Skip to main content

Sono i giovani super istruiti ma sottodimensionati la vera sorpresa del Rapporto sul “Mercato del Lavoro” promosso dal ministero del Lavoro insieme a Istat, Inps, Inail e Anpal che offre un quadro d’insieme ragionato degli ultimi 10 anni delle politiche del lavoro in Italia. Gli occupati sovraistruiti sono 5 milioni 569mila, il 24,2% del totale e il 35% degli occupati tra diplomati e laureati. Solo che spesso “si accontentano” di fare un lavoro precario piuttosto che stare a casa sul divano. Una sorta di effetto “Smetto quando voglio” per riprendere il titolo di un film che raccontava come dei ricercatori universitari pur di lavorare si prestavano a fare i benzinai o i meccanici piuttosto che emergere nelle discipline in cui eccellevano. Ne parliamo con Roberto Monducci, direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat, struttura responsabile della produzione dell’informazione statistica di carattere economico e sociale, delle attività di previsione economica e delle valutazione delle policy.

Possiamo dire che si è bloccato l’ascensore sociale?

I giovani per anni sono stati in una situazione di estrema penalizzazione, con le politiche previdenziali e pensionistiche che hanno determinato un blocco. Adesso c’è stato un recupero dei primi ingressi anche se rispetto ad un’offerta qualificata spesso i giovani accettano lavori sottopagati e lontani dal loro percorso formativo e di studi.

Con il rischio che chi è precario resta in questa situazione…

Almeno per i primi due anni è così. Dopo un lavoro si può trasformare anche in tempo indeterminato, bisogna vedere se è proprio quello che quel giovane voleva fare, però.

È un problema di qualità del lavoro…

C’è un gap tra il potenziale professionale dei giovani che entrano sul mercato del lavoro e sul come vengono utilizzati. In parte deriva proprio da problemi contrattuali e una delle implicazioni di questo Rapporto dovrebbe essere proprio una riflessione sulla contrattazione, perché è evidente che se inserisci un giovane al primo impiego con mansioni sottodimensionate non stai operando al meglio. Sindacati e governo dovrebbero riflettere su questo aspetto. Poi c’è il gap al contrario.

Cioè?

Se sui giovani il problema è la modalità d’ingresso, sugli adulti che già lavorano si registra il quadro inverso: sono sotto istruiti anche per le mansioni che spesso svolgono. La transizione digitale che è in atto in questi anni ci induce a pensare che questi aspetti debbano essere estremante vigilati.

Anche perché poi si registra il fenomeno dei laureati che abbandonano l’Italia, un fenomeno in costante crescita…

Esattamente. Tra i dottori di ricerca del 2014 occupati, il 18,8% vive e lavora all’estero a quattro anni dal conseguimento del titolo. Uno su cinque, quindi, lascia l’Italia per lavorare all’estero. Si potrebbe dire che in un’economia globale un’esperienza internazionale di lavoro può far bene, in questo caso però loro prendono il dottorato e vanno fuori, e non si sa se mai rientreranno. C’è un aumento di 4 punti percentuali di chi va fuori, dal 14,7 del 2010 al 18,8%, è un trend in crescita.

Eppure dal vostro Rapporto emerge che nonostante la crisi il mercato del lavoro in Italia ha tenuto, come se lo spiega?

C’è stato un aumento dell’incidenza delle uscite, questo è innegabile. Un aumento che ci si dovrebbe aspettare in periodi recessivi, quando non c’è domanda, ma il fatto che è aumentata l’incidenza di chi va fuori in una situazione di forte recupero del mercato del lavoro vuol dire che nel nostro Paese non c’è domanda qualificata.

E quindi i giovani o si accontentano del lavoro o emigrano?

Più o meno. Quel che è certo è che bisogna avere più attenzione ai giovani per farli entrare nel mercato del lavoro e per valorizzare le loro competenze. Questo è uno dei messaggi che esce dal nostro Rapporto sul lavoro.

