tra i due Paesi alleati. Sulla sicurezza cibernetica, ma anche nel settore complessivo della Difesa.

Negli Usa il governo ha messo al bando le tecnologie fornite da aziende cinesi come Huawei e Zte. Che rischi comporta affidarsi ad aziende non alleate? C’è il rischio di mettere a repentaglio le infrastrutture critiche del Paese?

La sicurezza nazionale è priorità assoluta per il nostro governo, pertanto nel caso in cui dovessero emergere delle criticità sarà il Mise ad adottare le iniziative di competenza. I rischi di affidarsi ad aziende non alleate sono gli stessi che corriamo se ci mettiamo nelle mani di quelle “amiche”. D’altra parte, guardando lo scenario globale del mercato relativo alle nuove tecnologie ci rendiamo conto che l’Italia è fuori. Oggi i grandi colossi si spartiscono un mercato mondiale ricchissimo di oltre 12 trilioni di dollari. Noi tutti dobbiamo essere consapevoli che la minaccia cyber avanza e ciascun Paese è un potenziale bersaglio. Per questo, al di là delle tecnologie e delle infrastrutture, stiamo lavorando molto per la sicurezza nazionale del Paese. La strategia, parallelamente a quella della Ue, prevede una serie di interventi che consentiranno prima di tutto di definire un “perimetro nazionale di sicurezza cibernetica” per tutelare i fornitori e proteggere i servizi essenziali.

Non ritiene che questo possa pregiudicare lo scambio di informazioni con gli alleati americani o quelli europei?

La condivisione delle informazioni tra gli Stati della Ue è un pilastro della direttiva Nis che “obbliga” le organizzazioni a segnalare gravi incidenti informatici ai CSIRT (Computer Security Incident Response Team) nazionali. Una minaccia che vive in un dominio “senza confini” va contrastata con un approccio che non immagini confini e che aiuti l’interscambio tra Stati. La condivisione delle conoscenze, la collaborazione senza distinzioni geografiche e la circolazione delle informazioni possono fare la differenza nella lotta al cyber crime, in modo da garantire sicurezza e protezione a tutti gli utenti, alle aziende e alle grandi realtà che credono nello sviluppo tecnologico e nella digital transformation per un futuro migliore. Tuttavia intelligence e sicurezza sono il cuore pulsante della sovranità di ogni Paese e, anche in un mondo globalizzato sempre più interconnesso, rappresenta sempre un aspetto identitario, strumento di intimità strategica di ogni singola nazione.

Che tipo di intese ci sono tra Usa e Italia per quanto concerne la sicurezza cibernetica e che progetti è possibile sviluppare per migliorare la partnership tra i nostri Paesi?

Gli Stati Uniti oggi guardano all’Italia come un interlocutore affidabile e loro, per noi, rappresentano un importante partner strategico. Questa mia visita a Washington va a completare l’agenda di incontri già avviati a gennaio scorso quando ho incontrato ilsottosegretario alla Difesa degli Stati Uniti, Mrs Ellen Lord, per discutere importanti tematiche di natura industriale e di cooperazione nel settore della Difesa e della Cyber. Un secondo incontro l’ho avuto con il generale Edwin Wilson, responsabile del settore Cyber Defense Usa. Con lui abbiamo approfondimento la normativa, statunitense e italiana, che disciplina lo specifico settore e parlato di formazione, di reclutamento e di future linee guida per la cyber a livello globale. Questi rapporti sui temi della cyber security stanno diventando sempre più solidi.

L’Italia ha in questi mesi dimostrato amicizia anche al governo russo, tuttavia sia Mosca che Parigi soffiano sul fuoco in Libia sostenendo l’avanzata di Haftar divenuto ormai predominante non solo nell’Ovest del Paese, ma ora anche nel Sud. Ha avuto modo di affrontare l’argomento a Washington?

Al Pentagono ho anche incontrato il vice sottosegretario alla Difesa per la Politica, David J. Trachtenberg, con il quale ho parlato dell’attuale scenario geopolitico e dell’impegno nei principali teatri internazionali. Una scambio molto interessante. Abbiamo dedicato particolare attenzione alla stabilità dei paesi che rappresentano un fattore cruciale per la sicurezza globale. Per quanto riguarda la Libia stiamo portando avanti un dialogo incentrato sulla cooperazione, sulla stabilizzazione politica, la lotta alla immigrazione clandestina e al terrorismo. Recentemente Francia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti hanno rinnovato il loro fermo sostegno agli sforzi condotti dal Rappresentante Speciale del Segretario Generale (RSSG) delle Nazioni Unite Ghassan Salamé e dalla Missione Onu di sostegno in Libia, per ridurre le tensioni nella regione ed aiutare il popolo libico a tracciare un percorso verso elezioni credibili e sicure. Gli Stati Uniti hanno confermato il loro impegno concreto e solido riconoscendo all’Italia un ruolo strategico. Prossimamente cercherò di andare personalmente in Libia per rafforzare il dialogo.

tofalo

Cybersecurity e Libia. Parla il sottosegretario alla Difesa Tofalo in visita a Washington

