Skip to main content

Nuova pagina nel caso Huawei che da due mesi vede sull’orlo di una definitiva rottura diplomatica Cina e Canada. La ritorsione del governo cinese contro i canadesi, rei di aver arrestato lo scorso 6 dicembre la n.2 di Huawei Meng Wanzhou, che ora rischia l’estradizione negli Stati Uniti e più di 30 anni di carcere, entra in una fase 2.0. Dopo la detenzione arbitraria di un consulente e un diplomatico canadese, Michael Kovrig e Michael Spavor (ribattezzati in patria “i due Michaels”), da Pechino arriva la notizia di un cittadino canadese condannato a morte.

Si tratta di Robert Lloyd Schellenberg, trentaseienne arrestato nel 2014 con l’accusa di trasportare 222 chili di metanfetamina dalla Cina all’Australia passando per la Thailandia. Lo scorso novembre il Tribunale popolare intermedio di Dailan aveva emesso la condanna a 15 anni. A dicembre il colpo di scena: un’alta corte ha definito la sentenza “troppo indulgente” costringendo il Tribunale nella provincia di Liaoning al riesame. È di oggi la notizia del verdetto definitivo: Schellenberg sarà condannato a morte. “La corte rigetta completamente le spiegazioni dell’accusato e della difesa perché sono completamente incompatibili con i fatti” ha sentenziato il giudice a capo della giuria lasciando esterrafatti i legali che la rete diplomatica canadese, Global Affairs Canada, aveva offerto all’imputato.

Benché Pechino smentisca qualsiasi collegamento con la vicenda Huawei, è difficile non riscontrare un file rouge fra la rottura con Ottawa e la pena capitale. Non è un caso d’altronde che la vicenda giudiziaria di Schellenberg sia stata opportunamente pubblicizzata dalla stampa cinese solo all’indomani dell’arresto di Meng a Vancouver. “Non contento di diffondere droga in un solo Paese, il soggetto l’ha fatto anche oltre confine… è un pericolo per la salute umana e per la stessa stabilità dei Paesi” ha chiosato il giudice. L’imputato si è invece limitato a poche parole prima di sentire la sentenza: “Non sono un trafficante, sono venuto in Cina come turista”.

Schellenberg ha ora dieci giorni per appellare la sentenza. Un’ipotesi quantomai remota in Cina, dicono esperti legali sentiti dal Daily Mail, tanto più per verdetti così pesanti. Nel frattempo non si è fatta attendere la risposta del governo canadese, che tramite il consolato continua a offrire supporto al condannato. “È causa di profonda preoccupazione per noi, e dovrebbe esserlo per tutti i nostri amici e alleati internazionali, che la Cina abbia deciso di applicare arbitrariamente la pena di morte come in questo caso” ha confidato ai cronisti il premier Justin Trudeau. Parole che confermano la rilevanza diplomatica della condanna di Shellenber, ora suo malgrado divenuto una preziosa leva negoziale in mano al governo cinese per trattare sul caso Meng.

mit

Dagli arresti alla pena capitale. Continua la vendetta cinese per il caso Huawei

Nuova pagina nel caso Huawei che da due mesi vede sull'orlo di una definitiva rottura diplomatica Cina e Canada. La ritorsione del governo cinese contro i canadesi, rei di aver arrestato lo scorso 6 dicembre la n.2 di Huawei Meng Wanzhou, che ora rischia l'estradizione negli Stati Uniti e più di 30 anni di carcere, entra in una fase 2.0.…

C'è un pattern di scafisti russi che scarica migranti in Italia?

