“Il patriarcato di Mosca in Ucraina già non c’è più”, le sue strutture sono sciolte e i ministri del culto appartengono al “Trono Ecumenico”, come i ministri delle altre due Chiese ortodosse esistenti, quella guidata da Filarete e quella guidata da Macarios; “tutti devono attendere la convocazione del concilio, nel quale i vescovi, i religiosi e i laici daranno vita…
Archivi
Passione cinese. Con Di Maio il made in Italy vola a Shanghai
Rafforzare i rapporti economici tra Roma e Pechino è, dal principio, uno degli obiettivi dichiarati del governo gialloverde, che guarda alla Cina come uno dei mercati che offrono maggiori opportunità al made in Italy. Per questo, dopo diverse missioni di esponenti governativi, il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio torna nel gigante asiatico (ci era già stato a settembre)…
Verso le midterms. Pesi e contrappesi della democrazia americana
Stando ai sondaggi e a quanto dicono la maggior parte degli opinionisti, le elezioni di midterms di martedì prossimo negli Stati Uniti dovrebbero confermare al Senato la maggioranza repubblicana mentre saranno decise alla Camera in un testa a testa all’ultimo seggio con i democratici. Se alla fine dovessero essere questi ultimi a spuntarla, l’America si sarebbe mossa lungo una direttrice…
Studenti cinesi a caccia di tecnologia in Occidente. Gli allarmi Usa e Uk
Raccogliere "fiori" in terre straniere per fare "il miele" in Cina. È questa la descrizione, molto orientale, di una strategia con la quale Pechino starebbe disseminando da anni, per gli atenei occidentali, migliaia di studenti e ricercatori che poi rientrano nella madrepatria per trasferire a beneficio dell'industria di Stato - sovente nell'ambito della difesa, ma non solo - il meglio…
Contro tutti i totalitarismi: viva la libertà!
A Villa Giusti “quartier generale” degli italiani vicino a Padova la mattina del 3 novembre 1918 iniziarono le operazioni protocollari per firmare gli accordi tra Italia/Intesa e Impero Austro Ungarico/Germania, che avrebbero condotto poi all’armistizio e alla resa degli avversari. La delegazione austriaca, raggiunta Villa Giusti, dove il comando italiano era in attesa, firmò l’accordo con von Webenau, capo della commissione d’armistizio…
Maschile, femminile...e il neutro dimenticato
Nel corso della trasmissione Otto e mezzo del 20 ottobre scorso è riemersa la questione della versione al femminile di denominazioni istituzionali: Lilli Gruber e Laura Boldrini sostenitrici del termine “sindaca”, mentre il giornalista Francesco Borgonovo insisteva su “sindaco” anche per le donne, osservando peraltro che l’appellativo nel caso di specie è neutro e prescinde dal suo “contenuto”, maschile o…
Le celebrazioni a 100 anni della fine della Grande guerra
Ci siamo: oggi, 4 novembre, l’Italia celebra il “Giorno dell’Unità nazionale” e la “Giornata delle Forze armate”. Tante le iniziative organizzate dal ministero della Difesa per l’occasione, il tutto in un momento di particolare delicatezza per il settore, tra i cambi al vertice e il dibattito sulle annunciate riduzioni di budget. Soprattutto, la ricorrenza assume quest'anno un significato particolare, in…
L'economia ruggisce, ma i repubblicani arrancano. La sfida delle midterms vista da Grover Norquist
Grover Norquist è uno dei più atipici americani a Washington Dc. Qualche anno fa il Globe Magazine gli ha dedicato una copertina dal titolo roboante: “L’uomo più potente d’America”. In basso a destra un asterisco eloquente: “*Non eletto, ovviamente”. Cresciuto sotto l’ala protettiva di Ronald Reagan, sopravvissuto e anzi uscito più forte che mai da tutti gli altri presidenti che…
Altro che Magneti Marelli, è sul 5G cinese che serve il Golden power
L'acquisizione di un "gioiello" tecnologico come Magneti Marelli da parte di un gruppo giapponese ha portato nuovamente alla ribalta a livello politico il tema del Golden power e della "emorragia" di know-how dal Paese. Ma per Carlo Alberto Carnevale-Maffè (nella foto) - docente di Strategia presso la Scuola di Direzione aziendale dell’Università Bocconi - i commenti politici in Italia (ed…
Alitalia, il corto circuito è servito
Camperemo mille anni, ma un attimo prima di tirare le cuoia potremo chiedere a che punto sia il salvataggio di Alitalia, tanto l’evento è ricorrente, nella nostra storia. Che le cadute e ricadute, in un mondo in cui la mobilità e i viaggi aerei si moltiplicano, abbiano a che vedere con costi esagerati e operatività rachitica, in un combinato di…