Skip to main content

La folla oceanica non è arrivata. Per “Italia 5 stelle”, la tradizionale kermesse del M5S, è stato attrezzato circa metà del Circo Massimo ma, nella prima delle due giorni romana, i partecipanti hanno avuto la possibilità di muoversi in uno spazio vitale discretamente ampio.

A ospitare i panel dei relatori uno spazio allestito al centro dell’area delimitata in cui campeggia, su un lato, la timeline della storia del Movimento, dalla manifestazione di Bologna del 2008 (il VDay) fino alla nomina del primo Governo a con ministri dei 5 stelle. Un maxischermo trasmette le immagini più significative della storia del M5S dalle prime consultazioni in streaming con Pierluigi Bersani a trionfo elettorale del 2018. Dal soffitto cartelli riportano le citazioni più significative dei due fondatori Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo e del vicepremier Luigi Di Maio. Più di un’investitura per il capo politico del M5S che dovrà traghettare il Movimento nel futuro. Non c’è traccia, invece, delle parole di Alessandro Di Battista tirato in ballo solo per la presenza de padre, Vittorio, presente al Circo Massimo con cartelli eloquenti: “No Tap, No Tav, No Benetton”.

IL REBUS DEL PROGRAMMA

Se il programma dei panel presso le tre agorà e i cinque padiglioni era presente sul “blog delle stelle”, la scaletta degli interventi sul palco principale, quello destinato ai membri del Governo, è top secret e i militanti e i curiosi del Circo Massimo lo scopriranno in itinere. “Questioni di sicurezza”, dicono all’accoglienza. In realtà a pesare sul programma della prima festa del M5S da forza di governo è il Consiglio dei ministri convocato sabato mattina per dirimere le controversie con l’alleato di governo leghista insorte dopo il caso della “manina” che avrebbe modificato il decreto fiscale.

CASALEGGIO: “È IL PROGRESSO TECNOLOGICO A FAR NASCERE NUOVI DIRITTI”

Il panel più importante della giornata è quello tenuto da un blindatissimo Davide Casaleggio insieme a Emilio Carelli, Gianluigi Paragone e Primo Di Nicola. Il tema è di quelli cari al mondo del M5S: la democrazia partecipativa e nuovi diritti digitali.

“È il progresso tecnologico che permette la nascita di nuovi diritti, nuove libertà e nuove esigenze della società” – dice Casaleggio nel Padiglione 5 – “Pensate alla libertà di stampa, non esisteva come concetto prima dell’invenzione di Gutenberg. Lo stesso discorso vale per la rete e i diritti digitali che non possono essere lasciati nelle mani delle grandi multinazionali come Google. Dobbiamo pensare anche ad un testamento digitale. Che fine fanno tutte le nostre mail, i dati relativi alle nostre impronte digitali, i nostri dati di accesso quando non ci siamo più? Questa è un’esigenza che nasce ora, un diritto nuovo legato al progresso tecnologico”. Davide Casaleggio lancia il software Rousseau rinnovato che promette un accesso e un’autenticazione più semplice, attraverso un semplice SMS, e presenta la Rousseau Academy attraverso la quale i cittadini potranno informarsi sui temi caldi dell’agenda del Movimento. “La Rousseau Academy è un progetto internazionale che ci invidiano tutti”, aggiunge Casaleggio.

Della piattaforma Rousseau parla anche Emiliano Carelli, invitato sul palco subito dopo Casaleggio. “Io parlo di democrazia partecipativa dal lontano 2002, da docente all’Università Cattolica. All’epoca erano pochi i ragazzi che sapevano cosa volesse dire il termine “blog”. Noi abbiamo creduto fortemente nelle potenzialità della rete e sempre di più dobbiamo crederci” – dice Carelli – “In Estonia il 30% della popolazione vota da casa, attraverso votazioni online. E questo è molto utile per chi non può muoversi da casa come persone disabili o gravemente malate. In Italia, però, abbiamo un digital divide importante, solo il 62% della popolazione ha un collegamento a internet”. Carelli, però, non si ferma al voto elettorale ma immagina un futuro in cui il Parlamento, come istituzione, sia diffuso tra la popolazione. “Immaginiamo un futuro in cui i Parlamenti non esistano più come luogo fisico, un futuro in cui tutti potranno votare le leggi del proprio Paese” – conclude Carelli dal palco – “Ma per fare questo, per intervenire su temi complessi come i vaccini o la pace fiscale occorre essere informati. La Rousseau Academy risponde a questa esigenza”.

