La vicenda Tav ha assunto, ormai, aspetti paradossali. Difficile anche trovare una chiave di lettura, che non appaia trita e ritrita. Tutto è stato detto. Sia sul fronte, ormai palesemente minoritario, dei contrari, sia su quello di chi è sempre stato favorevole all’opera o si è più recentemente convertito. Proprio quest’ultimo fenomeno, però, può essere un aspetto interessante da approfondire,…
Archivi
Che cosa sono davvero le primarie del Pd
Per tutta la giornata di domenica 3 marzo 2019, nei 7.000 seggi allestiti nei gazebo, in Italia e all’estero, si vota per le primarie del Pd: la scelta è tra i tre candidati alla segreteria Maurizio Martina, Roberto Giachetti e Nicola Zingaretti. Con una donazione di almeno 2 euro, sono ammessi a scegliere il nuovo segretario del Partito democratico tutti…
Continua l'idillio elettori-Salvini. Cosa dice il sondaggio Ipsos
La Lega è il punto di riferimento di un elettorato trasversale, e sta per raggiungere il 36% dei consensi, dopo aver vinto una serie di consultazioni locali - elezioni in Abruzzo e poi in Sardegna - attestandosi alla guida non solo del centrodestra, ma anche di un possibile governo futuro. A certificarlo sono i numeri dell'Ipsos, istituto di sondaggi guidato…
ArchiMed lancia l'opa su Bomi Group. Un altro pezzo di Made in Italy finisce ai cugini d’Oltralpe
Un altro pezzo di made in Italy sta per passare di mano, acquistato da un fondo francese di private equity. Si tratta dell’azienda milanese Bomi Group che opera nella logistica e nella gestione di prodotti ad alta tecnologia per la tutela della salute, quotata dal 2015 a Piazza Affari, e sulla quale è scattata un’offerta pubblica di acquisto non ostile…
A sessant’anni dalla morte di don Luigi Sturzo, l'attualità della sua critica allo statalismo e alla partitocrazia
Si è ricordato, giustamente, agli inizi di quest’anno il centenario della fondazione del Partito popolare italiano, avvenuta il 18 gennaio 1919. E, naturalmente, abbastanza, ma non come ci si attendeva, si è rievocata la figura dell’artefice di quell’importante evento che praticamente immise i cattolici pienamente e legittimamente nella vita politica italiana dopo le note vicende risorgimentali e post- risorgimentali che…
Come (e se) l’incriminazione di Netanyahu influirà sulle elezioni in Israele. Parla Terzi
1000, 2000 e 4000. Sono questi i nomi delle tre inchieste che pesano sul futuro giudiziario di Benjamin Netanyahu, così come sulla sua carriera politica. Il procuratore generale Avichai Mandelblit ha avviato le indagini che riguardano i sospetti di frode e corruzione, ma anche le accuse più spinose circa l’eventuale rapporto di favoreggiamento mediatico con il quotidiano Yediot Ahronot e…
Siria, è iniziata la battaglia finale contro il Califfo
È ufficialmente partita quella che potremmo definire la battaglia finale contro lo Stato islamico per come lo conosciamo, ossia nella dimensione statuale che Abu Bakr al Baghdadi è riuscito a dare alla sua organizzazione terroristica autoproclamandosi il 29 giugno del 2014 alla guida del Califfato islamico costruito tra Siria e Iraq. Le Syrian Democratic Force – le Sdf, il contingente…
Tandem Beto-Biden? I democratici cercano la carta vincente contro Trump
Presto Beto O'Rourke "farà un annuncio" che potrebbe essere il lancio di una sua candidatura per le elezioni presidenziali del 2020. O'Rourke, imprenditore ed ex chitarrista punk, è la stella nascente della politica democratica che alle elezioni di metà mandato (novembre 2018) per poco non strappa il seggio da senatore in Texas a un repubblicano (Ted Cruz). Gli è arrivato dietro…
Colombia e Cuba. In guerra per il Venezuela
In Venezuela l’intervento c’è stato venti anni fa. Funzionari, militari, uomini di intelligence, dirigenti politici cubani diventarono una componente centrale del regime chavista. Secondo Luis Almagro, segretario dell’OEA, riferimento della democrazia liberale latina, nel 2018 c’erano almeno 22000 cubani, con ruoli diversi, in Venezuela. Del resto, è condivisa l’opinione che fu Fidel Casto a scegliere Nicolas Maduro come presidente. Era…
Negoziati in Nicaragua, tra l'ombra dei prigionieri politici e la debolezza di Ortega
Questa settimana sono ricominciati i negoziati in Nicaragua. Il nunzio apostolico Waldemar Stanislaw Sommertag è stato uno dei testimoni e ha letto un comunicato – firmato dai rappresentanti del governo di Daniel Ortega e dall’opposizione – nel quale le parti si impegnano a lavorare nella definizione di un meccanismo per continuare il dialogo. Il rappresentante della Santa Sede in Managua…