Trump affronta le elezioni di mid-term con un sovrappiù di faccia truce- oltre quella d’ordinanza- sui migranti, invitando gli americani a fare “un muro di persone” per fermarli e i militari a “sparare a vista”. Gli fanno eco, con varietà di toni e di trucidezza, alcuni governi europei. Quello italiano, com’è noto, non si sottrae. Pare che agitare il tema…
Archivi
Se il governo si vergogna delle Forze Armate lo dica chiaramente. Il commento di Andrea Cangini
Nel silenzio della Lega, il Movimento 5 Stelle ha superato a sinistra il Partito democratico censurando un video, bello, bellissimo, messo a punto sul finire della scorsa legislatura dal ministero della Difesa per celebrare il 4 novembre, anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra e, perciò, giornata delle Forze armate. Il motivo? Rischierebbe di accreditare l’idea che il mestiere delle…
Come fu che la cultura scivolò dal centro alla periferia del Paese
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Quota 100 e reddito di cittadinanza. La manovra in sintesi per la maggioranza degli italiani. Succede che chi non ha mai acquistato un quotidiano economico si affretti all'edicola per scoprire novità sulle…
Manovra e contratto non sono del popolo. L'opinione di Pizzolante
Di fronte all’economia italiana che arretra, il pil che si ferma, l’occupazione che scende, lo spread che cresce, con interessi e debito, di fronte al giudizio negativo di tutti, amici e nemici, da Draghi al Cancelliere austriaco Wurz, Da Moscovici ai nazionalisti tedeschi amici di Salvini dell’Afd, i leaders dei 5 stelle e della Lega dicono una cosa semplice: ce…
Perché la fine di Amal è una sconfitta per l'Occidente
L’addio ad Amal, la piccola yemenita di 7 anni spirata poche ore fa, è una sconfitta clamorosa per tutti noi. E quando scrivo noi, intendo l’Occidente. I nostri valori, il nostro modo di intendere la vita, ma anche e soprattutto le relazioni umane, sociali e fra Stati. Quell’immagine, l’addio ad una bimba divenuta simbolo della tragedia di decine di migliaia…
Sanzioni all'Iran, l'Italia è salva?
Il Corriere della Sera ha un'informazione piuttosto importante: l'Italia sarà uno dei paesi esclusi dall'applicazione di multe collegate alla reintroduzione delle sanzioni americane all'Iran, che in questa seconda e definitiva tranche riguardano soprattutto il settore finanziario e dell'energia, petrolio e gas naturale. Il Corsera è l'unico dei media italiani a sbilanciarsi, attraverso sue fonti diplomatiche e segue notizie analoghe diffuse…
Pyongyang torna a pressare Washington sulla denuclearizzazione
La Corea del Nord minaccia di far ripartire la politica del “byungjin“, ossia l’avanzamento parallelo di nucleare ed economia, se gli Stati Uniti non risponderanno positivamente alle misure prese da Pyongyang verso la “denuclearizzazione”: è il commento scritto da Kwon Jong-gun, direttore dell’Istituto per gli Studi americani che fa capo al ministero degli Esteri, e pubblicato dall’agenzia KCNA, dunque piena…
A Torino il M5S ha un problema. La Tav
I segnali per la verità già c'erano tutti. La Tav sta diventando ogni giorno che passa un autentico campo di battaglia. Da una parte gli imprenditori, stufi di assistere a continui ripensamenti sulle grandi opere e che ora passano dagli annunci alla piazza, baionette alla mano. Dall'altra un governo che tentenna e rimanda ogni decisione su quella che è a…
Così l'industria italiana può aiutare l'economia circolare
In questi giorni il parlamento sta esaminando il disegno di legge che prevede la delega al governo per il recepimento delle direttive europee, la cosiddetta “Legge di delegazione europea 2018”, all’interno della quale sono inserite le norme relative al “Pacchetto sull’economia circolare” , approvate dal parlamento europeo e dal consiglio prima della pausa estiva. Si tratta di alcune direttive che…
Vi spiego perché Malta è l'isola della Blockchain
Il 1° novembre a Malta sono entrate in vigore tre leggi che stabiliscono un quadro normativo per la tecnologia blockchain, diventando così il primo Paese al mondo a dare certezze giuridiche in questo ambito. La notizia ha attirato immediatamente l’interesse degli operatori del settore e, in quanto Stato membro dell’Ue, potrebbe essere un esempio per altri Paesi. Ne parla Silvio…