Skip to main content

Alessandro Alfieri, capogruppo del Pd nella Commissione Esteri del Senato, ha presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere al governo di chiarire le prossime mosse sugli accordi con la Cina.

Senatore, è preoccupato per come l’esecutivo sta gestendo la questione?

“Come gruppo Pd abbiamo chiesto al governo di venire a chiarire la reale posizione dell’Italia sulla ‘Via della Seta’, al di là delle estemporanee dichiarazioni dei diversi esponenti politici della maggioranza gialloverde. È un tema delicato, le forti divisioni tra M5s e Lega rischiano di minare la credibilità del nostro Paese. Servono chiarezza e trasparenza, e non sui media o sui social, ma in Parlamento, il luogo deputato per discutere della politica internazionale del nostro Paese”.

L’altro giorno il Mise di Di Maio ha inviato un comunicato in cui afferma che il progetto del Dragone per gli investimenti in Italia non riguarda la rete 5G. Eppure, nel Memorandum – come scoperto da Formiche – è inserita esplicitamente la parola “Telecomunicazioni” tra i settori di interesse. Bugia o sprovvedutezza?

“La tutela degli asset strategici nazionali, e in particolare la protezione dei dati sensibili che riguardano il nostro Paese, è una questione talmente delicata da non consentire né menzogne né comportamenti sprovveduti. La nostra posizione è che gli investimenti nella rete 5G vadano esclusi dal Memorandum of Understanding. Adesso ci aspettiamo la stessa chiarezza dal governo”.

Gli americani sono sempre più preoccupati dalla pervasività cinese in Italia. A rischio c’è anche la possibilità di condividere con i nostri storici alleati informazioni di intelligence. Come si può coniugare la posizione euro-atlantica dell’Italia con queste aperture alla Cina che gli Usa vedono come il loro più grande competitor?

“Gli americani fanno la loro parte per difendere i propri interessi e prerogative e noi dobbiamo fare la nostra, ben sapendo qual è la storica collocazione geopolitica dell’Italia e rispettando i punti cardinali imprescindibili della politica internazionale del nostro Paese: l’Unione europea e la Nato. Stando all’interno di questa cornice è corretto mettere in campo tutte le iniziative che possano aiutare le nostre imprese sul mercato cinese e incentivare gli investimenti diretti in Italia”.

Ieri a Strasburgo i parlamentari di Lega e M5s, ma anche una quota di europarlamentari Pd, hanno votato contro la risoluzione nei confronti della Russia con la possibilità di nuove sanzioni a Mosca. L’Italia si sta spostando sempre più verso Oriente?

“Al di là della propaganda, per ora l’atteggiamento del governo Conte verso la Russia e la Cina, nella sostanza, non è cambiato. Con una differenza da tenere ben presente: nei confronti della Russia ci sono sanzioni definite a livello europeo, che non vedono invece coinvolgere la Cina. Le sanzioni nei confronti della Russia rimangono e anche questo governo, al pari di quelli che lo hanno preceduto, non le ha mai fino in fondo messe in discussione. Ciò non toglie che l’Italia possa costruire in modo utile, all’interno dell’Ue, un clima positivo per migliorare i rapporti tra le piccole e medie imprese europee, tra cui quelle italiane, e le pmi russe. E’ chiaro però che le dichiarazioni degli esponenti di punta del governo, spesso contrastanti sui temi di politica estera, stanno provocando una perdita di credibilità dell’Italia e un nostro crescente isolamento a livello internazionale”.

Il Pd ha la forza per correggere le manovre del governo che rischiano di pregiudicare la storica collocazione geopolitica nelle alleanze aprendo a Paesi dell’Est come Cina e Russia?

“Noi stiamo combattendo la nostra ferma battaglia di opposizione in Parlamento e nel Paese. Facciamo e faremo di tutto perché l’Italia tenga la barra dritta e continui a muoversi nella cornice euroatlantica e nella dimensione europea, che rappresentano il faro della nostra politica estera”.

