Skip to main content

Il 2 giugno di 73 anni fa le donne italiane votarono per la prima volta. In realtà il suffragio universale venne sancito con un decreto legislativo già nel gennaio 1945. Nel decreto non era tuttavia prevista l’eleggibilità delle donne, ma in attesa del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 si era insediata la Consulta, il primo organismo politico nazionale in cui entrarono 13 donne designate direttamente dai partiti, alle quali fu affidato il compito di elaborare una legge elettorale per l’Assemblea costituente. Solo 5 su 75 fecero poi parte della Commissione che fisicamente redasse la nostra Carta. In totale furono 21 le parlamentari elette.

Durante i 73 anni che ci separano da allora, solo tre donne hanno ricoperto l’incarico di terza autorità dello Stato: Leonilde Iotti, Irene Pivetti e Laura Boldrini. E finalmente, per la prima volta, dopo 18 legislature, una donna è diventata presidente del Senato: Maria Elisabetta Alberti Casellati.

In Italia i simboli della Repubblica non sono “vissuti” come in Francia. Del resto lo Stellone non può essere certamente identificato in una donna come la “Marianna” in Francia. Ogni anno la Repubblica francese sceglie una nuova Marianna e non è certo un caso che l’ultima effigiata sia stata ispirata da una Femen ucraina (le femministe autonomiste nate nel 2008 che contraddistinguono la loro lotta scoprendo i seni).

Un grande fotografo, Riccardo Bagnoli, ha deciso non solo di omaggiare le donne, ma di riconoscere il loro enorme quotidiano coraggio, ritraendo 73 donne italiane, tante quante gli anni della Repubblica. Queste 73 italiane, di diverse etnie, che Bagnoli ha voluto fortissimamente ritrarre rappresentano un risarcimento ai dolori, alle umiliazioni, alle morti, alle discriminazioni che molte donne, ancora oggi, si trovano a subire. Anche per questo è necessario “raccontare” le donne trionfanti, ed evidenziarlo, finalmente, questo trionfo. Fino ad oggi in Italia non abbiamo nemmeno avuto il diritto a una vera e propria First lady e Bagnoli invece ci propone donne così tanto protagoniste da disvelarsi anche attraverso un atto fisico, fermato dalla fotografia. Un gesto rivoluzionario, come rivoluzionarie sono e sono state e saranno queste 73 Marianne.

In occasione della seconda edizione dei Dialoghi a Spoleto, far sedere allo stesso tavolo la comandante delle forze curde Nessrin Abdalla e il ministro della Difesa della Bosnia Erzegovina Marina Pendes, ha rappresentato una vittoria dell’arte di mettere insieme donne di buona volontà.

Possiamo affermare che i “Dialoghi” rappresentano uno strumento innovativo per raccontare che, anche se la società futura, quella che ci aspetta e che sarà con una grande impronta femminile sembra stentare ad affermarsi, invece il cambiamento in meglio è ormai inarrestabile. Perché le donne, permettetemi di citare fra gli analisti, i saggi e gli storici, Piero Melograni con La modernità e i suoi nemici, “in complesso, si sono aperte al mondo nuovo molto più degli uomini”.

L'arte di mettere insieme donne di buona volontà

Di Paola Severini

Il 2 giugno di 73 anni fa le donne italiane votarono per la prima volta. In realtà il suffragio universale venne sancito con un decreto legislativo già nel gennaio 1945. Nel decreto non era tuttavia prevista l’eleggibilità delle donne, ma in attesa del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 si era insediata la Consulta, il primo organismo politico nazionale in…

scelsi

Tra ricerca musicale e innovazione artistica. Giacinto Scelsi trent'anni dopo

Poliedrico artista, visionario, sperimentatore, innovatore, fra i più significativi protagonisti del Novecento musicale italiano e sempre più al centro d’interesse delle giovani generazioni. Giacinto Scelsi se ne andava trent’anni fa, l’8 agosto 1988, nella sua casa di via San Teodoro 8 al Palatino “linea ideale di demarcazione tra Oriente e occidente” come amava ricordarla, e oggi sede della Fondazione Isabella…

ecotassa, sottopassi sottopasso

Arte urbana contro il degrado. La nuova vita dei sottopassi (e qualche alternativa)

