Skip to main content

Prosegue, anche nel Vecchio continente, la lotta alle fake news. E l’attenzione, in questo momento, è tutta rivolta alla protezione delle prossime elezioni europee del 26 maggio. In vista della tornata, la Commissione europea ha pubblicato nelle scorse ore le prime relazioni presentate dai firmatari (volontari) del Codice di condotta contro la disinformazione dell’ottobre 2018, tra i quali figurano colossi del calibro di Facebook Google, Mozilla e Twitter. I progressi, ci ha tenuto a rimarcare Berlaymont (del dossier si occupa anche il direttore generale della DG Connect della Commissione Ue, l’italiano Roberto Viola) sono evidenti. Tuttavia, in vista delle elezioni l’Unione chiede di intensificare ulteriormente gli sforzi, al fine di scongiurare episodi come quello, eclatante, che portò alla violazione di informazioni di milioni di utenti, e che coinvolse il social network di Menlo Park e la società di data mining Cambridge Analytica.

LE RICHIESTE A MENLO PARK

Nonostante i passi in avanti compiuti nell’ultimo mese, “è importante accelerare le misure”, ha detto la commissaria Ue al digitale Mariya Gabriel, reclamando in particolare da Facebook (ma non solo) di “espandere lo spettro” delle misure che richiedono trasparenza sulle campagne di pubblicità politica, allargandole anche a messaggi e comunicazioni “a fini politici”, ambito molto più opaco che trova terreno fertile proprio sui social (anche attraverso l’implementazione di nuovi strumenti di fact checking, rafforzando la cooperazione con la comunità di ricerca dell’Ue). Inoltre, ha sottolineato la Gabriel, “è ancora insufficiente” la diffusione dei nuovi strumenti di Facebook, in quanto questi sono disponibili finora “in solo 7-8 Stati membri”, mentre dovrebbero esserlo in tutti i 28. Per la commissaria è poi ancora “balbettante” l’accesso consentito ai ricercatori da parte del social di Mark Zuckerberg. Bruxelles ha quindi lanciato un appello anche ai brand commerciali che guadagnano soldi con il fenomeno del ‘clickbait’ e che si basa sulle fake news, per aderire al codice di condotta e porre fine a quel circolo vizioso che alimenterebbe allo stesso tempo ricavi e disinformazione.
Il commissario all’Unione della sicurezza, Julian King, ha poi che Facebook continuerebbe a tenere aperti 80-90 milioni di account falsi, cioè il 3-4% del numero totale di account, cifre contenute nel rapporto che lo stesso colosso americano ha presentato alla Commissione sull’attuazione delle norme contenute nel Codice di condotta. Facebook sostiene di aver chiuso nel corso 2018 800 milioni di account falsi nel secondo trimestre e altri 754 milioni nel terzo trimestre, gran parte dei quali erano secondo Menlo Park il risultato di attacchi spam con motivazioni commerciali”.

L’APPROCCIO EUROPEO

Quest’ultimo è un tema alquanto rilevante. Per le prossime relazioni, la Commissione si aspetta che Google, Facebook, Twitter e Mozilla sviluppino un approccio più sistematico per consentire un monitoraggio regolare ed una valutazione adeguata fornita sulla base dei dati prestazionali. Il nuovo obiettivo dell’Ue sarà, infatti, anche quello di convincere marchi e inserzionisti a demonetizzare chi diffonde disinformazione.

UN MONDO DI TWEET

Sotto la lente d’ingrandimento anche le misure messe in campo da Twitter, che ha dato priorità anche alla gestione degli account “falsi”, intesi sia come account gestiti da esseri umani per azioni non ammesse (o di disturbo), sia profili guidati in via automatica tramite bot. L’impegno richiesto dalla Commissione a Twitter riguarderà, nel prossimo futuro, anche la limitazione della visibilità e dunque delle azioni degli account che diffondono in modo sistematico bufale.

L’IMPORTANZA DEI BROWSER

Attenzione è riposta anche nei confronti delle “porte d’accesso” alle pagine web: i browser. Mozilla sta per lanciare una versione aggiornata del suo browser Firefox che dovrebbe bloccare il monitoraggio cross-site, anche se c’è il rischio che questo limiti l’accesso alle informazioni circa le attività di navigazione degli utenti (rendendo così più difficile anche il monitoraggio e l’identificazione delle campagne di disinformazione). Google, invece, nel rispetto degli impegni presi col Codice di condotta, in particolare quelli volti a migliorare il controllo dei posizionamenti pubblicitari e gli strumenti di supporto per l’utente, dovrà concentrarsi sull’espandere queste misure in tutti gli Stati membri. La Commissione ha invitato, inoltre, il popolare motore di ricerca di Mountain View – dominatore del mercato – a sostenere azioni di ricerca su ampia scala.

