Skip to main content

Torna il Premio Guido Carli. E quest’anno le candeline sono dieci. Cifra tonda dunque per un appuntamento che è ormai un punto fermo nel calendario istituzionale. Le onorificenze saranno consegnate il 10 maggio 2019, ma la cerimonia quest’anno sarà preceduta da altri eventi organizzati dalla Fondazione Guido Carli, che arricchisce la sua mission. Non più e non solo la promozione del meglio che l’Italia possa offrire in termini di classe dirigente, “ma – spiega la presidente Romana Liuzzo, giornalista e Cavaliere della Repubblica – anche un impegno concreto nel sociale, con iniziative in sostegno degli ultimi. Seguiremo l’insegnamento di mio nonno, Guido Carli, che ha sempre avuto una profonda sensibilità per le persone meno fortunate”.

Il decennale del Premio Guido Carli è un traguardo importante. Cosa cambierà rispetto alle precedenti edizioni?

La prima novità sarà il luogo che ospiterà l’evento. Non più la sala della Regina della Camera, ma l’Aula del Senato. E dobbiamo dire grazie alla presidente Elisabetta Casellati. Avere accesso all’emiciclo di Palazzo Madama, la Camera alta, il simbolo della nostra democrazia, è un privilegio per pochi. Ciò fa onore alla nostra Fondazione e rende certamente omaggio alla figura di Guido Carli. Per l’occasione avremo una giuria quasi del tutto rinnovata.

Ci sono nomi nuovi e importanti?

Tra gli altri, vorrei ricordare l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi, l’amministratore delegato di Enel Francesco Starace, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Avremo ulteriori innesti anche nel Comitato scientifico della Fondazione. Cambierà, infine, il luogo della cena di gala. Sarà Villa Blanc, sede dell’Università Luiss Guido Carli. Si tratterà di un evento elegante, all’insegna del buon gusto. Il menù – ed è l’unica anticipazione che posso dare – potrebbe essere curato da un famoso chef.

Il Premio Guido Carli non è l’unica iniziativa della sua Fondazione. Ci saranno iniziative sociali? Quali?

La solidarietà è un tema che mi sta particolarmente a cuore. Mi appartiene, è nel dna. Mio nonno Guido Carli non è stato solo un economista, fu un intellettuale a tutto tondo, un umanista. Credeva in un’Europa che mettesse al centro le persone e che fosse solidale con i Paesi meno sviluppati. Ritrovo nei suoi insegnamenti e nei suoi ideali una profonda sintonia con la dottrina sociale della Chiesa promossa oggi con forza da Papa Francesco. Tengo sempre con me queste frasi del Santo Padre: “Con la mente e con il cuore, con speranze e senza vane nostalgie, come un figlio che ritrova nella madre Europa le sue radici di vita e di fede, sogno un nuovo umanesimo europeo , un costante cammino di umanizzazione cui servono memoria, coraggio, sana e umana utopia”. Carli avrebbe potuto sottoscrivere parola per parola. Noi lo faremo senz’altro. E declineremo il monito del Pontefice nei fatti.

Un esempio?

Grazie al contributo di alcune delle principali aziende mondiali che operano nel settore farmaceutico, abbiamo in mente di proporre campagne di vaccinazione per i bambini dei Paesi in via di sviluppo e sono in progetto iniziative per sostenere l’imprenditoria giovanile nei paesi poveri al fine di creare lavoro e sviluppo.

Quali saranno le tappe di avvicinamento al Premio Guido Carli?

Il decennale è già cominciato. Lo ha fatto in punta di piedi, perché è questo lo stile di comunicazione che abbiamo deciso di adottare. Portiamo avanti un messaggio forte e importante, non c’è bisogno di gridarlo. Il primo appuntamento è stata una cena privata con amici vecchi e nuovi. Pochissimi ospiti, con i quali ci siamo trovati per individuare nuove idee per la Fondazione. Nomi degli ospiti top secret.

Ci può dire almeno in un orecchio qualche invitato?

La presidente del Senato Elisabetta Casellati, il capo della Polizia Franco Gabrielli, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, l’ambasciatore presso la Santa Sede Pietro Sebastiani, il consigliere giuridico della presidente del Senato Claudio Galoppi, il presidente onorario della Fondazione Guido Carli Gianni Letta, il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri, il segretario generale della Farnesina Elisabetta Belloni, lo Chief Institutional Affairs di Banca Intesa, Stefano Lucchini. C’erano inoltre Paolo Messa e il vaticanista del Tg1 Ignazio Ingrao, entrambi componenti di primo piano del nostro comitato scientifico. Prossimamente terremo due incontri alla Luiss. Promuoveremo una lectio magistralis sul tema dei Social ospitando un personaggio molto importante. Poi assegneremo, in ossequio alla vocazione sociale della Fondazione, delle borse di studio a giovani talenti provenienti da Paesi in via di sviluppo.

In nove edizioni avete premiato decine di eccellenze italiane, da John Elkann a Vittorio Colao, da Claudio Descalzi a Claudio Delvecchio. Dove troverete altri nuovi meritevoli del Premio Guido Carli? Ce ne sono ancora?

