Skip to main content

C’è una lettera che spicca nel 2018 di papa Francesco, la lettera C, come Cile ma anche come Cina. Lo scandalo della pedofilia ha messo a dura prova la Chiesa e il 2019 segnerà una svolta, quando a febbraio per la prima volta nella storia si riuniranno in Vaticano con il papa tutti i presidenti delle Conferenze Episcopali del mondo, ma solo se tra le due tesi prevalenti si affermerà quella che da tempo spiega proprio papa Francesco. È chiara, dai giorni in cui, dopo il colpo della scoperta che le cose in Cile stavano diversamente da come gli era stato spiegato: la Chiesa è il popolo di Dio, laici e consacrati insieme, non appartiene a questi ultimi. L’alleanza è con un popolo, non con un’élite. Solo assumendo questa verità si riuscirà a fronteggiare senza connivenze e senza coperture per paura dello scandalo il problema che ferisce la Chiesa in tanti paesi, e che deriva da quell’abuso di potere che alcuni conducono fin dove ci dice la cronaca. L’altra tesi, che il problema sia l’omosessualità di alcuni e che quindi è l’omosessualità a dover essere combattuta, non solo non centra il problema, ma lo trasforma in qualcos’altro da sé. Conosco, come moltissimi altri, una straordinaria famiglia australiana che ha avuto due figlie vittime di abusi nel loro paese. Come la metteranno con loro i teorici della seconda tesi? Chi avversa papa Francesco sostenendo questa tesi non ha davanti ai fatti le carte in regole per sostenere la sua tesi, che sembra proprio aver costruito a tavolino una tesi di comodo per giungere ad un altro obiettivo.

Il 2018 di papa Francesco è stato un anno molto difficile proprio per questo, perché le resistenze ad ammettere che il problema è l’abuso di potere e che la soluzione sta nel riconoscimento che la Chiesa è fatta da tutti i suoi figli. Io credo che solo riconoscerlo consentirebbe di recidere il filo di imbarazzo che ha creato da una parte la copertura per paura e dall’altra l’abuso sessuale. Tradotta in italiano da La Civiltà Cattolica prima che i siti ufficiali della Santa Sede si decidessero a fare lo stesso, la lettera di Francesco ai cileni sin dall’inizio chiarisce perché è indirizzata a tutti i cattolici cileni: “Quello di fare appello a voi, di chiedervi preghiera, non è stato un atto d’ufficio, e nemmeno un mero gesto di buona volontà. Al contrario, ho voluto inquadrare le cose nel loro preciso e prezioso posto e mettere il tema dove è bene che stia: il Popolo di Dio infatti ha la condizione della ‘dignità e la libertà dei figli di Dio, nel cuore dei quali dimora lo Spirito Santo come in un tempio’. Il Santo Popolo fedele di Dio è unto con la grazia dello Spirito Santo; pertanto al momento di riflettere, pensare, valutare, discernere, dobbiamo stare molto attenti a questa unzione. Ogni volta che come Chiesa, come pastori, come consacrati, dimentichiamo questa certezza, sbagliamo strada. Ogni volta che cerchiamo di soppiantare, tacitare, annullare, ignorare o ridurre a piccole élite il Popolo di Dio nella sua totalità e nelle sue differenze, costruiamo comunità, piani pastorali, accentuazioni teologiche, spiritualità, strutture senza radici, senza storia, senza volti, senza memoria, senza corpo, in definitiva senza vite. Il fatto stesso di sradicarci dalla vita del Popolo di Dio ci fa precipitare nella desolazione e nella perversione della natura ecclesiale; la lotta contro una cultura dell’abuso richiede che rinnoviamo questa certezza”. Segue la frase cardine: “Il rinnovamento della gerarchia ecclesiale, di per sé, non genera la trasformazione a cui ci spinge lo Spirito Santo. Ci viene richiesto di promuovere congiuntamente una trasformazione ecclesiale che ci abbracci tutti”.

Se il volto di Dio si manifesta nella lavanda dei piedi, prosegue il papa, vuol dire che non può essere visto nella coercizione o nell’obbligatorietà, ma nel servizio. Allora il volto di Dio è nel discernimento, non in una supposta dottrina chiusa, la cui dinamica non genera mai domande o dubbi.