Giovani, iper istruiti ma sottodimensionati. Il rapporto Istat sul lavoro secondo Monducci

Sono i giovani super istruiti ma sottodimensionati la vera sorpresa del Rapporto sul “Mercato del Lavoro” promosso dal ministero del Lavoro insieme a Istat, Inps, Inail e Anpal che offre un quadro d’insieme ragionato degli ultimi 10 anni delle politiche del lavoro in Italia. Gli occupati sovraistruiti sono 5 milioni 569mila, il 24,2% del totale e il 35% degli occupati…

Vivendi apre alla fusione Tim-Open Fiber. Ma detta le condizioni ad Elliot

Restituire Valore a Telecom Italia. È questo il titolo del corposo documento di 48 pagine in cui il gruppo guidato da Arnauld de Puyfontaine, Vivendi, alternando accuse ad aperture, si è per la prima volta detto "pronto a supportare il progetto di fusione di Open Fiber con Tim", un obiettivo finora portato avanti dal fondo Elliott e caldeggiato dal governo Lega-Cinquestelle.…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Ritorno di fiamma. Perché l'ombra di Putin torna a stagliarsi sulla Lega

Vladimir Putin e Alberto Da Giussano tornano a far parlare di sé, e questa non è una buona notizia per Matteo Salvini. Mentre la Lega cresce e si gonfia a scapito dell'alleato penstastellato, trend confermato dalle elezioni in Sardegna, i riflettori dell'opinione pubblica si riaccendono sui rapporti fra il Carroccio e il Cremlino. Pessimo tempismo. Da qualche mese il dossier…

Con l'accordo sui dazi Usa e Cina possono cambiare l'economia globale. Parla Pelanda

I mercati non vogliono una guerra commerciale. E a dirla tutta, nemmeno Donald Trump. Le Borse di mezzo mondo oggi hanno messo il turbo, grazie all'annuncio con cui lo stesso capo della Casa Bianca (qui l'articolo odierno), ha allontanato lo spettro di uno scontro frontale tra Stati Uniti e Cina. La stretta, ha detto, Trump, non solo è rimandata di qualche…

cina

I negoziati tra Cina e Stati Uniti procedono bene. E Trump eviterà nuovi dazi

"Progressi sostanziali", così ha commentato il presidente Donald Trump i colloqui tra le delegazioni di Stati Uniti e Cina che stanno cercando di trovare un qualche genere di accordo per risolvere la controversia commerciale avviata apertamente da più o meno due anni, ma considerata una delle principali problematiche che l'America si trova a soffrire da decenni (tra l'altro "progressi sostanziali" è la stessa…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Trump e democratici, lo scontro sul Russiagate continua

Il Russiagate, il dossier che analizza le interferenze russe nelle elezioni presidenziali del 2016, continua ad agire le acque della politica americana. Il presidente della commissione di intelligence della Camera Adam Schiff, intende chiamare il procuratore speciale Robert Mueller a testimoniare dinanzi alla commissione qualora il rapporto sull'inchiesta non sarà reso pubblico. Per Shiff questa rappresenta una priorità, tanto che parlando…

venezuela

Venezuela, a Bogotà arriva Mike Pence. L'uso della forza non è accettabile

Venezuela senza pace. Da una parte la riunione odierna del Gruppo di Lima che ha visto riaffermarsi la necessità di non usare la forza nel Paese, dall'altra la dura posizione di Maduro che, su Twitter negli stessi momenti ha scritto: “L'impero e i suoi lacchè devono capire che in Venezuela regna l'autodeterminazione del nostro popolo”. E ancora: “I nostri problemi…

Brexit, nuove alleanze a un mese dal D-day

Si apre una settimana cruciale per Brexit con una nuova seduta a Westminster prevista per mercoledì. Questa settimana che si apre ne segue una estremamente intensa appena conclusa. La scorsa settimana è iniziata con la prosecuzione dei colloqui tra il pool di negoziatori britannici e dell'Unione europea ed è proseguita col nuovo incontro tra Theresa May e Jean-Claude Junker, alla…

germania

Così crescono (ma fino a quanto?) i Verdi di Germania

Ma quanto crescono i Verdi di Germania? L'ultima rilevazione dimostra che tra nuovi ingressi, moltiplicazione dei consensi (dalle regionali dello scorso autunno in poi) e prospettive europee, il contenitore ecologico sta attirando giovani, donne e cittadini incerti che osservano da un lato l'evoluzione dei nazionalisti i Afd e non scelgono “il calduccio” di Cdu e Csu: ma puntano sul nuovo…

iraniano, Khomeini

A 40 anni dalla Rivoluzione, l’eredità di Khomeini e l’Iran oggi

40 anni fa erano tutti uniti, liberali, religiosi, comunisti, contro lo Shah e, allora almeno, non in molti pensavano che l’Iran si sarebbe trasformato nel progetto politico islamico più importante e grandioso degli ultimi 3 secoli. Tutti volevano mandare via lo Shah, che con la sua violenza e le sue manie di grandezza, avevano messo in ombra il processo di…

×

Iscriviti alla newsletter