Skip to main content

“Riconosco nella tua richiesta il cuore del pastore che, allargando lo sguardo per riconoscere un bene maggiore che può giovare alla totalità del corpo, privilegia azioni che sostengano, stimolino e facciano crescere l’unità e la missione della Chiesa al di sopra di ogni tipo di sterile divisione seminata dal padre della menzogna, il quale, cercando di ferire il pastore, non vuole altro se non che le pecore si disperdano”. La lettera che ha inviato Papa Francesco all’arcidiocesi di Washington per accettarne le dimissioni dell’arcivescovo, il cardinale Donald W. Wuerl, mostra con evidenza il trasporto del pontefice verso l’evento in questione. Che non si tratta cioè di una fredda accettazione, di circostanza, della rinuncia del porporato per raggiunti limiti di età, come formalmente apparso. Ma di un epilogo, seppure singolo, di una vicenda tragica come quella della crisi degli abusi sessuali negli Stati Uniti.

Wuerl era colui che avrebbe avuto il compito di fare rispettare le sanzioni inflitte da Papa Benedetto XVI all’arcivescovo Theodore McCarrick, il noto prelato che ha dovuto rimettere la porpora per volere di Bergoglio, paradossalmente assieme all’allora nunzio negli Stati Uniti Carlo Maria Viganò, che oggi chiede le dimissioni dell’attuale pontefice nel suo Memoriale, redatto assieme al giornalista Marco Tosatti e pubblicato in Italia dal quotidiano La Verità. L’attuale arcivescovo di Washington, ora ufficialmente dimessosi, è stato accusato di negligenze che, al seguito del rapporto stilato dal Grand Jury della Pennsylvania, lo hanno trascinato in mezzo al ciclone di critiche e di polemiche. Quelle cioè di non avere agito in maniera corretta di fronte alla gestione di alcuni casi di abusi da parte di sacerdoti, durante gli anni in cui era vescovo di Pittsburgh.

Dal suo canto, Wuerl ha dichiarato più volte di non essere mai venuto a conoscenza di alcuno dei fatti incresciosi per i quali avrebbe dovuto prendere provvedimenti. Constatato che, prima di lui, altri prelati erano già venuti a conoscenza delle stesse situazioni legate agli abusi, di ragazzi non ancora giunti alla maggiore età, compiuti dal cardinale americano McCarrick. Esistono infatti anche vicende in cui viene riconosciuto a Wuerl di avere assunto misure corrette, talvolta persino in anticipo, come nel caso delle indagini interne attivate nella sua diocesi nel lontano ’89, quindi molto prima che il modello venisse assunto come obbligatorio. Un caso particolare a lui legato, che ha creato scandalo, è quello di padre George Zirwas, sacerdote accusato di molestie tra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta, più volte trasferito da una parrocchia all’altra, con l’ausilio di medici psichiatri per giunta, fino al suo congedo nel ’95, prima del trasferimento a Cuba e della sua morte, vittima di omicidio. Negli stessi anni, però, pare anche che Wuerl abbia avuto informazioni determinanti su casi legati a oltre trenta preti, nella sua ex diocesi. Alcuni dei quali reintegrati o ridestinati ad altri territori.

Comunque sia, l’arcivescovo della capitale statunitense era uno dei cardinali maggiormente esposti sul tema della lotta agli abusi all’interno della Chiesa, in parallelo con l’operato di Papa Francesco e del suo predecessore Benedetto XVI. Wuerl aveva presentato le sue dimissioni nel novembre 2015, ovvero nell’anno del compimento dei suoi 75 anni, come formalmente previsto. Ma il pontefice gli concesse una proroga biennale del suo mandato, come accade sovente, portando molti cardinali ad esercitare il loro ministero vescovile anche fino a ottant’anni. L’accettazione, oggi, da parte di Papa Francesco, che tuttavia lo ha nominato amministratore apostolico fino all’elezione del prossimo arcivescovo, compiacendosi apertamente per il gesto di dimissioni del porporato americano, è quindi indubbiamente legata al contesto americano. “Riconosco nella tua richiesta il cuore del pastore che, allargando lo sguardo per riconoscere un bene maggiore che può giovare alla totalità del corpo, privilegia azioni che sostengano, stimolino e facciano crescere l’unità e la missione della Chiesa al di sopra di ogni tipo di sterile divisione seminata dal padre della menzogna, il quale, cercando di ferire il pastore, non vuole altro che le pecore si disperdano”, si legge nella lettera inviata da Bergoglio al cardinale, e pubblicata sul sito dell’arcidiocesi di Washington.

