Skip to main content

La Turchia si prepara a iniziare un’operazione militare a est dell’Eufrate in pochi giorni, forse già prima della fine della settimana e Washington risponde subito parlando di grave preoccupazione “per qualsiasi azione portata avanti unilateralmente”.

Ad annunciare l’attacco è stato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan in persona, che evidentemente vuole sfruttare al massimo la libertà che l’alleato russo gli ha concesso nel nord della Siria e portare avanti la sua battaglia contro la minoranza curda. La motivazione ufficiale, è quella di annientare le milizie dello Ypg, il partito armato curdo che nel nord della Siria controlla ancora territori strategici, nonostante i ripetuti attacchi di Ankara.

I preparativi sono già stati completati, questo significa che l’operazione può iniziare in qualsiasi momento. Nel mirino della Mezzaluna, ci sono soprattutto i territori intorno a Kobane, la città che nel 2014 resistette eroicamente all’assedio dello Stato Islamico, e altri villaggi che si trovano vicino al confine fra Siria e Turchia e che, a detta di Ankara alimentano un vero e proprio ‘corridoio del terrore’. Questo, nonostante la Mezzaluna abbia costruito sul confine un muro lungo oltre 700 chilometri, tanto quanto la frontiera con la Siria, dotato di sistemi radar e di rilevamento di persone od oggetti estremamente sofisticati.

Le parole del presidente sono suonate come un avvertimento a Washington, che Erdogan ha apertamente accusato di aiutare lo Ypg, che gli Usa non considerano un’organizzazione terroristica, quanto un partner strategico, spesso proprio in funzione anti turca. Per rendere più credibile l’operazione, il presidente turco ha anche aggiunto che una presenza turca in una zona dove comunque lo Stato Islamico è ancora attivo è una garanzia per la sicurezza della regione.

Per Washington, invece, è un grosso problema. La Turchia negli anni scorsi è stata accusata di aver stretto un patto di non belligeranza, se non addirittura di collaborazione con Daesh, prima che questo le si rivoltasse contro, e da tempo è sospettata di appoggiare le frange più estremiste ed eversive della cosiddetta opposizione siriana.

Il portavoce del Pentagono, il comandante Sean Robertson, ha detto che l’unico approccio possibile per la sicurezza della regione e del personale americano presente sul territorio, è quello di coordinarsi di continuo con Washington. Ma Ankara sembra determinata ad andare avanti. A modo suo e da sola, in quello che ormai sembra un regolamento di conti.

Erdogan ha già assicurato che nell’operazione non verrà coinvolto alcun soldato americano. Quella del presidente turco è un’azione direttamente contro la minoranza curda, che avviene con un timing ben preciso. A marzo ci saranno le elezioni amministrative e con un’operazione finita da poco il partito curdo in Turchia avrà ancora più difficoltà del solito nel condurre la sua campagna elettorale. C’è poi l’aspetto della comunicazione. L’operazione contro i curdi siriani distoglierà, o almeno questa è la speranza, l’attenzione dai dati economici di fine anno, che si prospettano molto negativi.

turchia, erdogan, gas

Perché Washington è preoccupata per l'operazione turca in Siria

La Turchia si prepara a iniziare un’operazione militare a est dell'Eufrate in pochi giorni, forse già prima della fine della settimana e Washington risponde subito parlando di grave preoccupazione "per qualsiasi azione portata avanti unilateralmente". Ad annunciare l’attacco è stato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan in persona, che evidentemente vuole sfruttare al massimo la libertà che l’alleato russo gli…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Atene molla Mosca e ri-sposa Washington?

