Skip to main content

Ventuno team da 4 Paesi – Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Francia – sono stati i protagonisti di Cyber Shield 2018, contest di sicurezza informatica organizzato dal Cert (Computer Emergency Readiness Team) della Sicurezza di Leonardo presso la sede di via Faustiniana a Roma.
L’evento si è tenuto in concomitanza di un grande cambiamento organizzativo all’interno del Gruppo italiano dell’aerospazio e della difesa guidato da Alessandro Profumo, che ha annunciato contestualmente la nomina di Barbara Poggiali a capo della nuova Divisione Cyber security.

LA COMPETIZIONE

Nel corso della competizione, dedicata a gestori di infrastrutture critiche nazionali quali istituzioni governative, militari e finanziarie, sono stati simulati casi concreti di incidenti informatici. In particolare, lo scenario ricostruito è stato incentrato sul furto di informazioni ai danni di un’azienda ad opera di un gruppo di cyber criminali focalizzandosi sui dati di un drone, elemento inedito per questo tipo di esercitazioni.
Le squadre hanno affrontato 50 esercizi riguardanti tutti i campi della cyber security – steganografia, mobile e drone forensic, software reverse engineering, password cracking, log analisys – suddivisi in 10 livelli di difficoltà crescente.
Presenti come osservatori anche alcuni esponenti di vertice della sicurezza nazionale, come il professor Roberto Baldoni, vicedirettore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza con delega alla cyber security e il generale Francesco Vestito, a capo del Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche (Cioc) della Difesa.

LO SCOPO

Scopo dell’esercitazione è stato quello di incrementare competenze e prontezza nella risoluzione di attacchi cyber, oltre a favorire la condivisione di tecniche operative e procedure e il lavoro di squadra.
Cyber Shield 2018 ha visto impegnati 21 team, composti da 4 membri ciascuno. Da remoto hanno partecipato anche realtà europee e statunitensi e, con il ruolo di osservatori, decine di rappresentanti di istituzioni governative, militari e finanziarie.
In particolare, in un contesto globale digitale in cui le minacce informatiche sono sempre più pervasive e strutturate, le moderne difese passano da una evoluzione della strategia nel concepire e difendere il perimetro aziendale, così come il patrimonio tecnologico, informativo e intellettuale di ogni organizzazione civile o militare, nell’ottica di favorire la collaborazione e la condivisione reciproca.

LO SCENARIO

A rendere necessario questo cambiamento è la crescita esponenziale dei cyber attacchi, +110% quelli rilevati da Leonardo dal 2016 al 2018. Si tratta di un aumento costante delle aggressioni informatiche, che impone a aziende e istituzioni una formazione continua di esperti e nuovi modelli organizzativi.

LE NOVITÀ IN CASA LEONARDO

In casa Leonardo la ricerca e lo sviluppo in ambito cyber (con infrastrutture dedicate in Italia e nel Regno Unito e soluzioni fornite anche in ambito Nato e in diversi altri Paesi) assume un’importanza crescente. Lo conferma la fresca nomina di Barbara Poggiali – ingegnere con una lunga e importante carriera manageriale – a responsabile (a partire dal prossimo 21 gennaio) della nuova Divisione Cyber security sita a Genova, nella quale confluiscono la LoB Cyber Security & ICT Solutions e la LoB Homeland Security & Critical Infrastructures della divisione Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni (SSI).

Cyber Shield 2018, tutti i dettagli sull’esercitazione (e sugli ultimi cambiamenti) di Leonardo

Ventuno team da 4 Paesi - Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Francia - sono stati i protagonisti di Cyber Shield 2018, contest di sicurezza informatica organizzato dal Cert (Computer Emergency Readiness Team) della Sicurezza di Leonardo presso la sede di via Faustiniana a Roma. L'evento si è tenuto in concomitanza di un grande cambiamento organizzativo all'interno del Gruppo italiano…

A un passo dal turismo spaziale. Record per Virgin Galactic

“Oggi, per la prima volta nella storia, un veicolo spaziale con equipaggio, costruito per trasportare privati passeggeri, ha raggiunto lo spazio”. Così il magnate britannico Richard Branson ha salutato il quarto test dello SpaceShipTwo della sua Virgin Galactic, condito dal nuovo record: raggiunta la quota degli 80 chilometri. La notizia interessa da vicino anche il nostro Paese, che in tema…

