Skip to main content

Il Nicaragua non è più nelle prime pagine dei media, ma gli episodi di violenza e repressione sono tutt’altro che finiti. Ieri sera la polizia ha arrestato 38 persone che volevano protestare contro il presidente Daniel Ortega a Managua. Secondo l’agenzia stampa Efe, decine di agenti di sicurezza hanno soppresso l’inizio di una manifestazione organizzata dalla coalizione di opposizione Unidad Nacional Azul y Blanco.

Le autorità hanno spiegato che sono in corso indagini “per determinare i livelli di responsabilità penale degli arrestati e cominciare con il processo”. Loro sostengono che si è garantito “l’ordine e la sicurezza nella capitale di fronte ai tentativi di gruppi di terroristi e criminali che negli ultimi mesi vogliono colpire la pace e la tranquillità del Paese”. Tra i detenuti ci sono Ana Lucía Álvarez, direttrice dell’ong Techo Internacional in Nicaragua e José Dolores Blandino, padre di Xiómara Blandino, fidanzata attuale del figlio di Ortega.

Il segretario generale dell’Organizzazione di Stati Americani, Luis Almagro, ha chiesto al presidente Ortega di porre fine alla repressione e liberare i manifestanti arrestati, per rispetto al diritto di protestare pacificamente. Il cardinale del Nicaragua, Leopoldo Brenes, ha lamentato lo scontro tra la polizia e i manifestanti, sostenendo che questi atteggiamenti non contribuiscono alla pace e la risoluzione della crisi politica del Paese centroamericano.

Ieri nove persone arrestate durante le manifestazioni degli ultimi mesi sono state condannate con fino a 24 anni di carcere per il reato di terrorismo e istigazione all’odio. Da quanto si legge sul quotidiano El Nuevo Diario, si tratta di Wilmer Martínez (condannato a 24 anni di carcere), Ervin Zamora (20 anni di carcere), Daniel Sánchez e Junior Sánchez (20 anni di carcere), Juan Carlos Bermúdez, José García, Wilfredo Orozco, Mauricio Paniagua e Yudielka Flores (15 anni di carcere).

L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha responsabilizzato il governo di Ortega per i 300 morti nelle manifestazioni da aprile ad oggi, così come per i processi irregolari, torture, arresti arbitrari, sequestri e abusi sessuali, tra altre violazioni dei diritti umani. Ortega ha respinto le accuse sostenendo che si tratta di un tentativo di colpo di Stato.

A sopportare il governo di Ortega c’è la Russia. Il ministero degli Affari esteri russo ha denunciato, attraverso la portavoce Maria Zajarova, l’ingerenza esterna negli ultimi sei mesi contro la sovranità del popolo nicaraguense. “Non c’è bisogno di essere indovino per capire il perché, ad aprile, in meno di 24 ore, i manifestanti pacifici con presunte esigenze economiche, si sono trasformati in violenti manifestanti politici con armi […] Quanto è accaduto negli ultimi mesi – ha dichiarato Zajarova – in un Paese che era stabile e sicuro, con un’economia in crescita, è il chiaro esempio di ingerenza politica, questa volta in America latina.

Torna la violenza in Nicaragua. E il Cremlino difende Ortega

Il Nicaragua non è più nelle prime pagine dei media, ma gli episodi di violenza e repressione sono tutt’altro che finiti. Ieri sera la polizia ha arrestato 38 persone che volevano protestare contro il presidente Daniel Ortega a Managua. Secondo l’agenzia stampa Efe, decine di agenti di sicurezza hanno soppresso l’inizio di una manifestazione organizzata dalla coalizione di opposizione Unidad Nacional Azul…

iran, arabia,

Khashoggi, l'interrogatorio "fuori controllo" e la difesa di Riad

L'Arabia Saudita ha pronta la sua (nuova) versione sui fatti che riguardano il giornalista Jamal Khashoggi: dopo aver negato per tredici giorni, Riad potrebbe ammettere di aver ucciso il famoso editorialista del Washington Post all'interno del consolato di Istanbul durante un'operazione con cui una squadraccia dei servizi segreti sauditi intendeva rapirlo per riportarlo con la forza in patria, da dove il giornalista si…

maduro

La Spagna insiste, ma l’Ue non cede sulle sanzioni contro Maduro

Non cederanno sulla strategia di “mano dura” contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. I ministri degli Affari esteri dell’Unione europea hanno discusso sulla crisi del Paese sudamericano e gli effetti della migrazione durante la riunione di lunedì a Lussemburgo. Tuttavia, si sono detti disponibili ad aprire un nuovo processo di dialogo tra l’opposizione venezuelana e il governo. L’Alto…

