Skip to main content

L’inedito nella procedura natalizia di approvazione della legge di stabilità non è il fatto che la pratica venga sbrigata con maxiemendamenti che somigliano al pacco di Babbo Natale ammollato in fretta e furia perché le renne devono fare un giro lungo e non possono trattenersi. Il film l’abbiamo visto almeno quante volte abbiamo tirato un morso ai cinepanettoni dei gloriosi fratelli Vanzina.

La novità non è, dunque, nella reiterazione del malvezzo di arrivare nelle aule parlamentari con il pacco già confezionato da votare con la fiducia e chi s’è visto s’è visto. Il cambiamento del governo del cambiamento sta semmai nella vis comica che felicemente s’aggancia al duo Boldi/De Sica, all’uopo resuscitato, tanto più irresistibile quanto più si scopre involontaria, che ha accompagnato il doloroso ambaradan e che si racconta bene con la naïveté della compagine di governo.

Insomma: se non possiamo non condividere lo sdegno e il rammarico di chi, come Bonino, con commozione solitaria nell’aula del Senato argomenta sull’inesorabile declino del Parlamento italiano, non dobbiamo tuttavia dimenticare che forse il fare maldestro dell’attuale maggioranza al governo rende solo più evidente una patologia che si abbatte da tempo sulle assemblee parlamentari. Intanto perché è da un bel po’ che le Camere hanno ceduto il potere legislativo al governo: il rapporto tra leggi approvate che partano da una proposta parlamentare e leggi che invece originano da un atto del governo (decreto legislativo, decreto legge, disegno di legge) era nella prima repubblica largamente in favore del parlamento – 6 leggi approvate su 10 – mentre oggi l’80% dell’attività legislativa viene promossa dal governo e le Camere hanno solo il ruolo di ratifica.

Ma c’è di più: l’avvento delle leggi elettorali a lista bloccata ha annullato nei fatti il valore dell’art. 67 della Costituzione, quello che stabilisce il divieto di mandato imperativo, rendendo i parlamentari non rappresentanti del popolo sovrano, ma sudditi del signore delle liste. In questo quadro come si può immaginare che si levi dal Parlamento un sospiro di indignazione, che non sia quello organizzato dall’opposizione per dovere contrattuale, opposizione,peraltro, in grande affanno, se non riesce a far altro che un moscio flash mob in aula?

Il merito della legge di stabilità, a questo punto, diventa oggetto di analisi economiche affidate agli epigoni di Nostradamus, che esterneranno dipoi. A noi basterà registrare che la pantomima ha visto parti in commedia assai gustose, da quelli che fanno ammuina (sublime il pezzo di carta con la lista a stampatello delle doléances spuntate a lato con un rassicurante “fatto”), a quello che fa la faccia truce contro Europa e europeisti, al presidente dall’aplomb appulo-britannico che chiede scusa ai parlamentari per avergli fatto perdere tempo alla vigilia delle feste.

Ne avranno tratto giovamento le famiglie dei rappresentanti del popolo, col coniuge/genitore/fidanzato/a, in giro per le vie dello shopping romano a cercar regali consoni al ruolo parlamentare. Intanto anche questo Natale arriva e spande un po’ di cloroformio consumista in mezzo ad un’Italia incerta tra rabbia e rassegnazione. Auguri.

Parlamento

Phisikk du role - Parlamento: andamento svelto. Anzichenò

L’inedito nella procedura natalizia di approvazione della legge di stabilità non è il fatto che la pratica venga sbrigata con maxiemendamenti che somigliano al pacco di Babbo Natale ammollato in fretta e furia perché le renne devono fare un giro lungo e non possono trattenersi. Il film l’abbiamo visto almeno quante volte abbiamo tirato un morso ai cinepanettoni dei gloriosi…

elettori

Populismo all'italiana. Niente di nuovo dal governo del cambiamento

L'attuale esecutivo si accredita come governo del cambiamento, ma non pochi indicatori mostrano modelli, metodi e contenuti riconducibili ad esperienze del passato. Sul piano della rappresentanza elettorale, la componente maggioritaria è stata inficiata dalla scelta della Lega di formare il governo con un partito esterno alla coalizione con cui si è presentata agli elettori e ha eletto candidati nei collegi…

