Community center, socialità e information technology. Sono i protagonisti del progetto di Cisco a sostegno delle zone colpite dal terremoto del 2016 basato sulla creazione di spazi di aggregazione per le comunità locali. Martedì si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna delle prime due di sei strutture polifunzionali per le comunità di Accumoli e Amatrice. Dopo il sisma, il…
Archivi
La Difesa Usa scommette sulle capacità operative della sua flotta aerea. Così
Gli Stati Uniti puntano sulla prontezza aerea e mandano un segnale ai competitor globali. Il segretario alla Difesa James Mattis ha inviato un ordine alla US Navy e all'Air Force chiedendo loro di portare il tasso di capacità di missione dei propri velivoli da combattimento all'80% entro settembre dell'anno prossimo. Ciò significherebbe un balzo di quasi dieci punto percentuali in…
Il boom dei prestiti ad alto rendimento (e rischio)
Anni di tassi rasoterra non potevano che provocare (e lo faranno anche in futuro) notevoli cambiamenti nel costume degli investitori spingendo allo stremo quella “fame di rendimento” che è la madre di tutte le esagerazioni finanziarie alle quali ci ha abituato la storia, ma che adesso, in tempi in cui spuntare un tasso onesto è estremamente difficile, sono diventate endemiche.…
Huawei, Libia e Niger. L'audizione del ministro Trenta al Copasir
Debutto di Elisabetta Trenta al Copasir. Oggi, il ministro della Difesa è stato ascoltato per circa un'ora dai parlamentari di maggioranza e opposizione che compongono il comitato per la sicurezza della Repubblica, posto a vigilanza del sistema italiano di intelligence. Nonostante l'audizione fosse stata calendarizzata da tempo e non ci siano indiscrezioni sui temi trattati, l'urgenza di alcune questioni nazionali…
Ecco a voi la manovra gialloverde. Ora la resa dei conti con mercati e Ue
Ormai è un combattimento corpo a corpo. Da una parte c'è Giovanni Tria, deciso a difendere palmo a palmo l'impianto del Def gialloverde. Dall'altra c'è il progressivo accerchiamento dell'esecutivo ad opera delle principali autorità indipendenti (Bankitalia, Corte dei conti e Ufficio parlamentare di bilancio), decisamente mal poste nei confronti delle stime e delle misure contenute nel documento, a cominciare dal…
Il marketing 4.0, tra sport tradizionali e la nuova frontiera degli eSport
L’influencer marketing si è ormai consolidato come una delle strategie più efficienti da parte dei brand per attrarre consumatori: il valore dei contenuti aumenta costantemente ed il Roi per le aziende si conferma elevatissimo nella maggioranza dei casi. Molto si è detto circa la figura dell’influencer, tanto che tracciarne una definizione condivisa da tutti appare impresa ardua; quel che è…
Open data e civic tech a Taipei. Appunti dal G0v Summit 2018
Con oltre 800 partecipanti provenienti da tutta l’Asia, relatori da 23 Paesi, 60 panel divisi in 3 intense giornate, il g0v Summit 2018 concluso da poco a Taipei è il più importante evento in Estremo Oriente dedicato agli open data, al civic tech, all’open government. Non è un caso che questo appuntamento biennale sia nato proprio a Taiwan: la piccola…
Take it easy, rider! Perché la flessibilità dei lavoretti è un valore e non un limite
La cosiddetta gig economy – cioè l’economia dei “lavoretti” – è entrata ormai prepotentemente nel dibattito pubblico italiano. In particolare, di recente hanno fatto molto discutere le due sentenze (Milano e Torino) sui fattorini del food delivery: “i rider non possono essere considerati lavoratori dipendenti, perché il loro ingaggio lavorativo prevede piena autonomia organizzativa”. La decisione non stupisce: il lavoro…
Quale strategia per il fintech in Italia
Che il modello disruptive evidenziato dal fintech ha un impatto rilevante lo dimostra il confronto con altri settori toccati per primi dalla rivoluzione digitale: basti pensare a musica, viaggi e video. In soli 10 anni abbiamo visto nascere ed entrare nella quotidianità strumenti come itunes, Spotify, Expedia, Booking, Netflix. Chi si è mosso prima e meglio ha visto crescere i…
Salvini e Di Maio non s’illudano di farcela da soli
La riunione di oggi a Palazzo Chigi con i vertici delle più importanti aziende pubbliche è una buona notizia e dimostra la volontà concreta del governo di dare sostanza al piano di investimenti di cui più volte si è parlato in questi mesi. Parliamoci chiaro: i numeri della manovra economica hanno bisogno come il pane di un Pil in crescita…