Da Washington, dove ha partecipato all’evento cyber tra Italia ed Usa, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo fa il punto sui rapporti tra i due Paesi alleati. Sulla sicurezza cibernetica, ma anche nel settore complessivo della Difesa. Negli Usa il governo ha messo al bando le tecnologie fornite da aziende cinesi come Huawei e Zte. Che rischi comporta affidarsi ad…

donna caregiver

Il caregiver è donna. Perché servono più tutele

Il caregiver è donna. Questa la conclusione a cui si è arrivati, congiuntamente, all’appuntamento “Healthcare e Diversity Management. Lavoro e salute nelle imprese del farmaco: la persona al centro”. Giunto alla sua quarta edizione, l’incontro, organizzato da Farmindustria e Onda, ha fatto da cornice alla firma del protocollo d’intesa fra Farmindustria, Assogenerici e Società italiana di medicina del lavoro (Siml),…

Chi c'era (e che cosa si è detto) a Washington all'evento cyber Italia-Usa

Prevenire le minacce, combattere attacchi e manipolazioni che minano le democrazie, costruire una rete di cooperazione internazionale. Queste sfide e opportunità legate alla partnership tra Italia e Usa nel campo della cyber security sono state al centro di un workshop organizzato dal ministero degli Affari esteri presso l'ambasciata italiana a Washington. A prendervi parte sono stati rappresentanti dei governi italiano…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Tav, Tap, EastMed. La politica dei due forni del governo gialloverde sulle infrastrutture

I cambiamenti in atto nel Mediterraneo impongono di considerare le opportunità che l’Europa del Sud potrebbe cogliere grazie alla sua posizione geografica, con un ruolo da protagonista nel riassetto degli equilibri internazionali geopolitici ed energetici. Contemporaneamente nel Mediterraneo si stanno giocando le partite decisive legate alla sicurezza e agli interessi economico-sociali dell’intero pianeta: Siria, Libia, Egitto e Tunisia. Sarebbe auspicabile,…

Nella Tav della discordia Conte sceglie i 5 Stelle, ma confonde le acque

Nella conferenza stampa del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, tesa a motivare la sua scelta di fondo No Tav, le parole più gettonate sono state: “trasparenza” e “condivisione”. Trasparenza per dimostrare il rigore di una scelta contro un’opera, che non risponde ad alcun criterio di economicità. Condivisione: per convincere, ed allargare il fronte degli oppositori contro il secondo azionista del…

terrorismo, Manciulli, Cia

Finanziamenti al jihad e rischio radicalizzati. Fotografia del terrorismo nella ricerca Icsa

Il terrorismo è un fenomeno complesso, dalle guerre in Siria, Iraq o Afghanistan alle cellule dormienti in Occidente, dai finanziamenti ottenuti con il contrabbando alle poche centinaia di euro che bastano per un attentato. Allo stesso tempo, il ritorno dei foreign fighter o una vera politica di deradicalizzazione sono questioni difficili di affrontare. Su quest’ultimo tema prima dell’estate si terrà…

Rousseau apre il codice. La piattaforma dei 5 Stelle si mette alla prova

Apriremo il software. È arrivato nel tardo pomeriggio di ieri sul Blog delle Stelle il post a firma di Davide Casaleggio con cui il presidente dell'Associazione Rousseau ha annunciato che durante l'evento che si terrà questo fine settimana, Villaggio Rousseau, verrà reso disponibile "a tutti" il software di Rousseau "affinché tutti possano analizzarlo, migliorarlo, svilupparlo e utilizzarlo". Un'idea che è…

Venezuela al buio. Cosa c'è dietro il blackout

“Stanno provando un blackout maggiore di Internet in tutto il Paese o almeno nelle città più importanti. Per questo il mancato collegamento e l’intermittenza del segnale tutto il giorno. Cuba è consigliere. Esperti russi presenti? Nessuno dice nulla”. Con questo tweet il famoso giornalista venezuelano Nelson Bocaranda, direttore del sito Runrunes, ha spiegato quello che considera la vera motivazione del…

cina

Cina e Germania, due locomotive a corto di carbone

L'accordo con gli Stati Uniti non è stato ancora firmato, ma Pechino ha già pagato un prezzo e nemmeno troppo leggero. L'export della Cina, seconda economia mondiale, è letteralmente crollato lo scorso febbraio, registrando il tonfo più pesante negli ultimi anni. Per un Paese che negli ultimi due decenni si è letteralmente divorato fette di mercato grazie ai suoi prodotti…

Un B52 Usa sorvola il Mar Cinese: il messaggio degli americani a Pechino che ora cercano sponde europee

Un bombardiere statunitense B-52 Stratofortress ha sorvolato due giorni fa le acque del Mar Cinese Meridionale, il bacino conteso su cui la Cina da anni ha avviato una militarizzazione spinta occupando alcuni degli isolotti che affiorano in mezzo a quelle acque nevralgiche, tagliate dalle rotte commerciali che dal Pacifico vanno verso l'Oceano Indiano. Il Mar Cinese è considerato da Pechino…

×

Iscriviti alla newsletter