Skip to main content

Oltre Gaza? C’è il gas. Quasi centocinquanta minuti di colloquio a margine dell’Assemblea Generale dell’Onu tra i due soggetti in questo momento più in vista del versante mediterraneo: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi.

Ufficiamente per ragionare della violenza sulla striscia e del conflitto israeliano-palestinese. Ma tra le pieghe delle dichiarazioni ufficiali, che fanno il paio con quelle del cosiddetto quartetto del Medio Oriente “preoccupato per la violenza a Gaza”, ecco spuntare il grande piano relativo al dossieri idrocarburi.

All’orizzonte ecco il più grande gas hub del mondo, da dove i due paesi possono ricominciare a tessere una tela non solo nel Mediterraneo, ma anche in chiave Usa e Russia.

GAS + GAZA

Tel Aviv e Il Cairo hanno da tempo intrapreso una strada comune, fatta di priorità valoriali e di obiettivi anche geopolitici. Al centro non solo la stabilizzazione istituzionale e sociale dei due quadranti dove i due paesi si affacciano (quello euromediterraneo e quello mediorientale), ma soprattutto il futuro tutto da scrivere legato allo sfruttamento degli idrocarburi, il gas su tutti. Leviathan, Afrodite, Zhoor, Noor sono i quattro versanti attualmente “attivi” che monopolizzano scelte e progettazioni.

Entrambi i leader lo hanno compreso: è la ragione per cui Al Sisi sul caso Gaza continua a sponsorizzare la ripresa dei negoziati tra le due parti, per raggiungere una soluzione basata su due Stati in conformità con i trattati internazionali. Uno schema diplomatico che avrebbe il doppio beneficio da un lato di calmierare le violenze e gli scontri, e dall’altro di assicurare quella stabilità che nei mesi prossimi sarà indispensabile per poter procedere sul dossier energetico.

PARTNERSHIP

Un quadro in cui spicca l’acquisizione da parte dell’israeliana Delek Drilling, della statunitense Noble Energy e dell’egiziana Egyptian Gas Transportation Company East Gas (Egcl) del 39% di East Mediterranean Gas (Emg) per 1,3 miliardi di dollari.

Secondo il Ceo di Delek, Yossi Abu, Leviathan sta diventando l’ancora principale di energia nel bacino del Mediterraneo con clienti in Israele, Egitto e Giordania. Il potenziale di questo affare si ritrova nei dati: 64.000 milioni di metri cubi saranno esportati in Egitto mentre la vendita di gas naturale israeliano in Egitto per i prossimi dieci anni è stimata in 15.000 milioni di dollari e rafforza la relazione tra Israele e il primo paese arabo con cui ha firmato la pace nel 1979.

Una mossa che i tre player hanno inteso fare alla realtà egiziana proprio in scia di questo nuovo e rinnovato spirito macroregionale che ha appunto i suoi precisi riverberi nel dossier energetico. Secondo lo speaker del ministero del Petrolio egiziano, Hamdi Abdel Aziz, l’Egitto sostiene la mossa fatta dalle compagnie private al fine di trasportare il gas israeliano dal giacimento Leviathan all’Egitto.

E osserva che “il ministero si impegna a gestire qualsiasi richiesta presentata dal settore privato in conformità con le normative in materia alla luce della liberalizzazione del mercato del gas e della creazione di un quadro normativo che consenta a soggetti privati di commerciare gas naturale”.

DELEK

Il gasdotto Emg ha il pregio di collegare la rete di oleodotti israeliani da Ashkelon a quella egiziana di El Arish, ma il suo funzionamento è stato negli anni interrotto a causa dei numerosi attacchi terroristici.

Delek appartiene al magnate israeliano Yitzhak Tshuva (nativo di Tripoli) la cui ricchezza personale secondo Forbes ammonta a 4,3 miliardi di dollari. È lo scopritore delle riserve di gas naturale offshore in Israele e Cipro Tamar 1, Dalit e Leviatano. Successivamente ha individuato le riserve di gas anche in Dolphin, Tanin e nel Blocco 12 a Cipro. Mentre Noble è una società americana con sede in Texas.

Tshuva ha sottolineato che questo è un momento particolarmente importante da quando ha preso forma l’idea di trasformare Israele in un importante esportatore di gas verso i paesi della regione. Per cui “questo accordo rafforzerà i legami e la cooperazione economica tra Israele e i suoi vicini”.

Più in generale Delek in questo 2018 ha fatto registrare entrate per il 28% in più rispetto al secondo trimestre del 2017. E ha concluso la prima metà del 2018 con il 22% in più di fatturato rispetto ai dodici mesi precedenti, con un utile netto aumentato del 3%.