Come procede la battaglia contro le fake news in vista delle elezioni Ue

Prosegue, anche nel Vecchio continente, la lotta alle fake news. E l'attenzione, in questo momento, è tutta rivolta alla protezione delle prossime elezioni europee del 26 maggio. In vista della tornata, la Commissione europea ha pubblicato nelle scorse ore le prime relazioni presentate dai firmatari (volontari) del Codice di condotta contro la disinformazione dell'ottobre 2018, tra i quali figurano colossi…

carbone

L'altra faccia del carbone

Secondo Iea, per i prossimi 5 anni, di ridurre effettivamente il carbone non se ne parla nemmeno. Ma non finisce qui… È duro a morire, il carbone. Come capita alla fine di un classico film horror, il cattivo è ormai immobile a terra. Ma, mentre i buoni stanno tirando un sospiro di sollievo, si rialza ed attacca ancora una volta.…

Così Tria (da Washington) fa sua la linea di Mario Draghi

Mario Draghi lo ha detto giusto 36 ore fa, nel corso della sua ultima audizione presso la commissione Ue, prima della scadenza del mandato. "Un Paese perde sovranità quando il debito è troppo alto, perché a quel punto sono i mercati che decidono, e ogni decisione di policy deve essere scrutinata dai mercati, cioè da persone che non votano e…

Il Paese delle mezze riforme. L'Italia vista da Linda Lanzillotta

L'Italia è un Paese che non ha mai compiuto l'ultimo, vero passo verso un reale cambiamento. Fermatasi a metà del guado, la Penisola - è l'analisi di Linda Lanzillotta che ne parla nel suo nuovo libro edito da Passigli - può essere definita pertanto "Il Paese delle mezze riforme", una nazione dove le istanze di innovazione istituzionale, politica, amministrativa hanno…

tapering, bce

Meno male che c’è Mario Draghi. Oggi e domani

Mario Draghi nell’ultima audizione compiuta ieri al Parlamento Europeo come presidente della Bce ha rassicurato sulla disponibilità della Banca Centrale a reagire al rallentamento economico ma escludendo che la banca possa decidere di reinstaurare quest'anno acquisti di debito sul mercato (il Quantitative Easing che ha salvato i vari Paesi nel recente passato). Senza risparmiare una analisi lucida soprattutto rivolta ai…

Contrattazione e partecipazione, le sfide del futuro. L'analisi di Pirani

È stato un anno importante per la contrattazione che riguarda il nostro settore. Il 19 luglio abbiamo rinnovato il contratto chimico-farmaceutico e ci apprestiamo a negoziare i rinnovi contrattuali inerenti, tra gli altri, a gas-acqua, energia-petrolio, elettricità. LA NUOVA STAGIONE CONTRATTUALE Nel primo caso, quello per esser più precisi del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti…

afghanistan

Cosa penso dell'Italia fuori dall'Afghanistan. L'opinione di Camporini

Fonti della Difesa italiana hanno annunciato ieri all'Ansa che la ministra Elisabetta Trenta ha già dato l'ordine al Coi, il Comitato operativo interforze, di studiare i piani per il ritiro dall'Afghanistan del contingente italiano impegnato nell'operazione ISAF della Nato – quella mossa a sostegno degli Stati Uniti contro il regime talebano colpevole di aver dato protezione ai qaedisti del 9/11. Ora gli…

Goldman Sachs

Gli Usa annunciano l'embargo del petrolio di Maduro. Gli effetti (non solo positivi) sul Venezuela

Gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare la pressione contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela, chiudendo il rubinetto del petrolio venezuelano. Il governo di Donald Trump ha deciso nuove sanzioni, questa volta contro la compagnia petrolifera statale venezuelana, Petróleos de Venezuela. Il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, ha annunciato che le sanzioni hanno impedito a Maduro di distogliere ulteriori risorse…

afghanistan manciulli

Afghanistan, il rischio è creare una centrale del jihadismo. Parla Manciulli

“Non so se ci si può fidare dei talebani, consentire loro di controllare l’intero Afghanistan significherebbe creare una centrale strategica del jihadismo, considerando anche il loro rapporto stretto con al Qaeda che tornerà ad essere la minaccia principale”. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, esperto e studioso di terrorismo, è preoccupato dalle notizie su possibili accordi tra Stati Uniti e…

Carlo Massagli

New Space Economy, le richieste dell'industria e il premio Asas a Carlo Massagli

L'Italia ha tutti gli strumenti per cogliere al volo la sfida della nuova economia dello Spazio, ma deve riuscire a sfruttarli al meglio, superando errori e inefficienze del passato. È il messaggio che arriva dal convengo organizzato a Roma per la consegna del premio Space economy dell'Asas all'ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare del presidente del Consiglio. Il nuovo assetto istituzionale,…

×

Iscriviti alla newsletter