Gianluigi Paragone, contestato al termine del panel da esponenti del Partito Animalista Europeo, dedica il suo breve intervento alle nuove funzionalità di Rousseau ed esorta tutti i presenti, con un certo successo, ad iscriversi alla piattaforma in “presa diretta” e ripete la stessa richiesta quando sale sul palco centrale nel primo intervento della serata.

difesa commissione sanzioni

Italia 5 Stelle, tra democrazia (poco) partecipativa e diritti digitali

La folla oceanica non è arrivata. Per “Italia 5 stelle”, la tradizionale kermesse del M5S, è stato attrezzato circa metà del Circo Massimo ma, nella prima delle due giorni romana, i partecipanti hanno avuto la possibilità di muoversi in uno spazio vitale discretamente ampio. A ospitare i panel dei relatori uno spazio allestito al centro dell’area delimitata in cui campeggia,…

La politica Pinocchio e i grillini parlanti spiegati dal prof. Becchetti

Il gatto, la volpe, la balena e, ovviamente, i grilli parlanti. Tutti i personaggi della favola di Pinocchio presenti nello psicodramma che è diventato il processo di progettazione della nuova politica economica dell’Italia. Ed è che, a volte, nel mondo finanziario e politico le metafore funzionano meglio di molti tecnicismi. Leonardo Becchetti, dal 2006 professore ordinario di Economia politica all’Università…

ue

L'erosione della sovranità e il ritorno degli Stati nazionali

Ora che sovranisti e populisti sono diventati establishment in mezza Europa e in giro per il mondo è tempo di sdoganare queste parole così inflazionate nella narrazione mediatica. Anzitutto liberandole da qualsiasi (pre)giudizio di valore, che impedisce di cogliere le sfaccettature di una realtà più complessa dei manuali di politologia. Chi è un sovranista? Sovranismo e sovranità sono davvero la…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Il terrorismo e l’economia illegale in Africa. L'allarme di Manciulli

Mentre aumentano le espulsioni di soggetti a rischio per la sicurezza nazionale, si presta maggiore attenzione nelle scuole ai giovani più sensibili alle simpatie jihadiste. La lotta all’Isis è tutt’altro che finita, anzi le formazioni jihadiste si stanno riorganizzando in Africa e in Asia. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell’Ispi, uno dei maggiori esperti di terrorismo,…

Vi spiego la strategia del Bahrein per la guerra al terrorismo

Di Mitchell Belfer

I gruppi radicali islamici come Isis e Hezbollah - nonostante rappresentino sette diverse - condividono l'obiettivo di stabilire sistemi teocratici di governo secondo letture distorte dei testi religiosi. Causano sofferenza alle popolazioni civili come fosse una questione politica e sono a loro agio con il terrorismo, l'omicidio e la distruzione di beni, indipendentemente dal loro significato storico. E spesso trovano…

Lo spazio, i privati e i piani degli Usa. La parola a Sam Scimemi (Nasa)

Lo spazio è destinato a caratterizzarsi della crescente presenza degli attori privati. Gli Stati continueranno però a essere protagonisti, dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) fino all'esplorazione umana di Marte, passando per un avamposto orbitante intorno alla Luna. Parola di Sam Scimemi, direttore dell'Iss presso i quartier generali della Nasa, un ruolo delicato che consiste nell'attuazione delle decisioni politiche e programmatiche…

libia haftar

Ecco come ristrutturare la finanza e l’economia della Libia. L'analisi di Valori

La Libyan Investment Authority si è spostata, nell’agosto scorso, dai suoi uffici di Tripoli, nella ormai famosa Tripoli Rower. L’Ente finanziario storico del regime gheddafiano gestisce, oggi, circa 67 miliardi di Usd tra azioni ed altro che sono, in gran parte, congelati a causa delle sanzioni Onu. Che vanno progressivamente tolte e sostituite con un sistema di controlli di mercato,…

cyber

Obiettivo elezioni midterm. Gli hacker di Mosca sotto la lente degli 007 Usa

Ancora elezioni, ancora timori di tentativi di interferenze da parte di Mosca. Quando mancano poco più di due settimane alle delicate midterm, sale infatti negli Usa l'allerta per un possibile sabotaggio. Per l'intelligence e le forze dell'ordine americane, che da tempo lanciano l'allarme, la conferma di quanto concreto sia questo pericolo la si può ritrovare in una serie di capi…

arabia saudita

I sauditi confessano l’uccisione di Khashoggi, ma cercano alibi per il principe

Diciotto persone sono già state incarcerate, dice la SPA, agenzia stampa governativa saudita che per la prima volta ammette pubblicamente che il giornalista e dissidente Jamal Khashoggi è stato ucciso nel consolato del suo paese a Istanbul, durante una missione per riportarlo in patria. Secondo la versione diffusa successivamente dal ministero degli Esteri di Riad, una volta che Khashoggi, nato a Medina…

Karol Wojtyla 40 anni dopo. La forza del suo sorriso e la fede nella speranza

Non si spegne, dopo quarant’anni, il ricordo di quella immagine che entrò nelle nostre vite con la potenza di un sorriso che rivelava l’eccezionalità di una storia che stava per iniziare. L’immagine che la sera del 16 ottobre 1978 dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro s’irradiò nel mondo mostrando il giovane Papa, appena eletto, la cui prima apparizione…

×

Iscriviti alla newsletter