Secondo le stime di Delek Group, il bacino del Leviathan è vicino a vedere la piattaforma di produzione in Israele. E la scalata alla East Mediterranean Gas (Emg) testimonia plasticamente di quanto Tel Aviv e Il Cairo siano perfettamente sincronizzate.

twitter@FDepalo

Non solo Gaza: cosa c'è dietro l'incontro Netanyahu-Al Sisi all'Onu

Oltre Gaza? C'è il gas. Quasi centocinquanta minuti di colloquio a margine dell'Assemblea Generale dell'Onu tra i due soggetti in questo momento più in vista del versante mediterraneo: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi. Ufficiamente per ragionare della violenza sulla striscia e del conflitto israeliano-palestinese. Ma tra le pieghe delle dichiarazioni ufficiali, che…

LUIGI DI MAIO

Le domeniche, i riders e il non lavoro Di Maio

Luigi Di Maio e chi lo segue in questa azione distruttiva sta massacrando il lavoro sia con le parole sia con decisioni deleterie. Il decreto che porta l’indisponente titolo dignità, l’eutanasia del lavoro in bicicletta, la chiusura dei negozi la domenica, sono tutte decisioni irresponsabili che hanno già causato danni. E non solo a parole a cominciare dal decreto di…

I cinesi alla conquista (turistica) dell’Europa. Italia bene ma non troppo

Nomen omen. L'anno del turismo Cina-Ue non è stata solo un'iniziativa promozionale, ma una profezia (azzeccata). Il 2018 segna infatti un record assoluto nell'arrivo di turisti cinesi nel Vecchio Continente. Lo dimostrano i dati del primo report sul tema della China Tourism Academy (Cta), il dipartimento cinese in carico del monitoraggio delle tendenze dei viaggi outbound, presentato da Welcome Chinese,…

volpi

Meno sprechi e più investimenti. La spesa per la difesa secondo Volpi

No ai tagli alla difesa. Sì agli investimenti in un settore strategico. È quanto emerge dalle parole del sottosegretario di Stato alla Difesa, in quota Lega, Raffaele Volpi, intervenuto sul tema delle spese militari nel giorno in cui il Corriere della Sera ha riportato del presunto screzio tra il vice premier Luigi Di Maio e il ministro Elisabetta Trenta sul…

tubercolosi salute

La notizia che può far felice Salvini. Ecco come debellare la tubercolosi

L'attualità dei nostri giorni non ci risparmia, o almeno non ancora del tutto, dalla piaga delle malattie infettive. Da ebola al morbillo, sono diverse le morti registrate, anche in Italia negli ultimi anni, e legate ad una recrudescenza di questo tipo di infezioni. Tra queste c'è la tubercolosi, che forse, ancora oggi, resta quella maggiormente imputabile come principale causa di…

Come proteggere le infrastrutture critiche nell'era digitale. Parla Grieco (Cisco)

Unità specializzate di hacker al servizio di nazioni (talvolta ostili) o anche semplici cyber criminali possiedono oggi le competenze e gli strumenti necessari per abbattere i sistemi di sicurezza di infrastrutture e sistemi critici. Questi ultimi sono essenziali per l'economia globale e lo saranno sempre più anche per la sicurezza fisica e la salute. A loro sono affidati ormai la…

Da Diego Fusaro a Giulietto Chiesa. Chi festeggia Foa alla Rai (via Byoblu)

Go Marcello Go! È un augurio d’eccezione quello che Claudio Messora ha dedicato a Marcello Foa, il nuovo presidente della Rai. Il curatore del blog Byoblu, portale molto frequentato sul web che si autodefinisce “il primo blog italiano di controinformazione” e dispone di un suo studio di registrazione e grafici di livello, ha raccolto in un video di 15 minuti…

democrazia facebook

Interferenze ed elezioni europee. L'Ue vuole vederci chiaro su Facebook

Di Federica De Vincentis

L'Ue non molla la presa su Facebook e torna ad occuparsi del delicato tema della privacy degli utenti. Sulla scia del caso Cambridge Analytica - la compagnia accusata di aver sottratto informazioni da diversi milioni di profili social e di aver utilizzato questi dati sensibili per profilare gli elettori - gli europarlamentari sarebbero intenzionati a chiedere un audit del colosso…

visual data

Umanesimo digitale, istruzioni per l'uso. Il dibattito sul libro di Tomassini

É la tecnologia bellezza. Sono passati quasi sei secoli dall'umanesimo e si vede. In un Paese in cui nove italiani su dieci sono connessi quasi 24 ore su 24 (qui l'articolo di Formiche.net sull'ultimo report del Censis), ha senso parlare, ancora, di ruolo centrale dell'uomo? Sarebbe meglio dire macchina. Dunque, meglio aggiornare il vocabolario con un nuovo termine, umanesimo digitale. Nolenti o…

Da che pulpito! Perché l'intervento di Moscovici sull'Italia è inopportuno

Pierre Moscovici non si è lasciato sfuggire la ghiotta occasione di redarguire Luigi Di Maio, colpevole di aver immaginato di poter seguire la Francia lungo una strada immaginifica. Portare il deficit di bilancio, per il 2019, fino al 2,8 per cento del Pil. Intercettato a New York, mentre si recava ad un convegno all’Harvard Club, in un colloquio con il…

×

Iscriviti alla newsletter