La questione non si pone correttamente usando intenzionalmente vocaboli duri come “pedofilia nella Chiesa”, ma si pone in tutta la sua vera enormità parlando di abuso di poteri su innocenti che deriva da una concezione del potere. Con questa visione si può pensare all’incontro di febbraio per plasmare una una cultura: perché collaborare, nelle forme e nei modi possibili nei vari paesi, con l’autorità civile nella denuncia e persecuzione dei crimini è un punto d’arrivo di un ragionamento, non di partenza.

Questa lettera è il passo più importante compiuto da papa Francesco nel corso del 2018 e che si unisce all’esortazione apostolica Gaudete ed Exultate, quella in cui si parla dei santi della porta accanto e della Chiesa che si sente loro come dei “grandi santi”, ma non diversamente da loro. “Mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere. In questa costanza per andare avanti giorno dopo giorno vedo la santità della Chiesa militante. Questa è tante volte la santità ‘della porta accanto’, di quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio, o, per usare un’altra espressione, ‘la classe media della santità’”.

Quando è esploso il cosiddetto caso Viganò a me pare sia esplosa la questione posta da papa Francesco: sono pronti i “fratelli nell’episcopato” di Jorge Mario Bergoglio a seguirlo su questa strada? Sono pronti, cioè, a riconoscere che aveva ragione la signora Marie Collins, vittima di abusi sessuali dimessasi dalla Commissione per Tutela dell’Infanzia per numerosi motivi che la indussero a parlare di non collaborazione. A tale riguardo, a marzo 2017, lei disse: “La raccomandazione della Commissione di istituire un tribunale per giudicare i vescovi negligenti era stata approvata dal papa e annunciata nel giugno 2015. Finora la Congregazione per la dottrina della fede, ha trovato dei problemi ‘legali’ non meglio specificati, e così (il tribunale) non è mai stato istituito”.

Ma il 2018 di Francesco è stato anche l’anno della Cina, dell’accordo religioso, difficilissimo e quasi impensabile, con Pechino. Il potere imperiale cinese ha tradizionalmente riconosciuto nell’imperatore, e quindi nel nuovo imperatore, il segretario del Partito, “il figlio del cielo”. Quindi pensare che Pechino potesse arrivare a riconoscere al vescovo di Roma di essere il capo della Chiesa in Cina non era certo un risultato facile. Anche la Chiesa, come tutto il resto, doveva essere cinese e patriottica. L’accordo, complesso quanto si vuole, che ha portato per la prima volta nella storia due vescovi cinesi a partecipare al recente sinodo dei vescovi, è una svolta epocale; il prodotto di tanti anni di sforzi, a partire dalla lettera di Benedetto XVI, ma certamente anche della cura del segretario di stato vaticano scelto anche per la conoscenza della materia da Bergoglio appena eletto. Con questa intesa Bergoglio non solo ha sanato una ferita ecclesiale, tra cattolici patriottici e clandestini, ha dato una prospettiva fondamentale alla sua Chiesa, ma ha anche aperto una prospettiva nuova per un mondo lacerato. Che da molti la Chiesa cattolica venga associata all’Occidente è noto: ora papa Francesco ha dato alla Chiesa una prospettiva autenticamente universale, quella che senza una presenza effettiva e vitale in Cina non può immaginarsi. Conta per la Chiesa, conta per la Cina, ma conta anche per l’Occidente, che vede un ponte stendersi in un’epoca di muri e di dazi.

È in queste due C, quella cilena e quella cinese, la cifra del 2018 di papa Francesco, un anno fatto ovviamente anche di molto altro, fatto del sottovalutato sinodo sui giovani ma soprattutto della ferita lacerata dei migranti, il problema politico di questo nostro tempo da lui riconosciuto come tale dall’inizio del suo pontificato, che inaugurò recandosi, guarda un po’, a Lampedusa. È che quella rimanga la spina più dolorosa per tutti noi prima che per lui lo dice la parola che ha posto al centro della sua benedizione di Natale: “Fraternità”. Dove si andrebbe senza l’ascolto di questa parola non è difficile immaginarlo.

coscienza papa

C come Cile e Cina. La cifra del 2018 di papa Francesco

C’è una lettera che spicca nel 2018 di papa Francesco, la lettera C, come Cile ma anche come Cina. Lo scandalo della pedofilia ha messo a dura prova la Chiesa e il 2019 segnerà una svolta, quando a febbraio per la prima volta nella storia si riuniranno in Vaticano con il papa tutti i presidenti delle Conferenze Episcopali del mondo,…

Per le grandi sfide del 2019 il Vaticano sceglie Alessandro Gisotti, l'allievo di padre Lombardi

Sorpresa nella comunicazione vaticana. Sono arrivate, non annunciate, le dimissioni dei responsabili della Sala Stampa Vaticana a pochi giorni dall’avvio del processo di riorganizzazione interna varato dal Prefetto per le Comunicazioni Sociali, il giornalista Paolo Ruffini. Dopo le nomine del direttore dell’Osservatore Romano e del direttore editoriale del dicastero, Andrea Monda e Andrea Tornielli, ecco che lasciano l’incarico, Greg Burke…

Mezzogiorno

La manovra e il Mezzogiorno. Quale cambio di passo per il riscatto del sud?

