Skip to main content

Non è un incontro di routine quello che si tiene oggi alla Casa Bianca, dove il presidente Donald Trump (che non dovrebbe partecipare ma ha delegato la figlia Ivanka, sua collaboratrice) ha chiamato a raccolta i più alti manager delle più grosse compagnie tecnologiche americane per discutere di questioni strategiche come 5G, intelligenza artificiale (e futuro del lavoro) e quantum computing. A dare importanza al meeting ci sono, infatti, non solo i temi da affrontare, ma anche l’acuirsi delle tensioni tra Washington e Pechino – sfociate oggi nell’arresto in Canada della numero due di Huawei, Meng Wanzhou – che hanno come fulcro proprio alcuni di questi ambiti e, più in generale, il predominio tecnologico.

IN CERCA DI UNITÀ

Quello tra la Silicon Valley e l’attuale amministrazione non è un rapporto facile. A dividerli ci sono da un lato le criticate politiche di Trump sull’immigrazione e il commercio e, dall’altro, la gestione delle piattaforme che secondo il presidente e il suo stesso partito repubblicano penalizzerebbero i contenuti non liberal. Tuttavia, lo scontro in atto e la posta in gioco sono ritenuti talmente importanti per gli Stati Uniti da spingere entrambe le parti a mettere da parte per quanto possibile gli attriti e trovare il modo di assicurare al Paese un ruolo da superpotenza anche nel prossimo futuro. Per questo, la Casa Bianca vuole che questo sia il primo di una serie ininterrotta di meeting privati con questo taglio durante i quali raccogliere le idee degli esperti del settore che verranno successivamente portate all’attenzione del presidente per adottare le necessarie misure.

CHI PARTECIPA…

Non è un caso che tra i partecipanti all’incontro figurino Ad come Sundar Pichai (Google), Satya Nadella (Microsoft), Ginni Rometty (Ibm), Safra Catz (co-Ceo a Oracle) e Steven Mollenkopf (Qualcomm). Tra i presenti anche il rappresentante per il commercio Robert Lighthizer, il principale consulente economico Larry Kudlow, l’ex segretario di Stato Henry Kissinger e i presidenti delle migliori università di ingegneria della nazione come Carnegie Mellon e il Massachusetts Institute of Technology.

…E CHI NO

Come al solito, però, a fare “rumore” sono soprattutto le assenze. Non sono nella lista dei partecipanti il capo di Amazon Jeff Bezos (un bersaglio frequente delle critiche di Trump), né Tim Cook (ceo di Apple) e Mark Zuckerberg, fondatore e guida di Facebook.

Scontro tech Usa-Cina, la Casa Bianca chiama a raccolta la Silicon Valley

Non è un incontro di routine quello che si tiene oggi alla Casa Bianca, dove il presidente Donald Trump (che non dovrebbe partecipare ma ha delegato la figlia Ivanka, sua collaboratrice) ha chiamato a raccolta i più alti manager delle più grosse compagnie tecnologiche americane per discutere di questioni strategiche come 5G, intelligenza artificiale (e futuro del lavoro) e quantum…

terrorismo, nauert italia

Cooperazione Usa e Italia su scienza e tecnologia. La firma a Washington per il trentennale

A Washington fervono i preparativi per il trentesimo anniversario dalla firma dell'Accordo bilaterale di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, siglato nel 1988 e aggiornato ogni tre anni da una Dichiarazione Congiunta, volta a consolidare la cooperazione tra i due Paesi. Per l'occasione sono stati diversi i workshop tematici ed eventi collaterali organizzati per i prossimi giorni, il tutto per discutere le…

Mediterraneo

Tanto vento e più elettricità per tutti. L'energia che verrà nel World Outlook 2018

