Skip to main content

Si chiama “Segnalazioni” la nuova funzione che da ieri sera è disponibile sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle Rousseau, “uno strumento per gli iscritti “che potranno segnalare in maniera puntuale e tempestiva iscritti, candidati e portavoce eletti che non rispettano i principi che stanno alla base del MoVimento 5 Stelle”. Insomma, uno strumento per “denunciare” al collegio dei probiviri altri componenti di M5S che non ne rispettino i principi e il regolamento, allegando in un apposito post le prove della propria denuncia.

Secondo il prof. Aldo Giannuli, conoscitore del Movimento 5 Stelle e delle sue dinamiche interne, “i 5 Stelle si sono accorti di essere stati messi nel mirino. Questa serie di attacchi a Di Maio, il lavoro del padre, la storia della villa, hanno fatto in modo che capissero che contro di loro c’è un pressing. Ricordo anche lo scandalo del parlamentare europeo che aveva dichiarato una laurea che non aveva, una notizia data dal Sole 24 Ore (Marco Valli, eurodeputato del Movimento, aveva dichiarato di essere laureato in economia aziendale presso la Bocconi, ma si era rivelato un falso. Per questo si era autosospeso, ndr). Ecco, io credo che abbiano capito di essere stati messi nel mirino e buttano le mani avanti”.

Per il professore, il nuovo strumento ha una doppia funzione: da un lato il gruppo dirigente potrà dire “noi abbiamo attivato un sistema di segnalazioni proprio per controllare meglio i nostri eletti”, dall’altro lato è però anche un avviso agli eletti, per dire “ragazzi, siamo costretti a controllare con molto più strettezza, quindi non fate gli scemi, non gonfiate i curriculum, fate sparire cv in cui annunciate titoli che non avete”. Alcuni, però, si domandano se non ci sia un rischio “fraticida”. “Sicuramente è un rischio che si corre – aggiunge Giannuli -, che avranno valutato anche loro, Ma bene o male se arriverà la magagna ed è tuo fratello a dirlo è molto meglio che se lo fa il tuo avversario”.

Insomma, il Movimento 5 Stelle sente il fiato sul collo e cerca di correre ai ripari, provando a serrare le fila almeno al suo interno. Infatti la disgregazione che vede opporsi la frangia più ortodossa con quella governista di Luigi Di Maio dà un’immagine di incertezza, poca compattezza di intenti e visioni future, ed è anche per questo che Beppe Grillo, fondatore e “garante” (Grillo dixit) della purezza di M5S ha scelto di far sentire la sua voce per ben due volte negli ultimi giorni, con due post sul suo sito personale.

“Grillo comincia ad essere molto nervoso – spiega Giannuli a Formiche.net -, nei confronti di Di Maio perché ha lasciato troppo spazio alla Lega, e dice: abbiamo fatto il governo per fare la politica della Lega? Non sei neanche capace di fare il reddito di cittadinanza?”. Sullo stesso filone va inserito, secondo il professore, anche l’attacco frontale di Di Maio – e di alcuni parlamentari 5 Stelle – nei confronti dell’alleato di governo sui 49 milioni di finanziamento pubblico che il partito di Salvini è stato condannato a restituire. “Da una parte è un modo per reagire al pressing di queste settimane, dall’altra vuol dire che Di Maio ha aperto la campagna elettorale”. Intanto stasera a Roma si terrà una festa, “Un anno a 5 Stelle”, per parlamentari e componenti del governo. Un modo come un altro per trovare compattezza, in occasione delle feste.

giannuli, grillo

Ecco perché i 5 Stelle (assediati) cercano di contrattaccare. Parla Giannuli

Si chiama "Segnalazioni" la nuova funzione che da ieri sera è disponibile sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle Rousseau, "uno strumento per gli iscritti "che potranno segnalare in maniera puntuale e tempestiva iscritti, candidati e portavoce eletti che non rispettano i principi che stanno alla base del MoVimento 5 Stelle". Insomma, uno strumento per "denunciare" al collegio dei probiviri altri…

blockchain

Vi spiego tutti i vantaggi della Blockchain per l'Italia

Rivoluzionaria, capace di richiamare alla memoria gli albori di internet, grandi aziende le dedicano interi reparti di business, tutto il mondo ne parla, 400 persone e 90 aziende si sono ritrovate, il 7 novembre scorso, al Blockchain Forum Italia per parlarne. Perché tutto questo interesse per la blockchain? Perché farà bene al nostro Paese, una nazione dalle enormi potenzialità, ricca…

