Skip to main content

Si riaccendono i riflettori sulle inefficienze della Bundeswehr, le Forze armate di Germania. Mancano gli uomini, le risorse e i mezzi, ma questo non impedisce a Berlino di avanzare ambizioni di leadership sulla difesa europea, né di rafforzare l’asse con Parigi. Ad Aquisgrana, i due Paesi si sono impegnate in progetti altamente ambiziosi in campo militare. Nell’affermazione di una più profonda collaborazione in materia di politica estera, difesa e sicurezza, infatti, le due potenze si fanno portatrici di un rafforzamento delle capacità militari europee. Il timore è che lo vogliano fare in maniera autonoma e bilaterale, prospettiva che danneggerebbe il ruolo del nostro Paese, soprattutto se (viste le inefficienze tedesche) si dovessero tradurre nell’appiattimento degli obiettivi tedeschi su quelli francesi.

IL REPORT

I numeri sono emersi dal rapporto annuale curato dalla commissione competente del Bundestag. L’anno scorso, si legge nel report, oltre metà della flotta di Eurofighter e Tornado non era pronta a un eventuale impiego. Lo stesso vale per i nove sottomarini della Marina tedesca, nessuno dei quali in grado di combattere nel corso del 2018. “Serve un’azione immediata; è fondamentale che il procurement sia accelerato”, ha spiegato Hans-Peter Bartels commissario parlamentare, in quota Spd, per le Forze armate tedesche. “I soldati hanno bisogno ora di equipaggiamenti per fare il loro lavoro”, ha aggiunto il parlamentare. L’esempio più calzante riguarda i visori notturni che i militari tedeschi hanno dovuto “scroccare” agli alleati per essere pronti a guidare le truppe di risposta rapida della Nato. “Abbiamo un bisogno di 48mila visori, ma ne stiamo comprando 4mila all’anno; ci vorrà troppo per averli tutti”, ha notato ancora Bartels, denunciato “il mostro burocratico” che pesa sul procurement militare.

LA DEBOLEZZA MILITARE TEDESCA

Per quanto riguarda il personale, sarebbero oltre 21mila le posizioni ancora scoperte, con l’ingresso di reclute che è sceso di circa un migliaio l’ultimo anno. Per farvi fronte, tra le più recenti ipotesi è emersa anche quella relativa alle possibilità di impiego di forze provenienti da altri Paesi europei. Si tratta solo dell’ultima evidenza dell’inefficienza dello strumento militare di Berlino. Negli ultimi anni, si sono susseguiti casi emblematici, compreso l’utilizzo di manici di scopa al posto di mitragliatrici pesanti durante un’esercitazione Nato, nonché i problemi riguardanti il funzionamento di carri armati ed elicotteri. Eppure, tutto questo non ferma le ambizioni tedesche sul fronte militare, evidenti nel trattato siglato ad Aquisgrana la scorsa settimana dalla cancelliera Angela Merkel insieme al presidente francese Emmanuel Macron.

INVERTIRE IL TREND

Eppure, va sottolineato in questo contesto, che la stessa Germania ha recentemente dimostrato i suoi sforzi ad incrementare la spesa destinata al miglioramento del proprio apparato militare, confermato dal ministro della Difesa Ursula von der Leyen, che ha dichiarato che sarebbero in atto numerose misure affinché la Germania superi i 25 anni di declino che hanno seguito la fine della guerra fredda: un segnale di inversione di rotta che fa supporre un progetto a lungo termine in discontinuità con il passato. Contribuiscono in tal senso anche le strigliate che sono arrivate puntualmente dagli Stati Uniti di Donald Trump, particolarmente indispettiti dalla lontananza delle Germania dall’obiettivo (definito in ambito Nato) di destinare il 2% del Pil alla difesa.

LA DIFESA COMUNE, UN PROGETTO FRANCESE EVERGREEN

Emerge, allora, la valenza strategica di una alleanza bilaterale di Berlino con la vicina Parigi. D’altro canto, gli impegni dei due Stati in materia di difesa non sorprendono affatto per la parte francese, che con i suoi armamenti nucleari e l’ingente spesa militare dispone effettivamente dei mezzi per porsi in una una posizione di leadership militare in Europa. Non a caso, Parigi è anche da sempre promotrice di progetti di difesa comuni. Si pensi alla lontana costituzione della Comunità Europea di Difesa, fallita poi anche a causa della stessa Francia nel 1954, e al più recente accordo firmato in Lussemburgo nel giugno scorso per la creazione di una forza di intervento comune (l’European intervention initiative), che ha raccolto l’adesione di otto Paesi europei, non dell’Italia, scettica su una proposta estranea al contesto Nato e Ue.

TRA ONU ED EXPORT MILITARE

Ma i progetti tedeschi superano i confini Europei per raggiungere il (non più tanto) lontano Consiglio di Sicurezza Onu. Con il trattato di Aquisgrana, la Francia si è infatti impegnata a sostenere la richiesta della Germania di accedere a un seggio permanente all’interno dell’organo più selettivo delle Nazioni Unite. Resta da capire se tale impegno francese avrà luogo al prezzo di una più morbida posizione da parte della Germania sull’esportazione di mezzi militari all’estero. Infatti, se da un lato il patto di Aquisgrana implica una posizione comune anche per la vendita di armamenti a Paesi terzi, dall’altro i tedeschi si sono sempre mostrati in passato piuttosto rigidi sul punto.

