Skip to main content

Si parla di Via della Seta in Senato, ma il pensiero di tutti i parlamentari è alla giornata di domani quando l’aula di Palazzo Madama sarà chiamata a votare pro o contro l’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro Salvini per il caso Diciotti. Nel pomeriggio al Senato è arrivato il premier Giuseppe Conte, ha spiegato la posizione del governo come aveva già fatto alla Camera nel corso della mattinata con poche variazioni sul tema. Il presidente del consiglio ha ribadito che l’Italia resta fedele all’ancoraggio euro-atlantico e che con la Cina si tratta solo di affari. Non la pensano così gli Usa che oggi, con Elliott Abrams venuto a Roma, hanno ribadito che in questo modo l’Italia diventa un Paese strategico per la Cina anche in un quadro più ampio di relazioni. Geopolitica e relazioni di sistema, ma Conte glissa e fa finta di nulla, convinto da Luigi Di Maio che la firma al memorandum con Pechino s’ha da fare. Costi quel costi.

Alla fine viene approvata una risoluzione della maggioranza condivisa sia dal Movimento 5 Stelle che dalla Lega. Eppure, nei giorni scorsi, erano stati tanti gli allarmi lanciati dal Carroccio su come salvaguardare le infrastrutture critiche del Paese dalle lunghe mani di Pechino. Tutto dimenticato. In fondo, a Palazzo Madama, mentre si parla di Cina, pensano tutti solamente alla questione dei migranti bloccati a Lampedusa a bordo della nave Jonio della Mediterranea. È ai migranti che pensa anche Salvini, soprattutto al Caso Diciotti. Si potrebbe quasi pensare ad un do ut des all’interno della maggioranza: i 5 Stelle che ottengono il via libera all’accordo con la Cina, il capo del Carroccio che incassa il sostegno dei grillini sull’autorizzazione a procedere e sulla gestione della nave ferma a Lampedusa. Cattivi pensieri animati anche da qualche esponente di Forza Italia che giudica sempre più appiattito Salvini sulle posizioni dei 5 Stelle.

A Palazzo Madama esultano gli esponenti del Movimento 5 Stelle. Fuori dall’aula un senatore forzista, conversando con un altro del Pd, dice a chiare lettere che ormai Salvini pensa solo a salvaguardare la propria posizione. “Forte con i migranti – dice il canuto esponente berlusconiano – debole con i 5 Stelle”. Se firma sarà al memorandum, in fondo, Salvini ha dovuto capitolare al volere di Di Maio.

salvini

La resa di Salvini a Di Maio sulla Via della Seta

Si parla di Via della Seta in Senato, ma il pensiero di tutti i parlamentari è alla giornata di domani quando l'aula di Palazzo Madama sarà chiamata a votare pro o contro l'autorizzazione a procedere nei confronti del ministro Salvini per il caso Diciotti. Nel pomeriggio al Senato è arrivato il premier Giuseppe Conte, ha spiegato la posizione del governo…

Ben vengano gli investimenti cinesi. Ma non a costo della nostra democrazia. Parla Micciché

Non solo Trieste. C’è anche il porto di Palermo nelle mire del governo cinese. Lì è atteso nel week end il presidente Xi Jinping dopo la sua tappa romana. Sul piatto un corposo investimento di un fondo di Shanghai per trasformare il capoluogo siciliano in un grande hub per il Mediterraneo. Poi c’è il 5G, e anche lì i cinesi…

vertice libia mediterraneo

Quanto sono importanti i cavi sottomarini intorno alla Sicilia per la Cina?

Il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, Michele Geraci, vero macchinatore dietro al percorso che ha portato il presidente Xi Jinping in Italia per firmare il memorandum d'intesa con cui il nostro Paese aderirà al progetto infrastrutturale, economico, commerciale e geopolitico noto come Nuova Via della Seta, ha fatto capire in un'intervista al sito La Sicilia.it che sono previsti investimenti cinesi nell'isola italiana. "È…

Mentre il governo discute a Palermo il 5G cinese è già in programma

"Non vogliamo svendere Palermo, ma rafforzarla sotto il profilo geopolitico presentandone tutte le potenzialità economiche". Lo ha detto il sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando. Tra i progetti che la Cina intenderebbe avviare a Palermo c'è anche la rete 5G. "Un progetto - è stato scritto dal comune palermitano in un documento presentato ieri dal sindaco - che può rappresentare…

bergoglio

Perché è Pechino a non volere l'incontro con Francesco

Le possibilità di un incontro tra il Papa e il presidente cinese Xi Jinping, che arriverà a Roma giovedì pomeriggio, sono molto remote. In Vaticano si fa sapere che nessuna richiesta di un'udienza è stata ricevuta – l'aveva detto già la scorsa settimana il segretario per i Rapporti con gli Stati, mons. Richard Gallagher – ma si sottolinea altresì che…

salvini, Lega

Salvini e l'immigrazione. Una nave sequestrata e una direttiva che non risolve

Basta una nave e l’intero sistema politico e di sicurezza entra in fibrillazione. Anche con l’oggettivo crollo degli sbarchi siamo solo a marzo e con il bel tempo eventi come quello della nave Mare Jonio, con 49 migranti a bordo di cui 12 minori, sono destinati a ripetersi. A fine giornata la nave è stata sequestrata e scortata nel porto…

salvini

La strategia di Salvini tra flat tax e sbarchi per smarcarsi da Forza Italia

Non è un caso che Matteo Salvini abbia rilanciato proprio ora il tema della flat tax, che è nel “contratto di governo” ma che era stato alquanto accantonato per motivi di compatibilità economica del sistema. Si tratta infatti di un tema ad alta valenza simbolica presso quel ceto medio, moderato e liberale, di centrodestra che ha fatto finora sempre riferimento…

Opere pubbliche, come ti commissario i commissari

Al prossimo Consiglio dei ministri, si profilano animate discussioni tra le due forze di governo in materia di opere pubbliche. Accantonata, almeno per il momento la lite (parlare di "discussione" sarebbe un eufemismo di cattivo gusto) sulla Tav, ci si è accorti (ma molti lo sapevano da tempo e lo dicevano a voce chiara e forte) che l’Italia è letteralmente…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Su Tercas l'Italia la spunta sull'Europa. Vinto il round con la Commissione Ue

Per una volta Italia 1 Europa 0. Se poi la partita sono le banche, allora il risultato è ancora più pesante. Secondo al giustizia europea il salvataggio di banca Tercas da parte del Fonto interbancario per la tutela dei depositi, concluso nel 2016, non fu aiuto di Stato. E per questo il Tribunale Ue ha annullato la decisione dell'antitrust comunitaria,…

ambiente

Biodiversità, clima e inquinamento. In Parlamento arriva l'Annuario dei dati ambientali

Una vera e propria banca dati, con oltre 150 mila informazioni, 460 tabelle e 635 grafici: biodiversità, clima, inquinamento atmosferico, qualità delle acque, mare e coste, suolo, rifiuti sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018 dell’Annuario dei Dati Ambientali, la pubblicazione dei dati scientifici sull’ambiente curata da Ispra e dalle Agenzie ambientali regionali e presentata oggi a Roma alla…

×

Iscriviti alla newsletter