Il futuro dell'energia è verde, ma soprattutto elettrico. Nei prossimi anni ci sarà tanto verde e sempre meno carbonfossile. A tracciare un quadro dell'energia che verrà è il World Energy Outolook 2018, illustrato questo pomeriggio presso la sede dell'Enel, alla presenza dei vertici del gruppo elettrico, il presidente Patrizia Grieco e il ceo Francesco Starace. Che cosa succederà nei prossimi…

Il futuro di internet (da Torino a Barcellona)

Giovani che vanno alla ricerca di futuro, con le loro lauree in tasca, in giro per il mondo, e a volte lo creano, in team multiculturali senza compartimenti stagni e barriere disciplinari. Profili professionali ricercati (che non si trovano, dicono), che neanche sappiamo attrarre dall'estero. Qualcosa del nostro Paese (queste nuove leggende metropolitane?) lo dicono. Università importanti pubbliche. Aziende mediopiccole.…

teheran

Contro il programma missilistico dell'Iran, il pressing degli Stati Uniti sull'Ue

Negli ultimi giorni si è intensificato il pressing che gli Stati Uniti stanno facendo sull'Unione Europea affinché avvii una procedura sanzionatoria contro l'Iran, come punizione per il test missilistico che il primo dicembre il dipartimento di Stato ha pubblicamente denunciato come una violazione di una risoluzione 2231 dell'Onu che vieta a Teheran lo sviluppo di sistemi balistici. Il rappresentante speciale americano per le faccende iraniane,…

Ombre cinesi sul maxi attacco hacker a Marriott. La pista degli investigatori

Dietro al massiccio attacco informatico al sistema di prenotazioni degli hotel Starwood, di proprietà del gruppo alberghiero Marriott, ci potrebbero essere hacker di Pechino. LA PISTA DEGLI INVESTIGATORI Secondo fonti sentite da Reuters, Investigatori privati che indagano sull'offensiva che ha esposto negli anni le informazioni di oltre 500 milioni di clienti, avrebbero scoperto, spiega l'agenzia, l'utilizzo strumenti di hacking, tecniche…

Dopo Fitch il governo scelga cosa salvare: o la faccia o la testa

Forse la notizia non è abbastanza cattiva da catturare l’attenzione degli astanti, oramai drogati da linguaggi e concetti bettolari, ma temo solo non la si sia capita. Fitch s’è mossa con mano leggerissima, rivedendo la crescita del nostro prodotto interno lordo all’1% nel 2018 (era 1,2) e all’1,1 nel 2019 (era 1,2). Roba quasi giuliva, dopo avere visto il segno…

Ecotassa, il bicchiere mezzo pieno (e mezzo vuoto)

Il mondo della mobilità, e in particolare dell’automobile, sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni, sia di carattere produttivo che di tipo energetico. I progressi nel campo della produzione di automobili “intelligenti”, di cambiamento dei metodi produttivi, la necessità di alleanze nel settore per aumentare la “massa critica” ci proiettano in uno scenario internazionale in continua evoluzione e modifica. La…

La manovra, Cdp e quel (tentato) blitz sulle farmacie. Parla Andrea Montanino

L'Italia sembra proprio volercela mettere tutta per rimanere sempre un passo indietro al resto delle economie industrializzate. L'ultima prova arriva con la manovra in discussione alla Camera, fronte farmacie. Un terreno da sempre scivoloso e teatro di aspre battaglie nel nome della liberalizzazione. Da una parte plotoni di investitori desiderosi di bucare il monopolio dei camici bianchi (negli ultimi anni hanno…

Minniti, foreign fighter

Senza Minniti il Pd perde l'anima riformista, troviamo un'alternativa. Parla Ceccanti

L’ex ministro Marco Minniti ha compiuto quello che ha chiamato “un gesto d’amore verso il partito”, il ritiro della sua candidatura dalla corsa alla guida del Partito democratico in vista delle prossime primarie. Minniti era l’uomo forte di Matteo Renzi, il profilo che per standing e azione politica avrebbe dovuto contrastare la candidatura di Nicola Zingaretti e fare un’offerta politica…

×

Iscriviti alla newsletter