Ecotassa, suggerimenti per migliorare la proposta del governo

In attesa di capire come verrà modificata la proposta governativa per finanziare auto con basse emissioni di CO2 (elettriche, ma non solo) che prevedeva un bonus compreso tra 1.500 e 6mila euro a fronte di un aggravio compreso tra 150 e 3mila euro per l’acquisto di auto sulla base delle emissioni di CO2, è utile inquadrare il tema cercando di capire come…

La nuova essenza dell'e-commerce. Il caso Amazon-Fintonic

Tutti vogliono finanziare le Pmi. Sarà per il credit crunch che non si arresta, almeno per le piccole e micro imprese, sarà perché esiste uno shortage di 50 miliardi di euro (solo in Italia) che le banche non riescono a fornire, secondo i calcoli di Kpmg. Fatto sta che nell’arena del lending disintermediato verso le imprese hanno iniziato a fare…

Fenomenologia della gig economy

L’outlook della gig economy ha fatto un viaggio ormai decennale sulle montagne russe. Pensate all’entusiasmo liberatore del 2008. Ve lo ricordate? Quando il mondo aveva messo in scena la tragedia della crisi finanziaria, la sharing economy interpretava la parte dell’eroe buono. Era la narrazione della società che si auto-organizzava e trovava il modo di farcela malgrado tutto, era la rivincita…

Tecnologia e scienza al servizio del marketing. Il neuromarketing

Nel 2002 nelle sale cinematografiche uscì “Minority Report” un film del celebre regista Steven Spielberg. Il film era ambientato nel 2054 e immaginava una società altamente digitalizzata e tecnologicamente avanzata. Dopo appena 16 anni, alcune di quelle visioni futuristiche sembrano già appartenere saldamente al presente. Le auto senza conducente che nel film sono praticamente la normalità, tanto che il protagonista…

De Vito

Pensioni. In punto di voti e in punto di diritto

Le ambasce del giovane vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio assomigliano ai goethiani golori del giovane Werther. Specialmente in materia di pensioni. La sua controparte nel contratto di governo, ma rivale alle passate elezioni ed a quelle in programma nel maggio prossimo, il vice presidente del Consiglio e ministro dell’Interno (quasi dottore -…

L'economia ristagnerà anche il prossimo anno. Report Confindustria

Italia piatta e incapace di crescere. Ancora una volta il Centro studi di Confindustria non fa sconti. "La gran parte degli indicatori congiunturali concordano su un Pil italiano debole nel quarto trimestre (dopo il -0,1% nel terzo). La produzione industriale è cresciuta appena in ottobre (+0,1%) e a novembre la fiducia delle imprese nel manifatturiero ha continuato a peggiorare, gli ordini…

Italia, angi patria cyber, europee

Verso le elezioni dell'Europarlamento. Come cambia la guerra nel dominio cyber

Intelligenza artificiale, crittografia quantistica e Internet of Things. La nuova rivoluzione tecnologica è già in corso, ma fatica ad essere compresa. Eppure, la Cina tiene premuto da tempo l’acceleratore su questi temi, con gli Stati Uniti che cercano (non senza fatica) di preservare il primato internazionale. Nel frattempo, nel Vecchio continente è l'Unione europea ad aver colto la sfida della…

Francia nel mirino: l'attentato di Strasburgo conferma i timori

La Francia era tornata nel mirino da tempo, anche l’antiterrorismo italiano registrava costanti segnali di “attenzione” da parte dei jihadisti verso quella nazione e i timori si sono rivelati fondati. L’attentato di Strasburgo è preoccupante non solo per il fatto in sé, con 3 morti e 13 feriti di cui 9 gravi secondo il bilancio più recente, ma anche perché può…

×

Iscriviti alla newsletter