Skip to main content

Dopo la visita del premier Giuseppe Conte all’inizio dell’anno, è in arrivo in Niger il ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Il Paese africano è considerato centrale “nella lotta la terrorismo e ai traffici illeciti” e dunque “perfettamente in linea con gli interessi nazionali”.

LA TAPPA ALGERINA

Prima di arrivare in Niger però, il ministro Trenta ha fatto tappa in Algeria, per una visita al Monumento ai Martiri dell’indipendenza e per alcuni incontri con le autorità locali. L’obiettivo è “ringraziarle personalmente per il ruolo fondamentale che l’Algeria riveste nello sviluppo della cooperazione tra tutti i Paesi che compongono le due sponde del Mediterraneo”. Su questo punto, il ministro Trenta ha chiarito a più riprese l’esigenza di affrontare le molteplici sfide del nostro “fronte sud” con il dialogo costante con i Paesi nordafricani. A dicembre, chiudendo l’anno di presidenza italiana del programma “5+5” (che riunisce gli Stati rivieraschi del Mediterraneo), la titolare di palazzo Baracchini ha invitato ad approfondire la collaborazione attraverso “un’analisi approfondita delle minacce e delle sfide alla sicurezza dell’area mediterranea, con particolare riferimento al tema del terrorismo di matrice radicale e ai traffici illeciti gestiti da reti criminali”.

VERSO LE ELEZIONI

In tal senso, il ruolo dell’Algeria appare fondamentale, ragion per cui il premier Conte vi ha già fatto tappa lo scorso novembre, ribadendo da parte sua l’esigenza di un’intesa comprensiva sulla stabilità nordafricana, a partire dal complesso dossier libico. Il ruolo di Algeri sembra ancor più rilevante in questi giorni. Sul fronte esterno, preoccupa la ritrovata instabilità a Tripoli. Sul fronte interno, invece, c’è da registrare l’accensione del dibattito politico nel Paese in vista delle elezioni presidenziali del prossimo aprile, che vedono l’attuale presidente Abdelaziz Bouteflika alla ricerca del quinto mandato. Il modello istituzionale e sociale che ha entusiasmato per la capacità di preservare (quasi) del tutto il Paese dagli effetti del post-primavere arabe potrebbe subire sconvolgimenti con la tornata elettorale.

LA VISITA IN NIGER

In ogni caso, per l’Italia appare altrettanto importante la partita nigerina. A Niamey, il ministro Trenta farà visita ai militari impegnati nella missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger (Misin). Si tratta di un impegno “importantissimo per l’Italia – ha notato il ministro – poiché, nel sostenere le richieste del governo nigerino, tra le altre cose punta a frenare e ridurre il flusso incontrollato dei migranti verso il nostro Paese”. È dunque una missione “perfettamente in linea con l’interesse nazionale e che, dopo mesi di impasse, noi siamo riusciti a sbloccare grazie al dialogo e al senso di responsabilità”. In particolare, ha aggiunto la Trenta, “il supporto al Niger nella lotta al terrorismo e ai traffici illeciti, inclusi quelli di esseri umani, è fondamentale, così come considero cruciale il sostegno umanitario che stiamo fornendo alla popolazione attraverso la donazione di medicinali e attrezzature sanitarie”.

GLI INCONTRI PRECEDENTI

Di tutto questo la Trenta aveva già parlato a ottobre con il collega nigerino Kalla Moutari, giunto a Roma per trovare la quadra su una missione che aveva trovato più di qualche ostacolo, almeno fino a settembre, quando il ministro italiano annunciava il definitivo sblocco dell’iniziativa. A metà gennaio, è stato poi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte a fare visita al governo di Niamey e alla missione italiana. “L’Italia è anche disponibile a incrementare gli sforzi per l’addestramento di Forze armate locali, anche le forze speciali”, aveva spiegato il premier facendo eco alle parole già espresse della Trenta. In quell’occasione erano stati resi noti i numeri della missione: 92 militari italiani, in aumento di una ventina di unità rispetto alla consistenza media degli ultimi mesi del 2018.

I NUMERI DELLA MISSIONE

In realtà, il pacchetto missioni dello scorso anno prevedeva un impegno più corposo, autorizzando un dispiegamento massimo di 470 militari italiani, 130 veicoli e due aerei. Numeri che non sono mai entrati a regime vista le titubanze di Niamey su cui (a detta di molti esperti) hanno pesato anche le resistenze dei francesi, forse non del tutto convinti di un potenziamento del ruolo italiano in una zona che considerano di loro competenza. Poi, a settembre, lo sblocco della missione e l’inizio dell’operatività dei primi Mobile training teams, gruppi di esperti militari con il compito di formare le forze nigerine al fine di rafforzare le capacità di controllo sul territorio. La missione italiana, che si inserisce nello sforzo europeo e statunitense per la stabilizzazione del Sahel, punta a incrementare le capacità del Paese di contrastare i traffici illegali e le minacce alla sicurezza. Una strategia che ha già dato i suoi frutti, e per cui il governo cerca ora la sponda europea.

