Skip to main content

“Il patriarcato di Mosca in Ucraina già non c’è più”, le sue strutture sono sciolte e i ministri del culto appartengono al “Trono Ecumenico”, come i ministri delle altre due Chiese ortodosse esistenti, quella guidata da Filarete e quella guidata da Macarios; “tutti devono attendere la convocazione del concilio, nel quale i vescovi, i religiosi e i laici daranno vita alla Chiesa Ortodossa in Ucraina.”

Di questa dichiarazione rilasciata alla Bbc da uno dei più stretti collaboratori del Patriarca Bartolomeo I, patriarca ecumenico di Costantinopoli e primus inter pares dell’ortodossia, quel che colpisce è l’idea che gli uomini e gli uffici legati al patriarca russo Kirill non siano più tali, operativi. Ma ciò che deve colpire è il fatto che l’esponente del patriarcato ecumenico, l’arcivescovo Job di Telmessos, abbia fatto il nome della nascente Chiesa, che non è Chiesa Ortodossa Ucraina, ma Chiesa Ortodossa in Ucraina. Perché?

“Perché la Chiesa ortodossa è una, ed è di Cristo e non delle nazioni.” Questo punto, cruciale per gli ortodossi, ha portato in occasione di importanti concili panortodossi, a definire il filetismo un’eresia. E cos’è il filetismo? Correva l’anno 1872 quando un sinodo ortodosso condannava specificamente come eresia il “filetismo”, cioè l’idea che la Chiesa dovrebbe essere divisa per linee etniche: “Denunciamo, censuriamo e condanniamo il filetismo, vale a dire, la discriminazione razziale e le dispute, rivalità, e dissensi su basi nazionali nella Chiesa di Cristo, come antitetico agli insegnamenti del Vangelo e ai sacri Canoni dei nostri beati Padri, che sostennero la santa Chiesa e, ordinando l’intera ecumene cristiana, guidandola alla pietà divina”.

Ecco perché l’arcivescovo Job ha potuto approfondire la sua affermazione, dicendo che le Chiese slave ortodosse usano impropriamente la loro definizione nazionale, che dovrebbe essere quella indicata per l’Ucraina, e cioè Chiesa ortodossa in un determinato territorio e non Chiesa ortodossa serba, o russa e così via; è la questione di fondo dell’ortodossia, che è cattolica nel senso di universale come tutte le Chiese cristiane, non nazionale. Cadere nel filetismo vuol dire cadere in una tentazione eretica, ha dunque ricordato l’arcivescovo.

Un’eresia che comporta anche rapporti non lineari con il potere politico nei Paesi in cui la Chiesa ortodossa vive. Così si capisce anche perché il patriarcato ecumenico ortodosso sia quello di Costantinopoli e non quello di Mosca. È lo stesso motivo per cui il papa è il vescovo di Roma e non quello di Washington. Costantinopoli come Roma erano le sedi apostoliche, non Mosca o Washington. A Mosca lo sanno bene, è anche per questo infatti che da secoli a Mosca molti ripetono quel che disse il monaco Filofei nella seconda metà del XVI secolo: Roma e Costantinopoli sono cadute, la cristianità esisterà solo per “la Terza Roma”, che mai cadrà. Questa visione spiega la concezione “imperiale” di certo pensiero molto identitario.

Le dichiarazioni dell’arcivescovo Job spiegano bene quanto sia “esistenziale” la discussione apertasi nel mondo ortodosso sulla legittimità della richiesta degli ucraini di avere una propria organizzazione autocefala, cioè di non appartenere più al patriarcato di Mosca, ma di avere una propria autonomia all’interno del mondo ortodosso. E diviene chiarissima così la risposta del vescovo Job ai russi: se loro contestano il diritto del patriarcato di Costantinopoli di riconoscere l’autocefalia alla Chiesa in Ucraina, allora dovrebbero rinunciare alla loro autocefalia, visto che gli venne concessa dal patriarcato di Costantinopoli nel XVI secolo.

Altro punto importantissimo sul futuro assetto: l’arcivescovo Job ha chiarito che in ogni territorio ci può essere una sola Chiesa ortodossa, quindi se Mosca non riconoscerà la nascente Chiesa Ortodossa in Ucraina non potrà creare in quel territorio un proprio esarcato, cioè un proprio distretto amministrativo. La questione dunque è importantissima e non riguarda soltanto l’Ucraina, ma il futuro stesso dell’ortodossia, la sua natura universale e la possibilità che le Chiese si leghino troppo a dimensioni nazionali o nazionaliste o etniche o tribali. Anche per questo la risposta di Mosca è stata questa: “siamo preoccupati per le condizioni di salute mentale del vescovo Job.”

