La pratica e l’esercizio fanno parte della vita. Fin da piccoli ci viene insegnato a fermarci e “guardare a destra e a sinistra” prima di attraversare la strada. Diventa un riflesso, qualcosa che i bambini fanno automaticamente per salvaguardare la propria incolumità. Non vorrei mai trovarmi su un aereo durante una situazione di emergenza, ma, nel caso in cui dovesse…
Archivi
Italiani, un popolo di risparmiatori che tifa (ancora) Europa
Se c'è un muro contro le possibili, o probabili, tempeste finanziarie è il risparmio delle famiglie italiane. Su per giù 4mila miliardi di euro, oltre due volte il Pil, ben nascosti nelle banche, nei libretti postali e in altre forme di risparmio, compresi i Btp. Una cifra considerevole se si confronta il dato italiano con quello di altre economie europee.…
Alla fine per Tav sarà come Tap. La resa del M5S (per fortuna)
Poco meno di 1.200 chilometri separano il Tap dalla Tav, l'energia dai trasporti, il gas dai binari. Due opere distanti ma unite da uno stesso destino. Quello cioè di essere concepite, sponsorizzate, finanziate, boicottate e infine realizzate, anche controvoglia. Il governo legastellato è finito in seria difficoltà sulla vicenda del gasdotto pugliese che il Movimento Cinque Stelle aveva promesso di…
L’Italia che produce è stanca. Ma urla nel deserto
L’Italia ristagna, frena, non cresce. Mettetela come vi pare, ma la sostanza non cambia: il Pil si è fermato e non capitava da più di tre anni. Era previsto non tanto dagli analisti (che si aspettavano qualcosina in più), ma da chi parla con gli imprenditori quotidianamente. Big Ben ha detto stop. Speriamo per poco. Il problema non è stracciarsi…
Istat, l'Italia è ferma al palo. E la trattativa con l'Ue si fa ardua
Sì, l'Italia non cresce. Non che sia una novità, più volte gli allarmi erano risuonati nei corridoi delle principali istituzioni, a cominciare da Confindustria, fino ad arrivare al Fmi. Stavolta però c'è il timbro dell'Istat e questo fa la differenza. Tutto è certificato, dunque non più semplice prospettiva negativa ma dura realtà. L'Istituto di statistica ha stimato che il pil del…
Di Maio, Salvini e quei precari equilibri politici
La politica è cambiata: nel modo di comunicarla e parteciparla, nel modo in cui si dà la selezione dei leader, nel non far più riferimento a ideologie forti ma ad un sano pragmatismo, in tante altre cose. Essa resta però legata, non solo al perseguimento di interessi concreti, come è ovvio che sia (altrimenti non sarebbe politica), ma anche ad…
Caro Salvini, sulle sanzioni alla Russia passate dalle parole ai fatti. La versione di Fallico
Non basta un ministro per tessere una rete di rapporti duraturi con il Cremlino. L'impegno di Matteo Salvini per rilanciare l'interscambio fra Italia e Russia e mettere una pietra tombale sulle sanzioni europee non è certo indifferente, ma sarebbe poca cosa senza il supporto di un network di imprese, banche e rappresentanze della società civile italiana a Mosca che vogliono…
Così Sant'Egidio ha mediato tra le opposizioni siriane. Parla Garofalo
La guerra siriana è passata come un interminabile tornado sulla Siria, la sua popolazione, le sue espressioni sociali e culturali. Per dare un contributo a uscire dal buio del presente e cercare di avviare un futuro diverso, da mesi la Comunità di Sant’Egidio ha deciso di ospitare a Roma, nella più assoluta riservatezza, esponenti delle varie opposizioni siriane, che ieri…
"Sarò l'unico militare al tavolo delle trattative". Le condizioni di Haftar per Palermo
Sul fronte libico, mentre Tripoli aspetta, avvolta ancora dai fumosi contorni di caos e macerie, l'Italia si muove con la cognizione di causa di chi è consapevole di aver trovato la chiave giusta per arrivare ad una soluzione della crisi. La pacificazione della regione, inevitabilmente, passa anche dai compromessi, dalle strette di mano e dagli accordi che, in un modo…
Nessun dubbio, l'Italia è euro-atlantica, a partire dalla difesa. Parola del ministro Trenta
Dopo i recenti viaggi di Moavero, Salvini e Conte in Russia, qualcuno ha paventato l’ipotesi di uno scivolamento ad est del nostro Paese, tesi già in voga quando i giallo-verdi presentarono la prima bozza del contratto di governo con la richiesta di rimozione immediata delle sanzioni a Mosca. Ebbene, a dissolvere i nuovi dubbi è intervenuto il ministro della Difesa…