Vi spiego perché Salvini ha ragione su Hezbollah. Parla Giulio Terzi

Le parole del ministro dell'Interno su Hezbollah sono “sacrosante”. Si tratta di un'organizzazione terroristica globale, tutt'altro che divisibile dall'ala politica che opera in Libano. Parola dell'ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri con una lunga carriera diplomatica che lo ha visto, tra gli altri incarichi, rappresentare il Paese in Israele, all'Onu e negli Stati Uniti. Presidente di Cybaze,…

Tav? Molto più di una grande opera, ma non chiamatelo partito. L'opinione di Canavesio

Molto più di una semplice adunata di piazza. Molto più di uno slogan. L'Italia del sì (alla Tav, ma non solo) è un movimento culturale, quello che sui manuali di scienza politica si chiama maggioranza silenziosa. Ci sono troppi indizi per non convincersi del fatto che la Tav sia qualcosa in più di una grande opera. Tutto è cominciato il…

Pini

Nessuna alleanza con M5S e Pd a guida Martina. Parla Giuditta Pini

Partire dal lavoro, passando per l'unità di un partito che ha perso il contatto con i suoi elettori e deve ricostruire un'idea di Paese da proporre ai cittadini. Dopo la conferma dei sei candidati per la guida del Partito democratico - Nicola Zingaretti, Maurizio Martina, Francesco Boccia, Dario Corallo, Maria Saladino e Roberto Giachetti - Formiche.net ha parlato con Giuditta…

Ecco come i Btp italiani diventano più golosi dei bund tedeschi

Il debito italiano torna appetibile agli occhi degli investitori internazionali? Fino a quattro giorni fa, quando la trattativa tra Roma e Bruxelles sembrava davvero finita su di un binario morto, a qualcuno potevano sembrare parole al vento. E invece no, i titoli di Stato italiani sono rientrati nel mirino del primo investitore al mondo, Blackrock. Un gigante dotato di una…

Perché l'Italia non sarà più esentata dalle sanzioni all'Iran. L'avvertimento di Washington

"Lasciatemi prima dire che abbiamo visto solo conformità in sostegno alle nostre azioni da parte delle compagnie europee: se devono scegliere tra il mercato iraniano e quello americano, sceglieranno sempre l'americano. Perché è molto più grande". Così Brian Hook, rappresentante per le politiche sull'Iran del governo statunitense, ha spiegato molto chiaramente la situazione a un gruppo di giornalisti, tra cui Paolo Mastrolilli de la Stampa,…

sanzioni, iran

Le sanzioni Usa all'Iran sono una sfida per le imprese italiane. Report Csc

È arrivato il momento della scelta. Dagli Stati Uniti è arrivata l’avvertimento: l’esenzione dell’Italia dalle sanzioni americane contro l’Iran non sarà più rinnovata. Bisogna decidere se restare dalla parte di Washington o dalla parte di Teheran. E le compagnie che mancheranno alle regole saranno sanzionate. In un’intervista a La Stampa, Brian Hook, rappresentante americano per le politiche sull’Iran, ha spiegato…

Mandelli Governance farmaceutica

Per la governance farmaceutica non si può puntare solo al risparmio. Parla Mandelli (Fofi)

All'indomani dalla pubblicazione del Documento in materia di governance farmaceutica, presentato dal ministro della Salute Giulia Grillo, ci sono state numerose reazioni delle parti coinvolte. Il documento tocca i temi del  Prontuario farmaceutico nazionale (PFN), i medicinali equivalenti, biologici e biosimilari fino al ruolo dell'Aifa, il meccanismo prezzo-volume e il payback farmaceutico, per citarne solo alcuni. Formiche.net ne ha parlato con Andrea…

senato bin Salman arabia saudita

Perché il Senato Usa è andato contro Trump sull'Arabia Saudita

Ieri il Senato americano ha approvato all'unanimità (ossia, maggioranza completa di repubblicani e democratici) una risoluzione che assegna al principe ereditario di Riad, Mohammed bin Salman (anche MbS), la responsabilità ultima per l'assassinio del giornalista saudita Jamal Khashoggi – editorialista del Washington Post che si era rifugiato in Virginia perché temeva per la sua sicurezza visto le posizioni critiche che…

×

Iscriviti alla newsletter