Skip to main content

Quello che è appena iniziato, sarà un anno cruciale per i destini dell’Europa sud-orientale. Il consolidamento definitivo di alcune realtà, nuove sfide per Bruxelles, che dovrà fare i conti con una regione carica di contrasti, destinata a influire sugli equilibri del Vecchio continente.

E partiamo con un Paese, la Turchia, che in Unione Europea è sempre più difficile che entri, ma che all’Unione Europea, come ad altri Paesi, sta creando sempre più problemi per via della sua politica estera sempre più spregiudicata e ai limiti dell’ondivago. Dal punto di vista della politica interna, il Presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, il 31 affronterà elezioni amministrative che, con la nuova forma presidenziale della Repubblica turca, valgono come elezioni politiche. Nella Mezzaluna, infatti, si vota a colpo secco su tutto il territorio nazionale. Questo significa che il voto amministrativo sarà un test molto importante per la tenuta del capo di Stato, ma soprattutto del suo partito Akp, che proprio alle politiche del 2018, aveva dato qualche segno di rallentamento. Bisogna poi contare che, con la mancanza di un primo ministro e l’indebolimento dell’azione parlamentare, i sindaci più carismatici possono diventare pericolosi oppositori. Meglio quindi non lasciare spazi aperti e conquistarne anche di nuovi. Gli occhi sono puntati su Istanbul, da sempre nelle mani del partito di Erdogan, ma dove le percentuali negli ultimi due anni si sono fatte più risicate. Il presidente ha anche l’obiettivo, ambizioso, di mettere sotto il suo controllo Smirne, la città simbolo dei laici in Turchia e di strappare ai curdi nel sud-est del Paese città vitali per la loro azione politica come Diyarbakir. Dal punto di vista della politica estera, la Mezzaluna sarà impegnata soprattutto su due fronti. Il primo è ovviamente la Siria. Gennaio vedrà un susseguirsi di visite, summit e telefonate ad alto livello. Donald Trump si recherà ad Ankara ed Erdogan incontrerà i presidenti russo e iraniano, Putin e Rohani, a Mosca per trovare un accordo sul futuro della Siria, anche per quanto riguarda le posizioni lasciate scoperte dal ritiro americano, annunciato a non ancora esposto nei dettagli. L’altro fronte caldo per il presidente, è il Mediterraneo orientale, dove la Turchia, di concerto con l’alleato russo, sta contendendo al blocco filo-occidentale l’indagine sui fondali al largo di Cipro, che contengono ingenti giacimenti di gas.

Nei Balcani, occhi puntati sulla Macedonia. Il premier, il socialdemocratico Zoran Zaev, entro il 15 gennaio, deve chiudere le votazioni in Parlamento per cambiare ufficialmente il nome della Macedonia in Repubblica di Macedonia del nord, come prevede l’accordo firmato con la Grecia a Prespa lo scorso giugno. Un’operazione destinata a non rimanere senza conseguenze, comunque finisca. Se la votazione passa, il Paese potrà iniziare il cammino verso la Nato e l’Ue, ma va incontro a possibili disordini interni, fomentati soprattutto dal partito di opposizione Vmro-Dpmne, che per il suo appoggio alla riforma costituzionale e all’accordo con i greci, ha chiesto la scarcerazione di un numero sempre maggiore di persone coinvolte nell’attacco al Parlamento di Skopje del 2017. Una condizione pericolosa per la stabilità interna, tanto più che in aprile ci saranno le elezioni presidenziali. Il conservatore George Ivanov, del partito Vmro-Dpmne e giunto al suo secondo mandato, che più volte è intervenuto in modo poco imparziale nella vita politica del Paese, vorrebbe tornare alla politica attiva e magari fare in modo che il premier Zaev sia costretto alle elezioni politiche anticipate.

Le votazioni e la situazione macedone ha impatto diretto su quello che succede in un Paese confinante che seguiamo da tempo: la Grecia. Per il premier Tsipras non sarà un anno per niente facile. Il primo ministro deve passare dal suo Parlamento per ratificare l’accordo con Skopje, che in patria è stato criticato da molti. Il 26 maggio, quando sono previste le elezioni europee, in Grecia ci sarà anche il voto amministrativo, in vista di quello politico a ottobre, dove Tsipras cercherà la riconferma, ma al quale si avvicina con una strada che definirla in salita è riduttivo. Le percentuali del suo partito, Syriza, sono in picchiata tanto che un election day in maggio, che raggruppi europee, amministrative e politiche è da escludere. Sul fronte estero la Grecia dovrà tenere conto della situazione con gli Stati confinanti, soprattutto per quanto riguarda la Turchia, con cui ha in piedi dispute mai sopite sulle acque territoriali e che sono fonte di costanti tensioni.

Sempre nella regione, occhio anche all’Albania, che quest’anno andrà a elezioni amministrative, ma che è da monitorare a causa delle proteste studentesche che si sono susseguite nel mese di dicembre e che non sono ancora rientrate del tutto.

