Skip to main content

I colossi tecnologici nati e cresciuti in Cina hanno sviluppato negli anni network, social media e servizi e che riscuotono sempre maggiore successo non solo in patria, dove beneficiano di un enorme (e spesso chiuso) mercato interno, ma anche tra gli utenti occidentali. E questo potrebbe porre rilevanti problemi di sicurezza.

L’ANALISI DEL PIIE

In un’analisi a firma di Claudia Biancotti, economista della Banca d’Italia e attualmente visiting fellow presso il Peterson Institute for International Economics, si fa riferimento a una delle app made in China più popolari del momento, TikTok.

FEBBRE DA “TIK TOK”

Noto anche come Douyin in Cina, TikTok è un social media cinese lanciato nel settembre 2016. La sua applicazione mobile consente agli utenti di creare brevi clip musicali, ed eventualmente aggiungere degli effetti. Viene utilizzato principalmente da adolescenti e giovani adulti, che condividono i loro sforzi nella speranza di like e commenti positivi. Il portale è di proprietà di ByteDance noto anche per il suo popolare portale di notizie Toutiao. Secondo la società di ricerche di mercato SensorTower, entro ottobre 2018 TikTok ha rappresentato circa il 30% dei download mensili su iPhone negli Stati Uniti, superando Instagram e YouTube. Alla fine dell’anno, è risultata la prima app nella classifica di Google, quella più scaricata in assoluto per quanto riguarda il sistema operativo Android (prima di Netflix e Amazon). ByteDance ha registrato 400 milioni di utenti attivi mensili su TikTok in Cina a novembre. Nonostante la società non abbia mai pubblicato dati numerici sugli utenti internazionali, questi si possono stimare in circa 200 milioni. Negli Stati Uniti, l’app è stata scaricata 80 milioni di volte da quando è stata resa pubblica a livello mondiale, nel 2017. I numeri non sono enormi in termini assoluti, ciò che non ha precedenti è il fatto che un’app cinese possieda una tale copertura transfrontaliera. Ed è solo la punta dell’iceberg.

I PROBLEMI DI SICUREZZA

Quel che è più preoccupante, sottolinea Claudia Biancotti nel suo commento, è che app come TikTok stanno diventando molto popolari non solo tra i più giovani, ma persino tra le forze armate statunitensi. E questo pone un sostanziale problema di sicurezza. Le app social raccolgono infatti molti dati sugli utenti: tali informazioni, nelle mani del governo cinese, potrebbero essere utilizzate per perfezionare il software e renderlo più facilmente sorvegliabile da Pechino. Con l’aiuto di questi social media le autorità cinesi potrebbe riconoscere meglio i volti occidentali o estrarre informazioni sulle attività militari.

TIKTOK E I MILITARI AMERICANI

TikTok presenta negli Stati Uniti un gruppo molti attivo, quello costituito da giovani membri del servizio militare. Quest’ultimi registrano video di se stessi, eseguendo esercizi di fitness, in divisa e con cartellini identificativi in bella vista. Le riprese avvengono all’interno di strutture militari, e talvolta anche in quello che sembra un teatro di guerra. TikTok, come la maggior parte delle app social, raccoglie dati sulla posizione, nonché diversi dati personali che riguardano gli utenti.

IL PROBLEMA DELLA PRIVACY

La preoccupazione, rileva l’esperta, non riguarda soltanto il fatto che il portale sia cinese, ma la difficoltà in generale dei social network per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei dati degli utenti. In questo caso a maggior ragione, nonostante le limitazioni sempre più restrittive circa cosa le società private possono fare con i dati degli utenti, non c’è motivo di ritenere che l’accesso governativo a diverse informazioni sarà ridotto. Le autorità cinesi, infatti, ricorda Claudia Biancotti, hanno ampio margine di manovra nella richiesta di informazioni al settore privato. Possono effettuare qualsiasi richiesta se basata su motivazioni di sicurezza nazionale, e l’azienda TikTok stessa prevede un consenso iniziale al trasferimento dei propri dati personali in Cina. E nonostante ByteDance sottolinei l’impegno dell’azienda per quanto riguarda la privacy degli utenti, le richieste di Pechino possono sovrastare qualsiasi garanzia.

CHE USI POTREBBE FARNE PECHINO?

La pervasività di piattaforme social come TikTok e la profondità delle informazioni raccolte sugli utenti, rendono secondo l’esperta questo strumento molto potente sia per lo spionaggio sia per la manipolazione dell’opinione pubblica. Il fatto che le aziende della Repubblica Popolare, soprattutto quelle tech, siano potenzialmente obbligate a fornire ogni informazione richiesta da Pechino per motivi di sicurezza nazionale (cosa che i diretti competitor occidentali non sono tenuti a fare) rende ogni social media cinese un possibile strumento di spionaggio.

CHE COSA FA L’OCCIDENTE

Sorge dunque spontaneo chiedersi che cosa stiano facendo le autorità occidentali per affrontare le implicazioni dei trasferimenti di dati verso la Cina. All’inizio del 2018, il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (Cfius) ha posto il veto all’acquisizione da parte di Alibaba del servizio di trasferimento di denaro MoneyGram, per problemi di sicurezza dei dati, mentre Il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Ue (Gdpr), entrato in vigore nel maggio 2018, condiziona i flussi di dati personali alla tramite alcune misure di tutela della privacy.

