Skip to main content

Il futuro capo dell’House Intelligence Committee, Adam Schiff, ha detto al Washington Post che ha intenzione di muovere la commissione della Camera che sovrintende i servizi segreti americani sul caso Khashoggi. In particolare, il democratico che dal prossimo anno prenderà l’incarico – come conseguenza del risultato delle elezioni di metà mandato – ha detto che vorrà fare chiarezza sul se il presidente Donald Trump sta mentendo a proposito di quel che sa della morte del giornalista del WaPo.

Jamal Khashoggi, saudita, spesso critico col nuovo corso del potere di Riad incarnato dall’erede al trono Mohammed bin Salman – e per questo rifugiatosi in Virginia, temendo per la propria sicurezza – è stato ucciso il 2 ottobre a Istanbul, nel consolato del suo paese, da una squadraccia dei servizi segreti del regno. Diverse prove, fornite da ricostruzioni anche facilitate dai turchi (la cui intelligence avrebbe registrazioni audio e video di quel che è accaduto), e avallate dall’indagine condotta dalla Cia (la direttrice Jina Haspel ha potuto visionare i dati turchi), sostengono che bin Salman sia stato il mandante dell’assassinio di quella che era una delle voci più ascoltate tra i critici (Khashoggi aveva più di un milione di follower su Twitter, i suoi editoriali per il Post erano letti da altrettante persone).

Qualche giorno fa, Trump ha diffuso una dichiarazione – arricchita successivamente da altre cose dette a voce ai giornalisti – in cui ha messo nero su bianco la sua catena del valore, spiegando che da quel che sa non c’è coinvolgimento di bin Salman nella vicenda, e specificando che comunque, anche se ci fosse, la Casa Bianca da lui comandata non mollerebbe mai il regno saudita; considerato un alleato strategico fondamentale nel Medio Oriente, ma ancora di più un cliente importantissimo, che investe soldi negli Stati Uniti e compra armi Made in Usa (è questo quel che intendo per America First, spiegava il Prez).

Trump negando esplicitamente il coinvolgimento dell’erede al trono, è andato contro a una ricostruzione che la Cia ha fatto in modo arrivasse ai giornali. Il presidente s’è detto scettico su quanto uscito a proposito dell’indagine della principale agenzia di intelligence americana – che non ha smentito le pubblicazioni diffuse dai media – e ha aggiunto che “il mondo dovrebbe essere ritenuto responsabile perché il mondo è un posto pericoloso” e che Khashoggi era considerato in Arabia Saudita un “nemico dello stato”. Questa è la posizione presa da Riad, dovuta ai collegamenti del giornalista con la Fratellanza Musulmana, l’organizzazione islamista internazionale che vede l’applicazione dell’Islam politico in un modo diametralmente opposto al wahhabismo saudita, e che Riad considera un gruppo terrorista.

Khashoggi però non aveva capi di imputazione a suo carico, chi ha ordinato di rapirlo, o forse ucciderlo, lo ha fatto soltanto perché lo riteneva una voce scomoda. Ora l’annuncio di Schiff è una faccenda delicata, perché, al di là dei risultati, potrebbe mettere ulteriormente in difficoltà Trump, che per la posizione pro-Riad sul caso Kahashoggi (culminata con la dichiarazione di mercoledì) è stato piuttosto criticato.

Il democratico che andrà a presiedere la Commissione Intelligence ha anche annunciato che in futuro ha intenzione di far in modo di aprire un’altra indagine (non collegata) con cui capire se Trump abbia usato (o cercato di usare) il suo potere per prendere di mira il Washington Post e la CNN, due dei media che il presidente considera scomodi, e che durante i suoi continui comizi elettorali addita come “enemy of the people” e produttori di “fake news” su di lui.

Durante un’intervista concessa ad Axios-Hbo (andrà in onda domenica), Schiff ha detto che con il potere di citazione e le udienze pubbliche, la maggioranza democratica della Camera entrante può chiedere email e testimonianze per vedere se Trump ha usato “gli strumenti del potere statale per punire la stampa”. Secondo il prossimo chairman democratico, il presidente starebbe ancora cercando il modo per muovere l’antitrust contro Amazon e colpire così Jeff Bezos, che è – a titolo personale – proprietario del WaPo e contro cui Trump pare abbia una sorta di fissazione ossessiva; e poi secondo Schiff è necessario capire se Trump abbia intralciato la fusione tra At&T e Time Warner come mezzo per colpire la CNN (di cui AT&T è proprietaria).

È l’effetto delle Midterm. Trump ha sufficientemente tenuto il controllo del suo elettorato, ha retto alla cosiddetta Blue Wave, l’ondata democratica che avrebbe dovuto travolgerlo, ha mantenuto sotto la guida repubblicana il Senato, ma ha perso la Camera. Perdere una delle due ali del Congresso è abbastanza comune per il presidente in carica, ma la conquista democratica della camera bassa arriva in un momento di forte polarizzazione politica, in cui i Dem hanno intenzione di far pagare a Trump tutte le divisioni che si sono create tra i due partiti politici americani. Di inchieste come quelle annunciate da Schiff ce ne saranno diverse, e potrebbero mettere in forte difficoltà la presidenza.