patriarca

Il patriarcato di Mosca in Ucraina non c’è già più. Parola di Costantinopoli

“Il patriarcato di Mosca in Ucraina già non c’è più”, le sue strutture sono sciolte e i ministri del culto appartengono al “Trono Ecumenico”, come i ministri delle altre due Chiese ortodosse esistenti, quella guidata da Filarete e quella guidata da Macarios; “tutti devono attendere la convocazione del concilio, nel quale i vescovi, i religiosi e i laici daranno vita…

Passione cinese. Con Di Maio il made in Italy vola a Shanghai

Rafforzare i rapporti economici tra Roma e Pechino è, dal principio, uno degli obiettivi dichiarati del governo gialloverde, che guarda alla Cina come uno dei mercati che offrono maggiori opportunità al made in Italy. Per questo, dopo diverse missioni di esponenti governativi, il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio torna nel gigante asiatico (ci era già stato a settembre)…

casa bianca, midterms

Verso le midterms. Pesi e contrappesi della democrazia americana

Stando ai sondaggi e a quanto dicono la maggior parte degli opinionisti, le elezioni di midterms di martedì prossimo negli Stati Uniti dovrebbero confermare al Senato la maggioranza repubblicana mentre saranno decise alla Camera in un testa a testa all’ultimo seggio con i democratici. Se alla fine dovessero essere questi ultimi a spuntarla, l’America si sarebbe mossa lungo una direttrice…

Studenti cinesi a caccia di tecnologia in Occidente. Gli allarmi Usa e Uk

Raccogliere "fiori" in terre straniere per fare "il miele" in Cina. È questa la descrizione, molto orientale, di una strategia con la quale Pechino starebbe disseminando da anni, per gli atenei occidentali, migliaia di studenti e ricercatori che poi rientrano nella madrepatria per trasferire a beneficio dell'industria di Stato - sovente nell'ambito della difesa, ma non solo - il meglio…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Contro tutti i totalitarismi: viva la libertà!

A Villa Giusti “quartier generale” degli italiani vicino a Padova la mattina del 3 novembre 1918 iniziarono le operazioni protocollari per firmare gli accordi tra Italia/Intesa e Impero Austro Ungarico/Germania, che avrebbero condotto poi all’armistizio e alla resa degli avversari. La delegazione austriaca, raggiunta Villa Giusti, dove il comando italiano era in attesa, firmò l’accordo con von Webenau, capo della commissione d’armistizio…

Maschile, femminile...e il neutro dimenticato

Di Giorgio Girelli

Nel corso della trasmissione Otto e mezzo del 20 ottobre scorso è riemersa la questione della versione al femminile di denominazioni istituzionali: Lilli Gruber e Laura Boldrini sostenitrici del termine “sindaca”, mentre il giornalista Francesco Borgonovo insisteva su “sindaco” anche per le donne, osservando peraltro che l’appellativo nel caso di specie è neutro e prescinde dal suo “contenuto”, maschile o…

Le celebrazioni a 100 anni della fine della Grande guerra

Ci siamo: oggi, 4 novembre, l’Italia celebra il “Giorno dell’Unità nazionale” e la “Giornata delle Forze armate”. Tante le iniziative organizzate dal ministero della Difesa per l’occasione, il tutto in un momento di particolare delicatezza per il settore, tra i cambi al vertice e il dibattito sulle annunciate riduzioni di budget. Soprattutto, la ricorrenza assume quest'anno un significato particolare, in…

conte

L'economia ruggisce, ma i repubblicani arrancano. La sfida delle midterms vista da Grover Norquist

Grover Norquist è uno dei più atipici americani a Washington Dc. Qualche anno fa il Globe Magazine gli ha dedicato una copertina dal titolo roboante: “L’uomo più potente d’America”. In basso a destra un asterisco eloquente: “*Non eletto, ovviamente”. Cresciuto sotto l’ala protettiva di Ronald Reagan, sopravvissuto e anzi uscito più forte che mai da tutti gli altri presidenti che…

Altro che Magneti Marelli, è sul 5G cinese che serve il Golden power

L'acquisizione di un "gioiello" tecnologico come Magneti Marelli da parte di un gruppo giapponese ha portato nuovamente alla ribalta a livello politico il tema del Golden power e della "emorragia" di know-how dal Paese. Ma per Carlo Alberto Carnevale-Maffè (nella foto) - docente di Strategia presso la Scuola di Direzione aziendale dell’Università Bocconi - i commenti politici in Italia (ed…

Alitalia, il corto circuito è servito

Camperemo mille anni, ma un attimo prima di tirare le cuoia potremo chiedere a che punto sia il salvataggio di Alitalia, tanto l’evento è ricorrente, nella nostra storia. Che le cadute e ricadute, in un mondo in cui la mobilità e i viaggi aerei si moltiplicano, abbiano a che vedere con costi esagerati e operatività rachitica, in un combinato di…

×

Iscriviti alla newsletter