Skip to main content

Che la campagna elettorale per le europee sia già iniziata, e che sarà essa “la madre di tutte le battaglie”, è evidente dai video-post che i leader del governo hanno piazzato su Facebook ieri e ieri l’altro. Essi ci dicono molte cose sul governo stesso, sulle dinamiche che hanno corso al suo interno, e anche sul diverso stile comunicativo usato dai due leader per portare a casa i maggiori risultati possibili a maggio.

Diciamo che Salvini e Di Maio, sicuramente consigliati dai bravissimi professionisti della comunicazione che hanno attorno, hanno imboccato strade diverse. Unico tratto in comune: il tono colloquiale e una asserita spontaneità, che sembra la cifra dei nostri tempi assolutamente disintermediati. Salvini, nonostante le rassicurazioni in contrario, ha posto il suo intervento come una sorta di “contromessaggio” rispetto a quello del capo dello Stato, insistendo sui temi a lui cari, a partire da quello della sicurezza. Il quale era stato richiamato da Mattarella in un senso completamente opposto, e che comunque rappresentava a mio avviso da parte sua uno sconfinamento dal campo istituzionale e “notarile” a quello della politica: una “deviazione”  a cui in verità gli ultimi presidenti della Repubblica ci avevano già abituato.

Credo, che di fronte all’idea che la convivenza con le altre culture dipenda da un deficit nostro nella capacità di dialogo, la posizione di Salvini sia molto più realistica, nonostante certe asprezze di tono, e soprattutto più “popolare”. Come puoi mai dialogare con chi il dialogo non lo accetta e finisce anche per credere che esso sia una blasfemia?

Altro e connesso focus critico è stato quello relativo all’Unione europea, che ha marcato anch’esso le differenti e opposte visioni sulla questione fra Mattarella e Salvini, anche in questo caso mi sembra a tutto vantaggio del leader leghista. La retorica unionista, infatti, ha poco senso se non si affronta di petto la crisi profonda che attraversa l’istituzione europea, un pachiderma burocratico incapace oggi di decidere e solcato da profonde divisioni a proprio interno. L’aspetto rilevante però è a me sembrato, in questa parte del discorso, l’intestarsi netto da parte di Salvini della battaglia sull’Europa, e per giunta in una dimensione decisamente continentale. Affermando a chiare lettere che la partita che si giocherà nelle elezioni di maggio è fra conservatori e innovatori, il leader leghista non si è lasciato molte vie di uscita in caso che gli elettori non dovessero votare secondo i suoi auspici. Questo dimostra sicuramente grande coraggio e doti di leadership, ma ha anche a mio avviso motivazioni più strettamente politiche. Da una parte, infatti, la scelta del leader leghista vuole essere un primo tentativo di dividere il fronte degli elettori sul tema cruciale dell’Europa: le battaglie divisorie, senza troppi distinguo nella comunicazione, sono sempre le più proficue di risultati nella politica odierna. D’altro canto, con questa mossa egli spiazza gli alleati competitor del Movimento 5 Stelle, che al suo interno anche sulla questione europea non sembrano del tutto coesi.

I pentastellati però non sembrano stare con le mani in mano. La loro strategia politico-comunicativa prevedeva un primo passo, adempiuto dal messaggio congiunto di Di Maio e Di Battista dalle piste di sci: dimostrare agli italiani che i due leader non sono in competizione ma marciano divisi per colpire uniti. Da qui una certa frettolosità e anche banalità del loro messaggio, il cui unico scopo voleva essere evidentemente solo rassicurante verso la base. Se il risultato sia stato raggiunto, non è facile per ora di dirlo. Ma sicuramente ne vedremo delle belle nei prossimi mesi.

cernobbio

Salvini e Di Maio in equilibrio tra competizione e convivenza

Che la campagna elettorale per le europee sia già iniziata, e che sarà essa “la madre di tutte le battaglie”, è evidente dai video-post che i leader del governo hanno piazzato su Facebook ieri e ieri l’altro. Essi ci dicono molte cose sul governo stesso, sulle dinamiche che hanno corso al suo interno, e anche sul diverso stile comunicativo usato…