Intelligence e rivoluzione tecnologica, il binomio possibile

Nelle nuove società digitali, gli organismi deputati all’Intelligence e alla Sicurezza Nazionale incontrano difficoltà maggiori, perché la rivoluzione tecnologica mette in discussione i loro tradizionali modelli organizzativi. Il problema - difficile da affrontare ma di possibile soluzione - è cambiarli senza perdere i valori della tradizione. A crederlo è Marco Mayer, direttore del Master in Intelligence e Sicurezza della Link…

balcani cina

La questione dell’intelligence tra Stati Uniti e Cina

La tensione, prima economica e poi di intelligence, tra Stati Uniti e Cina è ormai al massimo dalla fine della guerra fredda. Dove, peraltro, la Cina aveva agito in anche opposizione ai sovietici, con l’apertura agli Stati Uniti e la “diplomazia del ping pong” nei primi anni ’70 e l’appoggio, tacito, di Pechino, alla chiusura kissingeriana di tutte le tensioni…

L'Italia è sempre più una grande startup. Report Infocamere

L'Italia è sempre più una grande startup. Almeno secondo gli ultimi dati di Infocamere, società di Unioncamere. Ebbene, al termine del terzo  trimestre 2018 le startup innovative si avvicinano a quota 10 mila: in un anno, la popolazione ha fatto registrare una forte impennata, da 7.866 a 9.647 unità (+22,6%) . Più nel dettaglio, negli ultimi dodici mesi la forza lavoro delle…

Sanità e contenzioso giudiziario: le difficoltà di cui dovranno tener conto Governo e Parlamento

[caption id="" align="aligncenter" width="1427"] Gaetano Scuotto[/caption] Da decenni oramai il comparto sanità, seppur con differenziazioni sul territorio nazionale, è costretto ad operare in condizioni di difficoltà che si ingrandiscono col passare del tempo in ragione dell’atavica mancanza di fondi pubblici e della carenza, sempre maggiore, di personale sanitario. Difficoltà di cui dovranno tenere conto il presidente del Consiglio Conte, il…

tofalo

Come e perché non ci saranno tagli alla difesa (ma più efficienza). Parla Tofalo

“Il governo non ha ancora tagliato nulla sulla difesa, ma ha recuperato una quota razionalizzando e rimodulando alcuni programmi”. Lo ha detto il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, in quota M5S, partecipando a Roma all’evento “Il (nuovo) ruolo dell'Italia, quali strategie in Europa e nel Mediterraneo”, organizzato dal centro studi Geopolitica.info in collaborazione con il Rotary Club Roma…

Tutto pronto per BepiColombo, la missione europea (con tanta Italia) verso Mercurio

Manca ormai poco per il lancio di BepiColombo, la missione nippo-europea diretta verso il misterioso Mercurio, il più piccolo pianeta del nostro Sistema solare, nonché il più vicino al Sole. La partenza a bordo di un vettore europeo Ariane 5 è prevista nella notte tra venerdì e sabato prossimi, dalla base spaziale di Kourou, in Guyana francese. Il contributo italiano…

Dalla Puglia allo Spazio. Gli accordi a Washington tra Angel Group e Virgin

Dalla Puglia allo spazio, passando per gli Stati Uniti. Proseguono le attività per fare dello scalo di Taranto-Grottaglie il primo spazioporto europeo, un centro da cui partiranno i turisti spaziali del futuro, ma anche rilevantissime attività di ricerca e di formazione. La nuova intesa (un memorandum of understandings) è stata siglata nel fine settimana a Washington tra Angel, gruppo pugliese…

×

Iscriviti alla newsletter