Una manovra sul filo del rasoio, con rassicurazioni fornite a oriente e impegni presi a occidente. Il governo Tsipras sta guidando la Grecia in un momento molto articolato della sua politica estera. Nonostante l'apparente ottimismo dopo il viaggio di Tsipras a Mosca, è al Dipartimento di Stato che si decide il futuro ruolo della Grecia nello scacchiere mediterraneo. Il Segretario…

Perché Pechino sceglie Ottawa per scagliare la sua ira

Se c'è un Paese che sta già pagando il prezzo dell'allineamento con gli Stati Uniti sullo scontro con la Cina, quello è il Canada. C'è un secondo cittadino canadese, Michael Spavor, che insieme all'ex diplomatico Michael Kovrig, è trattenuto dalle autorità cinesi: un arresto che il ministero degli Esteri di Pechino spiega legato ad "attività che mettono in pericolo la sicurezza…

Accesso allo spazio e nano-satelliti. Così l’Italia fa sistema

Garantire l’accesso autonomo allo spazio per un Paese è una capacità strategica nazionale non indifferente. Oggi l’Italia lo possiede solo parzialmente, ma non è detto che nel futuro qualcosa non cambi. Va in questa direzione la lettera d’intenti che l’Aeronautica militare, il Cnr, La Sapienza, il Cira e la società Sitael hanno firmato a Roma. L’intesa pubblico-privata è propedeutica a…

Europa, Cina e Russia. Dove va lo Spazio italiano secondo Giancarlo Giorgetti

Uno: rivendicare una presenza maggiore nelle posizioni che contano all'interno dell'Esa. Due: approfondire le collaborazioni con Cina e Mosca da cui potrebbero arrivare nuove opportunità per i nostri astronauti. Tre: dare piena attuazione alla nuova governance nazionale e fare in modo che il commissariamento dell'Asi duri il meno possibile. È la tabella di marcia dello Spazio italiano tracciata da Giancarlo…

L'accordo sul deficit è possibile. L'esito dell'incontro tra Conte e Juncker

Uno a zero, ma il novantesimo minuto è ancora lontano. C'è ancora da correre. Due ore e venti di colloquio tra il presidente della commissione Ue, Jean Claude Juncker e il premier Giuseppe Conte, accompagnato dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, hanno partorito un netto passo avanti: l'accordo sul deficit è possibile. Gli indizi sono buoni: Juncker, è trapelato da fonti…

Presentato a Roma il "Primo report italiano sulle Advanced Therapy Medicinal Product”

Le Advanced Therapy Medicinal Product (ATMP) sono una novità estremamente interessante nel panorama medico scientifico. Si tratta di opzioni terapeutiche per patologie ad oggi incurabili o su cui risulta difficile intervenire. Includono un gruppo eterogeneo di terapie, riconducibili in particolare a tre filoni: la terapia genica, le terapie cellulari, l’ingegneria tissutale. Sono potenzialmente applicabili in ogni area terapeutica, dall’oncologia alle…

manciulli, nato,

Strasburgo e la prevenzione. L'appello di Manciulli per un antiterrorismo bipartisan

“L’attentatore di Strasburgo conferma il fenomeno del delinquente comune che si radicalizza, magari in carcere, e che in questo caso addirittura faceva parte di una famiglia radicalizzata. In generale, però, nella lotta al terrorismo islamista il vero problema è rappresentato dai simpatizzanti che si eccitano sul web senza poter sapere quando passeranno all’azione”. Andrea Manciulli, uno dei più esperti in…

Il giorno di Conte. I mercati ci credono, Juncker può dire sì

Ancora poche ore e si capirà se il premier Giuseppe Conte e il ministro dell'Economia Giovanni Tria riusciranno a convincere Jean Claude Junker che un deficit al 2% è accettabile, anche da parte di un Paese che non cresce (qui l'intervista di ieri a Leonardo Becchetti). A detta del governo, annacquare la quota 100 e il reddito di cittadinanza dovrebbe…

gilet gialli

Fenomenologia dei gilet gialli e della prima (forse) crisi climatica d'Europa

Da un capo all’altro dell’Atlantico, è un grido all’unisono, che va da Trump a Salvini, dal sogno proibito di Pamela Anderson all’amaca caraibica di Di Battista. Insomma, le piazze delle capitali che rigurgitano folle vocianti, più o meno aggressive, segnano il riscatto dei petits-moyens (Isabelle Coutant, sociologa, Le Monde), classi popolari di operai, impiegati, artigiani, pensionati, che si sono federate con…

×

Iscriviti alla newsletter