Con la Russia non servono sanzioni, serve dialogo, dice Salvini oggi (e Conte ieri). Ma ci conviene? Per il quotidiano tedesco "Handelsblatt" da una "stretta alleanza" con il presidente russo Vladimir Putin, l'Italia "ha soltanto da perdere". Le relazioni tra Roma e Mosca appaiono sempre più strette e a tessere la tela è stato ieri il premier Giuseppe Conte volato…
Archivi
Sviluppo e migrazione. Ma sull'Africa manca un piano collettivo concreto
“Tutti in Europa vogliamo che il continente africano venga sviluppato, ma ancora non c'è un piano collettivo concreto. Tutti cercano di impiegare le proprie risorse per conto proprio, magari guardando anche in cagnesco l'altro. Questo ovviamente non fa bene alle politiche di sviluppo, qualsiasi esse siano”, così a Formiche.net Matteo Villa, esperto di migrazioni e research fellow dell'Ispi. A meno…
Bolsonaro, la simpatia di Salvini e il caso Battisti
Sembra scontata la vittoria di Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social Liberal, al ballottaggio del 28 ottobre in Brasile. Secondo gli ultimi sondaggi, il concorrente della destra ha il 59% dei voti, mentre Fernando Haddad, del Partito dei Lavoratori, ha il 41%. Liberalizzazione economica, legalizzazione di armi e mano dura contro la criminalità e la migrazione sono alcune delle linee…
L'Italia è il Titanic ma stavolta l'iceberg si può evitare. Parola di Confindustria
L'Italia non arretra. L'Europa non arretra. Ma qualcuno il conto del braccio di ferro sulla manovra dovrà pur pagarlo. Perché c'è sempre qualcuno che paga. Così, dopo il parere negativo della Commissione europea del 23 ottobre, se la manovra non cambierà, la domanda è: e adesso? In Confindustria hanno provato a porsi il problema, se non altro per provare a mettere…
Difesa, l’industria italiana a Euronaval raccontata da Festucci (Aiad)
“Non esiste al mondo un’industria della difesa che non abbia alle proprie spalle lo Stato. Solo insieme si può riuscire ad avere un ruolo internazionale, nelle esportazioni come nella politica estera”. Parola di Carlo Festucci, (in foto), segretario generale della Federazione della aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza (Aiad), che abbiamo incontrato nel corso del salone Euronaval, in scena a…
Perché l’Europa ha bisogno di un’industria della difesa più potente e coordinata
Il quadro di minacce che oggi insidiano la sicurezza interna ed esterna dell’Europa ha raggiunto un livello di pericolosità senza precedenti dalla fine della Guerra Fredda. L’Europa ha bisogno di una nuova strategia di difesa e sicurezza per fronteggiare, in particolare, tre tipi di minacce: Massicci flussi di migranti che fuggono da guerre e povertà verso l’Europa, dove il quadro…
I pacchi bomba contro i “nemici” di Trump
Il Nypd, la polizia newyorkese, ha portato via con un veicolo degli artificieri un pacco bomba trovato tra la posta della casa di produzione di proprietà dell’attore Robert De Niro a Tribeca, quartiere del sud di Manhattan. De Niro è un personaggio considerato piuttosto vicino alle posizioni del Partito Democratico americano, e per questo gli investigatori stanno cercando di capire se…
Ue e Usa prudenti su Cina? E Tel Aviv ne approfitta
Che succede tra Tel Aviv e Pechino? I numeri sull'asse commerciale tra i due Paesi fanno registare solo segni più, tra scambi e interazioni. Segno che il rapporto va evolvendosi verso una frontiera decisamente di fitta collaborazione e partnership, in un momento in cui invece i maggiori player manifestano pulsioni differenti. Da un lato gli Usa sono impegnati nella battaglia…
Se Cina e Russia spiano l'iPhone di Trump
Alcuni funzionari di intelligence, Secret Service e collaboratori della Casa Bianca hanno raccontato al New York Times che l'iPhone personale del presidente Donald Trump è possibile che sia stato violato più volte da attività di spionaggio di Cina e Russia. Le chiamate effettuate dal telefono del presidente, spiega l'articolo in termini generici, sono intercettate "mentre viaggiano da un ripetitore ai…
Ricerca, innovazione e investimenti. Il filo transatlantico che unisce Italia e Stati Uniti
Una conferma, ancora una volta, della necessità di proseguire e rafforzare le relazioni tra Italia e Stati Uniti con la consapevolezza che sì, si fa tanto, ma si può ancora migliorare. E poi l'esempio, il buon esempo, di una collaborazione che ha permesso la scoperta di un "cristallo proibito" da parte di Paul J. Steinhardt, della Princeton University, e Luca…