Skip to main content

Se la Francia accelera, l’Italia arranca, anzi rallenta e cambia direzione. Parigi ha messo su un piano per spendere poco meno di 40 miliardi di euro nella difesa nel 2019, nell’ambito di una legge che arriva fino al 2025, quando il budget per il settore raggiungerà il 2% del Pil, come promesso agli alleati. La ragione non è muovere guerra a destra e a manca, ma investire in un comparto considerato strategico per la crescita del Paese, e supportare le capacità di Forze armate che concorrono alla proiezione e alla credibilità dello stesso in ambito internazionale. Non a caso, Emmanuel Macron ha definito il piano “un budget per la crescita”.

IL DIBATTITO IN ITALIA

Nel frattempo, l’Italia arranca e si appresta a vedere ridotto il già esile bilancio destinato alla difesa, attualmente intorno ai 17 miliardi di euro, pari all’1,15% del Pil. I segnali provenienti dal governo fanno presagire tempi bui per un comparto industriale segnato da anni di restrizioni da parte del maggior cliente, lo Stato. Stando ad alcune indiscrezioni, si potrebbero addirittura fermare programmi già avviati, quelli su cui il Paese si è impegnato a livello internazionale, quelli per cui le aziende hanno fatto investimenti importanti, quelli già sottoposti ad attente valutazioni da parte delle Forze armate. Si parla di F-35, di Camm-Er e di blindati, ma tutti i programmi giacenti o in attesa di finanziamenti potrebbero essere coinvolti.

IL PIANO FRANCESE

Tira tutta un’altra aria oltralpe, dove il governo ha messo in piedi un piano pluriennale di costante incremento della spesa per la difesa. Attualmente, il budget francese si aggira intorno ai 35 miliardi di euro, prossimi a salire a quasi 40 miliardi nel 2019. Tali incrementi proseguiranno anche negli anni successi, di 1,7 miliardi all’anno tra il 2019 e il 2022, e di 3 miliardi all’anno fino al 2025. A quel punto, la spesa per la difesa equivarrà al 2% del Pil, come previsto dagli impegni assunti in ambito Nato, partendo dall’attuale rapporto all’1,78%.

GLI OBIETTIVI

Certo, l’obiettivo non è rispettare la soglia definita dall’Alleanza Atlantica, anche perché Parigi conferma la tradizionale aspirazione all’autonomia rispetto all’alleato statunitense. Le direttrici di sviluppo del budget rispondono più che altro all’intenzione di ammodernare lo strumento militare in tutte le sue proiezioni, rafforzando il comparto industriale e affermandosi quale leader nel contesto europeo, che nel frattempo ha accelerato sulla Difesa comune. Ciò è accompagnato dall’alta considerazione che il governo ha delle aziende del settore e del mondo della difesa in generale, il tutto condito con una buona dose di orgoglio nazionale. In Francia, “fanno articoli a otto colonne quanto un’azienda del settore vince gare internazionali; noi invece ci vergogniamo”, ha chiosato Carlo Festucci, segretario generale dell’Aiad, la federazione che riunisce le aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza. A dimostrarlo anche il fatto che Macron abbia firmato la legge sul budget pluriennale alla vigilia del 14 luglio, festa nazionale accompagnata da un grande parata militare in scena sugli Champs Elysées.

INTANTO, IN GERMANIA…

Ma per chi si chiedesse se è solo la Francia a investire pesantemente nel settore, la risposta è ovviamente no. Troppo facile citare gli Stati Uniti, da un secolo prima potenza militare al mondo, pronta a un budget da 717 miliardi di dollari per il 2019, ma anche a un piano strutturato e a lungo termine per la base industriale (qui il report della Casa Bianca). Basta guardare ancora ai nostri vicini, alleati ma anche competitor nella partita (ormai iniziata) della Difesa europea. La Germania, ha spiegato su Airpress Lorenzo Pecchi, economista e docente all’Università Tor Vergata, “con la pubblicazione del White Paper del 2016 ha impresso una svolta alla sua politica estera e della sicurezza”. Non scordiamoci, ha aggiunto l’esperto, “che fino al 1994 non partecipava neppure alle missioni internazionali di peacekeeping”. Negli ultimi anni qualcosa è cambiato, e così “il budget, che attualmente è stimato intorno a 38.5 miliardi di euro per il 2018, sarà portato con lievi incrementi annuali a 42.7 miliardi nel 2022, equivalenti a 1.2% del Pil”.

DOVE VA L’ITALIA?

