Il coinvolgimento dell'Iran in Siria rappresenta una minaccia diretta a Israele e un possibile ostacolo agli interessi russi. Fino all'abbattimento dell'aereo militare russo a settembre, Israele ha potuto contrastare l'espansionismo iraniano con una serie di attacchi a siti militari in Siria. Dopo l'incidente, la Russia ha fornito ai siriani il sistema antimissilistico S-300, che avrebbe dovuto mettere fine alle operazioni…
Archivi
Vi spiego la relazione tra le economie illegali della Ue e quelle criminali della Libia
Fin dall’inizio delle ostilità contro Gheddafi, da Malta sono partite operazioni soprattutto dei servizi francesi per inviare armi, informazioni, istruttori diretti verso le forze “ribelli” della Cirenaica che combattevano il Rais. I francesi sono arrivati davanti alle coste di Bengasi con due sottomarini nucleari e la Brigade Action dei servizi, mentre i legami erano già stati stabiliti all’estero, e talvolta…
Sessantotto. Il bilancio dell'anniversario di un inganno politico-culturale
È tempo di consuntivi. Anche culturali. E, dunque, non può sfuggire ad una valutazione l’anniversario che è stato ampiamente, ma tutt’altro che originalmente, celebrato quest’anno: il cinquantenario del Sessantotto. Molti libri, sterminati articoli, innumerevoli ricordi e confessioni, alcuni convegni perlopiù ripetitivi e acritici, nessuna (o quasi) voce controcorrente per ricordare l’evento che, comunque la si pensi, ha influito sulle coscienze,…
Addio combustibili fossili entro il 2050. Il Piano della Commissione europea
In vista dell’appuntamento del prossimo 3 dicembre, quando si apre, a Katowice, in Polonia, la Cop 24, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la Commissione europea ha adottato, lo scorso 28 novembre, un Piano strategico a lungo termine (“Un pianeta pulito per tutti”) per un’economia prospera, moderna, competitiva e neutrale rispetto al clima entro il 2050. Con questa…
Bitcoin, ma quanto mi costi?
Abbiamo parlato del cambiamento climatico e degli enormi danni che rischiamo di provocare al nostro pianeta. Abbiamo capito che dobbiamo attivarci tutti - dalle grandi imprese ai singoli cittadini - per salvare la Terra dal riscaldamento globale e dalla catastrofe ambientale. Abbiamo scoperto che l’aumento di temperatura è causato dal rilascio di anidride carbonica e di altri gas serra prodotto…
Web e famiglie, la complicità (possibile) tra genitori e figli
La parola complicità deriva dal latino «complex», composto da cum = con, insieme; e plico (greco plèko) = piego insieme, avvolgo. Il significato? «Che è avvolto». Insomma, la complicità ci fa subito pensare a due pagine piegate insieme, vicine e simmetriche. Oppure a un corpo che abbraccia, a uno sguardo comprensivo di chi sa ascoltare davvero, a due mani intrecciate…
Nel 2019 il Tesoro dovrà emettere 400 miliardi di debito pubblico
Ai tifosi del deficit prossimo venturo, la cui entità è al centro delle estenuanti trattative in corso fra governo e Commissione Ue, è opportuno ricordare che quel numeretto si traduce in quantità aggiuntive di emissione di debito che il Tesoro dovrà andare a vendere in asta, in un anno – il 2019 – che espone un calendario già ricco e…
Adesso è ufficiale, l'Italia s'è fermata. Firmato Istat e Csc
Stop. La crescita in Italia si è fermata. E nel caso qualcuno avesse ancora dubbi sul fatto che l'Italia stesse da mesi in debito di ossigeno, ci ha pensato l'Istat a dire come stanno veramente le cose. L'economia dello Stivale si è ufficialmente impantanata a meno di un mese da Natale. Nel terzo trimestre del 2018 il Pil corretto per…
Perché il governo ha cambiato idea sul Global Compact. La cronistoria
Il governo ha annunciato che non sarà a Marrakech, il 10-11 dicembre, per sottoscrivere il controverso Global Compact sulle migrazioni. Una presa di posizione che ha un po' sorpreso se si pensa che solo il 26 settembre il premier Conte annunciava davanti all'Assemblea Generale dell'Onu che l'Italia vi avrebbe aderito. Pochi giorni prima, sempre a New York, il sottosegretario M5S Manlio…
Presidente Fico: una nazione ha una sola politica estera. Punto
La morte di Giulio Regeni non può essere dimenticata dalle istituzioni, deve continuare ad essere oggetto di confronto (e scontro) con le autorità egiziane e deve restare al centro delle attività della magistratura italiana (come sta egregiamente dimostrando la Procura di Roma), perché giustizia deve essere fatta. Ma se è vero, come è vero, che non vi sono mediazioni sul…