I LIMITI DEGLI STANDARD EURO-ATLANTICI

Nonostante queste disposizioni, evidenzia l’economista, le app social destinate all’intrattenimento non attirano lo stesso livello di scrutinio delle innovazioni connesse con la sicurezza nazionale. TikTok è stata infatti criticata solamente a causa dei pochi standard di protezione per gli utenti, mentre sembra che nessuno abbia dato peso al fatto che sia un’azienda cinese sottoposta quindi alle leggi di Pechino. Il Gdpr non è riuscito, in tal senso, a fermare la sua diffusione nell’Unione europea.

TikTok e i suoi fratelli. Il pericolo (cinese) corre sul social media?

I colossi tecnologici nati e cresciuti in Cina hanno sviluppato negli anni network, social media e servizi e che riscuotono sempre maggiore successo non solo in patria, dove beneficiano di un enorme (e spesso chiuso) mercato interno, ma anche tra gli utenti occidentali. E questo potrebbe porre rilevanti problemi di sicurezza. L'ANALISI DEL PIIE In un'analisi a firma di Claudia…

Amore e odio ai tempi del nazismo. Il libro di Grasso tra storia e riflessione

Una storia d’amore proibita vissuta negli anni dell’impetuosa crescita del nazismo tiene vivo il ricordo dell’odio distruttivo di quell’epoca a 80 anni dalle leggi razziali e nell’immediata vigilia della Giornata della memoria che quest’anno sarà celebrata domenica 27 gennaio. C’è cronaca e storia nel romanzo “Il caso Kaufmann” (Rizzoli, 382 pagine, 19 euro) che Giovanni Grasso ha appena pubblicato. Giornalista…

segre, senatrice

Shoah, perché ascoltare (Liliana Segre) non basta mai

Ieri, grazie alla lodevole iniziativa delle scuole milanesi, di portare centinaia di ragazzi ad incontrare Liliana Segre, ho seguito anche io in streaming la testimonianza della senatrice a vita. Nella platea, infatti, c’era mia figlia e, provando a immaginarmi al suo fianco, ho colto l’occasione per riascoltare il racconto, sempre ben oltre i limiti dell’incredibile, di questa straordinaria e preziosissima…

L'Italia, le imprese e il lavoro secondo Casaleggio

Dimenticate il mercato del lavoro come lo avete sempre immaginato. Tra 35 anni una fetta dei mestieri che conosciamo non esisterà più. Parola della Casaleggio Associati, che nei giorni scorsi ha diffuso un video in cui traccia lo scenario del lavoro da qui al 2054 quando si dedicherà più o meno circa l'1% della vita al lavoro. Interpellato dal Corriere…

Phisikk du role - Riportiamo a scuola la Costituzione e la storia dell'arte

Come si costruiscono valori condivisi in un Paese che sembra sempre di più attraversato da profonde faglie che lo sezionano e lo feriscono come una California dopo il terremoto? Già perché quest’Italia recessiva - e non solo in economia - con un piede nell’entropia esistenziale e un altro nella rabbia senza requie, ha perso da tempo il senso di una…

Tre soluzioni per il futuro di Piaggio Aerospace secondo Michele Nones

La nuova crisi di Piaggio Aerospace, con la decisione del proprietario e cliente emiratino di interrompere il suo impegno, può essere affrontata in due modi. Il primo, quello della tradizione italiana, fatto di recriminazioni sulle promesse non mantenute e su nuove promesse da parte del mondo politico (maggioranza e opposizione) che porta a una lenta agonia, durante la quale il…

Politici e imprenditori alla scoperta dell'Europa centrale. Arriva la terza edizione dell'Eastern Fair

Giunge alla sua terza edizione quest'anno l'Eastern Fair, la fiera ospitata nel Centro Congressi G2A Arena di Jasionka, in provincia di Resovia (Rzeszów), Polonia. Aperta il 24 e il 25 gennaio, affiancherà la dodicesima edizione del Forum Europa-Ucraina e la prima edizione del Forum slovacco organizzati dal Foundation Institute for Eastern Studies. Se il Forum, che per la nuova edizione…

Tunisia

Ecco cosa si è detto alla Stampa Estera sui profughi della Sea Watch

Forse la vera notizia l’ha data Esma Cakir, presidente della Stampa Estera, che presentando la conferenza stampa con le Ong che hanno soccorso i 49 profughi attendendo per 19 giorni un porto sicuro dove attraccare, ha ricordato che una bimba di quattro è morta nel Mar Egeo durante un tentativo di raggiungere la Grecia. O forse la vera notizia l’ha…

Segnali di distensione tra Nasa e Russia, ma sullo Spazio Usa si fa sentire lo shutdown

Dopo la mini crisi diplomatica della scorsa settimana, l'amministratore della Nasa Jim Bridenstine e il collega russo di Roscosmos Dmitry Rogozin sono tornati a parlare. La notizia della telefonata è arrivata dall'agenzia spaziale di Mosca, tra l'altro in lingua russa. Dalla Nasa è giunta solo una conferma. Niente di più, dato che ben il 95% del personale civile non è…

Conti deposito

Che cosa serve all'Italia per evitare la recessione

Quale sarà il futuro economico del nostro Paese, tra il dubbio di una stagnazione e quello di una recessione, chiuso nella tenaglia del rallentamento preavvisato da Mario Draghi e accentuato ulteriormente dalla mancanza di investimenti della legge di bilancio, è tutto da scoprire. Il tutto mentre l'Italia è nel limbo di una aspettativa tradita, di quella parte di italiani che avevano creduto ingenuamente che…

×

Iscriviti alla newsletter