Nuova pagina nel caso Huawei che da due mesi vede sull'orlo di una definitiva rottura diplomatica Cina e Canada. La ritorsione del governo cinese contro i canadesi, rei di aver arrestato lo scorso 6 dicembre la n.2 di Huawei Meng Wanzhou, che ora rischia l'estradizione negli Stati Uniti e più di 30 anni di carcere, entra in una fase 2.0.…
Archivi
C'è un pattern di scafisti russi che scarica migranti in Italia?
Cinquantuno migranti curdi sono arrivati il 12 gennaio a Torre di Melissa, nel crotonese (con i cittadini locali che li hanno aiutati buttandosi in mare per salvarli dal naufragio), dopo aver vagato nell'Adriatico per giorni seguendo la cosiddetta "rotta balcanica" marittima. A condurli in Italia sarebbero stati due scafisti russi, arrestati dai Carabinieri di Cirò Marina mentre si riposavano in un hotel della…
Il lento declino del dollaro e l'alba dello yuan nel gioco valutario globale
Meglio di ogni altra, un’immagine estratta da un paper della Bis racconta del profondo cambiamento del gioco valutario intervenuto sotto i nostri occhi negli ultimi cinquant’anni. Quella che era il monarca assoluto dell’Occidente – il dollaro – oggi è divenuto un monarca costituzionale assediato da un parlamento rumoroso che sgomita per rosicchiare spazi vitali. Non servono troppe parole, basta osservare. Sono moltissime le…
Lo Stato banchiere e i miliardi persi (per ora) su Mps
La proprietà pubblica delle banche è tema su cui sono stati spesi fiumi d’inchiostro, con inclinazioni mutevoli a seconda dei tempi e delle condizioni macroeconomiche. Nessuno ha mai stabilito con certezza se è funzione adeguata per lo Stato quella del banchiere e nessuno mai lo stabilirà in modo definitivo, anche se va detto che in Europa prevale ormai da tempo…
La ricetta di Savona è giusta, ma va coniugata in una nuova politica economica
La lettera che Paolo Savona ha concesso a Il Messaggero, merita attenzione. L’allarme che lancia sui possibili esiti negativi di una recessione, che si annuncia minacciosa, non solo è condivisibile, ma è corroborata da fenomeni sociali che stanno dilagando nei principali Paesi europei. A scendere in piazza contro ogni ipotesi di austerity non sono solo i gilet gialli francesi, che…
Mps torna a far paura. E al governo ne sono consapevoli
Non si può certo dire che il 2019 si sia aperto bene per le banche italiane. Il caso Carige è ancora fresco e soprattutto lungi dall'essere risolto, visto che le ipotesi sul tavolo sono più d'una. L'aggregazione con un'altra banca oppure l'ingresso dello Stato nel capitale, alias ricapitalizzazione (qui l'intervista di ieri al consigliere del ministro Giovanni Tria, Pasquale Lucio…
Immigrazione, Ue e Italia d'accordo a parole. Ma la situazione è in stallo
Non sarà facile il compito del commissario europeo agli Affari interni, Dimitri Avramopoulos, al rientro dalla trasferta italiana. Ormai è evidente che la corda si sta tendendo al limite tra Italia e Unione europea dopo il caso delle 49 persone sbarcate dalle navi Sea Watch e Sea Eye a Malta. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il ministro dell’Interno,…
Perché i politici hanno bisogno dei lobbisti?
“La cosa che mi piace del mio lavoro è informare i policy maker”. lo afferma Piero Crivellaro, lobbista per Mastercard, nella sua intervista per #LobbyNonOlet, la rubrica mensile di Telos A&S. Ma perché i politici dovrebbero essere informati dalle aziende? Non sono pagati per studiare i dossier per conto proprio? E ancora, le informazioni che arrivano dalle aziende non rischiano…
La Tav non può aspettare. Chi vuole il referendum faccia in fretta
La nuova grande manifestazione popolare di sabato scorso a Torino a favore della Tav è stata una nuova dimostrazione di forza di un movimento che non è più solo cittadino o regionale, ma si estende ormai all’intera Italia del Nord, suscitando attenzione anche in altre aree del Paese interessate a velocizzare i loro collegamenti con i grandi corridoi europei. Chi…
Cento anni di Giulio Andreotti. Visto da vicino
Diceva di sé di essere nato quattro giorni prima del Partito Popolare, e così, di anno in anno, si festeggiava il compleanno di entrambi, sino a questo che è il centesimo. Giulio Andreotti è stato il più giovane sottosegretario alla presidenza del Consiglio, sette volte presidente del Consiglio, numerose altre volte ministro, sempre presente negli snodi più importanti, e anche…