A sua volta Wuerl, sempre sul sito dell’arcidiocesi, dichiarandosi “profondamente grato” e “toccato” per le parole di Bergoglio, ha pubblicato la sua risposta al pontefice. “La decisione del Santo Padre di provvedere a una nuova leadership all’Arcidiocesi può permettere a tutti i fedeli, clero, religiosi e laici, di concentrarsi sulla guarigione e sul futuro. Permette a questa Chiesa locale di andare avanti. Ancora una volta per eventuali errori di giudizio del passato chiedo scusa e chiedo perdono. Le mie dimissioni sono un modo per esprimere il mio grande e costante amore per voi, popolo della Chiesa di Washington”, è quanto si legge. Wuerl era stato nominato arcivescovo di Washington da Benedetto XVI nel 2006, subentrando a McCarrick, il prelato le cui accuse rivolte, poi scopertesi fondata, sono quelle di avere molestato in serie dei seminaristi minorenni, fino ad arrivare al comprovato abuso avvenuto a New York negli anni Settanta, per il quale l’ex cardinale è stato denunciato. Non bastasse, però, c’è persino chi parla di un dossier-bomba contro il vescovo Kevin Joseph Farrell, importante prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, che ha condiviso per anni l’appartamento con McCarrick ma che ha tuttavia dichiarato di “non sapere nulla” dei suoi “vizi” nascosti.

Nei giorni scorsi, poi, dopo l’annuncio della convocazione da parte del pontefice di tutti i capi delle conferenze episcopali nazionali per discutere del tema degli abusi nella Chiesa, in Vaticano per il febbraio 2019, la Santa sede ha pubblicato una nota in cui risponde, senza tuttavia citarlo mai direttamente, alla lettera di pesanti accuse inviata dall’ex nunzio a Washington Carlo Maria Viganò. “La Santa Sede è consapevole che dall’esame dei fatti e delle circostanze potrebbero emergere delle scelte che non sarebbero coerenti con l’approccio odierno a tali questioni. Tuttavia, come ha detto Papa Francesco, seguiremo la strada della verità, ovunque possa portarci. Sia gli abusi sia la loro copertura non possono essere più tollerati e un diverso trattamento per i Vescovi che li hanno commessi o li hanno coperti rappresenta infatti una forma di clericalismo mai più accettabile”, si legge nella nota.

Nelle scorse settimane si era invece già visto lo stesso Wuerl inginocchiarsi, pubblicamente, nel corso di una Messa per le vittime pedofilia. Dopo che a fine agosto si era già diretto in Vaticano per incontrare Papa Francesco, colloquio al termine del quale ha chiesto alla sua diocesi di “discernere quale fosse per me la migliore decisione da prendere mentre affrontiamo nuove rivelazioni sull’estensione dell’orrore degli abusi clericali sui minori e dei fallimenti dei vescovi nel sorvegliare”, come gli avrebbe chiesto lo stesso Bergoglio. Così si è visto molti sacerdoti schierarsi con lui, e altri che lo invitavano a rassegnare le dimissioni. Che poi puntualmente ha offerto al pontefice.

wuerl

Ecco perché il Papa ha accettato le dimissioni del cardinale Wuerl

"Riconosco nella tua richiesta il cuore del pastore che, allargando lo sguardo per riconoscere un bene maggiore che può giovare alla totalità del corpo, privilegia azioni che sostengano, stimolino e facciano crescere l'unità e la missione della Chiesa al di sopra di ogni tipo di sterile divisione seminata dal padre della menzogna, il quale, cercando di ferire il pastore, non vuole…

patriarca

L'Ucraina esiste. Il coraggio del patriarca Bartolomeo, i miti di Mosca

Il sinodo del patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha esaminato la relazione dei due esarchi inviati in Ucraina dal patriarca Bartolomeo - i vescovi di Pamfili e di Edmont - e poi ha confermato di voler procedere con la concessione dell’autocefalia alla Chiesa ortodossa dell’Ucraina, oggi dipendente dal patriarcato di Mosca. A Mosca hanno reagito parlando di rottura dell’unità ecumenica della…

