Nell’epoca della programmazione dell’attimo e della disintermediazione tra società parallele - quella digitale e quella umana - la cornice dell’economia globale ha mutato i rapporti tra esseri umani nel contesto non solo socioculturale, ma anche antropologico modificando in maniera evidente obiettivi, previsioni e schemi di gioco per il mantenimento di un benessere collettivo. Adriano Olivetti diceva che “La fabbrica non…
Archivi
Opportunità innovative (e limiti) della Blockchain
La blockchain nasce per consentire agli individui di condividere dati preziosi in modo sicuro e a prova di manomissione. Tutto ciò accade grazie ai nodi che la compongono e che memorizzano i dati attraverso sofisticate regole matematiche e software innovativi che sono, idealmente, difficili da manipolare per gli hacker. Il protocollo Bitcoin è un buon esempio: nella blockchain, infatti, i…
Sicurezza e trasparenza. Gli Open data nel servizio pubblico
Uno dei problemi che le Pubbliche amministrazioni e i servizi consolari si trovano oggi ad affrontare è come sia possibile conciliare la condivisione dei propri dati con la necessità di proteggerli. L’aumento delle azioni ostili all’interno della sfera cyber ha giustamente concentrato una maggiore attenzione sul tema della protezione dei nostri dati. Per molti anni l’approccio del governo britannico è…
La ricetta di Giulia Bongiorno per una Pubblica amministrazione integrata e connessa
Le nuove frontiere dell’analisi e dell’utilizzo efficace dei dati e le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica aprono nuovi scenari nell’elaborazione delle politiche pubbliche, migliorando l’efficacia dei processi decisionali e l’efficienza dei servizi offerti a cittadini e imprese. I dati gestiti dalla Pubblica amministrazione possono essere considerati big data per definizione, dal punto di vista sia della quantità sia della varietà, essendo…
Il Fintech a servizio dell’inclusione sociale e finanziaria
Marginalizzazione finanziaria e povertà sono un problema globale. Secondo la Banca Mondiale ci sono circa due miliardi di adulti in tutto il mondo senza accesso al sistema finanziario, con Asia e Africa che ospitano la maggior parte della popolazione non bancarizzata del mondo, ed una persona su 10 vive sotto la soglia di povertà internazionale di $ 1,90 al giorno.…
Quota 100 a tutti i costi ? Facciamo due conti
La riforma Pensioni, nota come riforma Fornero ed entrata in vigore nel gennaio 2012, ha apportato profondi cambiamenti al nostro sistema pensionistico sia di carattere sociale, come la questione esodati, che sono quei lavoratori che hanno subito, retroattivamente, l’innalzamento dell’età pensionabile pur avendo già stipulato accordi di incentivo all'esodo (prepensionamento) o pur trovandosi a pochi anni dalla pensione di vecchiaia…
Facebook e società tech, nuove accuse sulla privacy degli utenti. Report NYT
Ancora acque agitate in casa Facebook. Dopo i due report per la commissione Intelligence del Senato che hanno riacceso i riflettori sulla disinformazione di Mosca ai danni degli utenti americani, un'ulteriore accusa sulla privacy arriva a Menlo Park dal New York Times. I DOCUMENTI INTERNI Per anni, scrive la testata dalla Grande Mela citando centinaia di pagine di documenti interni…
Elezioni Ue. Ecco i numeri del terremoto (politico) che uscirà dalle urne
Nessuno si faccia trarre in inganno: i numeri che scuotono i palazzi che contano a Bruxelles non sono quelli della manovra italiana. Quelli sono un “di cui”, una variante (non di poco conto in verità), uno dei passaggi dello scontro epocale in atto. I numeri che agitano i piani nobili del potere europeo invece sono quelli che escono nelle più…
Non chiamatela ecotassa. La manovra e la transizione energetica spiegate da Crippa (M5S)
È una vigilia di Natale di alti e bassi per il Mise di Luigi Di Maio. Tra accordi commerciali di tutto rilievo (anche geopolitico) come quello da 2,7 miliardi sul gas naturale firmato fra la russa Novatek e le controparti italiane per il progetto Arctic Lng2 e gli scioperi per la vertenza Bombardier, si è aperto in dirittura d’arrivo del…
Elogio del buon senso. La lezione di Paolo Savona
Fare un passo indietro per farne uno in avanti. Anche questa è politica, forse nella sua migliore espressione. Arriva un momento nella vita in cui bisogna armarsi di bilancia e valutare se il peggio pesa più del meglio. E pazienza se il prezzo è mettere da parte mesi di teorie e analisi, quelle si possono sempre rivedere, limare. Meno male che…