La manovra di politica economica varata dal governo e approvata dal Parlamento - al di là delle vibranti proteste delle opposizioni sul metodo del confronto parlamentare che l’ha accompagnata e sul merito dei suoi contenuti - deve essere giudicata anche in relazione a quanto vi è previsto per il Mezzogiorno. È stato riconfermato il bonus per le assunzioni e questo…

governo salvini

Il dilemma del (quasi) dottore Salvini

Il (quasi) dr., Matteo Salvini (gli mancano cinque esami dalla laurea) trascorre la fine del 2018 e l’inizio del 2019 alle prese con un dilemma etico - esistenziale - elettorale analogo a quello del prof. dr. Colenson Ridgeon protagonista di una celebre commedia del lontano 1907 di George Bernard Shaw , nonché di un fortunato film del 1958, intitolata per l’appunto…

trump inf muro

Pranzo alla Casa Bianca. La missione di Lindsey Graham per fermare Trump sulla Siria

"Trump ha promesso di distruggere l'Isis. Manterrà la promessa". Un sorriso solca il volto di Lindsey Graham all'uscita dalla Casa Bianca. La missione è compiuta, o così sembra. Un pranzo di due ore con il Presidente per portarlo a miti consigli ed evitare un disastroso, repentino ritiro dell'esercito americano dalla Siria. "Ancora non ci siamo riusciti. Ma come ho detto…

Coree. Kim tende un segno di pace a Moon, pensando a Trump

Il satrapo nordcoreano Kim Jong Un ha augurato un pacifico 2019 in una lettera personale inviata al presidente sudcoreano Moon Jae-in: un gesto di buona volontà che sembra mirato a rilanciare progetti economici inter-coreani attualmente in stallo. Due pagine, arrivate domenica in Corea del Sud, in cui il leader del Nord ha sottolineato come le due Coree abbiano ridotto significativamente le possibilità di conflitto armato…

Deutsche Bank, bund

Ecco chi chiede alla Merkel un passo indietro

Si apre un anno decisamente diverso per la politica tedesca, reduce dal cambio al vertice della Cdu dopo il passo indietro di Angela Merkel ad appannaggio di Annegret Kramp-Karrembauer, che porta in grembo anche sostanziali novità governative. Mentre si moltiplicano le voci su un possibile rimpasto di governo, con lo sconfitto tra i democristiani Fredrich Merz che morde il freno…

Sospetto spionaggio. Mosca arresta un americano

Un cittadino americano di nome Paul Whelan è stato arrestato a Mosca con l'accusa di spionaggio. È stato l'Fsb — l'intelligence federale — a fermarlo il 28 dicembre, ma la notizia è iniziata a circolare oggi, a tre giorni di distanza. La nota ufficiale del servizio che ha ereditato i compiti del vecchio Kgb non dà troppi dettagli: nome, nazionalità e un richiamo…

cyber

Che cosa si sa del cyber attacco che ha colpito i quotidiani Usa

Un’offensiva hacker apparentemente arrivata dall’esterno degli Stati Uniti, ha ritardato di diverse ore l’arrivo in edicola e agli abbonati di alcuni dei quotidiani più importanti degli Stati Uniti tra cui il Los Angeles Times, il Chicago Tribune e il New York Daily News. Dell’accaduto si sa ancora poco, ma il lavoro degli investigatori procede. Ecco come. L’ATTACCO La sua origine…

Dibba “Che”. La stella sudamericana e la confusione terzomondista

Che il Movimento 5 stelle sia in difficoltà alle prese con i necessari compromessi che la politica di governo comporta, e con la presenza di un alleato “leale” ma sempre più ingombrante quale è la Lega, è evidente. Ma che uno, o forse più, “piani b” siano già stati messi in cantiere per riconfigurare il Movimento il giorno in cui…

×

Iscriviti alla newsletter