Il supporto al Niger è fondamentale. Parola del ministro Trenta

Dopo la visita del premier Giuseppe Conte all'inizio dell'anno, è in arrivo in Niger il ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Il Paese africano è considerato centrale “nella lotta la terrorismo e ai traffici illeciti” e dunque “perfettamente in linea con gli interessi nazionali”. LA TAPPA ALGERINA Prima di arrivare in Niger però, il ministro Trenta ha fatto tappa in Algeria,…

Imprese e digitale, i progetti di Cisco e Tim presentati al Mwc di Barcellona

Accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane, puntando su nuovi servizi di rete gestiti e soluzioni di cyber security per le linee mobili. Sono questi gli obiettivi del rafforzamento della partnership tra il colosso Usa Cisco, guidato in Italia da Agostino Santoni, e la telco italiana Tim, che ha da poco in Luigi Gubitosi il suo nuovo Ad e direttore generale.…

È la fine del clericalismo la svolta contro gli abusi

Le parole di monsignor Scicluna, che molti chiamano “il procuratore anti-abusi della Santa Sede”, sono chiare. A Vatican News ha detto: “Il Papa ha anche voluto sottolineare che sarà il Popolo di Dio a liberarci dalla piaga del clericalismo, terreno fertile di questi abomini. Anche perché questa lotta non è solo dei vescovi e dei sacerdoti ma appunto di tutto il Popolo…

Chi è Massimo Zedda, candidato del centrosinistra in Sardegna

Sindaco di cagliari da otto anni, Massimo Zedda, 43 anni, è il candidato del centrodestra alle elezioni regionali sarde. Attualmente è anche sindaco della Città metropolitana (che riunisce 16 Comuni dell'hinterland). Zedda è stato consigliere comunale e, per un breve periodo, consigliere regionale, incarico da cui si era dimesso una volta diventato sindaco. Figlio di un dirigente del Pci, Zedda…

risiko, cina

Il colpo di "pattada" (al M5S) delle elezioni sarde

Francesco Cossiga amava indulgere nei ricordi di gioventù, impregnati di quell’amore per la Sardegna che lo ha accompagnato tutta la vita. Tra i suoi riferimenti preferiti c’era la resolza (o pattada, in una delle sue versioni più note), tradizionale coltello sardo dall’efficacia micidiale e dalla versatilità non sempre pacifica: perfetta per tagliare il formaggio o scuoiare gli animali, ha molto…

Chi è Christian Solinas, candidato del centrodestra in Sardegna

Christian Solinas, 42 anni, è il segretario del Partito sardo d'Azione. Il 4 marzo scorso è stato eletto in Senato nella lista di Lega-Psd'Az dopo l'alleanza sancita con il Carroccio di Matteo Salvini. Il leader della Lega Matteo Salvini è stato il principale sponsor di Solinas quando il centrodestra si è trovato ad esprimere il nome del candidato governatore. Una…

Perché il voto in Sardegna non va sopravvalutato. La versione di Scotti

É presto per tracciare un bilancio definitivo. Il voto in Sardegna può semmai tracciare una direzione, che puó essere confermata o ribaltata da un appuntamento ben più decisivo: le elezioni europee di maggio. "Lo scrutinio é stato lento, così deve essere anche l'analisi del voto". Vincenzo Scotti tira il freno a mano. Presidente della Link Campus, giá ministro Dc dell'Interno…

sardegna

Sardegna come Abruzzo. L'unico politico vincente oggi in Italia si chiama Matteo Salvini

E alla fine il testa a testa annunciato dagli exit poll non c’è stato. Il Centrodestra a traino leghista, che candidava Christian Solinas, ha nettamente distanziato il centrosinistra “inclusivo” di Massimo Zedda alle elezioni regionali sarde. Tutto come in Abruzzo. Un’altra battaglia vinta del solo politico vincente oggi in Italia: Matteo Salvini. È confermato invece, come in Abruzzo, il crollo…

Bravo Di Maio sui cantieri, ma adesso parta il confronto con le imprese. Parla Jannotti Pecci

Si fa presto a dire cantieri, grandi opere, posti di lavoro. In una parola, Pil. Il rischio, quasi del tutto italiano, è sempre quello che dalle parole non si passi ai fatti. E così, quando ieri il vicepremier Luigi Di Maio ha abbracciato l'invito del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a sbloccare il prima possibile i cantieri già destinatari di fondi…

Serve una democrazia inclusiva, il Pd riparta da questo. Parla Livia Turco

“Se sarò eletto segretario del Partito democratico in tutte le sedi di partito ci sarà un’iscrizione che ricorderà la seconda parte dell’articolo 3 della Costituzione. Perché se non si rimuovono anche gli 'ostacoli di ordine economico e sociale' che limitano l’uguaglianza si possono avere anche le leggi migliori del mondo ma 'il pieno sviluppo della persona umana' resta una chimera”.…

×

Iscriviti alla newsletter