Tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017 il Commissario straordinario per la ricostruzione affida lo svolgimento delle funzioni di supporto all'attività di progettazione di 14 scuole dell’obbligo da realizzare ex novo ad altrettanti atenei, attraverso una convenzione con la Conferenza dei Rettori (C.R.U.I.). Avendo seguito dall’interno questo rapporto di collaborazione ho potuto riscontrare alcuni problemi, così riassumibili: -…
Archivi
Tutti i progetti dell'Ue per rafforzare la cyber security
Ogni giorno l'Europa diventa più digitale. Oltre l'80% della popolazione dell'UE ha una connessione Internet ed entro il 2020 la stragrande maggioranza delle nostre interazioni digitali avverrà da macchina a macchina con decine di miliardi di dispositivi dell'"internet delle cose". La crescita e la diffusione delle piattaforme digitali per l'interazione economica e sociale hanno dato vita a nuovi modelli commerciali…
Il terzo partito del governo adesso alza la voce (dopo le mazzate del Def)
Il colpo è durissimo ed è inutile negarlo. Nelle convulse ore di giovedì si consuma una svolta epocale per gli usi e i costumi della politica italiana: chi non lo capisce è in malafede o non sa leggere la realtà. Infatti, dopo anni di netta prevalenza dei paletti fissati per le manovre di bilancio autunnali dai ministri dell’Economia e dalle…
Ecco perché serve un 25 aprile per un'Europa unita
L’Italia ha avuto un punto di forza nella continuità della sua politica europea, grazie alle scelte fondamentali del dopoguerra e alla lenta ma costante maturazione del suo sistema politico. Il consolidamento del consenso europeista e atlantista si è poggiato sull’architrave del patto fondativo della Repubblica e del cosiddetto “arco costituzionale”, ma fu segnato, ai tempi, anche dal ruolo della Democrazia…
La politica degli investimenti in Italia. Perché fa bene Tria a scommetterci
Gli investimenti pubblici sono centrali per lo sviluppo economico, perché costruiscono infrastrutture fisiche e sociali, che assicurano la fornitura dei beni pubblici essenziali per la vita delle comunità. Storicamente, accanto ad esperienze e a risultati positivi, la debolezza della gestione degli investimenti pubblici in Italia ha portato a ritorni inadeguati e a impatti insufficienti o negativi sui ritmi di crescita…
Se il deficit di rappresentanza supera lo spread. La nota politica di Giacalone
Il governo Conte punta a spingere la crescita del Prodotto interno lordo, che comunque ci sarebbe, mediante una maggiore spesa pubblica, finanziata in deficit, quindi a debito. Se l’operazione riuscisse la maggiore crescita sarebbe capace di far diminuire il debito, non in cifra assoluta, naturalmente, ma in percentuale rispetto al Pil. Serve, quindi, che la crescita del Pil viaggi più…
Il Def, l'Italia e il "dilemma del prigioniero". L'opinione di Ocone
Non essendo un economista, non mi sembra opportuno giudicare la nota di aggiornamento al documento programmatico presentato nei giorni scorsi in base ai suoi effetti futuri, catastrofici per la maggior parte dei commentatori. A parte il fatto che gli economisti ci hanno sempre poco azzeccato nelle loro previsioni, e che il futuro ha di bello proprio questo, che a nessuno…
La piazza dà fiducia al Pd. La versione di Calenda, Delrio e Fedeli
Se il Pd voleva dimostrare di essere ancora una forza viva, la risposta di Piazza del Popolo dà fiducia al primo partito di opposizione. Gli organizzatori parlano di 50mila presenze, la piazza è gremita anche se non sovraffollata. I numeri sono in linea con quelli di questo periodo storico: molto lontani sia dalle cifre delle manifestazioni contro i governi guidati…
Ecco i veri "nemici dell'Italia" secondo Luigi Di Maio
L’attacco è arrivato da tutti i fronti. I festeggiamenti dal “balcone” sono stati non solo criticati nella forma, ma anche nel merito. E questa mattina la controffensiva del vicepremier Luigi Di Maio è arrivata. Con un post su Instagram corredato da foto, ripreso dal Blog delle Stelle con titolo inequivocabile “I nemici dell’Italia”. Parole come macigni quelle del ministro che…
Perché il caso Kavanaugh va oltre la poltrona della Corte Suprema Usa
Quando venerdì il senatore conservatore dell’Arizona Jeff Flake è entrato in un ascensore del palazzo del Senato in cui si sarebbe dovuto tenere il voto per ratificare la scelta del giudice indicato dal presidente Donald Trump per la Corte Suprema, Brett Kavanaugh, ha avuto un incontro decisivo per la sorte — almeno momentanea — del processo di nomina. Entrato nella stanza della Commissione…