Cinquantuno migranti curdi sono arrivati il 12 gennaio a Torre di Melissa, nel crotonese (con i cittadini locali che li hanno aiutati buttandosi in mare per salvarli dal naufragio), dopo aver vagato nell'Adriatico per giorni seguendo la cosiddetta "rotta balcanica" marittima. A condurli in Italia sarebbero stati due scafisti russi, arrestati dai Carabinieri di Cirò Marina mentre si riposavano in un hotel della…

Il lento declino del dollaro e l'alba dello yuan nel gioco valutario globale

Meglio di ogni altra, un’immagine estratta da un paper della Bis racconta del profondo cambiamento del gioco valutario intervenuto sotto i nostri occhi negli ultimi cinquant’anni. Quella che era il monarca assoluto dell’Occidente – il dollaro – oggi è divenuto un monarca costituzionale assediato da un parlamento rumoroso che sgomita per rosicchiare spazi vitali. Non servono troppe parole, basta osservare. Sono moltissime le…

Lo Stato banchiere e i miliardi persi (per ora) su Mps

La proprietà pubblica delle banche è tema su cui sono stati spesi fiumi d’inchiostro, con inclinazioni mutevoli a seconda dei tempi e delle condizioni macroeconomiche. Nessuno ha mai stabilito con certezza se è funzione adeguata per lo Stato quella del banchiere e nessuno mai lo stabilirà in modo definitivo, anche se va detto che in Europa prevale ormai da tempo…

savona

La ricetta di Savona è giusta, ma va coniugata in una nuova politica economica

La lettera che Paolo Savona ha concesso a Il Messaggero, merita attenzione. L’allarme che lancia sui possibili esiti negativi di una recessione, che si annuncia minacciosa, non solo è condivisibile, ma è corroborata da fenomeni sociali che stanno dilagando nei principali Paesi europei. A scendere in piazza contro ogni ipotesi di austerity non sono solo i gilet gialli francesi, che…

Mps torna a far paura. E al governo ne sono consapevoli

Non si può certo dire che il 2019 si sia aperto bene per le banche italiane. Il caso Carige è ancora fresco e soprattutto lungi dall'essere risolto, visto che le ipotesi sul tavolo sono più d'una. L'aggregazione con un'altra banca oppure l'ingresso dello Stato nel capitale, alias ricapitalizzazione (qui l'intervista di ieri al consigliere del ministro Giovanni Tria, Pasquale Lucio…

Immigrazione, Ue e Italia d'accordo a parole. Ma la situazione è in stallo

Non sarà facile il compito del commissario europeo agli Affari interni, Dimitri Avramopoulos, al rientro dalla trasferta italiana. Ormai è evidente che la corda si sta tendendo al limite tra Italia e Unione europea dopo il caso delle 49 persone sbarcate dalle navi Sea Watch e Sea Eye a Malta. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il ministro dell’Interno,…

Perché i politici hanno bisogno dei lobbisti?

“La cosa che mi piace del mio lavoro è informare i policy maker”. lo afferma Piero Crivellaro, lobbista per Mastercard, nella sua intervista per #LobbyNonOlet, la rubrica mensile di Telos A&S. Ma perché i politici dovrebbero essere informati dalle aziende? Non sono pagati per studiare i dossier per conto proprio? E ancora, le informazioni che arrivano dalle aziende non rischiano…

infrastrutture

La Tav non può aspettare. Chi vuole il referendum faccia in fretta

La nuova grande manifestazione popolare di sabato scorso a Torino a favore della Tav è stata una nuova dimostrazione di forza di un movimento che non è più solo cittadino o regionale, ma si estende ormai all’intera Italia del Nord, suscitando attenzione anche in altre aree del Paese interessate a velocizzare i loro collegamenti con i grandi corridoi europei. Chi…

andreotti

Cento anni di Giulio Andreotti. Visto da vicino

Di Pierluigi Castagnetti

Diceva di sé di essere nato quattro giorni prima del Partito Popolare, e così, di anno in anno, si festeggiava il compleanno di entrambi, sino a questo che è il centesimo. Giulio Andreotti è stato il più giovane sottosegretario alla presidenza del Consiglio, sette volte presidente del Consiglio, numerose altre volte ministro, sempre presente negli snodi più importanti, e anche…

×

Iscriviti alla newsletter