L’importanza di essere in Libano. La visita del ministro Trenta

Mentre Giuseppe Conte è in Libia per tracciare una nuova trama verso la stabilità del Paese, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta vola in Libano, accompagnata per l’occasione dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. La partecipazione italiana alla missione Unifil è stata spesso snobbata dai grandi riflettori. Eppure, il contributo nazionale è rilevantissimo, a partire dal comando del…

Capire Trump e la sua politica estera tra Afghanistan, Siria e Cina. Parla Dottori

In questi giorni la presidenza Trump è tornata al centro del dibattito pubblico internazionale per l’annuncio dell’uscita dalla Siria e della contrazione dell’impegno in Afghanistan. Due passaggi importanti sotto il significato politico, oltre che dal punto di vista tecnico-strategico e delle evoluzioni sui teatri interessati. Ne parliamo con Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss Guido Carli e consigliere scientifico…

huawey

Hsbc e non solo. Ecco le banche che vorrebbero scaricare Huawei. Report Wsj

Banche globali come Hsbc, Standard Chartered e Citigroup starebbero valutando di non fornire più finanziamenti o servizi bancari a Huawei. La ragione, secondo il Wall Street Journal che ha riportato l'indiscrezione, risiederebbe nel fatto che il colosso cinese potrebbe rappresenterebbe un rischio (in primis di business) dopo i tanti casi che l'hanno visto protagonista negli ultimi mesi. IL RUOLO DELLE…

Chi è Sherrod Brown, il senatore che vuole trumpizzare i democratici

Una figura si aggira – forse un po’ insolita – nel Partito Democratico americano. Si tratta di Sherrod Brown. Senatore dell’Ohio, Brown è un tipo ambizioso. Uno tosto, schietto. Che non sembra nascondere di nutrire addirittura mire presidenziali. Un fattore che potrebbe presentare ripercussioni decisive per un partito – quello Democratico – attualmente caratterizzato da faide intestine e caos organizzativo.…

teheran

La crisi economica dell’Iran e i suoi effetti nella strategia di Teheran

Intanto, vediamo la attuale demografia iraniana, che è alla base, come accade ovunque, della composizione della forza-lavoro e del volume degli investimenti pubblici. E anche della produttività e della spesa dei privati. Dai primi anni della rivoluzione islamica, che hanno visto un aumento delle nascite di 2,5 milioni, nei primi anni dopo l’avvento del regime, siamo arrivati agli anni 2000,…

regno unito

Il Regno Unito post Brexit e gli equilibri transatlantici

Pubblichiamo la seconda parte di una analisi sulle conseguenze della Brexit. Qui si può leggere la prima parte. I numeri parlano dell'opportunità di governare Brexit in modo da garantire il mantenimento di intense relazioni tra le parti. Oltre 3 milioni di cittadini europei vivono nel Regno Unito e oltre un milione di cittadini britannici vive in Paesi dell’Ue. Circa 600…

rifiuti, infrastrutture

Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materia di rifiuti

Possiamo dire ciò che è veramente dolce e ciò che è veramente salato? La risposta dipende molto dalla nostra soggettività. Eppure i dolci ci sono, come pure i pasticcieri. Così il dibattito che si sta svolgendo a livello parlamentare e con le associazioni di categoria e ambientaliste sembra aver smarrito il significato (e il sapore) vero dell’Eow ("end of waste",…

farmaceutica

L’inganno dei risparmi per 2 miliardi di euro sulla farmaceutica

Di Luca Pani

Ha fatto molto discutere nella settimana appena passata la possibilità che la proposta del ministero della Salute in materia di Governance farmaceutica sia inattuabile. È vero che il nostro prontuario nazionale vale un po’ più di 20 miliardi di euro all’anno ugualmente divisi tra i canali di distribuzione delle farmacie territoriali e di quelle ospedaliere ma la credibilità dei numeri…

×

Iscriviti alla newsletter