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Un nuovo anno decisivo per Turchia, Grecia e Balcani

Quello che è appena iniziato, sarà un anno cruciale per i destini dell’Europa sud-orientale. Il consolidamento definitivo di alcune realtà, nuove sfide per Bruxelles, che dovrà fare i conti con una regione carica di contrasti, destinata a influire sugli equilibri del Vecchio continente. E partiamo con un Paese, la Turchia, che in Unione Europea è sempre più difficile che entri,…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Perché Trump darà altri quattro mesi ai suoi militari in Siria

Secondo le informazioni confermate al New York Times da "alcuni funzionari dell'amministrazione", il Presidente americano Donald Trump intende concedere altri quattro mesi di completa operatività alle sue truppe dispiegate in Siria, prima del ritiro annunciato qualche giorno fa. E forse questi 120 giorni non saranno gli ultimi, perché è possibile anche un impegno di lungo termine. Era noto che era in corso…

Da Sanders a Warren. Ambizioni e rischi della sinistra Dem

La senatrice democratica del Massachusetts, Elizabeth Warren, ha annunciato la creazione di un comitato esplorativo in vista di una candidatura per la nomination democratica del 2020. "La classe media americana è sotto attacco", ha affermato in un video. E ha assicurato una linea durissima verso miliardari e colossi industriali. La battaglia politica in casa dem si preannuncia affollata e rissosa.…

antisemitismo radici

Arthur Schneier, la notte dei cristalli e l’antisemitismo oggi

Qualche giorno fa, il rabbino Arthur Schneier, di origine viennese, sopravvissuto all’Olocausto, o meglio, alla Shoah, ma operante, da molti anni, a New York, ha tenuto un discorso al parlamento viennese per ricordare gli ottanta anni della Kristallnacht, la triste “notte dei cristalli”. Fu detta anche Reichspogrom e Novemberprogrom, due termini che utilizzano sempre la parola “pogrom” (in russo, “devastazione”)…

Perché anche la piazza di Belgrado si scaglia contro il potere

Che succede a Belgrado? Dopo le piazze di Istanbul, Atene, Bucarest e Tirana anche la capitale serba diventa teatro della protesta popolare indirizzata contro il governo. 25mila serbi manifestano e nel mirino mettono il presidente Vucic e le sue politiche. Prosegue la difficile stabilizzazione del costone balcanico, con fughe in avanti e un certo scollamento tra palazzo e cittadini. PROTESTE…

Maria Angiolillo e Sandra Verusio. I salotti romani raccontati da Umberto Pizzi

Quanti, fuori dai confini della Capitale, conoscono i diversi salotti che a colpi di ambientazioni riservate e ingressi ancora più selezionati si contendevano le personalità del mondo della politica, imprenditoriale, della cultura che popolavano Roma? A pochi giorni dalla morte di una signora dei salotti come Sandra Verusio, Formiche.net ha chiesto qualcosa di più a chi di salotti romani è…

elettori

Phisikk du role - Che cosa ci lascia il 2018

In fondo non c’è nulla di questo 2018 che non fosse previsto e, per certi aspetti annunciato, fin dal 2017. Riflettiamo: c’era forse qualcuno disposto a scommettere che il M5S non avrebbe raggiunto il gradimento più alto degli italiani al voto? E avete visto l’anno scorso qualche bookmaker andare in giro a prendere scommesse sul futuro elettorale magnifico e progressivo…

L'Italia da Matteo R. a Matteo S. La paura ha preso il posto della speranza

Il destino ha una sua irriverente ironia, non va mai dimenticato. Ha quindi deciso (chissà quando) che il nome “d’ordinanza” di questa fase storica della politica nazionale sarebbe stato Matteo e prontamente i fatti si sono adeguati con disciplina prussiana. Proviamo allora a mettere in fila un po’ di cose, proprio nel divenire turbolento del passaggio da un Matteo all’altro.…

2018, tante immagini indelebili, ma una sola via d'uscita: lo sviluppo

È stato un anno difficile quello che ci lasciamo alle spalle. Un anno in cui le incognite sono decisamente maggiori di ogni possibile e relativa certezza. Terminato in una bagarre antidemocratica senza precedenti, che ha decretato la morte di qualsiasi ipotesi di “democrazia governante”. Il tema su cui si erano spesi politici di razza e costituzionalisti engagé. Le giustificazioni postume…

Pochi promossi, tanti bocciati. Le pagelle di Ocone ai politici

Le “pagelle” sono l’appuntamento stucchevole di fine anno di quotidiani e commentatori politici. Non mi sottraggo al gioco, vorrei però che non mi si prendesse troppo sul serio. Ma anche un poco sì. Nel dare un voto, accompagnato da un breve giudizio, ai protagonisti della nostra (a volte surreale) quotidianità politica, ho tenuto dietro alla “realtà effettuale della cosa”: cioè…

×

Iscriviti alla newsletter