Sulla Cina il governo chiarisca in Parlamento. Le mosse Pd spiegate da Alfieri

Alessandro Alfieri, capogruppo del Pd nella Commissione Esteri del Senato, ha presentato un'interrogazione parlamentare per chiedere al governo di chiarire le prossime mosse sugli accordi con la Cina. Senatore, è preoccupato per come l'esecutivo sta gestendo la questione? "Come gruppo Pd abbiamo chiesto al governo di venire a chiarire la reale posizione dell'Italia sulla 'Via della Seta', al di là…

Al Bano, il ban ucraino e quando la geopolitica diventa pop

“Oggi va di moda il demenziale/Facce da PI in grande quantità/Mentre l'effetto, serra è sempre attuale/Dimmi che soluzione chi sarà?” cantava Al Bano sul palco di Sanremo nel 2010, accompagnato da Romina. Profezia che si autoavvera? Forse, perché la notizia che il cantante pugliese è stato inserito nella lista degli artisti banditi dall’Ucraina “perché considerato una minaccia per la sicurezza…

cosmoprof

Cosmoprof, le nuove vie della bellezza portano a Bologna

Di Claudio Lo Tufo

Sostenibilità, tecnologie d’avanguardia e tutela dell’ambiente. Si può riassumere così la nuova sfida di Cosmoprof Worldwide Bologna 2019, la manifestazione B2B per l'industria cosmetica, leader a livello mondiale che sta per accogliere operatori internazionali per favorire le opportunità di business e il networking tra compratori e aziende. Da giovedì 14 a domenica 17 marzo Cosmopack e Cosmo|Perfumery & Cosmetics apriranno…

elliott

Tim, Vivendi adesso rischia un altro ko contro Elliott

Non è ancora tempo di dire ancora il classico le jeux sont faits, ma poco ci manca. Di sicuro si stringe sempre di più il cerchio intorno a Vivendi. L'azionista francese di Tim (24%), che quasi un anno fa si è visto ribaltare i suoi piani per l'ex Telecom dopo la conquista del cda da parte del fondo americano Elliott…

comunicazione

Che c'entra Internet con il Barocco? Un viaggio (infinito) nella comunicazione

Che c'entra Internet con il Barocco? Niente, verrebbe da dire. Ma solo se non si è letto l’ultimo saggio di Mario Morcellini, L’essenziale è visibile agli occhi. Una riflessione radicale sulla comunicazione tratta dal ciclo di lezioni davanti alla "macchina teatrale" di Sant'Ignazio, nato appunto da una lezione tenuta davanti all’altare di Sant’Ignazio alla Chiesa del Gesù a Roma, che si è…

Caccia a macroniani e renziani. +Europa lancia l'unità dei libdem

Le Europee sono alle porte ed è tempo di alleanze e decisioni. Accade ad esempio che sia partita la marcia di avvicinamento tra +Europa e Cittadini!, il movimento civico lanciato qualche mese fa da Gianfranco Passalacqua e Sandro Gozi di ispirazione liberale e macroniana. “Sono rose, quindi fioriranno”, scrive su Facebook Piercamillo Falasca, componente della direzione nazionale di +Europa, dopo…

cina

La nuova trattativa tra Cina e Italia. Un programma operativo

Il Memorandum of Understanding già firmato, malgrado tutti lo neghino, tra l’Italia e la Cina, di cui comunque si tratterà durante la visita del presidente Xi Jinping in Italia nei prossimi giorni, riguarda, come dice lo stesso governo cinese, “le strade, le vie ferrate, l’aviazione, i porti, l’energia e le telecomunicazioni”. Con ulteriori complementarità, dicono sempre le parti cinesi, sulla…

Case, negozi, feste, musei. Perchè chiudere, perchè aprire.

Il tema delle festività (come dall'infografica Corsera di oggi: la chiusura per "otto nazionali" e "quattro regionali", per i negozi sopra i 400 metri quadrati) mi appare fragile e forse superato da un miglior rispetto verso l'altro (le religioni, le tante minoranze, le donne e gli uomini coi loro bisogni in altri "giorni di riposo", col desiderio di "partenze intelligenti")…

copasir, Sullo

Conte minimizza i rischi dell'intesa con Pechino, ma al Copasir resta forte l'allarme

Se al Copasir giudicano “allarmante” l’audizione del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per la sottovalutazione delle conseguenze del possibile accordo con la Cina, vuol dire che la situazione è più seria di quanto già non si sia capito. Se Conte e il vicepresidente Luigi Di Maio puntano a ridimensionare l’accordo a puro scambio commerciale, dal punto di vista di Pechino…

La Via della Seta è un'opportunità, ma il governo sia (molto) prudente. Parla Panucci

La Via della Seta è affare serio, serissimo, ma non per questo va presa e cestinata. Anzi, con le dovute precauzioni può essere anche un'opportunità. E poi ci si potrebbe anche fidare una volta tanto del proprio governo. Le imprese italiane hanno preso molto seriamente la questione della partecipazione italiana alla Belt and Road Initiative (Bri), il piano infrastrutturale terrestre…

×

Iscriviti alla newsletter