Quando entriamo in un sottopasso, il disagio, almeno psicologico, sorge istantaneamente. La sensazione è quella di infilarsi in un luogo ignoto, che potrebbe riservare sorprese spiacevoli: buio, cattivi odori, qualche bottiglia rotta, alcune siringhe, forse un malintenzionato nascosto dietro un angolo, ecc. Quindi, se è possibile, evitiamo di utilizzarlo. Eppure, quando fu realizzato a Roma il sottovia di Largo Chigi,…

Tabacci

Lo scontro con l'Europa è stato un azzardo, ma si può rimediare. Parla Tabacci

Che il governo regga o meno poco importa, che il Paese non cada in una crisi recessiva senza precedenti, invece, è estremamente importante. Per evitarlo, allora, è necessario che il governo trovi un modo per dialogare con l'Unione europea, pur avendo minato il rapporto con i suoi rappresentanti spostando il dibattito su un piano politico che poco c'entra con i…

Il sonnambulismo dell'Italia, tra patrimoniale occulta e perdita di credibilità

Qualche settimana fa avevamo scritto della patrimoniale occulta che grava sulla testa degli italiani. L’ultimo rapporto della Banca d’Italia sulla stabilità finanziaria ne conferma l’esistenza. Soprattutto ne qualifica meglio la portata ed il salasso che ne è derivato. La contabilizzazione è, al momento, rinviata. Le famiglie preferiscono consumare meno ed accrescere la loro liquidità sui conti correnti. Ma se si…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Tre regole auree per sopravvivere in Europa

Verosimilmente la partita che si giocherà prossimamente sui tavoli europei sarà la più pericolosa dopo quella giocata nel novembre 2011 quando la sfiducia nella capacità del nostro governo di gestire la situazione lasciò mano libera al “Sentiment” dei mercati. Allora questo fattore “S”, alimentato dalle paure, dalle ansie e dalle aspettative dei mercati prese rapidamente il sopravvento anche sui dati…

matteo

La Lega di Salvini non molla, ma qualcuno si sposta verso M5s. Sondaggio Lorien

Piccola fase di stallo per il governo giallo-verde. Per la prima volta dalle elezioni, la Lega perde punti rispetto al Movimento 5 Stelle. L’ultimo sondaggio dell’Osservatorio Lorien Consulting rileva che il partito guidato da Matteo Salvini è al 30% del consenso, qualche punto in meno rispetto al 30,7% che aveva lo scorso mese di ottobre. Dall’analisi si legge che una…

Il cantiere della destra italiana (in salsa leghista)

È possibile declinare un sovranismo responsabile che preveda l'unione di tutte le forze disponibili a difendere l’interesse nazionale? Questo uno dei quesiti al centro di “Cantiere Italia”, la due giorni di dibattiti e seminari che “i figli di Alleanza Nazionale” hanno promosso alle Officine Farneto di Roma per ragionare su quanta e quale destra serva all'Italia, sui valori che oggi…

La Pira, da Bergoglio un segnale concreto ai cattolici verso l'impegno politico

Ieri Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata le associazioni che hanno raccolto l'enorme patrimonio culturale, religioso, politico, umano di Giorgio La Pira, sindaco Santo di Firenze dal 1951 al 1965, sempre vicino alla gente bisognosa, agli indigenti, ai poveri. Un testimone altissimo di pace e un esempio di uomo che ha vissuto la vita cristiana, ponendo al primo posto…

pallavicini

Per convivere riscopriamo il senso del sacro. Parla Pallavicini

"I popoli rivieraschi del Mediterraneo hanno destini comuni. È questo l'insegnamento di Giorgio La Pira che dobbiamo avere sempre con noi". Con queste parole il premier Giuseppe Conte saluta la quarta edizione di Med 2018 giunto al suo quarto appuntamento. L'evento, organizzato da Ispi e ministero degli Esteri, è pensato come un foro nel quale diverse e importanti realtà internazionali di…

×

Iscriviti alla newsletter