Da notare, inoltre, che Parigi e Berlino si sono già mosse sul caccia da combattimento del futuro, presentando lo scorso anno la cooperazione su un sistema comune (Fcas). Lo stesso ha fatto Londra, svelando a luglio il programma nazionale Tempest (il caccia destinato a sostituire in futuro gli F-35 e gli Eurofighter) al cui sviluppo partecipa anche Leonardo Uk, la controllata britannica del colosso italiano. Eppure, il nostro Paese per ora osserva da lontano. Difficile che una decisione sul tema “sesta generazione” possa essere presa in tempi brevi, soprattutto considerando che il dibattito è ancora ferma sulla quinta, con la “valutazione tecnica” che ancora prosegue sul programma F-35. Ciò vale però per il sistema-Difesa nel suo complesso. Restare fuori dai grandi programmi (o uscirne) rischia di creare gap tecnologici importanti, con potenziali ripercussioni nei decenni a venire. E intanto che l’Italia ci pensa, Francia e Germania procedono spedite.

libano

Spese per la difesa. Se la Francia accelera e l’Italia rallenta

Se la Francia accelera, l’Italia arranca, anzi rallenta e cambia direzione. Parigi ha messo su un piano per spendere poco meno di 40 miliardi di euro nella difesa nel 2019, nell’ambito di una legge che arriva fino al 2025, quando il budget per il settore raggiungerà il 2% del Pil, come promesso agli alleati. La ragione non è muovere guerra…

kavanaugh

Trump batte i Dem. Kavanaugh eletto alla Corte Suprema

Con uno dei margini minori della storia (50 a 48) il Senato americano ha confermato Brett Kavanaugh come 114esimo giudice della Corte Suprema; poco dopo ha giurato. La nomina di Kavanaugh – decisa dal presidente Donald Trump per rafforzare la composizione conservatrice della massima assise giurisprudenziale statunitense – aveva incontrato diversi problemi dopo che tre donne lo aveva accusato di…

petrolio

La Cina stoppa l’acquisto di petrolio americano. Per la gioia di Mosca e Teheran

Continua la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Il confronto tra le due potenze ora è passato al settore petrolifero. Pechino ha deciso di bloccare l’acquisto di greggio americano. Nonostante il petrolio non fa parte della lista di prodotti sanzionati da Washington, l’impresa China Merchants Energy Shipping ha annunciato che le operazioni di importazione sono state fermate totalmente. A…

africa mafia

L’Africa contesa da Cina e Francia. Ipotesi e scenari

Si delinea, oggi, uno scontro geo-economico e strategico tra Cina e Francia, in tutto il quadrante africano, con Parigi che sostiene gli Usa, in una nuova relazione bilaterale; e la Cina che modifica la sua penetrazione economica nel Continente Nero. In una nuova relazione con la Federazione Russa. Vediamo ora i dati principali: per quest’anno la Banca Africana per lo…

Khashoggi, Turchia erdogan

L'omicidio di Khashoggi. Le mosse dell'Arabia Saudita e i rischi di Erdogan

Da giallo, a intrigo internazionale e adesso brutta gatta da pelare per il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan. La conferma ufficiale arriverà a ore, insieme con le dichiarazioni di rito, ma è ormai quasi certo che Jamal Khashoggi, giornalista saudita, collaboratore del Washington Post, vicino ai Fratelli Musulmani e fiero oppositore del principe ereditario Mohammed bin Salman, sia stato ucciso…

hamas

Hamas predica bene (tregua) e razzola male. Così cresce la tensione in Israele

Da un anno l'Egitto tenta di mediare una riconciliazione tra Fatah e Hamas, intensificando gli sforzi per arrivare a un accordo generale anche con Israele. Mentre Fatah e Hamas arrestano i rispettivi attivisti, le tensioni al confine di Gaza aumentano. Il leader Sinwar sembra parlare di tregua, ma sul campo continuano gli scontri. Il 22 settembre due rappresentanti egiziani visitano…

Chi ha incastrato le spie russe sul caso Skripal? La corruzione russa...

Il caso Skripal – il tentato assassinio pianificato dal Cremlino di un agente del servizio segreto militare russo disertore, che aveva passato informazioni agli inglesi – s'è rivelato per la Russia e per il Gru, gloriosa e temibile intelligence del Cremlino, come una vicenda tra le più umilianti della storia. La missione incompiuta, l'individuazione dei due killer (con tanto di…

iraq

L'Iraq dopo le elezioni curde, tra incertezze e tensioni etniche

Di Giovanni Parigi

In una sola settimana, in Iraq si sono tenute le elezioni regionali curde, è stato eletto un presidente della repubblica, nominato un primo ministro in pectore e, infine, ottenuto il primo premio Nobel della storia del paese. Si tratta certamente di ottime notizie, anche se in realtà più che passi avanti verso un futuro radioso, si tratta di passi insicuri…

cdp, distretti

Robot e intelligenza artificiale. Il futuro del lavoro secondo gli italiani (Swg)

Robot, intelligenza artificiale, automazione. La quarta rivoluzione industriale è ormai iniziata, l'applicazione delle nuove tecnologie e il cambiamento della società modificheranno il mondo del lavoro. Ma cosa pensano i cittadini di questa rivoluzione? Gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione vengono percepiti come una risorsa o come una minaccia? E ancora, sarà possibile arginare il potere delle multinazionali che…

Concorso dirigenti scolastici: quando finirà ? Come uscire dall’inefficienza statale

  Concorso dirigenti nel caos, una soluzione c'è ma la Lega non la vuole. In nessun Paese la scelta dei dirigenti scolastici è così tortuosa. Come venirne fuori? "Bisogna attuare l'autonomia, bandendo concorsi locali" 06 ottobre 2018 Dopo il primo test a quiz, che ha selezionato 8.240 candidati su 38mila, il 18 ottobre sarà la volta della prova scritta, comprensiva…

×

Iscriviti alla newsletter