Lasciamo lavorare la giuria. Posso soltanto dire che quest’anno, in occasione del decennale, abbiamo scelto di conferire delle vere e proprie onorificenze. Il Poligrafico ci fornirà una medaglia speciale ma sempre con il volto di Guido Carli in effige. E la consegneremo, nell’Aula del Senato, a dieci icone italiane, eccellenze a 360 gradi, personaggi che si siano distinte nel mondo dell’economia, della grande finanza, ma anche protagonisti dell’industria, della ricerca scientifica, della musica.

carli

Il ricordo di Carli con lo spirito di Papa Francesco. Conversazione con Romana Liuzzo

Torna il Premio Guido Carli. E quest'anno le candeline sono dieci. Cifra tonda dunque per un appuntamento che è ormai un punto fermo nel calendario istituzionale. Le onorificenze saranno consegnate il 10 maggio 2019, ma la cerimonia quest'anno sarà preceduta da altri eventi organizzati dalla Fondazione Guido Carli, che arricchisce la sua mission. Non più e non solo la promozione…

Golden power

Cybersecurity Act, ecco come si rafforzerà l’Ue con più Enisa e certificazione

Novità per la cyber security del Vecchio continente. Parlamento, Consiglio e Commissione europei hanno raggiunto un accordo negoziale che dovrebbe rafforzare il mandato dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dei sistemi, l’Enisa, e introdurre un sistema di certificazione unica (facoltativa) che attesti i livelli di sicurezza informatica per prodotti e servizi. Il testo legislativo ora dovrà ricevere…

Nasce Europea. Parlano i fatti

Per promuovere un dibattito informato sui temi europei, alcuni dei principali istituti di ricerca, think tank e enti italiani, IAI, ISPI, Centro Studi sul Federalismo, CeSPI, ECFR Italia, Villa Vigoni e Formiche, hanno dato vita a Europea. L’obiettivo dell'iniziativa? Fornire informazione puntuale e indipendente sulle istituzioni e le politiche dell’Unione europea e sui rapporti tra l’Italia e l’Europa, anche per accompagnare il dibattito pubblico…

Spari a Strasburgo. Ecco chi è l'attentatore

Sarebbe di 3 morti e almeno 13 feriti, il bilancio fornito dalla polizia francese sugli spari in un mercatino di Natale avvenuto questa sera nel centro di Strasburgo. Il Parlamento era al momento in sessione plenaria, con centinaia di deputati e funzionari chiusi all'interno.  L'attentatore di Strasburgo sarebbe rimasto ferito in uno scontro a fuoco con la polizia francese secondo quanto indicato…

Cyber spionaggio, ecco come Trump potrebbe punire la Cina. Le indiscrezioni del WaPo

Negli alti e bassi della guerra commerciale e tecnologica con Pechino l'amministrazione Trump si prepara a passare dalle parole ai fatti. Washington starebbe infatti per rendere note, forse già in settimana, una serie di azioni per condannare quelli che identifica come hackeraggi e spionaggio economico da parte della Cina. LE INDISCREZIONI DEL WAPO La notizia, che arriva dal Washington Post,…

Ecco che cosa non funziona nel mercato del lavoro italiano secondo il Cnel

Il 6 dicembre al Cnel è stato presentato il Rapporto sul mercato del lavoro 2018 che raccoglie contributi diversi di esperti del Cnel, di ricercatori dell’Anpal e dell’Inapp. Rapporto che quest’anno tocca i principali aspetti della regolazione del lavoro e delle relazioni contrattuali: l'evoluzione dei lavori e delle condizioni dei lavoratori, le politiche attive e le politiche passive, la contrattazione…

Gli italiani preferiscono la Lega, ma hanno dubbi sulla manovra. Sondaggio Swg

La Lega conferma la sua posizione forte nei sondaggi, percentuale che porta il consenso per le forze di governo oltre il 58% di consensi. A certificarlo l'ultimo sondaggio condotto da Swg e diffuso da La7. Il Movimento 5 Stelle, secondo l'istituto, perde invece più di un punto, raggiungendo il 26,2 di consensi. Nel corpo a corpo tra le due forze…

Tutte le novità del programma F-35 tra Turchia, Australia e Giappone

Dopo la capacità operativa iniziale dichiarata dall'Italia, primo Paese in Europa a centrare l'obiettivo, il programma F-35 raggiunge un nuovo traguardo. I primi due Joint Strike Fighter australiani sono arrivati alla base di Williamtown, nel sud est del Paese. Intanto, mentre dall'Aeronautica Usa fanno sapere che l'eventuale uscita della Turchia dal programma avrebbe un impatto minimo, il Giappone valuta l'incremento…

Siamo (ancora) in tempo per un accordo con Bruxelles. Parla Becchetti

Forse è la volta buona. Forse stavolta tra Italia ed Europa può davvero scoppiare la pace. Domani il premier Giuseppe Conte volerà a Bruxelles per l'ultimo atto della lunga trattativa sul deficit. La posta in gioco è alta: se Conte riuscirà a convincere il presidente della commissione europea Jean-Claude Juncker (vertice domani alle 16) l'Italia otterrà l'annullamento in corner della…

welfare crisi

Ecco come può cambiare il welfare aziendale italiano

L'innovazione della Pa italiana come un trapianto di cuore. Così il ministro della Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno, dal palco del Welfare Forum 2018 promosso questa mattina da Unipol al Centro studi americani. E l'operazione chirurgica in questione, va fatta a tutti i costi. Pena, l'essere la settima economia mondiale ma con una macchina pubblica decisamente obsoleta. Ci rimetterebbe anche il welfare…

×

Iscriviti alla newsletter