fitch manovra francia

La differenza fra essere maggioranza ed essere totalità. La spiega Mattarella

"Bellissime parole". Così il vicepremier e ministro Matteo Salvini commenta, lasciando palazzo Madama, il discorso del Capo dello Stato Sergio Mattarella che parlando a gruppi di studenti ricevuti al Quirinale ha ricordato che la Costituzione gli permette di svolgere la funzione di garante del buon funzionamento del sistema. E non solo. Al centro del discorso di Mattarella c'è molto altro. Enunciando tutti…

Se Minniti è l'ultima speranza...

Alcuni sindaci hanno lanciato un appello per una candidatura unitaria alla Segreteria del PD. Fanno il nome di Minniti, l'ex ministro degli interni. Allora, sento il bisogno di fare due considerazioni veloci e semplici. Spero anche chiare. Prima di tutto, la candidatura unitaria emerge di solito ogni volta che il gruppo di maggioranza uscente ha difficoltà a trovare un nome…

Rilanciare l'Unione europea partendo dai giovani. Il premio Iai

"Oggi in Europa le libertà democratiche sono a rischio di erosione e non possono più essere date per scontate. Per contrastare tale tendenza e fare sì che l’Unione Europea continui a svolgere un ruolo rilevante nel mondo, è necessario dunque sviluppare una strategia veramente comune. Coinvolgendo l’opinione pubblica e soprattutto i giovani nel processo di ripensamento dell’Europa attuale". Queste le…

Perché un dottorando inglese è detenuto per spionaggio negli Emirati Arabi?

Uno studente inglese dell'Università di Durham è detenuto negli Emirati Arabi Uniti da cinque mesi: arrestato il 5 maggio senza precise accuse, Matthew Hedges, trentuno anni, è ora incolpato di spionaggio. Hedges, che sta seguendo un dottorando sulle relazioni internazionali degli Emirati, era a Dubai per il field work, il lavoro sul campo fatto di colloqui, contatti, interviste, previsto dal…

Sanità e big data. Perché l’intesa tra Ibm e Campus Biomedico

L’età della popolazione si sta facendo man mano sempre più avanzata e l’assistenza agli anziani e ai pazienti cronici è diventata una sfida sanitaria tra le più sentite. È con questo intento che l’Università Campus Biomedico di Roma (Ucbm) e Ibm Italia hanno voluto stringere un accordo di collaborazione, volto a supportare l'innovazione e la crescita delle competenze digitali in…

Ala space

L’aerospazio italiano cresce. Così Ala si rafforza in Israele

Il gruppo Ala (Advanced logistic aerospace), leader in Italia nella distribuzione di fasteners e materiali aerospaziali e nella fornitura di servizi di logistica integrata e supply chain management, ha annunciato una joint venture con Yail Noa, gruppo israeliano presente anche nel settore aerospazio e difesa e l'apertura di Ala Israel con sede a Tel Aviv. L’accordo - fa sapere Ala - farà leva sull’expertise e sulla…

Nasce la Fondazione Leonardo (Violante presidente). Ecco cosa farà

Nasce la Fondazione di Leonardo, il campione italiano dell'aerospazio e difesa. Sarà affidata a Luciano Violante, con l'obiettivo di rafforzare il legame tra l'azienda e il Paese, diffondendo cultura d'impresa e favorendo il dialogo con la società civile. Ad annunciare la novità è stato il presidente Gianni De Gennaro, nel corso dei festeggiamenti per i primi 70 di Leonardo che…

soyuz

Odissea nello spazio. Ecco cosa è successo alla sonda russa Soyuz

Stanno bene i due membri di equipaggio, il cosmonauta Aleksei Ovchinin e l’astronauta americano Nick Hague, che avrebbero dovuto raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo della capsula Soyuz MS-10, partita oggi da Baikonour con un lanciatore Soyuz FG. I due, che avrebbero dovuto rimanere sulla ISS per circa sei mesi, sono atterrati in Kazakistan subito dopo il decollo,…

×

Iscriviti alla newsletter