Non solo social. La comunicazione istituzionale e politica di fine anno

Evocati come fenomeno del tempo persino nella comunicazione istituzionale par excellence, il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i social network sembrano essere uno dei temi chiave della comunicazione politica di fine anno. Nella circostanza della breve pausa politica, tra l’approvazione in “zona Cesarini” della legge di bilancio e la ripresa dei lavori parlamentari all’inizio del…

Carige, come siamo arrivati all'amministrazione straordinaria della Bce

Carige, la Cassa di risparmio di Genova, è stata commissariata dalla Banca centrale europea. Bene. Voglio vedere se qualche sovranista intende pagare di tasca propria i buchi che hanno fatto, così dando un senso alla propria sovranità. Già si era su questa strada, ma usando i soldi dei cittadini, con la banca candidata alla statalizzazione. Che non è un modo…

Perché l'elezione di Bolsonaro è un'occasione storica per Washington

Ieri, il neo-presidente brasiliano Jair Bolsonaro si è insediato al comando del Paese (è tradizione che la presidenza parta il giorno di Capodanno). A lui toccherà riprendere un Paese che fa parte dei Brics, ma che fatica a slanciarsi (con una disoccupazione al 12 per cento), gravato dal deficit pubblico del cosiddetto "Costo Brasile" e da una situazione di corruzione endemica che…

bolsonaro

Il duetto Bolsonaro-Netanyahu può funzionare. Ecco perché

Dopo l'insediamento di Bolsonaro alla presidenza brasiliana, c’è chi lo definisce il Trump “latino”– tanto che c'è chi pensa che i due siano troppo simili per andare d’accordo, e chi ne inserisce programma e aspirazioni in una posizione a metà tra il sovranismo di Orban e il liberalismo di Piñera, gli ospiti di punta della cerimonia. Ma un altro leader…

Perché c'è tanto bisogno di sindacato e di politica industriale

Introduzione al libro di Antonello Di Mario "L'Industria che salva il Paese" (Tullio Pironti Editore) scritta dal cronista economico che cura la rubrica del "Diario sindacale" sul quotidiano diretto da Luciano Fontana Il 2017 e il 2018 non sono stati anni qualunque. Ma quelli che hanno segnato la fine della Seconda e la nascita della Terza Repubblica. Qualunque cosa ciò…

L’Afghanistan è lontano dalla stabilità. Razzo contro un blindato italiano

L’Afghanistan è lontano dalla stabilità. Mentre gli Stati Uniti annunciano un dimezzamento del proprio contingente, talebani ed estremisti aumentano le azioni contro il regime legittimo. Oggi, un razzo è stato sparato verso un blindato italiano, mentre nella notte, nel sud del Paese, un maxi attacco (con tanto di tunnel lungo 800 metri riempito di esplosivo) è stato condotto contro la…

Stati Uniti-Cina, Jimmy Carter spiega come evitare una Guerra Fredda 2.0

Una nuova Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina non è fantascienza. A lanciare l'appello per un allentamento delle tensioni fra Washington e Pechino è l'ex presidente americano Jimmy Carter in un editoriale del Washington Post . “Sento le élites cinesi proclamare che gli Stati Uniti stanno promuovendo una cospirazione maligna per destabilizzare la Cina. Sento americani di spicco delusi…

casa bianca, trump, romney

Romney accusa Trump. Cosa infiamma i due repubblicani

Botta e risposta al veleno tra Mitt Romney e Donald Trump. Il deputato repubblicano dello Utah e candidato alla presidenza statunitense nel 2012, sulle pagine del Washington Post ha esposto una precisa critica all'attuale inquilino della Casa Bianca: “La presidenza Trump ha fatto una profonda discesa a dicembre”, ha dichiarato Romney. E tra i punti principali che hanno segnato la…

libia, social, haftar

Libia, tutte le mosse di Haftar dopo l'attacco di Capodanno

Un inizio di anno complicato attende la Libia, a seguito dell'attacco del 28 dicembre scorso contro le truppe del generale Khalifa Haftar. L'uomo forte della Cirenaica ha deciso la contromossa e invia ulteriori truppe nella Libia meridionale dopo che i combattenti dell'opposizione ciadiana avevano sequestrato veicoli militari e ucciso un ufficiale. I progetti di Haftar, gli occhi di Fayez Al Serraj…

×

Iscriviti alla newsletter