Ieri il generale Valery Gerasimov, capo delle forze armate russe, ha tenuto un discorso pubblico che resterà nella storia perché ha tracciato il perimetro della visione che la Russia attuale ha del mondo, e ha delineato il modo con cui Mosca intende comportarsi nel costruire parti della sua politica estera. Il generale ha praticamente spiegato ciò che aveva già scritto in un…
Archivi
L'Italia nella transizione energetica. La versione di Ricci (Confindustria energia)
Ravenna sempre più capitale italiana dell'energia. Non solo per le competenze che il capoluogo romagnolo vanta tradizionalmente in questo settore, ma anche per il ruolo sempre più centrale che la città guidata da Michele de Pascale ha assunto nelle ultime settimane a livello di contributo al dibattito nazionale sul tema e di sfida alle politiche del governo che con il…
Transizione energetica, ecco la via tracciata dalla Uiltec
"Bisogna costruire un'idea sulla transizione". Ha chiesto un fronte comune sindacati-imprese pro estrazioni in Adriatico il segretario generale della Uiltec-Uil, Paolo Pirani, chiudendo il primo marzo a Ravenna i lavori del convegno "Gestire la transizione. Dall'economia fossile alla blue economy". Il governo, ha attaccato, "sta adottando politiche sbagliate, si mette contro l'industria, contro lo sviluppo del Paese, e mette a…
L'Italia si faccia valere in una Europa a trazione tedesca
La bagarre suscitata recentemente dalle dichiarazioni del ministro Tria secondo cui l’Italia, a suo tempo, fu costretta ad accettare il bail in bancario perché ricattata dai tedeschi non mi convincono. Lo stesso ministro Tria ha susseguentemente corretto le sue affermazioni. Il ministro Saccomanni (quello che, a suo tempo, sarebbe stato ricattato) ha corretto il tiro di quanto detto da Tria.…
L'Italia è la più solida democrazia al mondo. Ecco perché
Un sistema democratico non è semplicemente una forma di governo che risponde ai voleri (e ai capricci) del popolo, ma un’architettura istituzionale che incanala quelle stesse istanze in una forma ordinata e la disciplina per legge. Se si valutasse tuttavia la democrazia semplicemente come tempestività di risposta delle classi dirigenti alle istanze che vengono dal basso, si potrebbe concludere che…
Che fine farà Radio Radicale e il pluralismo informativo? Parla Marco Perduca
Sono molte le voci che in questi giorni si stanno levando a sostegno di Radio Radicale. La sua sorte è, infatti, appesa a un filo a causa dei tagli operati dal governo. Ma cosa sta realmente succedendo all’ascoltatissima emittente, ligia al motto di enaudiana memoria, “Conoscere per deliberare”? Lo abbiamo chiesto a Marco Perduca, già senatore radicale durante la XVI…
Vi spiego i dubbi dietro il progetto di ampliamento del Palazzo dei Diamanti di Ferrara
Il concorso per l’ampliamento del Palazzo dei Diamanti a Ferrara ha aperto diversi interrogativi. Il primo, e più importante dal punto di vista amministrativo, è legato alla decisione di annullare un procedimento ormai concluso, con un progetto vincitore esente da vizi formali, cioè dell’unica ragione che avrebbe potuto giustificare la rimozione del risultato. Il secondo aspetto, apparentemente marginale, ma che…
Premio Socrate 2019. A Milano si celebra la meritocrazia
Appuntamento il prossimo 13 marzo a Milano per il Premio Socrate 2019, fondato da Cesare Lanza. Nella cornice del Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione il premio, movimento di opinione libero, atipico ed apolitico, andrà in scena tra tanti nomi del giornalismo, della politica, dell'economia. Fin dalla prima edizione, datata maggio 2011, il Premio ha messo al centro della sua mission la meritocrazia.…
Phisikk du role - Primarie Pd, comunque vada sarà un successo
Confesso: non sono mai stato un tifoso delle primarie, figlie della cultura politica americana che non conobbe mai qualcosa di paragonabile alla forma-partito europea. Le primarie all'italiana, poi, hanno prodotto un'ibridazione tra modello yankee e ambiente domestico, che ha risentito parecchio dello spirito del tempo incerto in cui sono state adottate. In pieno declino dei partiti, messe in campo con…
M5S, essere o non essere un partito di governo, questo è il problema
Beppe Grillo ha interpretato il malessere economico e sociale dell'Italia, prima in chiave comica e poi in chiave politica, e lo ha canalizzato in una critica radicale all’intero sistema, fondata su questioni concrete, scisse dalle tradizionali ideologie e veicolate attraverso gli spettacoli e il web. La forza della dottrina grillina è stata l’empatia e la comunicativa del comico, capace di…