(Foto: un’intervista di Adam Schiff sulla CNN)

I democratici hanno già pronte un paio di inchieste parlamentari contro Trump

Il futuro capo dell'House Intelligence Committee, Adam Schiff, ha detto al Washington Post che ha intenzione di muovere la commissione della Camera che sovrintende i servizi segreti americani sul caso Khashoggi. In particolare, il democratico che dal prossimo anno prenderà l'incarico – come conseguenza del risultato delle elezioni di metà mandato – ha detto che vorrà fare chiarezza sul se…

Cosa serve per una (vera) Democrazia 2.0. Il forum a Varsavia

È davvero possibile, nella società tecnologica di oggi, far coesistere piattaforme social, libertà di espressione e un’informazione corretta? E se sì, con quali accortezze e metodologie? Ma, soprattutto, con che ruolo da parte dello stato, dei colossi del Web e della società civile? Il tema della costruzione partecipata di una “democrazia 2.0”, che possa contenere al suo stesso interno gli…

Tutti i rischi (anche cyber) dei droni commerciali Made in China

Di Ginevra Fontana

Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), comunemente chiamati “droni”, hanno visto la loro diffusione crescere esponenzialmente nell’ultimo decennio. La tecnologia si è evoluta velocemente, offrendo prodotti sempre più accessibili al consumatore medio. I droni per videografia e fotografia hanno ora prezzi simili a comuni fotocamere digitali e hanno performance, a livello qualitativo, praticamente identiche. Nei prossimi anni si prevede a…

Tra le incantevoli "Anime inquiete" di Isabella Cesarini

C’è un filo che appena s’intravede nelle pagine di Isabella Cesarini e non è un peccato che solo a chi è aduso guardare nelle profondità delle esistenze impalpabili, inclassificabili, sregolate per vocazione e genialmente librate nelle atmosfere più rarefatte dell’arte e della letteratura, sia concesso di apprezzarlo per la sua impressionante bellezza. Le Anime inquiete che hanno attraversato le tempeste…

La farmaceutica come esempio per la crescita industriale

Dal 2007 al 2017 la manifattura italiana ha perso il 18% del valore della produzione. Meglio è andata sui mercati esteri, con un export cresciuto nello stesso periodo del 23%. Performance significativa ma pari a poco più di un quinto di quella portata a casa negli stessi anni dall’industria farmaceutica (+107%). Che le ha consentito non solo di non perdere…

Processo mediatico. Grillini a un punto di svolta

Di Giovanni Cioffi

Gentile direttore, la carriera del sindaco di Roma, Virginia Raggi, poteva essere stroncata da una condanna in primo grado. Per il suo partito, il Movimento Cinque Stelle, pochi anni fa, ricevere un informazione di garanzia avrebbe dovuto provocarne le dimissioni. Ma si trattava del periodo in cui i grillini non esponevano sindaci, parlamentari, esponenti di governo. I primi segnali di…

professione medica

I giovani chirurghi e la professione medica. Una riflessione sulla crisi

Di Paolo De Paolis

Come chirurgo e come direttore di una struttura complessa specificamente dedicata alla chirurgia d’urgenza, posso affermare che l’ambito sanitario – con particolare riguardo ad alcune sue aree, in particolare l’emergenza – vive la crisi quotidianamente. Le ragioni di questo e l’analisi dei problemi sono note e già adeguatamente sviscerate. Ma se si conclude che la sola presenza delle difficoltà basti…

La primavera (in politica) di Papa Francesco ricordando Giorgio La Pira

"Nel suo discorso, il vostro presidente per due volte ha detto la parola primavera: oggi ci vuole una primavera. Oggi ci vogliono profeti di speranza, profeti di santità, che non abbiano paura di sporcarsi le mani, per lavorare e andare avanti. Oggi ci vogliono “rondini”: siate voi". A pronunciare queste parole non è l'ultimo nostalgico, e l'invito non viene da…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Tutte le tappe della procedura di infrazione europea. Report Csc

Tutti la nominano in questi giorni. La "procedura di infrazione" che l'Europa ha aperto nei confronti dell'Italia. Eppure la domanda che ancora tiene banco è: come funziona esattamente? Domanda alla quale ha risposto questo pomeriggio il Centro studi Confindustria diretto da Andrea Montanino, diffondendo una delle sue consuete infografiche. Con delle premesse però. Da quando la regola del debito è…

Caro Salvini per cambiare l'Europa impara da Tsipras. Parla Giampaolo Galli

La guerra costa, la pace conviene. All'Italia gialloverde poi, scendere in battaglia contro l'Europa conviene ancora meno. Questione di forze e di potenza, pistole contro cannoni. Si rischia la Waterloo italiana. Chi conosce bene l'economia lo sa bene che se i pesi in campo sono diversi, per vincere serve un gran condottiero circondato da esperti luogotenenti e non è detto…

×

Iscriviti alla newsletter