Merkel, Berlino

Le inefficienze delle Forze armate tedesche. Report Bundestag

Si riaccendono i riflettori sulle inefficienze della Bundeswehr, le Forze armate di Germania. Mancano gli uomini, le risorse e i mezzi, ma questo non impedisce a Berlino di avanzare ambizioni di leadership sulla difesa europea, né di rafforzare l'asse con Parigi. Ad Aquisgrana, i due Paesi si sono impegnate in progetti altamente ambiziosi in campo militare. Nell’affermazione di una più…

Il ritiro dall'Afghanistan va condiviso con gli alleati. Il punto del sottosegretario Volpi

Ogni ipotesi di ritiro non può prescindere dalla concertazione con gli alleati. È il messaggio del sottosegretario alla Difesa in quota Lega Raffaele Volpi da inserire nel dibattito sulla missione in Afghanistan, riesploso negli ultimi giorni. Lunedì scorso, il ministro Elisabetta Trenta ha dato disposizione al Comando operativo di vertice interforze (il Coi) di valutare la pianificazione per un ritiro completo…

afghanistan

Siria e Afghanistan, perché i repubblicani hanno votato contro Trump sul ritiro

Il Senato degli Stati Uniti ha votato ieri un emendamento contro il ritiro delle truppe da Siria e Afghanistan. La postilla, inserita in un'ampia legge sul Medio Oriente che sarà votata senza problemi la prossima settimana, ha ottenuto una maggioranza netta: 68 favorevoli e 23 contrari, e questo significa che almeno ventuno membri della maggioranza repubblicana hanno votato a favore dell'emendamento (dando…

rifiuti impianti

Cosa succede nel mondo dell’Economia Circolare, dei rifiuti e dintorni

Alla fine il Dl Semplificazioni non conterrà nessuna norma per sbloccare gli impianti regionali per la produzione di EoW (si veda il punto “Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materie di rifiuti”). Si troverà, speriamo presto, un modo di disciplinare la materia e sbloccare questi impianti. Essi non rappresentano, certo, una quota maggioritaria delle infrastrutture…

trump

Trump tira fuori gli Usa dal trattato nucleare Inf (che la Russia sta violando)

Gli Stati Uniti sospenderanno la partecipazione a un trattato sul controllo degli armamenti con la Russia che è stato un fulcro della sicurezza europea dopo la guerra fredda: l'Inf, acronimo inglese per Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty, ossia quello che regolamenta gli armamenti atomici ground-based a medio raggio e che partecipò ad avviare la fine della Guerra Fredda. Da mesi l'amministrazione Trump sta…

Quanto conviene ai democratici iI ritorno di Hillary Clinton

Hillary Clinton sta tornando? Stando a quanto riportano fonti legate ad ambienti a lei vicini, l’ex first lady non avrebbe ancora del tutto escluso la possibilità di candidarsi alla nomination democratica del 2020. "Tre persone - ha recentemente dichiarato il giornalista Jeff Zeleny - mi hanno detto che ancora questa settimana Hillary diceva in giro, in considerazione di tutte le…

Con chi lavora e cosa farà il primo fondo sovrano d'Egitto

Si chiama Misr Fund ed è il primo fondo sovrano d'Egitto. Il suo varo è previsto entro il primo trimestre dell'anno ed ha l'obiettivo dichiarato di essere il braccio operativo di Egypt Vision 2030, la strategia di sviluppo sostenibile del governo Al Sisi per gestire 3.000 beni in modo redditizio ed economico. La Cina già ha mostrato il suo interesse.…

trenta

Operazione Sophia e Difesa europea. Il ministro Trenta al vertice di Bucarest

Mentre la Difesa europea procede spedita, il dossier migratorio rischia ancora di aumentare le distanze tra le capitali del Vecchio continente. E così, il vertice di Bucarest dei ministri della Difesa dell'Unione europea si è concentrato con particolare attenzione sul tema della missione EuNavForMed, operazione Sophia, la stessa che da tempo fa discutere anche all'interno dei nostri confini. Il ministro…

Disinformazione, campagne legate a Iran, Russia e Venezuela smantellate da Facebook e Twitter

Centinaia di pagine e account ritenuti collegati a campagne di disinformazione provenienti da Iran, Russia e Venezuela sono stati bloccati da Twitter e Facebook. Tra questi, quasi mille pagine Facebook (in una decina di lingue) e oltre 2mila e 600 account Twitter porterebbero la firma di Teheran. L'ATTIVISMO DI TEHERAN La Repubblica Islamica sembrerebbe essere la fonte della maggior parte…

Fake news e nazionalismi, quale ruolo per i think tank

Quale ruolo possono avere i think tank nel contrastare il fenomeno delle fake news, cifra di un'era segnata - in Europa e nel mondo - dal ritorno dei nazionalismi? Questo importante quesito è stato il filo conduttore di un dibattito (qui le foto di Umberto Pizzi) partecipato da Iai, Ispi e Ecfr presso l'Associazione della Stampa Estera, in un evento…

×

Iscriviti alla newsletter